L’EVENTO
Sacrilegio a Milano: si salta su una Stonehenge gonfiabile

Sacrilegio? Provocazione? Voglia di giocare? L’arte contemporanea deve stupire e l’installazione di Jeremy Deller in arrivo a Milano non mancherà di farlo. Si tratta di una enorme ricostruzione di Stonehenge, l’antico e misterioso sito archeologico inglese con le rocce disposte in circolo: il celebre artista britannico, già vincitore del Turner Prize nel 2004, lo ha ricostruito interamente in gomma, come se fosse un grandissimo gonfiabile di 35 metri di diametro, con un prato finto in plastica, dove i bambini (ma anche gli adulti che si sentono o vogliono tornare bambini) possono saltare liberamente, rimbalzare, fare giravolte e capriole, perché tanto non si faranno male.
Il tutto avviene a Milano nella cornice ultramoderna del parco delle sculture di CityLife e con un curatore d’eccezione: Massimiliano Gioni, originario di Busto Arsizio (1973), papà di un bimbo piccolo, marito di Cecilia Alemani che ha firmato il Padiglione Italia all’ultima Biennale di Venezia, Biennale che lui aveva presieduto nel 2013, ma soprattutto direttore della Fondazione Trussardi sotto la cui egida avviene l’evento. Che è legato alla fiera Miart numero 23 - a Milano dal 13 al 15 aprile - e all’Art Week metropolitana.
Jeremy Deller è uno degli artisti viventi più anticonformisti del panorama internazionale: lui stesso si definisce un «istigatore di interventi sociali», mentre il critico Mark Brown lo chiama «pifferaio magico della cultura popolare». Sicuramente pop è questa «Sacrilege», installazione che è stata commissionata dal Glasgow international Festival of Visual Art per il London Festival del 2012, in occasione delle Olimpiadi, ed è stata poi riproposta a Madrid, Parigi, Sydney e Honk Kong, diventando un’icona globale e simbolica dell’arte contemporanea.
Deller usa umorismo trasformando un luogo sacro come Stonehenge, luogo tutelato dall’Unesco dove si fonda l’identità britannica, in un’attrazione da luna park. L’effetto ottenuto è al tempo stesso celebrativo e sacrilego, appunto, un invito a rivisitare la storia con piglio ironico e insieme a non banalizzare, una presa di posizione contro la mercificazione del proprio patrimonio culturale e artistico, una parodia dell’arte pubblica autoreferenziale. Ma anche e solo un grande momento di aggregazione collettiva. E di gioco.
«Sacrilege» di Jeremy Deller - Milano, parco di CityLife, viale Eginardo 7, giovedì 12 aprile ore 10-20, da venerdì 13 a domenica 15 aprile ore 11-20, ingresso libero, bambini fino a 12 anni accompagnati.
© Riproduzione Riservata