Usa
Usa: ancora incendi in California, minacciato l'Hearst Castle
Domato per l'85% rogo che ha devastato contea San Bernardino

New York, 22 ago. (askanews) - L'85% del Blu Cut fire, l'incendio che ha devastato la contea di San Bernardino e ampie zone vicino a Los Angeles, è stato contenuto, ma il pericolo in California rimane elevato. Altri incendi sono infatti divampati nello stato e uno che minaccia lo storico Hearst Castle, l'enorme residenza privata fatta edificare dal magnate della stampa William Randolph Hearst, ora diventata un museo.
E' situata vicino a San Simeon su una piccola collina affacciata nel Pacifico a metà strada tra Los Angeles e San Francisco, a circa 250 miglia da ciascuna delle due città. Il castello è costituito da 165 stanze che nei periodi di massimo splendore ha avuto tra gli ospiti personaggi come Charlie Chaplin, Greta Garbo, Cary Grant, Calvin Coolidge, Howard Hughes e Winston Churchill.
Come riporta Cnn, il Chimney Fire, come è stato ribattezzato il grande rogo, ha bruciato già 27.000 acri nella contea di San Luis Obispo arrivando in prossimità della tenuta di Hearst, a circa tre miglia di distanza. Sebbene nella notte tra domenica e lunedì il 35% dell'incendio sia stato domato, ha comunque causato dei danni alla proprietà dell'Hearst Castle bruciando 8.000 degli 82.000 acri che fanno parte della tenuta.
Nella contea di San Bernardino, i vigili del fuoco hanno contenuto abbastanza bene il Blu Cut fire, che ha distrutto almeno 96 case e 213 altre strutture tra le quali c'era il Clyde Ranch nei pressi di Wrightwood fondato prima della guerra civile e famoso perché avrebbe avuto legami con Wyatt Earp, celebre sceriffo, cacciatore di bisonti e giocatore d'azzardo la cui storia è stata spesso protagonista di pellicole hollywoodiane.
Gli incendi che hanno devastato la parte meridionale della California hanno distrutto anche il Summit inn, uno storico diner sulla leggendaria Route 66, dove hanno mangiato personaggi diventati leggenda come Elvis Presley, John Wayne, Clint Eastwood. Il locale era stato costruito nel 1952 e rappresentava una delle soste preferite nella zona per chi era in viaggio da o verso San Bernardino.
© Riproduzione Riservata