VARESE
Una visita all’ex ospedale psichiatrico cercando castagne

Dopo la parentesi dedicata all’evento varesino «Nature Urbane», l’associazione OfficinAmbiente propone una serie di uscite narranti autunnali, undici per la precisione, da ottobre a dicembre alla scoperta di angoli di Varese e provincia non sempre conosciuti a dovere. Il primo appuntamento è per domenica 7 ottobre con l’escursione dal tema «Il “manicomio” di Bizzozero e le castagne». «Abbiamo voluto proporre un pomeriggio durante il quale, oltre alla parte culturale, ce ne fosse anche una ludico-naturalistica dedicata alle castagne, la cui raccolta sta diventando un rituale che non si pratica più» dice Tiziana Pennati, guardia ecologica della Regione Lombardia che opera al Parco del Campo dei Fiori, e membro dello staff tutto al femminile dell’associazione.
L’appuntamento è per le ore 15 di fronte alla struttura ex ospedale psichiatrico in via Otorino Rossi a Varese. «A piedi - racconta ancora Tiziana - ci incammineremo tra i giardini dei padiglioni che, quasi cent’anni dopo, ospitano una raccolta di alberi maestosi e bellissimi, da fare invidia a quelli dei parchi delle ville aperte per “Nature Urbane”. A Varese siamo troppo abituati a muoverci e vedere una natura così rigogliosa, che non ci rendiamo conto dell’importanza che ha». A spiegare bene l’idea dell’ospedale psichiatrico sarà il figlio dell’ingegnere Filippo Bianchi che ha progettato e costruito l’ospedale insieme a Virgilio Coltro. Dopo il giro si imboccano scorciatoie tra i boschetti, dove ci si fermerà a raccogliere castagne, per arrivare alle cascine Bustecche e si percorrerà la costa che si affaccia verso lo sbocco della valle della Bevera fino a raggiungere un punto dal quale è possibile ammirare il ponte delle ferrovie Nord in direzione Malnate. (s.m.)
Il “manicomio” di Bizzozero e le castagne - Domenica 7 alle 15 all’ingresso dell’ex manicomio in via Otorino Rossi a Varese, escursione guidata alla struttura e ai giardini, proseguimento verso le cascine Bustecche con raccolta di castagne. Info e prenotazioni al 347.7885147.
© Riproduzione Riservata