CUCINA
Il tiramisù, storico dolce si riscopre contemporaneo

Cremoso e goloso, il tiramisù è uno dei dessert più amati e diffusi in tutta Italia e non solo, ma la sua paternità non è una questione così semplice. L’origine infatti è rivendicata sia dal Friuli Venezia Giulia che dal Veneto. A chiarire le idee e a raccontare il passato, il presente e il futuro di questo amato dolce con tanto di retroscena fatti di diatribe e segreti, e infine anche ricette, è un libro «Il Tiramisù, una commedia golosa» (5 euro, nei ristoranti Fvg Via dei Sapori) scritto da Walter Filiputti, scrittore e presidente di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori. Il consorzio impegnato da sempre a fare cultura del cibo ha infatti già edito sei monografie che ai prodotti tipici del territorio a cui oggi si aggiunge quella sul tiramisù. Il dolce è inserito nella lista nazionale dei Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat) della regione in due versioni storiche del secolo scorso, quella ideata da Norma Pielli del ristorante Roma di Tolmezzo (come quella moderna, un trancio al mascarpone) e quella bisiacca creata da Mario Cosolo del ristorante Al vetturino di Pieris (semifreddo in coppa). Nel libro c’è anche spazio per 20 ricette inedite (una la trovate sotto) create dagli chef di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori che dallo scorso anno hanno avviato un progetto sul dolce reinterpretandolo in modo creativo ma con il solo vincolo di utilizzare tutti come ingrediente il Ratafià, mosto di Ribolla gialla, realizzato da Manlio Collavini col metodo dell’ice wine. (s.m.)
Tiramisù dello chef Marco Talamini
Ingredienti per 4 persone: Per la crema 225 g di mascarpone, 125 g di panna fresca, 200 g di Ratafià di Ribolla gialla Collavini, 3 tuorli d’uovo. Per la finitura Savoiardi fatti in casa e Oro Caffè Arabica Rose espresso miscela speciale per il Tiramisù.
Procedimento: In una caraffa mettere tutti gli ingredienti per la crema e frullare bene con il minipimer. Mettere la crema in un sifone da litro, chiudere e caricare con due bombolette di gas. Agitare bene e far riposare in frigo almeno un’ora. Composizione del piatto: preparare il caffè e, ben caldo, immergervi mezzo Savoiardo. Sistemarlo sul piatto, «spumarci» sopra la crema e spolverare di cacao mescolato con polvere di caffè tostata. Servire quattro mezzi Savoiardi a testa.
La ricetta Tiramisù è dello chef Marco Talamini del Ristorante La Torre di Spilimbergo (PN) ed è tratta dal libro «Il Tiramisù, una commedia golosa».
© Riproduzione Riservata