LE MANIFESTAZIONI
Un tuffo nel Blues. E non solo
Caldo torrido fino a domenica 9 luglio: per rinfrescarsi, laghi, piscine e tante occasioni di svago

Dal Blues ai mercatini. Il fine settimana promette tante occasioni di svago e di divertimento, a cominciare dal Festival Black&Blues che proseguirà a Varese fino a mercoledì 12 luglio.
Per chi non si volesse accontentare del tuffo nei laghi o nelle piscine (consigliato visto che fino a domani, domenica 9 luglio, quando sono attesi temporali pomeridiani, le temperature s’avvicineranno ai 40° gradi), la redazione di Lombardia Oggi, ha selezionato gli appuntamenti più interessanti.
Sabato 8 luglio
VARESE
BLACK AND BLUE Sei giorni di blues con l’edizione numero 17 del Black and Blue Festival. Concerti ai Giardini Estensi e per le vie del centro, Sacro Monte, Villa Toeplitz e Isolino Virginia. Grandi nomi del blues, come Linda Valori, attesa nella serata di sabato 8 sotto la tensostruttura dei Giardini Estensi, ma anche artisti da strada, in una rassegna frizzante e caleidoscopica. Info www.blackbluefestival.com.
CASTELLO DI MASNAGO Una nuova mostra per l’estate al castello di Masnago: è «Evoluzioni Musive», personale di Ivan Tozzo dedicata al mosaico e all’illustrazione, a cura di Emanuela Rindi. Inaugurazione a ingresso libero oggi alle 18, fino al 30 agosto da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, via Cola di Rienzo 42, 4/2 euro, 0332.820409.
DI NOTTE AL CHIUSARELLA Camminata con le Gev al chiaro di luna: partenza alle 20.30 dal centro parco Villa Cagnola alla Rasa. Info allo 0332.435386.
HUG THE ROAD È la mostra fotografica di Federico Odello che si inaugura alle 17 da Showcases Gallery, in via san Martino della Battaglia 11.
METTIAMOCI LA FACCIA Anteprima di «Mettiamoci la faccia. Guardami, questa è la mia storia», una mostra fotografica che nasce da alcune riflessioni derivanti dal lavoro condotto per anni da Anolf Varese, Associazione nazionale oltre le frontiere. Oggi le immagini dei giovani fotografi sono ancora esposte sotto il portico di Palazzo Estense, da domenica 9 a villa Baragiola di via Caracciolo.
MIRABILIA Si intitola «Mirabilia» la mostra che mette in dialogo le tele dipinte di Paola Carabelli con le incisioni di Calogero Sciascia e i bonsai di Andrea Ripamonti. A Casa Tognola, Rasa di Varese, via Cattorini 14, inaugurazione ore 18-19.30, il 9, 15 e 16 luglio aperto ore 16-19.
SCODINZOLANDO SOTTO LA LUNA Alle 17.45 dalla pensione Irma al Campo dei Fiori si va in passeggiata a 6 zampe e cena al sacco, info@dogcitypark.it.
VIA COMO IN FESTA Dalle 18 musica, cibo e performance.
ALBIZZATE
OWLNIGHTFEST Fino a domenica 9 dalle 12 a mezzanotte al parco La Fornace tre giorni di musica live, dj set, workshop, sport, street food e degustazioni di birre artigianali.
AMENO
BLUES SUL LAGO D’ORTA La tredicesima edizione dell’Amenoblues Festival, dedicata a Chuck Berry e iniziata a fine giugno, entra nel vivo questo weekend. Stasera in programma la «Notte delle chitarre» (sempre in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto). Tutte le informazioni su www.amenoblues.it.
ANGERA
MERCATINI Oggi dalle 16 alle 23.30 e domani (9-22) mercatino di artigianato sul lungolago. In serata anche aperitivo e jazz nel borgo.
ARCISATE
FESTA DELLA MUSICA Al parco Lagozza, dalle 12 stand gastronomico e alle 21 Blasco Forever.
ARONA
AVIS IN ROCK Al parco della Rocca suonano Skin’n’Bones (Guns’n Roses tribute) e New Jersey (Bon Jovi tribute); dalle 21, ingresso gratuito.
BESOZZO
BEEROZZO Nel parco feste in via Milano (parcheggio Tigros) si fa festa con birra e musica: oggi si esibisce la Jolly Blue 883 Band.
BIANDRONNO
CORTE CIRCUITO Tutta Biandronno è coinvolta in un evento itinerante a cavallo tra l’artistico, il culturale, lo sportivo e l’enogastronomico. Oggi è la volta di «Corte circuito» la manifestazione che prende il via alle 18 da piazza Cavour con l’apericena offerto dagli Alpini e il torneo di calcio bambini, in via Montenero apertura delle mostre dal tema «Ritratti di donne», due fotografiche e due di quadri, alla Corte dei Balocchi giochi e laboratori con il Comitato genitori scuole e l’associazione Voi siete qui, la presentazione del libro «I quaderni di Biandronno» e alla corte della Musica esibizioni e prove strumenti con la Filarmonica Verdi e l’Accademia Sant’Agostino, alla Corte del Teatro rappresentazioni con i gruppi teatrali «Viaggiatori in sogno» e «Insieme in allegria» e il teatro e i burattini del Berto. Alle 19 alla corte della Musica concerto della Corale Santo Stefano organizzato dal circolo culturale De Biandronn. Alle 20 a Villa Borghi concerto della Corale Santo Stefano e alle 21.30 in via Garibaldi sfilata di moda organizzata dalla Gea. Ultimi appuntamenti a Villa Borghi alle 22 con la risottata gigante organizzata dalla Pro loco e per tutta la sera salamelle, patatine, piadine, totani fritti e panini, e alle 22.30 con il concerto della Filarmonica Verdi. Per chi non riuscirà a partecipare, potrà seguire la manifestazione in diretta radio su Radio Due Laghi.
BREZZO DI BEDERO
STAGIONE Concerto dell’Ensemble Mozart e del clarinettista Fausto Saredi. Alle 21 alla Canonica, ingresso libero.
BUGUGGIATE
FESTA AL BOSCO Fino a domenica stand gastronomico e pista da ballo nell’area Tigros.
BUSTO ARSIZIO
MERCATINO Oggi e domani bancarelle in piazza Santa Maria.
FESTA DELLA BOSCHESSA Oggi (dalle 18.30 alle 23.30) e domani 16-23.30 in via Ponzella sagra dell’hobbistica e delle arti manuali, musica, ristoro e attrazioni varie.
SEMINARIO IN CANILE Oggi e domani dalle 9.30 alle 18.30 al Rifugio Elia in via Canale 23 seminario «Timidezza, paura e fobie» con Michele Minunno. Per informazioni e iscrizioni a seminari@dogstownasd.com.
CAIRATE
NOTTE AL MONASTERO Credete ai fantasmi? Questa serata fa per voi. Al Monastero di Cairate si tiene «Notte al monastero, tra misteri e leggende», evento organizzato dalla Pro loco e dal Team H.H.M.T. (Associazione di ricercatori del paranormale). La location non poteva essere più ad hoc visto che tra le sue mura in molti hanno visto e sentito il fantasma di Manigunda, la regina dei Longobardi che fece costruire l’edificio, aggirarsi inquieta. Costruito nel 787 per sciogliere un voto in seguito a una guarigione della regina, sembra che il monastero benedettino di Santa Maria Assunta abbia anche ospitato nella sua foresteria Il Barbarossa la notte prima della battaglia di Legnano. Durante alcuni restauri sono stati riportati alla luce diversi affreschi e un sarcofago ancora visibile con all’interno i resti di una donna riccamente abbigliata che, si dice, potrebbe essere proprio Manigunda. La serata inizia alle 21 con una breve conferenza sugli studi condotti dal Team nel campo dei fenomeni paranormali, focalizzandosi in particolare sulle sessioni di indagini condotte proprio all’interno dell’antica struttura e in seguito i visitatori possono partecipare a una indagine sui misteriosi fenomeni legati al monastero. Info al 392.5135747.
CASSANO MAGNAGO
CASSANO IN FESTA Fino a domenica 16 decima edizione di GS San Pietro dalle 19 nell’area feste. Ingresso libero.
CASSANO VALCUVIA
PROFUGHI IN SCENA Sono richiedenti asilo gli attori protagonisti di «Con me in paradiso», del critico teatrale Mario Bianchi, messo in scena da Teatro Periferico con la regia di Paola Manfredi. Lo spettacolo è frutto di un laboratorio del 2016 con la cooperativa Agrisol e in scena sono finiti molti spezzoni di vita comune dell’insolito gruppo che comprende Dario Villa e Loredana Troschel, e profughi da Senegal, Guinea Conakry e Niger. Segue l’incontro con Matteo Cuartella «LeMat», reduce da 9 giorni in Libano. Al teatro Comunale, via IV Novembre, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848.
CASTELVECCANA
MUSIC BEER & SPORT SHOW A Caldè dalle 17 Non Plus Ultra Band.
CASTIGLIONE OLONA
PALIO DEI CASTELLI Al Castello di Monteruzzo dalle 19 stand gastronomico e alle 22 concerto live con le Shooting Stars, cover band tutta al femminile.
COCQUIO TREVISAGO
COMERIO
FESTA D’ESTATE Oggi e domani nell’area feste stand gastronomico, paella e sangria, musica, balli e tanto divertimento.
DAVERIO
UNIPOSKA Il gruppo nato nel 2007 suona alle 21 al Circolo Cooperativa di via Piave 6 il suo reggae mescolato all’indie rock con digressioni tendenti al dub.
FAGNANO OLONA
PROCIV IN FESTA Weekend di festa con la Protezione civile a Fagnano Olona. Oggi alle 14 apertura festa, alle 19 aperitivo con la Protezione civile e alle 21 musica con Effettoliga. Ma anche percorso 4x4, giri a cavallo, arrampicata, giochi per bambini, birre artigianali e servizio ristoro. Nell’area feste di via De Amicis.
FERNO
STREET FOOD Cibi da strada in piazza San Martino e in via Roma a cura dei Frustatori Ferno.
GALLARATE
CATERINA BARBIERI La compositrice bolognese di musica elettronica e con base a Berlino presenta «Patterns of consciousness», l’album che ha già ricevuto le lodi della critica e degli addetti ai lavori. L’evento è in collaborazione con NeXTones, la sezione dedicata alle arti digitali all’interno del più ampio festival Tones on the Stones, che propone ogni anno spettacoli scenici tra le cave di estrazione di marmo e granito del Verbano Cusio Ossola. Nell’anfiteatro esterno del Maga, via De Magri 1, ingresso libero.
GAVIRATE
FISARMONICHE Sarà il duo Rison.An.Sa dei fisarmonicisti Samuele Telari e Andrea Pennacchi a chiudere la rassegna della Gioventù Musicale al Chiostro di Voltorre. Alle 21, biglietti 10 euro (ridotti 8 euro), info 02.89400840.
GEMONIO
MENTA E ROSMARINO Questa sera, alle 21.15 al museo Bodini, presentazione del 38° numero della rivista «Menta e rosmarino». A introdurre la serata sarà Paolo Cova, gaviratese, storico dell’arte all’università di Bologna e commentatore Rai, assistito da Betty Colombo, che leggerà brani tratti dalla rivista. La serata vedrà anche la presenza di Chiara Gatti, critico d’arte del quotidiano «Repubblica», impegnata sul tema «Marcel Duchamp, Paul Klee, Lucio Fontana... Perché?», e del violinista Niccolò Minonzio. Al termine squisitezze gastronomiche, ma anche la possibilità di visitare la mostra «Carta Canta incontra nuovi amici», curata da Samuele Menin. È da 16 anni che l’associazione Menta e Rosmarino dà voce ai valori della tradizione, in particolare al bisogno di radici e di comunità in un’epoca di spaesamento e insicurezza. La formula è semplice: parlare del territorio attraverso la sua storia, i personaggi, le tradizioni, l’arte, la letteratura, il dialetto, partendo dal presupposto che le diversità siano un bene da difendere sempre, anche per contrastare l’appiattimento culturale in atto. In caso di cattivo tempo la manifestazione si svolgerà al Centro sociale polifunzionale di via Curti 5. L’ingresso è libero.
GERENZANO
R-ESTATE AL PARCO Alle 21 Mary & Antony dance: danze e musica al Parco degli Aironi in via Inglesina. Ingresso libero.
GORLA MINORE
VILLA DURINI Giovanni Ardemagni è protagonista della rassegna «Sabato in villa» con «Bartali. Pedalando sull’Olona», un monologo rodato da lui scritto e interpretato per Teatro Giò. L’attore varesino propone un viaggio ironico nell’Italia del Dopoguerra, ispirandosi alla canzone «Bartali» di Paolo Conte, dedicata al grande ciclista che ha vinto tre Giri d’Italia e due Tour de France. Tempi di Lambretta, di campane a festa, del vestito elegante della domenica, e di un fiume Olona da bere. Con Francesco Nodari alla fisarmonica. Nel parco di Villa Durini, via Roma 56, ore 21.
GORNATE OLONA
MUSICA SIBRII Musica del barocco italiano al Monastero di Torba, con l’Ensemble Archicembalo. Alle 21, ingresso libero, www.festivalmusicasibrii.jimdo.com.
INDUNO OLONA
RIEVOCAZIONE STORICA Oggi dalle 18 sfilata in costume, alle 20 cena medievale.
ISPRA
RISOTTATA Nel Rione Alto paese grande risottata dalle 19 in piazza Locatelli.
JERAGO CON ORAGO
STRAC DA LAURÀ Dalle 18.30 la Pro loco organizza una cena a base di maialetto, area bimbi e karaoke con Jhonny.
LAVENA PONTE TRESA
FIORI DI FUOCO In serata fuochi d’artificio sul lungolago.
LAVENO MOMBELLO
CARRO FIORITO Al parco Alpini, dalle 19 stand e balli.
LEGGIUNO
LAGO CROMATICO Per il festival itinerante si esibisce la Dirty Dixie Jazz Band alle 21.30 sul lungolago in località Arolo. Ingresso libero, apericena prima del concerto al ristorante Antico Lido, prenotazioni allo 0332.648122.
LEGNANO
RUGBY SOUND Ultimi concerti dell’applauditissima rassegna: stasera si esibiscono i Litfiba (20 euro) con «Eutopia». All’Isola del Castello, infoline 348.1533425.
LOCARNO (Ch)
FUOCHI D’ARTIFICIO Torna il Festival di fuochi d’artificio organizzato dal Distretto turistico dei laghi e da Monti e valli dell’Ossola e che coinvolge i laghi Maggiore e d’Orta, le valli ossolane e il Parco del Ticino. Nove in tutto gli spettacoli previsti con inizio stasera alle 22.45 da. E proprio la partecipazione delle città svizzere di Locarno e Lugano è la novità della rassegna estiva di fuochi d’artificio. Ad occuparsi dei due spettacoli ticinesi è la Pirotecnica Sagl di Ascona nata nella prima metà degli anni Trenta. Ogni anno il festival vanta numeri da capogiro, si parla di ben 300mila persone che a naso all’insù si godono lo sbalorditivo spettacolo di luci nel cielo. Info www.distrettodeilaghi.it.
LONATE POZZOLO
FANFARA DA MEZZO SECOLO La fanfara dei Bersaglieri Tramonti-Crosta compie cinquant’anni e per celebrare l’anniversario il paese per tre giorni si infila il cappello piumato e marcia a ritmo. La cittadina, che festeggia anche i trent’anni del monumento al Bersagliere, ospita il raduno provinciale dei Bersaglieri. Oggi in frazione Sant’Antonino Ticino alle 18.30 arrivo della fiaccolata votiva da Biella accompagnata dal gruppo sportivo Carlo Regina di Legnano e alle 21 concerto della fanfara Tramonti-Crosta. Info al 340.8709026.
LUGANO (Ch)
ESTIVAL JAZZ Ultima serata per l’Estival Jazz di Lugano. A chiudere la rassegna sono il chitarrista Jimmy Dludlu, Vinicio Capossela e l’Orchestra di Piazza Vittorio. In piazza della Riforma, dalle 20.30, ingresso libero, www.estivaljazz.ch.
LONGLAKE FAMILY Doppio appuntamento per il festival al palazzo dei Congressi. Parla di un amore oltre i confini perfino della morte lo spettacolo «Salik, il vento bambino», con la compagnia Sugo d’Inchiostro e Francesco Mariotta (da 8 anni, ore 17, gratuito). Invece va nella direzione del dialogo fra le diversità «Kish Kush, tracce di un incontro», spettacolo di teatro-danza di Daniel Gol e Teatrodistinto (da 4 anni, ore 20.30, 10 franchi, gratis bambini).
LUINO
TRE CIME SOPRA I 4000 Una due giorni con il Cai di Luino per affrontare insieme le tre montagne che superano quota 4000 nella stessa giornata sul gruppo del Monte Rosa. Informazioni allo 0332.511101.
MALNATE
GRAZIANO ROMANI«Soul crusader again»: il rocker, già leader dei Rocking Chair, interpreta con la sua band le canzoni di Bruce Springsteen. Sul palco col chitarrista: Max Marmiroli, Follow Brown, Lele Cavalli e Nick Bertolan. Tensostruttura area festa di via Pastore, ore 21.30, ingresso libero.
PUGILATO SOTTO LE STELLE In piazza Tessitrici ore 19.30.
MARNATE
PALIO Alle 21 al campo delle scuole giochi e premiazioni.
MERCALLO
FESTA DEI CALABRESI Sulla spiaggia questa sera I cumpari re putia e lo stand gastronomico tipico.
OLGIATE OLONA
JAZZALTRO Il terzo concerto della rassegna è quello dell’artista argentino Natalio Mangalavite affiancato dal beatboxer Adel Naim. Funk, latin, jazz e pop convivono in una serata originale e ricca di talenti artistici: Amir Almussawi, Nicolas Putzolu, Riccardo Putzolu, Andrea Apadula e alcuni writers. Dalle 21.30 a Villa Restelli, via Restelli 20, 8 euro, 5 euro per studenti e soci Arci.
PORTO VALTRAVAGLIA
FESTA DI DOMO Giornata dello sport e inaugurazione del campetto, dalle 19 banco gastronomico con grigliata e trippa in umido.
SAMARATE
NOTTE BIANCA A San Macario in piazza Mantegazza musica live con gli Urlo Band, stand gastronomici, gonfiabili e bancarelle.
SESTO CALENDE
STREET FOOD Il Lake Street Food Festival approda sul lungo fiume di Sesto Calende. Oltre venti food truck sforneranno sul posto specialità regionali e internazionale da mangiare mentre si passeggia: arrosticini, pesce fritto, sushi, panini col polpo, paella, cannoli siciliani, hamburger, tapas, sangria e molto, molto altro. Grazie al Twiggy Cafè di Varese la musica giocherà un ruolo fondamentale nella riuscita dell’evento. Divertimento assicurato anche per i bambini grazie a spettacoli di artisti di strada, laboratori ed esibizioni di giocoleria e tanti giochi a loro dedicati. Oggi, dalle 11 a mezzanotte in viale Italia. Info www.facebook.com/lakestreetfoodfestival/.
SOMMA LOMBARDO
CRISTONI D’AVENA Cartoon rock alla Comunità Anffas Ticino onlus in località Maddalena, via Molino di Mezzo 1. Dalle 22, ingresso libero.
TRA PATATE E BIRRA Nella sede dello Sci Club 88 (via Briante 23): oggi e domani ore 19 stand gastronomico, ore 21 musica con Max e Gerard.
VENEGONO INFERIORE
RESTIAMO IN PIAZZA Dalle 18 in piazza delle Associazioni, laboratorio per bimbi con la Regina dei Fiori e musica con Telly & Emily.
VENEGONO SUPERIORE
CLAUDIO SIMONETTI La secondo giornata del Fondo Sclavi Festival finisce con il concerto di Offro io! Jazz Band e del musicista dei Goblin, collaboratore di Dario Argento; dalle 20.45, www.fondosclavi.it.
VERBANIA
ANDREA PUCCI È Andrea Baccan, in arte Pucci, ad aprire la rassegna «Notti sul lago-Il Maggiore Summer Festival», 5 date di musica, musical e comicità: il cabarettista propone «Recital», ore 21.30, 38/28 euro, 333.9330083, TicketOne.
VERGIATE
ASILI IN FESTA Fino a domenica 9 stand gastronomico e danze con orchestra al Bosco di capra.
VOGOGNA
TERRA E LAGHI«Very little circus», ai Giardini del Castello Visconteo, uno spettacolo per ogni età, con gli svizzeri di Wakouwa teatro per il festival Terra & Laghi. Con Naïma Bärlocher e Gerardo Tetilla. Ore 16, gratuito, 0332.590592, 345.5828597.
Domenica 9 luglio
VARESE
BLACK AND BLUE Sei giorni blues a Varese, con l’edizione numero 17 del Black and Blue Festival. Concerti ai Giardini Estensi e per le vie del centro, al Sacro Monte, a Villa Toeplitz e infine all’Isolino Virginia. Grandi nomi del blues ma anche artisti da strada, in una rassegna frizzante e caleidoscopica. Oggi in programma una Gospel Mass in mattinata al Sacro Monte (ore 11) e la band di Danny Bryant alle 21 ai Giardini Estensi. Info www.blackbluefestival.com.
IN FUNICOLARE Oggi apertura straordinaria e gratuita di funicolare e navette per il Sacro Monte. Fino alle 20. Info www.avtvarese.it.
METTIAMOCI LA FACCIA A Villa Baragiola s’inaugura «Mettiamoci la faccia. Guardami, questa è la mia storia», una mostra fotografica che nasce da alcune riflessioni derivanti dal lavoro condotto per anni da Anolf Varese, Associazione nazionale oltre le frontiere. La mostra pone l’accento in particolare sulla discriminazione su base etnico-razziale che in Italia viene rilevata in crescente aumento nell’ultima relazione annuale (su dati 2014) dell’Ufficio nazionale anti-discriminazioni razziali, rafforzata dal più generale senso di difficoltà della crescita personale. L’esposizione nasce così da una attività di sensibilizzazione che Anolf ha rivolto soprattutto ai giovani, per contribuire a creare un clima positivo e di fiducia favorendo la comprensione reciproca e l’accettazione delle diversità come fattore arricchente della società. Le opere esposte sono il risultato di un laboratorio in cui giovani fotografi non professionisti si sono cimentati, autogestendosi, nel ritrarre volti di cittadini di Varese e provincia provenienti da ogni Paese del mondo. Le foto sono state fatte sul luogo di lavoro, di studio, a casa dei soggetti o in giro per la città e durante gli shooting fotografici si è raccolta la storia di ciascuno di loro. Questo per contrastare stereotipi, pregiudizi ed etichette connessi all’immagine dello straniero, per diffondere un approccio alla conoscenza degli altri basato sull’interesse per l’unicità della persona, piuttosto che sulla cultura di appartenenza, per dimostrare la bellezza e la normalità della Varese multiculturale. Via Caracciolo 46, dal oggi (ore 16.30) fino al 15 luglio da martedì a venerdì 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.
TRI PERDÙ Tre voci, due chitarre e una fisarmonica per cantare i luoghi e le storie di Milano, narrate con l’ironia e la nostalgia tipici del dialetto meneghino e del repertorio della tradizione (I Gufi, Nanni Svampa, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Strehler). Dalle 20.30 alla Vecchia Varese, in via Ravasi 37, ingresso libero.
TRA SACRO E SACRO MONTE La compagnia Karaorum, che al teatro Santuccio cura la rassegna «Speakeasy», partecipa al festival «Tra sacro e Sacro Monte» con il progetto Iceberg di teatro itinerante, per raccontare «Il Sacro Monte: storia del rifugio di santi e rivoluzionari». Oggi (ma anche nelle prossime domeniche di luglio) Stefano Beghi e Matteo Sanna guidano il pubblico che vuole salire a Santa Maria del Monte per iniziare un viaggio alla ricerca di qualcosa di meglio, come i pellegrini che lì cercano la speranza o l’espiazione, il rifugio o il trampolino verso un desiderio di infinito. Partenza alle 18 dal borgo, gratuito.
TRIO VO_LA_VI Maurizio Volpe (sassofoni), Beppe Lapalorcia (contrabbasso), Antonio Vivenzio (piano) propongono una scaletta quasi interamente composta da standard post be bop e mainstream. Un concerto anche per non jazzofili al Tennis Bar di Villa Toeplitz, due set alle ore 19 e alle 21.
VIA SACRA AL TRAMONTO Con OfficinAmbiente salita al Sacro Monte al tramonto e pic nic, discesa con spiegazione delle Cappelle by night. Ore 19.30 alla Prima Cappella, 347.7885147.
ALBIZZATE
OWL FESTIVALL’ultima giornata del festival prosegue con la musica di Project 1st, Revo Fever, Chiara dello Iacovo, Lucio Corsi e Uncle Bard & Dirty Bastards. Tutto intorno dj set, silent show e silent cinema, street food, degustazioni di birre artigianali, tornei sportivi. Al parco La Fornace, dal pomeriggio, ingresso gratuito.
AMENO
BLUES SUL LAGO D’ORTA La tredicesima edizione dell’Amenoblues Festival, dedicata a Chuck Berry e iniziata a fine giugno, entra nel vivo questo weekend. Oggi, nel pomeriggio, nella chiesa di sant’Antonio Abate a Vacciago di Ameno (ore 16.30), concerto di Kent Duchaine. Conclusione il 6 agosto, tutte le informazioni su www.amenoblues.it.
ANGERA
AVIS IN ROCK Al parco della Rocca suonano Jungle e The T Street Band (Bruce Springsteen tribute). Dalle 20, ingresso gratuito.
IL PANE, LA TERRA E LA STORIA Per Pedalarcultura passeggiata in bici di 18 chilometri con partenza alle 10 dall’ufficio turistico, 20 euro adulti 12 bambini, 348.8516760.
MERCATINI Oggi dalle 9 alle 22 mercatino di artigianato sul lungolago.
ARCISATE
FESTA DELLA MUSICA Al parco Lagozza, alle 12 e alle 19 stand gastronomico, alle 18 taekwondo e ai dong, alle 21 si balla coi Chaltrones e alle 22.30 gran finale con lo spettacolo pirotecnico.
BESOZZO
BEEROZZO Nel parco feste in via Milano (parcheggio Tigros) si fa festa con birra e musica: oggi gran finale con gli Sketch e i Nana Nera.
BIANDRONNO
GIOIELLI PREISTORICI Laboratorio per bambini sull’Isolino Virginia, partenza dal pontile alle 15, attività dalle 15.30 alle 17. Info www.isolinovirginia.it.
SCOPRENDO IL LAGO Navigazione sul lago di Varese con guida. Partenza alle 10 dal pontile, www.isolinovirginia.it.
BUGUGGIATE
FESTA AL BOSCO Stand gastronomico e pista da ballo nell’area Tigros.
BUSTO ARSIZIO
MERCATINO Bancarelle in piazza Santa Maria.
FESTA DELLA BOSCHESSA Dalle 16 alle 23.30 in via Ponzella sagra dell’hobbistica e delle arti manuali, musica, ristoro e attrazioni varie.
SEMINARIO IN CANILE Dalle 9.30 alle 18.30 al Rifugio Elia in via Canale 23 seminario «Timidezza, paura e fobie» con Michele Minunno. Per informazioni e iscrizioni a seminari@dogstownasd.com.
CARAVATE
12 ORE DI SPORT Dalle 9 alle 21 calcio, volley, basket e staffetta, stand gastronomico e alle 21 concerto live. Nell’area verde.
CASALZUIGNO
AUTO A PEDALI Campionato F1P di auto a pedali: dalle 10 alle 11 prove libere e di qualifica, dalle 15 alle 16 gara, 334.7992345.
CASSANO MAGNAGO
CASSANO IN FESTA Fino a domenica 16 luglio decima edizione di GS San Pietro dalle ore 19 nell’area feste. Ingresso libero.
CASTELVECCANA
MUSIC BEER & SPORT SHOW A Caldè dalle 11.30 pranzo con la chitarra di Ricky, pomeriggio sport e sera pianobar.
CASTIGLIONE OLONA
PALIO DEI CASTELLI Al Castello di Monteruzzo ore 12.30 Palio del mezzogiorno e stand gastronomico; nel borgo antico alle 16.30 e al Castello alle 20.30 esibizione dei musici e sbandieratori di Alba-Borgo San Lorenzo; alle 17 in piazza Garibaldi corteggio storico; al Castello alle 18 stand gastronomico e alle 21 corsa delle botti, solenne consegna del pallium al rione vincitore, alle 21.30 rappresentazione storica e tenzoni con spettacolo finale di «Fuoco» a cura della Compagnia dei Folli e alle 23 spettacolo pirotecnico.
COCQUIO TREVISAGO
COMERIO
FESTA D’ESTATE Nell’area feste stand gastronomico, paella e sangria, musica, balli e tanto divertimento.
FAGNANO OLONA
PROCIV IN FESTA Anche oggi festa con la Protezione civile a Fagnano Olona: alle 12 pranzo su prenotazione, alle 20.30 estrazione lotteria e alle 21 si balla con Imperial Dance. Ma anche percorso 4x4, giri a cavallo, parate di arrampicata, giochi per bambini, birre artigianali e servizio ristoro. Nell’area feste di via De Amicis.
GALLARATE
CABROLET L’associazione Amici del Caffè Teatro propone quattro serate di cabaret al Broletto: oggi magia e illusionismo con Ale Bellotto, Walter Maffei , Max Bunny, Mago Diego. Piazza Libertà, ore 21, gratuito.
GAZZADA SCHIANNO
DEDICATO A LUCIO Con la band i.numerouno, per «Musica in Villa» un omaggio a Battisti. Alle 21, Villa Cagnola, 15 euro, info 0332.875120.
INDUNO OLONA
RIEVOCAZIONE STORICA Oggi dalle 10.30 Falconeria maestra con banchetti a tema nelle corti, musica e giochi, gastronomia.
JERAGO CON ORAGO
STRAC DA LAURÀ Dalle 18.30 la Pro loco organizza la mostra Moto off-road, birra a fiumi fino ad esaurimento.
LAVENO MOMBELLO
CARRO FIORITO Al parco Alpini, alle 10.15 alzabandiera, messa, 12.30 pranzo, ore 19 cena e danze.
LEGNANO
HOLI Se ricordate la foto del bacio colorato tra i due innamorati divenuta virale oppure la scena del lancio dei colori immortalata dal regista Fausto Brizzi in «Forever Young», sapete cosa aspettarvi. Oggi all’Isola del Castello di Legnano arriva Holi, il festival dei colori, il format più colorato d’Europa che si ispira alla tradizione indiana. Dopo il record di presenze registrato l’anno scorso, il tour più colorato d’Italia è pronto a ripartire! I sacchettini di polvere colorata si potranno acquistare all’interno del festival. Le polveri non danno problemi di intolleranze alimentari essendo prive di glutine e composte da prodotti naturali e biologici, si consiglia però di portare mascherine per gli occhi e/o per la bocca. Informazioni a info@rugbysound.it, al 348.1533425 oppure www.rugbysound.it. Ingresso gratuito.
LONATE POZZOLO
FANFARA DA MEZZO SECOLO La fanfara dei Bersaglieri Tramonti-Crosta compie cinquant’anni e per celebrare l’anniversario il paese si infila il cappello piumato e marcia a ritmo. La cittadina, che festeggia anche i trent’anni del monumento al Bersagliere, ospita il raduno provinciale dei Bersaglieri. Oggi si parte alle 9, con l’arrivo delle fanfare e radunisti con rinfresco alle scuole di via Dante, ore 9.30 ammassamento, ore 9.45 accensione tripode, ricevimento autorità, onori, messa e discorsi, ore 11 sfilata per le vie e alle 13 pranzo a Volandia in via per Tornavento in frazione Case Nuove. Info al 340.8709026.
LUGANO (Ch)
LONGLAKE FAMILY «Very little circus» oggi per il Longlake Family festival, uno spettacolo per ogni età, con Wakouwa teatro. Al palazzo dei Congressi, ore 18, 10 franchi, gratis bambini.
MALNATE
ARTE IN VILLA A Villa Braghenti alle 17 animazione «Canta storie» e laboratori artigianali.
GOSPEL Concerto della Compagnia della Gru alle 21 a Villa Braghenti.
MERCALLO
FESTA DEI CALABRESI Sulla spiaggia tutto il giorno stand gastronomico tipico, musica con Domy Dance e alle 19 lancio dei palloncini in ricordo di Maria Raffaella Panza.
PERO
L’INVASIONE DEGLI ORSI Per la rassegna «Scenaperta estate», Ditta Gioco Fiaba presenta «L’invasione degli orsi», liberamente tratto da «La famosa invasione degli orsi in Sicilia» di Dino Buzzati. Testo e regia di Luca Ciancia. Uno spettacolo fantasioso e comico sul difficile rapporto fra sogni e potere in una Sicilia immaginaria, rileggendo Buzzati attraverso la cultura sudamericana di oggi e Woody Allen. Per famiglie. Piazza Roma a Cerchiate, ore 21.30, ingresso libero, 0331.1613482, 329.7775140.
PORTO VALTRAVAGLIA
FESTA DI DOMO Alle 11 messa, alle 12.30 pranzo, dalle 19 banco gastronomico e grigliate, alle 20.30 bacio delle croci e alle 21 incanto e concerto della banda di Bosco Valtravaglia.
SALTRIO
ORSA PRAVELLO TRAIL Prova percorso Opt 2017 e pranzo al rifugio Pravello: partenza ore 8.30 dalla palestra comunale in piazza Risorgimento. Info 340.5056566.
SESTO CALENDE
STREET FOOD Il Lake Street Food Festival approda sul lungo fiume di Sesto Calende. Oltre venti food truck sforneranno sul posto specialità regionali e internazionale da mangiare mentre si passeggia: arrosticini, pesce fritto, sushi, panini col polpo, paella, cannoli siciliani, hamburger, tapas, sangria e molto, molto altro. Grazie al Twiggy Cafè di Varese la musica giocherà un ruolo fondamentale nella riuscita dell’evento. Divertimento assicurato anche per i bambini grazie a spettacoli di artisti di strada, laboratori ed esibizioni di giocoleria e tanti giochi a loro dedicati. Oggi, dalle 11 alle 23 in viale Italia. Info www.facebook.com/lakestreetfoodfestival/.
SOMMA LOMBARDO
AL PANPERDUTO Ore 10 visita guidata, 6 euro, e spazio giochi d’acqua per i bambini fino ai 12 anni ore 15, 4 euro, via Lungo canale Villoresi 4, 0331.259752.
IL CARLONE Live band alla Comunità Anfass Ticino onlus in località Maddalena, via Molino di Mezzo 1. Dalle 22, ingresso libero (stand gastronomico dalle 19.30), www.anffasticino.it.
TRA PATATE E BIRRA Nella sede dello Sci Club 88 (via Briante 23), alle 12 gnoccata, alle 19 stand gastronomico, alle 21 musica con Max e Gerard.
VEDANO OLONA
ROBY GRECO Concerto country alle 21 in piazzetta della Pace.
VENEGONO SUPERIORE
CINEMUSICA Conclusione del festival con il pianista Luigi Palombi e quindi la proiezione del film «Il gabinetto del dottor Caligari», con accompagnamento musicale dal vivo. Dalle 20.30, ingresso libero, www.fondosclavi.it.
VERGIATE
ASILI IN FESTA Fino a domenica 9 stand gastronomico e danze con orchestra al Bosco di capra.
© Riproduzione Riservata