APPUNTAMENTI
Un fine settimana per tutti i gusti
Dalle sagre della castagna e delle zucche agli spettacoli, un ricco cartellone

Fine settimana di metà ottobre all’insegna del clima e dei prodotti autunnali, con castagne e zucche protagoniste di sagre e appuntamenti in varie località della provincia, oltre al consueto cartellone di spettacoli di vario genere. Dal punto di vista meteorologico, questi tre giorni sembrano promettere sole e temperature piuttosto piacevoli, con massime al di sopra dei 20 gradi anche se non mancherà la nebbia nelle ore del mattino, come confermano gli esperti del Centro geofisico prealpino. Ecco il “menù” per le giornate di sabato 15 e domenica 16.
SABATO 15 OTTOBRE
ALBIZZATE
Reviviscenze musicali - Alle 21 nella Sala Piotti del Comune concerto “Guido Manusardi on Classical Jazz”. Il noto pianista Guido Manusardi eseguirà standard e composizioni originali. Espone l’artista Tredicesimo Segno Valentina Grandi e Arterepi. Ingresso libero gratuito. Info al 338.5236490.
ANGERA
Fantozzi rag. Ugo - Prosegue fino al 30 ottobre la mostra allestita a “Kapannone dei Libri” dedicata al ragionier Ugo Fantozzi con una collezione a tema di materiali poco noti. Sabato e domenica dalle 15 alle 19.
ARCUMEGGIA
Visite - Visite guidate organizzate dai volontari della Pro Loco. Info a info@arcumeggia.it
ARSAGO SEPRIO
Terza d’utubar - La sagra degli arsaghesi torna con tanti eventi, in viale Vanoni: alle 18.30 “Premio Sciatt”, dalle 19 Se mangia in strava con cibo di strada e alle 20.30 dj set con Dj Panico; in palestra dalle 19 sport festival.
BRUNELLO
Valbossa in Rosa - Nella sala polivalente alle 16 Magico Arty spettacolo di magia per bambini e alle 19 show cooking in rosa con lo chef Alessandro Garzillo e degustazione.
BUSTO ARSIZIO
Mostra - Apre alle 17 nel santuario di Santa Maria di Piazza la mostra di pittura “Segno Forma Colore e solidarietà” degli artisti Todoverto, Ferrario, De Blasi e Denti a favore della Caritas San Giovanni. Visitabile fino al 30 ottobre il venerdì e il sabato dalle 16 alle 19.30, la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30.
10 anni di NWR - Dalle 21 al Circolo Gagarin in via Galvani si festeggia il decennale di “Never Was Radio” con i concerti no-wave dei Leatherette e ambient di Idra. Inoltre, una puntata speciale dal vivo del podcast “Bistory”, 7 euro. Ingresso riservato a soci Arci. Prenotazioni WhatsApp al 351.9763540.
CAIRATE
Tra architettura e tessuti - Prosegue fino al 16 ottobre negli ambienti dell’ex monastero benedettino femminile di Santa Maria Assunta un viaggio nella quotidianità dei Longobardi attraverso tessuti, abiti e monili prodotti dai Longobardi. Orari: sabato e domenica ore 14-17. Info al 345.1018929.
CARDANO AL CAMPO
Compleanno del Circolo - Serata al Circolo Quarto Stato in via Vittorio Veneto concerto “psicanaliswing” del cantautore e pianista jazz Davide Zilli. Prenotazioni al 349.4506893.
CASALZUIGNO
Giornate Fai d’Autunno - Oggi e domani apertura di Villa Della Porta Bozzolo. Info e prenotazioni giornatefai.it.
CASSANO MAGNAGO
Giornate Fai d’Autunno - Oggi, e alcuni anche o solo domani, sono aperte: Villa Oliva, la chiesa di Sant’Anna, l’ex Chiesa di San Giulio, l’oasi Boza e la scuola dell’infanzia Aquilone. Info giornatefai.it.
CITTIGLIO
OktoberStì - Nella struttura riscaldata del “Fe.Stì.Amo.Park” stand gastronomico dalle 19 e poi esibizioni musicali live: ore 20.30 Zack Band e 22.30 Va R&R Band.
COMERIO
Those - Concerto della band “The Those Ensamble” alle 10 alla “Somsart” in via Piave 4. Segue pranzo a 10 euro. Prenotazione allo 0332.731267.
CUNARDO
Festa dello sciatore - Alla Baita del fondista alle 20 “MangioBeviLonga” la marcialonga a tavola con serata tirolese, 20 euro. Prenotazione obbligatoria al 329.5330396.
GALLARATE
Il Sestante - Alle 16.30 alla sede del Fotoclub in via san Giovanni Bosco presentazione del libro di Salvatore Benvenga “Fotografia. La vestale della memoria”. Modera il giornalista Roberto Morandi, ingresso libero. Visitabile da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
Teatro - La nuova stagione del "Nuovo di Madonna in Campagna” si apre alle 21 con il musical “Aladin” di Stefano D’Orazio, con la compagnia teatrale “Crazy Dreamers” per la regia di Cristina Borsani; 10/13 euro. Info teatronuovo@mariareginadellafamiglia.it o allo 0331.245580.
GORNATE OLONA
Giornate Fai d’Autunno - Oggi e domani apertura del Monastreo di Torba. Info e prenotazioni giornatefai.it.
LAVENO MOMBELLO
Giornate Fai d’Autunno - Oggi e domani è aperto Palazzo Perabò ora Midec. Info giornatefai.it.
LONATE POZZOLO
Ground and balance yourself - Dalle 10 alle 11.30 appuntamento che unisce yoga e territorio con Fabrizio Boldrini al centro parco ex Dogana austroungarica, 25 euro. Info e prenotazioni allo 0331.1818245.
LUINO
Presentazione - Alle 18 a Palazzo Verbania presentazione del libro “Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo” di Marco D’Eramo
MARNATE
Concerto - Alle 22 al “Lux Live” di via Roma si esibisce dal vivo il bluesman Marco Simoncelli. Info e prenotazioni 331.7514375 o luxlivemarnate@gmail.com.
MORAZZONE
Giornate Fai d’Autunno - Oggi e domani è aperta Casa ed Emporio Macchi. Info giornatefai.it.
OLGIATE OLONA
Zampettata d’autunno - Alle 15 per le vie del paese in collaborazione con l’Ufficio tutela animali.
SARONNO
Anna Maria Barbera - L’attrice comica protagonista alle 21 al Giuditta Pasta dello spettacolo “Nel mazzo del cammin… Riflessioni, ispirazioni, disperazioni da questa nostra Umana Commedia”. Traendo spunto dalla Divina Commedia di Dante, uno show in cui è “Sconsy” a raccontare lo smarrimento di cui sono tutti un po’ preda; 31 euro.
Moto Guzzi Party - Alle 22.30 al “The Old Jesse” di via Maestri del Lavoro si festeggia il centenario + 1 della Moto Guzzi con il concerto dell’one electric man band Graziano Demurtas. Ingresso gratuito.
TRADATE
Stagione musicale - Alle 21 a Villa Truffini concerto “Italian Opera. Tre solisti all’opera” con Sacha De Ritis al flauto, Patrick De Ritis al fagotto e Michela De Amicis al pianoforte. Musiche di Torriani, Morlacchi, Donizetti, Verdi e Rossini. Ingresso gratuito. Info al 328.6628605.
VARESE
Giornate Fai d’Autunno - La Delegazione varesina apre oggi e domani: le chiese di San Martino, della Madonnina in Prato e Sant’Antonio Abate alla Motta, il chiostro di Sant’Antonio e la Sala Veratti, il cortile di piazza Carducci, Casa Lucchini-Gergati (cortile in via Carrobbio), la mostra fotografica «The Blue Green Land» di Marco Barbieri al premiato biscottificio di Varese, la Torre di Velate e Villa Panza. Info e prenotazioni giornatefai.it.
Nord in giallo - Triplo appuntamento: ore 9 nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria si affronta il tema «La criminalità in Lombardia» con Elisabetta Brusa, Giuseppe Battarino, Edmondo Bruti Liberati, Piero Colaprico, modera Orlando Mastrillo; alle 15 all’Auditorium del Liceo Musicale in via Garibaldi gli ospito sono Rosa Teruzzi presentata da Matteo Inzaghi, Anna Allocca introdotta da Manuela Lozza, Bruno Morchio intervistato da Diego Pisati e Enrico Pandiani presentato da Diego David; alle 21 al Teatro Nuovo va in scena “Qui città di M.” con Anna Scommegna, regia di Serena Sinigaglia. Tutto ingresso libero tranne lo spettacolo, 15 euro. Info filmstudio90.it.
Spettacolo - Alle 16 il Teatro di Varese di piazza Repubblica presenta la stagione per i bambini con una speciale animazione teatrale a cura della Piccola Compagnia Instabile di Liliana Maffei e Arianna Talamona, e una merenda. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Info allo 0332.482665.
Oktoberfoto - In occasione del cinquantesimo dalla fondazione, il Foto Club Varese APS ospita la quattordicesima edizione della rassegna con mostre fotografiche. Nella sala espositiva delle Acli in via Speri della Chiesa Jemoli il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 12 e dalle 15 alle 18 fino al 30 ottobre “Paesaggi Varesini” di Franco Pontiggia e fino al 16 mostre dei fotografi Anna Achini, Graziano Biscotti, Giuseppe Bottelli, Gabriele Brusa, Susy Carimati, Alessandro Lenti, Giorgio Matticchio, Giuliana Moroni e Roberto Palladini.
Tuttiturbi - Dalle 19 al TuMiTurbi in via De Cristoforis opening party della stagione con serata di djing. Alla consolle si susseguiranno Mr. Marshmellow, Dj Vigor, Dj Lanfre, Dj Dos, Francesco Italiano e Into The Groove. Ingresso libero. Posti limitati. Info info@tumiturbivarese.it o 0332.1647094.
Color vibrante - Prosegue fino al 30 ottobre al Battistero di Velate in piazza Santo Stefano la mostra con ceramiche e maioliche di Piero Cicoli; orari: sabato e domenica 11-13 e 15-18, per visite infrasettimanali a battisterovelate@gmail.com.
Tre Valli Varesine - Prosegue fino al primo novembre la mostra «Tre Valli Varesine, un secolo di storia del ciclismo» organizzata da Tre Valli Varesine Asp in Sala Veratti con immagini e documenti che ripercorrono i 100 anni. Completano il percorso due sezioni dedicate a Alfredo Binda e alla società ciclistica che porta il suo nome, e ai due Campionati del Mondo disputati a Varese. In via Veratti 20, orari: venerdì, sabato e domenica 9-12 e 15-18. Apertura straordinaria lunedì 3 e martedì 4 ottobre.
VEDANO OLONA
Tributo a David Bowie - Alle 22 all’Arlecchino Show Bar di via papa Innocenzo XI si esibiscono gli “Scary Monsters ltd.”, tributo italiano a David Bowie. Info e prenotazioni allo 0332.400839.
VERGIATE
Festa del pane - A Cuirone alle 15 nel salone della Cooperativa “la Vittoriosa” in via Matteotti 1 laboratorio della pasta madre con Roberto Perusin e degustazione. Iscrizione obbligatoria a fornodicuirone@gmail.com. In occasione dell’evento la Cooperativa La Vittoriosa propone n menù a tema.
10 anni in piazza Baj - In biblioteca alle 10 laboratorio per bambini 4/7 anni con Carmen Bucca ispirato al libro “Io sono Foglia” di Angelo Mozzillo e alle 15 presentazione della “book blogger” e giornalista Giulia Ciarapica del suo libro “Chi dà luce rischia il buio” e a seguire torta di compleanno per festeggiare l’anniversario.
VIGGIÙ
Castagnate - Oggi e domani in piazza dei Caduti l’Avis organizza una castagnata. Stessa cosa al centro civico in frazione Baraggia organizzata dalla Filarmonica Puccini.
Visioni del Risorgimento - Fino al 29 ottobre immagini e documenti dell’Unità d’Italia a Villa Borromeo; mercoledì 9-12, sabato 9-12 e 15-18, domenica 14-18. Info allo 0332.486510.
DOMENICA 16 OTTOBRE
AGRA
Sagra della zucca - Dalle 10 stand di artigianato, stand gastronomici, prelibatezze alla zucca, intrattenimento per bambini, gara di Miss Zucca. Servizio di bus navetta.
ARCUMEGGIA
Visite e castagnata - Visite guidate organizzate dai volontari della Pro Loco (info info@arcumeggia.it), castagnata ai giardini pubblici nel pomeriggio e per tutto in giorno mostra del libro organizzata dall’associazione Arcumeggia per l’Arte ai giardini.
ARSAGO SEPRIO
Terza d’utubar - La sagra degli arsaghesi torna con tanti eventi, in viale Vanoni: luna park tutto il giorno, caldarroste con il Cai dalle 11 pranzo dai genitori; in centro: hobby in piazza, artisti in corte; nella corte Merlett associazione I rioni arsaghesi; in oratorio: pesca di beneficenza e dalle 16 presentazione del Palio e cuccagna; al Parco Pissina: alle 11 e alle 14 spettacolo delle motoseghe.
AZZATE
Bibliobici - Alle 16 al Belvedere arriva la biblioteca su due ruote con Paolo & Paolo.
AZZIO
Incontriamoci… al Convento - Alle 18 nella chiesa del Convento per Ritratti in parole e musica d’organo concerto “Geremia, il profeta del dramma” con Zofia Koźlik all’organo Mascioni. Ingresso libero.
BESOZZO
Giornata della meraviglia - Alle 14.30 all’ex copertificio Sonnino pomeriggio per famiglie con laboratori e bolle di sapone.
BODIO LOMNAGO
Bibliobici - Alle 14.30 al Lido arriva la biblioteca su due ruote con Paolo & Paolo.
BUSTO ARSIZIO
Le quattro stagioni - Alle 18 al Teatro Sociale di via Dante “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi e Piazzolla eseguite dall’Orchestra Du.Ca. di Busto Arsizio. Federica Gatti violino solista. Dirige Davide Bontempo, da 11,50 euro.
“Workshop” e “Poetry Slam” - Alle 15 al Circolo Gagarin in via Galvani workshop “Mondrian. Dal copiare al proprio stile” con l’artista Giulia Riva, 40 euro. Alle 20 contest tra poeti presentato da Davide Passoni. Ingresso riservato a socie e soci Arci. Prenotazioni via WhatsApp al 351.9763540.
CAZZAGO BRABBIA
Bibliobici - Alle 11.30 al Porticciolo arriva la biblioteca su due ruote con Paolo & Paolo.
CISLAGO
Festa di autunno - Una giornata all’insegna dell’autunno e delle sue bontà con stand con il miele, i fughi, i dolci, animatori dell’associazione Il Tarlo per i bambini e ancora spazio destinato ai pittori locali, e alle 11 Sbandieratori di Legnano.
COCQUIO TREVISAGO
Dialogando con l’argilla - Si inaugura oggi alle 16 con la presentazione di Giulia Tabacco e un brindisi la mostra di Rita Varalli. Fino al 30 ottobre, orari lunedì, venerdì, sabato e domenic dalle ore 15 alle 18.30 all’Atelier Capricorno invia Fiume 6.
Ottobre a Caldana - Dalle 10 alle 18 castagnata e stand gastronomico con piatti tipici di stagione, prodotti artigianali, specialità alimentari, hobbistica, arti, esposizioni, esibizioni, laboratori e giochi per bambini.
COMABBIO
Costine e castagne - Dalle 12 al campo sportivo costine, castagne, panino col salame e gorgonzola. In caso di maltempo sarà rimandata al 23 ottobre.
CUNARDO
Festa dello sciatore - Alle 9.30 marcai non competitiva di 5 km libera a tutti; alla Baita del Fondista: alle 12 incontro con Manuela Di Centa e conferimento della cittadinanza onoraria; alle 13 pranzo sociale (prenotazione obbligatoria al 339.5330396) e alle 14 musa e giochi insieme per grandi e bambini.
CUVIO
Dalle 15 al Teatro comunale piccoli concerti da camera con Yonatan Kadosh, Gaelle Gretillat, Lisa Piazza e Adalberto Maria Riva. Ingresso libero.
GAVIRATE
Festa della zucca - Sul lungolago torna la sagra autunnale con stand gastronomico dalle 11.30, mercatini alimentari, prodotti tipici e hobbisti dalle 10 alle 18 e il banco solidale gaviratese con le sue castagne. Protagonisti della giornata sono i panificatori varesini, l’esibizione degli scultori con le motoseghe e il lancio delle zucche con la fionda.
ISPRA
Mundell pulenta e vin brulé - Nel piazzale Olimpia attività per tutti, gonfiabili e truccabimbi, canestri iberi per i più grandi e stand gastronomico dalle 12 con polenta.
VALGANNA
Interpretando suoni e luoghi - Appuntamento finale della rassegna. Alle 16.30 nella Badia di San Gemolo si esibisce il Quartetto Boccherini con la pianista Eloisa Cascio. Musiche di Schumann e Boccherini. Ingresso libero. Info suonieluoghi@gmail.com o via WhatsApp 335.7316031 o 347.5987971.
VARESE
Nord in giallo -Alle 10.30 in biblioteca in via Sacco 5 Michele Mancino presenta Luca Corvi e Andrea Fazioli. Ingresso libero. Info filmstudio90.it.
Uscita Narrante - Con le guide di OfficinAmbiente si sale alla Punta di Mezzo che un tempo era detta Campo dei Fiori perché era un campo fiorito e da lì sono partiti i primi pionieri del volo. Ritrovo ore 15 al parcheggio del ristorante Irma al Campo dei Fiori. Info e prenotazioni al 347.47788147.
VEDANO OLONA
Concerto - Alle 20.30 all’Arlecchino Show Bar concerto de I Cabra con anteprima del nuovo album «I poteri deboli», 5 euro. Prenotazione consigliata allo 0332.400839.
VENEGONO SUPERIORE
Il Sentiero delle Fate - Alle 9 con partenza dalla piscina Pianbosco Village in compagnia delle Gev del Parco Pineta si percorre il sentiero delle fate con brevi poesie d’autunno, 3 euro, 9 con aperitivo. Info e iscrizioni al 351.9247356.
VERGIATE
Festa del pane - A Cuirone in via San Materno mercatino di prodotti locali, ore 10-12 cottura del pane di segale nell’antico forno, ore 12-12.30 aperitivo con pane di segale e pancetta rustica, ore 14.30-15.30 cottura della brusela dolce tipico locale e distribuzione fino a esaurimento. In occasione dell’evento la Cooperativa La Vittoriosa propone n menù a tema.
VIGGIÙ
Giornata della meraviglia - A Villa Borromeo in via Roma 47 dalle 14 alle 17.30 laboratori creativi e naturalistici per bambini, teatrino “Kamishibai” e bolle di sapone.
© Riproduzione Riservata