L’ANALISI
Un viaggio in regalo: esodo da Malpensa
Tutto esaurito in aeroporto con picchi di 80mila passeggeri al giorno

In una Malpensa addobbata per le feste natalizie, piena di lucine, alberi, fiocchi, stelle dorate e renne giganti, sono diverse migliaia i passeggeri che partono e arrivano in questi giorni. Come ogni anno, infatti, le settimane a cavallo di Natale, di Capodanno e dell’Epifania rappresentano per lo scalo intercontinentale uno dei periodi di maggior traffico aereo. E sembra che queste festività stiano dando ottimi risultati, rispetto a quelle degli anni passati: in poche manciate di minuti possono decollare - nei momenti di picco - anche 3.800 persone dal terminal 1 e 2.300 persone dal terminal 2 e atterrarne 3.300 al T1 e 1.500 al T2.
«Malpensa sta andando benissimo per questo Natale con punte giornaliere di oltre 80.000 passeggeri nei due terminal», afferma Alessandro Quaglia, presidente di Associazione Aeroporti Lombardi, gruppo di esperti, appassionati e conoscitori dello scalo della brughiera. «In questi giorni l’aeroporto sta registrando il tutto esaurito su molte destinazioni sia europee sia verso il Sud Italia. Si riscontrano poi ottimi dati anche sulle rotte intercontinentali. L’Oriente, al quale Malpensa è ben collegata, è tra le aree geografiche più scelte dai viaggiatori così come le classiche mete turistiche del periodo invernale come New York, i Caraibi e il Mar Rosso che stanno dando ottimi risultati». Insomma, il traffico aereo natalizio di Malpensa sta macinando grandi numeri. Le rotte nazionali più battute sono quelle verso il Sud del Belpaese: sia per raggiungere la famiglia sia per fare turismo domestico gli scali di Catania, Palermo, Bari, Lamezia Terme, Brindisi, Napoli, Salerno, Reggio Calabria e la Sardegna sono i più frequentati, nonostante il rincaro sul prezzo dei biglietti che affligge chi si deve spostare verso il Meridione e di cui La Prealpinaaveva parlato una decina di giorni fa.
LE METE
In testa alla classifica dei viaggi di Natale per il resto d’Europa ci sono Parigi, Barcellona e Madrid, Vienna, Amsterdam, Londra, Lisbona, Atene e anche alcune città del Nord come Oslo, Stoccolma, Copenaghen, la finlandese Tampere e Reykjavík. «Negli ultimi mesi grazie alle numerose nuove rotte asiatiche inaugurate negli scorsi mesi come quelle per Tokyo, per Xian e per Bangkok solo per citare le ultime in ordine di tempo, si conferma l’ottimo stato di salute dello scalo», continua Quaglia. «Secondo i dati preliminari di novembre Malpensa ha registrato un aumento di traffico del 21% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Paola Grimaldi
© Riproduzione Riservata