LE MANIFESTAZIONI
Un weekend a tutto gusto
Golosi ai Giardini Estensi ma anche relax ai laghi, sagre, concerti e mostre: c'è l'imbarazzo della scelta

Due giorni a tutto relax: le previsioni del tempo sono cambiate, pur restando all'insegna dell'instabilità, soprattutto nella fascia serale della giornata. Dunque largo al... lago e alle sagre, con saggi di sport (Campionato italiano di ciclismo femminile) e musica: di seguito pubblichiamo gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi per il weekend legato - in numerose località della provincia (da Busto Arsizio al rione di Avigno, a Varese) - anche ai festeggiamenti di San Giovanni Battista, la cui ricorrenza nel calendario religioso è però fissata lunedì 24 giugno.
Sabato 22
giugno
SOCIAL GUSTO
VARESE - Ai Giardini Estensi (via Sacco 10) dieci grandi chef propongono ognuno tre piatti della loro tradizione: Silvio Salmoiraghi dell’Acquerello di Fagnano Olona, Stefano Rano del Vecchio Faggio di Cuasso al Monte, Enrico Bartolini dell’Hotel Devero di Cavenago di Brianza, Davide Brovelli del Sole di Ranco, Tommaso Arrigoni ed Eros Picco delle Innocenti Evasioni di Milano, Michele Mauri della Piazzetta di Origgio, Marco Sacco del Piccolo Lago di Verbania, Paola e Pietro Bertinotti del Pinocchio di Borgomanero, Paolo Viviani del San Rocco di Orta San Giulio e Ilario Vinciguerra dell’Ilario Vinciguerra Restaurant di Gallarate. Per i bambini un ristorante dedicato a cura di Marco Chef, dove si ascoltano fiabe e si impara a riconoscere i vari ingredienti, alle 18 nel Salone Estense proiezione di «Ratatouille» e alle 21.30 all’aperto anteprima nazionale de «Il pasticcere» (film a ingresso libero). Sotto il tendone del cinema dalle 15 alle 16 seminario sulla birra con degustazione, dalle 16.30 alle 18.30 «Reazioni al glutine: allergia, celiachia, sensibilità» con i dottori Sergio Segato e Eugenia Dozio. Ore 11-24, cucine aperte ore 12-15 e 19-22, ingresso 12 euro con un piatto (gli altri piatti costano 6 euro e bisogna acquistare un coupon minimo di 20 euro).
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Edizione speciale della mostra mercato di antiquariato e articoli da collezione per le vie del centro storico, 8.30-18.
WOODinSTOCK
VARESE - Alle ore 21 in piazza Montegrappa concerto che apre l’estate varesina e che anticipa il festival di Ternate dell’8 e 9 luglio. Parteciperanno 14 gruppi, info www.woodinstock.org.
SERATA ARGENTINA
VARESE - Festa del Capo con il Trio Malena: Pierluigi Ferrari alla chitarra classica, Manuela Ravaglioli voce e Danilo Boggini alla fisarmonica presentano «Sol tango», Sebastian Romero e Claudia Sorgato ballano, Sergio di Siero legge «Malena», interventi dell’attore Roberto Gerboles esperto in tangosofia, Sabatino Alfonso Annecchiarico presenta il libro «Cocoliche e Lunfardo l’italiano degli argentini». Allo Spazio Lavit di via Uberti 42 ore 21, ingresso libero con milonga finale.
SINE NOMINE
VARESE - Il popolare coro da camera fondato nel 1990 da Giuseppe Reggiori, suo attuale direttore, propone «La canzone popolare dal Rinascimento ad oggi», musiche di Donato, Banchieri, Azzaiolo, Otto, Kramer, Danzi. All’Auditorium Don Bosco di via Rossetti a Sant’Ambrogio, ore 21, ingresso libero.
APERINLIVE
VARESE - Nel giardino del Globe Cafè di via Sacco 6 comincia la rassegna musicale organizzata da Renato Bertossi: suona La Bandela del Ghezz, dalle 19 ricco «AperinLive»; info 348.0174188.
I SOLISTI AMBROSIANI
VARESE - Musiche del Seicento italiano al Castello di Masnago, con il soprano Tullia Pedersoli e l’ensemble I Solisti Ambrosiani ovvero Davide Belosio al violino, Nicola Brovelli al violoncello e Franco Lazzari alla tiorba.
Dalle ore 21, con ingresso libero, saranno eseguite partiture di Caccini (1550-1618), Occh'immortali, Amor ch'attendi (Le Nuove Musiche e nuova maniera di scriverle, Firenze 1614), Falconieri (1586-1656), Occhietti amati (Libro primo di villanelle, Roma 1616), Bella porta di rubini (Quinto libro delle musiche di Andrea Falconieri, Firenze, 1619), Visconti, Pastorella ove t'ascondi (I Libro di arie, Venezia, 1616), Frescobaldi (1583-1643), Se l'aura spira (Arie musicali per cantarsi, libro I), Vivaldi (1678-1741), Vultus tui vago splendori (Juditha triumphans), Corelli (1653-1713), Sonata opera V n. 12 La follia (Tema e variazioni) e Monteverdi (1567-1643), Quel sguardo sdegnosetto, Eri già tutta mia, Et è pur dunque vero (Scherzi musicali) e Sì dolce ‘l tormento (Quarto scherzo delle ariose vaghezze) che dà titolo all'appuntamento, introdotto come sempre, dalla presentazione storico-architettonica di Alessandra Croci.
CANTI ALPINI
VARESE - All’Osservatorio Schiaparelli del Campo dei Fiori, in collaborazione con il Coro alpini «Campo dei fiori» di Varese, canti di montagna e osservazione astronomica con i telescopi. Ore 21, gratuito con prenotazione obbligatoria allo 0332.235491.
FESTA DI AVIGNO
VARESE - Per la patronale di San Giovanni nel rione Avigno alle 14.30 caccia al tesoro, alle 20 cena, alle 21 musica con Betty Papa.
VERNISSAGE
VARESE - Alla Duetart Gallery inaugura la mostra «It’s not fair», una collezione privata da New York, a cura di Pasquale Leccese. Vicolo Santa Chiara, via Griffi 3, ore 18.
KARAOKE
BARASSO - Festa karaoke con i cantanti amanti del genere che già si esibiscono in locali della provincia, ballo e divertimento e dalle 19 stand gastronomico con risottata.
VERSO IL MINIPALIO
BESNATE - In attesa del Minipalio dalle 17 in piazza del Comune esibizione di antichi mestieranti, stand con vendita di prodotti e marchiatura delle botti in vista della corsa. Dalle 19 nel battistero e nel palazzo comunale cerimonia d’investitura dei Consoli, poi in oratorio i quattro borghi propongono una ricca cena a base di specialità locali.
SIAMO CIÒ CHE MANGIAMO
BESOZZO - Si intitola «Siamo ciò che mangiamo» l’incontro con Dario Bressanin, che presenta il suo libro «Le bugie nel carrello», moderatore Tiziano Pedroni. Alle ore 21 in municipio.
FESTA DI SAN GIOVANNI
BUGUGGIATE - Alle 18.30 artisti del territorio in mostra nella piazza del Comune, alle 19.30 risottata gratuita per le vie del centro storico, alle 21.30 Lorenzo Bertocchini and the Apple Pirates in concerto per presentare l’album «Bootcut Shadow». Intanto nella chiesetta di San Giovanni, in via Diaz, si fa «Un viaggio nell’intensità del colore» delle opere di Vincenzo Morlotti, famoso e apprezzato pittore ci Cittiglio: sabato ore 16-22.30, domenica 10-13 e 14-19.30, ingresso libero.
FESTA DELLA BIRRA
BUSTO ARSIZIO - Per la festa organizzata da Pro Patria Club per festeggiare la promozione della squadra calcistica in serie C1, al Museo del Tessile di via Volta alle 18 stand gastronomico e alle 21 teatro con «Gli allegri chirurghi» della compagnia «I Reattori», ingresso libero.
FEMALE & FOLK FEST
BUSTO ARSIZIO - Dalle 17 alla Colonia Elioterapica in via Ferrini seconda edizione del festival folk ad esibirsi i Diabula Rasa, Vallorch, Wolfingar e Artaivs. E poi idromele, stand gastronomici e gadgets.
BIOSFERA DI SAN GIOVANNI
BUSTO ARSIZIO - Alla Cascina Burattana nell’omonima via alle 21 con Laura Bottagisio si guarda il cielo parlando di astrologia ed erbe collegate a San Giovanni.
FESTA DELLE ASSOCIAZIONI
CAIRATE - Nell’area feste di via Garibaldi le associazioni locali si presentano: alle 9 apertura dei loro stand con mattinata dedicata all’educazione stradale a cura di «Noi camionisti», alle 12.30 apertura bar e ristoro, alle 16 dimostrazione di gimkana a cura dei Ciclisti Dal Zovo, alle 19 stand gastronomico, alle 20.30 spettacoli teatrali e danze a cura delle Compagnie Pan, Kairos e Fusione Danze e alle 22 serata danzante. Per i bimbi gonfiabili.
DI NOTTE ALLA ROCCA
CASTELVECCANA - Escursione notturna alla rocca di Caldè organizzata da Legambiente Valceresio: ritrovo alle 20.30 al parcheggio del porticciolo di Caldè e partenza a piedi alle 20.40, info 340.7995914.
FESTIVAL INFESTANTE
CARDANO AL CAMPO - Fino a domani prima edizione del festival di musica, parole e pensieri nell’area feste di via Carreggia: alle 15 dibattitto libero con il Comitato Viva Via Gaggio, alle 18 aperitivo e concerti di Voodoo Weedow, Crom Invasion, Terza Pietra dal Sole, Uniposka e Galleria Margò. Ingresso libero, info 349.4506893.
LUPUS IN FABULA
CARDANO AL CAMPO - Giulia Provasoli legge fiabe bellissime e spaventose alla biblioteca Gianni Rodari, in via Torre 2. Ore 16.30, per bimbi dai 6 ai 12 anni, prenotazione obbligatoria allo 0331.266238.
SERATA MESSICANA
CASSANO VALCUVIA - Cena a tema e dj set latinoamericano: info e prenotazioni www.ilfarina.it.
IL CARDINALE BRANDA
CASTIGLIONE OLONA - «L’esperienza del cardinale Branda Castiglioni nei primi decenni del ’400» è il titolo dell’interessante conferenza che si tiene alle 9.30 nelle sale della Nuova Scolastica del Complesso della Collegiata.
IL BORGO DEI BALOCCHI
CASTIGLIONE OLONA - Corti e palazzi si animanocon giochi, fiabe, burattini, artisti di strada, laboratori, letture, dolciumi e natura, 15-19 nel centro storico. Ingresso libero.
RAGGAE
CASTELLANZA - Un dj set tutto in levare alla Baitina di via Azimonti con Henry the Combatant. Ore 21, info 349.2338379.
SILVIA DE BARBA
GALLARATE - Silvia De Barba, trentasettenne architetto e designer di Gallarate, inaugura la mostra «Bambole e gioielli» alle ore 18 nella sala della Pro loco, vicolo del Gambero 10. Fino al 5 luglio da lunedì a venerdì ore 10-12 e 16-19, sabato e domenica 10-12.30 e 16-19,30, info 339.3903801.
POMERIGGI MUSICALI
GAZZADA SCHIANNO - L’importante orchestra milanese diretta da Mario Roncuzzi (varesino) e affiancata dal clavicembalista Ottavio Dantone, è a Villa Cagnola per «Musica in villa» con un concerto intitolato «L’alba del Romanticismo»: musiche di Haydn, Bach figlio, Mozart; 15/10 euro, info 0332.875120.
ELEMENTI
GAZZADA SCHIANNO - Per la rassegna «Elementi», organizzata da teatro Elidan di Varese per dare spazio agli allievi di recitazione di Varese Corsi, al teatro dell’oratorio San Luigi di via San Francesco D’Assisi «Tra Amore e Amicizia» con gli iscritti del primo anno; regia di Daniele Braiucca ed Elisa Renaldin. Ore 21, 5 euro, 0332.463220.
JAZZALTRO
GORLA MAGGIORE - Festa argentina sulle note della Tango Spleen Orquesta nata dall’idea del musicista argentino Mariano Speranza e rivelazione al Festival Nazionale di Tango de La Falda 2011. Alle 21 all’area feste, info 3491345575.
APERTO PER RESTAURI
GORNATE OLONA - Al monastero di Torba del Fai si possono visitare in anteprima gli scavi archeologici alle ore 12, 15 e 16, 6/3 euro, prenotazione obbligatoria 0331.820301 (ore 10-17).
PANE E PRODOTTI TIPICI
LONATE POZZOLO - Nell’area feste Cerello alle 16 facciamo il pane, alle 20 inaugurazione del forno a legna, cena con prodotti tipici del Parco del Ticino e alle ore 20.45 «Ti racconto la Storia» camminata alla scoperta di Via Gaggio. Il tutto organizzato dal comitato Viva Via Gaggio.
FESTA DI INIZIO ESTATE
LONATE POZZOLO - Nell’area feste Cerello in viale Po alle 19.30 apertura cucina e alle 21 orchestra spettacolo Tikozzi Band.
ARRAMPICATA SPORTIVA
MACCAGNO - Le guide alpine del Cai di Luino offrono la possibilità di provare in tutta sicurezza l’arrampicata sportiva alla palestra di roccia del Cinzanino in località Galbella. Ore 9-17, info 0332.511101.
MOSTRA FOTOGRAFICA
MACCAGNO - Alle 21 al Punto d’Incontro di via Valsecchi 21 inaugurazione della mostra fotografica di Francesca Mandelli «Ritorno a casa» e video conferenza di Giorgio Ceccutti del Cai. La mostra si vede sino al 30 giugno, sabato e domenica ore 17-19.
SAGRA DELL’ALBORELLA
MONVALLE - Oggi e domani sulla spiaggia Gurée a Monvalle: alle 18 apertura stand gastronomico e alle 21 gran ballo con l’orchestra spettacolo Flu Band.
LIBRI AL LAGO
PORTO CERESIO - Alle 17 presentazione del libro per ragazzi «Rapina nella villa del silenzio» di Sara Magnoli, che prima conduce un laboratorio di scrittura per giovani lettori da 9 a 13 anni, disegni «in diretta» con Tiziano Riverso. Nella sala mostre di piazzale Luraschi nell’ambito della kermesse dell’editoria indipendente.
CONCERTI SPIRITUALI
SARONNO - La chiesa di San Giovanni Battista, in via Larga, ospita l’ensemble Andrea Palladio. In programma pagine vocali e strumentali del Sei e Settecento italiano. Alle 21, ingresso libero, info 02.9602379.
GINO FASTIDIO
SAMARATE - Al Caffè Teatro, direttamente da «Made in Sud», il programma comico di Rai2, arriva Gino Fastidio, sedicente cantautore «demento-futurista», perché per ogni argomento inventa canzoni demenziali in stile futurista. Rione Verghera, via Indipendenza 10, ore 22.30 (cena dalle 20), 0331.228079.
MARIUCCIA SECOL
SESTO CALENDE - È una mostra «Extravagante» quella che Mariuccia Secol propone nel Palazzo Comunale, invitata dalla Commissione Cesare da Sesto. Sono esposti i suoi tessuti artistici ma anche scrittura e ceramica, poesia, acquarello. Inaugurazione alle 18, piazza Mazzini, fino al 7 luglio giovedì e venerdì 17-19, sabato e domenica 10.30-12.30 e 17-19.
TERRE POVERE
SOMMA LOMBARDO - Inaugura alle ore 18 la mostra «Terre povere», dipinti di Giovanni Chinosi di Sesto Calende, alla galleria «Oriana Fallaci» di via Briante 12/b. Presenta Silvana Angela Ferrario.
RIEVOCAZIONE MEDIEVALE
TRADATE - A Villa Inzoli alle 15.30 rievocazione medievale con gara del saraceno e musica celtica. Stand gastronomico mezzogiorno e sera.
BURLESQUE
VEDANO OLONA - All’Arlecchino serata piccante ma con ironia per lo spettacolo di Burlesque in cui ai numeri delle performer si alternano stacchi musicali anni ’40, per ballare al ritmo di boogie-woogie e rock’n’roll. Premio allo spettatore meglio vestito a tema. Via Papa Innocenzo 37, ore 20.30, 10 euro comprensivi di cocktail di benvenuto e stuzzichini, 0332.400125.
GRAN GNOCCATA
VERGIATE - In largo Lazzari gli Alpini in collaborazione con la Pro loco organizzano una grande gnoccata dalle 19.30. In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata a sabato 29 giugno.
Domenica 23
giugno
SOCIAL GUSTO
VARESE - Ai Giardini Estensi (via Sacco 10) dieci grandi chef propongono ognuno tre piatti della loro tradizione: Silvio Salmoiraghi dell’Acquerello di Fagnano Olona, Stefano Rano del Vecchio Faggio di Cuasso al Monte, Enrico Bartolini dell’Hotel Devero di Cavenago di Brianza, Davide Brovelli del Sole di Ranco, Tommaso Arrigoni ed Eros Picco delle Innocenti Evasioni di Milano, Michele Mauri della Piazzetta di Origgio, Marco Sacco del Piccolo Lago di Verbania, Paola e Pietro Bertinotti del Pinocchio di Borgomanero, Paolo Viviani del San Rocco di Orta San Giulio e Ilario Vinciguerra dell’Ilario Vinciguerra Restaurant di Gallarate. Per i bambini ristorante a cura di Marco Chef (6 euro), dove si ascoltano fiabe e si impara a riconoscere gli ingredienti, e alle 18 nel Salone Estense proiezione di «Bee movie» (ingresso libero). Dalle 16 alle 18 nel Salone Estense documentario «Raccolta del caffè sugli altipiani dell’Etiopia». Ore 11-24, cucine aperte ore 12-15 e 19-22, ingresso 12 euro con un piatto (gli altri piatti 6 euro e bisogna acquistare un coupon minimo di 20 euro).
FAI ARTE LA DOMENICA
VARESE - Ultimo pomeriggo di visita ai giardini e alle installazioni e poi laboratorio. A Villa Panza, piazza Litta, 15-17.30, 5 euro, 0332.283960.
MILLEPIEDI ONLUS
VARESE - Festeggiamenti per i 15 anni dell’associazione Millepiedi e i 5 anni della cooperativa sociale: alle 16.30 all’auditorium De Giorgi in via Landro 1 spettacolo «Mammazzo» dei Barabba’s Clown e a seguire nella sede di via Monfalcone inaugurazione del nuovo automezzo, presentazione del progetto «Mille e una notte» e happy hour per tutti.
CHIESA DI LORETO
VARESE - Nella chiesa di Loreto concerto conclusivo con la violinista moscovita Yulia Berinskaya e il pianista milanese Stefano Ligoratti in un programma classico che comprende Schubert, Beethoven e Brahms. Ore 17, via Gasparotto. ingresso libero, info 0332.284720.
FESTA DI AVIGNO
VARESE- Ultimo giorno della patronale del rione Avigno: alle 11 messa, alle 12 aperitivo sul piazzale, alle 12.30 pranzo, giochi, dalle 19 cena, musica con Elisir, lotteria e gran finale con i fuochi d’artificio.
ARTE PER L’ARTE
VARESE - Dalle 18.30 una serata per incontrare gli artisti che hanno dato vita fino ad oggi alle attività dell’associazione, vedere le loro opere, degustare vini spagnoli e assistere alla «Gong performance» di Giorgia Pavese. Dalle 18.30 allo Spazioverganiuno, via Vergani 1, ingresso libero.
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Edizione speciale della mostra mercato di antiquariato e articoli da collezione nel centro storico, ore 8.30-18.
PASSEGGIANDO PER RIONI
VARESE - Passeggiata nei rioni di Lissago e Calcinate del Pesce. Partenza alle 9.30 e arrivo alle 11 al campo sportivo di via Salvini a Lissago.
DOG’S CITY PARK
VARESE - Inaugurazione dell’area dedicata a cani e non solo, alle 14.30 a Villa Mylius.
DUE PASSI IN CITTÀ
VARESE - Visita guidata gratuita ai palazzi del potere nel Ventennio. Ore 15 piazza Monte Grappa. Prenotazioni www.immagina.varese.it.
PRANZO IN PIAZZA
BARASSO - In piazza San Martino dalle ore 12 pranzo e alle 15 spettacolo di burattini dal titolo «Storie a dieci dita», ingresso libero.
GOMALAN BRASS QUINTET
BISUSCHIO - La formazione propone il concerto «Aida» nell’ambito dei festeggiamenti per i primi 150 anni del Corpo Musicale Valceresio. Alle 21 a Villa Cicogna Mozzoni, 15 euro, info 0332.470612. Se piove il concerto si tiene al teatro San Giorgio.
IN BARCA SUL LAGO
BODIO LOMNAGO - Ultima opportunità per visitare il lago di Varese dalla Stramba, la barca elettrica della Lipu. Si parte alle 9 e alle 16.30 dal porticciolo di via Acquadro, gita gratuita ma riservata ai soci Lipu. Prenotazione obbligatoria 0332.964028.
ANTICHI ORGANI
BREBBIA - L’organista Gabriele Marinoni suona alle 21 musiche di Mendelssohn, Bach, Bossi nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo.
FESTA DELLA BIRRA
BUSTO ARSIZIO - Per la festa organizzata da Pro Patria Club per festeggiare la promozione della squadra calcistica in serie C1, al Museo del Tessile di via Volta alle 11 messa celebrata da don Luca Raimondi e alle 12.30 aperitivo offerto dal Pro Patria Club. Dalle 16 esposizione di auto d’epoca a cura della Scuderia San Giovanni. Alle 19.30 spaghettata gratuita e alle 21 concerto tributo a Vasco Rossi con il gruppo «Sensazioni forti», ingresso libero.
GIOCOMERENDA AL MUSEO
BUSTO ARSIZIO - Storie e leggende sugli alberi del parco del Museo del Tessile e merenda per tutti i bambini. Ore 15.30-17, ingresso libero.
MERCATINO ARTI E MESTIERI
BUSTO ARSIZIO - Le bancarelle del mercatino sono per le vie del centro dalle 9 alle 19.
CASCINA BURATTANA
BUSTO ARSIZIO - Nella cascina di via Burattana cento stand di prodotti biologici, associazioni e green economy, laboratori per bimbi, musica, concorso di fotografia, incontri per parlare del vino e Ogm, bio bar. Ore 10-19.
FESTA DELLE ASSOCIAZIONI
CAIRATE - Nell’area feste di via Garibaldi alle 9 apertura stand associazioni, fino alle 18.30 mostra moto d’epoca, alle 10.30 sfilata dei cani, alle 12.30 stand gastronomico, dalle 15 alle 18 arti marziali, alle 18.15 tiro alla fune tra le associazioni, alle 20 stand gastronomico e alle 21 musica dal vivo a cura dei Pescatori Valle Olona. Per i bimbi gonfiabili.
FESTIVAL INFESTANTE
CARDANO AL CAMPO - Ultimo giorno del festival di musica, parole e pensieri nell’area feste di via Carreggia: alle 12.30 pranzo sociale e concerti di To Get Her, Fatal Sintesi, Garage Orchestra, Officine Finistère e Alessio Lega che presenta il sesto disco «Mala testa». Ingresso libero, info 349.4506893.
MI FACCIO IL DETERSIVO
CASSANO VALCUVIA - Al circolo Il Farina corso di autoproduzione di detersivi, 15 euro, 348.8967934.
GROTTA REMERON
COMERIO - Si scende fino a -48 metri all’interno della grotta ogni 30 minuti 10.30-12.30 e 14-16.30, 1 euro. Info 339.7044152.
LA CILIEGIA FERROVIA
FAGNANO OLONA - Al Podere di Binse in via Balzarine 204, dalle 10.30 alle 19 bancarelle di ciliegie e prodotti culinari, musica dei Mismountain Boys, spettacoli caoutry con il Monster Country group, il brivido del toro meccanico e peripezie nel villaggio country, birra e pranzo all’aperto sotto il tendone. Informazioni allo 338.6172060.
GALLARATE COUNTRY
GALLARATE - Dalle 13 alle 23.30 in piazza Garibaldi stand a tema e gastronomici, il brivido del toro meccanico, tanta musica dal vivo, line dance con dj Diego nel pomeriggio e dalle ore 21 la musica dei Like 47.
OUTLET DELLA SOLIDARIETÀ
GALLARATE - In via Maroncelli 4 è aperto dalle ore 10 alle 13 lo speciale mercatino di Exodus dove trovare libri, piccoli oggetti d’arredo, abbigliamento il cui ricavato è destinato a sostenere la creazione di un Centro per giovani e famiglie che hanno bisogno di una mano per ritrovare la serenità. Si replica il 5, 6 e 7 luglio e il 12, 13 e 14 luglio venerdì e sabato l’orario di apertura è 10-12 e 14-18).
A VILLA CAGNOLA
GAZZADA SCHIANNO - Doppio recital dei pianisti israeliani Emmanuel Mnatzagnian e Jamileh Za’atreh. Alle 21, 5 euro, info 0332.875120.
SUONI DEL RINASCIMENTO
GRANTOLA - Musica di corte e popolare del Rinascimento europeo con l’Accademia del Ricercare alla Chiesa di San Carlo per la rassegna «Interpretando suoni e luoghi». Alle 17.30, ingresso libero.
GRIGLIATA D’ESTATE
ISPRA - Per tutto il giorno in piazza Locatelli appuntamento gastronomico con le tentazioni dell’associazione Peperoncini Piccanti.
FESTA DI INIZIO ESTATE
LONATE POZZOLO - Nell’area feste Cerello in viale Po alle 19.30 apertura cucina e alle 21 ballo con Romina.
PRATI DEL MARGORABBIA
LUINO - Alla scoperta del luinese e dintorni con il Cai. Ritrovo al centro sportivo del parco Margorabbia alle 9.30 rientro alle 12, 0332.511101.
STRALUINO
LUINO - Gara podistica non competitiva su due percorsi 15e 5,5 km. Ritrovo alle 8 al parcheggio Lido/bar Il Faro. La premiazione è alle 13 nel giardino di Palazzo Verbania con stand gastronomico aperto per l’intera giornata.
INSUBRES
LUINO - Gli Insubres e il loro concerto di musica etnica d’Europa, tra sonorità acustiche e popolari nella Giornata del donatore Avis. Ore 21, parco Ferrini, ingresso libero.
CON LA PROTEZIONE CIVILE
MALNATE - Una giornata in compagnia della protezione civile nella tensostruttura di via Pastore con esibizione, cena e intrattenimento.
HOBBY IN PIAZZA
MALNATE - Per tutto il giorno le bancarelle in piazza delle Tessitrici.
TRAVERSATA A NUOTO
MONATE - Oltre trecento sportivi dell’associazione «Hic sunt leones» attraversano il lago a nuoto (2,4 chilometri) partendo alle ore 10 dal lido canottieri. Questa terza traversata che fanno è benefica a favore del progetto «Le case del Sole di Quito».
SAGRA DELL’ALBORELLA
MONVALLE - Sulla spiaggia Gurée a Monvalle alle ore 9 «Cavalcan-Gustando», alle 12 pausa pranzo, alle 21 musica con l’orchestra spettacolo Lysa Maff con un ospite davvero speciale: Alessandro Benericetti detto «Cicetti» la voce direttamente da Radio Zeta.
TEATRO ALL’ORATORIO
OLGIATE OLONA - Al teatro oratorio S. Stefano, la compagnia teatro della Corte presenta «Gli ultimi saranno gli ultimi», di Massimiliano Bruno, con Michela Cromi, regia di Luigi Iannotta. Ore 21.30, info 334.9131397.
LIBRI AL LAGO
PORTO CERESIO - Massimo Folador presenta il suo libro «Il sapore del pane» alle 17 nell’ambito di «Libri al lago», la kermesse dell’editoria indipendente in programma fino al 30 giugno nella sala mostre di piazzale Luraschi tra laboratori per bambini e la presentazione, sabato 29, del libro di Marco Scaglia «La Lega del fare».
STORIE DI MONGOLFIERE
SOMMA LOMBARDO - A Volandia «Superluna» laboratorio interattivo per i bambini dagli 8 anni, 10-12 e 13-18; «Storie di mongolfiere» storie e avventure sui palloni volanti per i bambini dai 3 anni, 10.30, 11.30, 14.30, 15.30 e 16.30; visite guidate al DC-3 11-12.30 e 14-17.30. Nell’area ex officine Caproni in località Case Nuove, 0331.230007.
GIOVANNI CHINOSI
SOMMA LOMBARDO - Prima domenica per visitare la mostra «Terre povere» di Giovanni Chinosi, pittore di Sesto Calende, alla galleria «Oriana Fallaci» di via Briante 12/b. Fino al 30 giugno domenica 10.30-12.30 e 17-1, da giovedì a sabato 17-19.
CAVALLI E TANGO
TRADATE - A Villa Inzoli dalle 10 alle 23 manifestazione di cavalli ed esibizione di tango. Stand gastronomico mezzogiorno e sera.
TUTTI ALL’OSSERVATORIO
TRADATE - Apertura gratuita della Fondazione osservatorio astronomico «Messier 13». In programma interessanti visite guidate alla struttura e alle meraviglie dell’universo, 14.30-18, in via ai Ronchi 75. Informazioni sul sito www.foam13.it o allo 033. 841900.
VEDANO ESTATE
VEDANO OLONA - In Piazzetta della pace alle 21 concerto della Filarmonica Ponchielli. In caso di maltempo si terrà nella Sala Consiliare.
PALIO DEI RIONI
VIGGIÙ E SALTRIO - Si conclude oggi il Palio che coinvolge i comuni di Saltrio, Viggiù e Clivio: alle ore 9.30 staffetta sul colle Sant’Elia e alle 21 all’oratorio di Saltrio sfilata di chiusura e premiazioni. In caso di maltempo la sfilata è spostata al Palamonti in via Azzimonti a Clivio.
© Riproduzione Riservata