GLI APPUNTAMENTI
Va in scena il weekend
Tante le inziative per l'estate di San Martino: festival, musica e tanto teatro

Sarà un weekend prevalentemente nuvoloso, con poco sole e qualche pioggia, quello che s'apre venerdì 7 e si chiude domenica 9 novembre.
Venerdì si inizierà con qualche pioviggine al mattino ma il tempo migliorerà con il passare delle ore; sabato sono previste schiarite e tempo in genere asciutto; domenica, tempo di nuovo in peggiormento con piogge che a partire da ovest si estenderanno su tutta la provincia.
Le temperature saranno in diminuzione per quanto riguarda le minime, per questo nelle ore più fredde persisteranno nebbie e foschie. Massime sostanzialmente invariate. Così conferma il Centro geofisico prealpino.
Tante le iniziative a partire dagli spettacoli a teatro fino alla musica live. Ma anche abbracci "miracolosi", festival autunnali e eventi dedicati alla tradizionale estate di San Martino, il santo di Tours che si ricorda l'11 novembre.
Di seguito, ecco gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 7 novembre
PLATINETTE
SPOSA IN BLU
VARESE - "La sposa in blu con Platinette", regia Umberto
Noto, coreografie Valentina Bordi, direzione musicale di Roberto Travaini, è al
teatro Ucc, piazza Repubblica, ore 21, 32/19 euro, 0332.247897. Protagonista è
Oriana, una psicoterapeuta e sessuologa che aiuta le coppie in crisi nonostante
i suoi problemi col marito, che si svela a poco a poco grazie a un misterioso
baule da cui prenderà vita la sua storia. Per partecipare a Cooking &
Theatre con lo chef Marco Dossi, il costo è di 65 euro incluso il biglietto, 16
euro il biglietto per l'accompagnatore, prenotazioni in teatro o tramite il
sito (clicca qui).
AISTHESIS
A VILLA PANZA
VARESE - Non si è chiusa il 2 novembre, come annunciato quasi un anno fa,
la bella mostra in corso a Villa Panza, dimora varesina del Fai. Dal 27
novembre 2013 "Aisthesis. All'origine delle sensazioni", organizzata in
collaborazione con Los Angeles County Museum of Art, è stata visitata da 60mila
persone, un record assoluto. E dunque proproga fino all'8 dicembre l'emozione
del Ganzfeld e delle altre 19 installazioni di Robert Irwin e James Turrell,
già autori di opere di luce della collezione di Giuseppe Panza. A Varese, Villa
Panza, piazza Litta 1, da martedì a domenica 10-18; la domenica Ganzfeld aperto
fino alle 20 con possibilità di aperitivo al ristorante Luce (10 euro);
12,50/10/6 euro, informazioni 0332.283960.
IL
BLU DELLE CIGLIA
VARESE - Il Blu delle Ciglia è un video realizzato dal
film-maker Renzo Carnio e montato da suo figlio Matteo Carnio dedicato al noto
poeta, scrittore e docente universitario Fabio Scotto. La proiezione avrà luogo
con la collaborazione del Comune di Varese in Sala Montanari in via dei
Bersaglieri 1 alle 10.30 per gli studenti degli Instituti Superiori. La sera,
proiezione alle 18.30 presso le sale di Filmstudio 90 via de Cristoforis 5. Ingresso
libero.
PEDRETTI
& AELLE
VARESE - Si intitola "Pedretti & Aelle" la mostra di
Antonio Pedretti, famoso paesaggista del lago, che si inaugura alle 18 alla
Galleria Ghiggini. Aelle è l'Associazione Anticoagulati Lombardi. Via Albuzzi
17, fino al 30 novembre da martedì a domenica 10-12.30 e 16-19, informazioni
0332.284025.
SILVIA
SPAVENTA FILIPPI
VARESE - "La ricerca della felicità" è il titolo del
libro di Silvia Spaventa Filippi, che lo presenta alle ore 18 alla libreria
Feltrinelli di corso Moro 3.
SPEAKEASY
VARESE - Per la stagione di Speakeasy, al Santuccio va in
scena "Santi balordi poveri cristi", di e con Giulia Angeloni e Flavia Ripa.Ispirate
alle giullarate di Dario Fo nella versione ancor più scanzonata di Paolo Rossi,
le due attrici raccontano la diversità attraverso le storie di gente strana,
appunto santi, balordi, freaks e disadattati, alla ricerca di un posto
dignitoso nel mondo. Via Sacco 10, ore 21, 10/8 euro, 342.1343593. La serata
sarà preceduta alle 19.30 da un aperitivo di approfondimento a cura di Edizioni
d'Este, con Matteo Gamerro, blogger affetto da Sla, che in anteprima presenta
la sua autobiografia, "2GRANDI+2piccole".
YOUNG
LIONS
VARESE - Al Gasolinera serata dedicata alle band
emergenti (e under 35) della provincia. Questa sera Free For All (punk), F-Theory (alternative
rock) e Broken Ropes (metal). Via Crispi 17, ore 21, ingresso libero.
TWIGGY - RICHEY SIXX
VARESE - Al Twiggy dj set rock & roll e punk: dai
classici che hanno fatto la storia di questo genere, alle nuove leve che
portano avanti la scena. A fare gli onori di casa Richey Sixx che da anni a
Milano fa ballare migliaia di persone in locali storici come Plastic, Magnolia,
Rocket. Via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
DOCUMENTAMY
(1) - #FALL BREAK
VARESE - C'è profumo di Cortisonici nell'aria. Il gruppo
di lavoro del festival varesino dei cortometraggi, messo in pausa forzata
l'anno passato, torna alla ribalta con nuove idee e nuove visioni e soprattutto
due conferme. La prima è DocumentaMy, la rassegna cinematografica che si sta
svolgendo a Varese nell'ambito di "Un posto nel mondo". La seconda è, appunto,
Cortisonici edizione numero 11, garantito per la primavera 2015 e attorno al
quale i ragazzi sono già al lavoro (poiché non hanno mai smesso di esserlo). In
un certo senso Documentamy - o DocMy - può essere visto anche come una sorta di
prefestival, ricco come sarà di spunti e atmosfere cortisoniche. In calendario,
infatti, ci sono due serate concorso ieri e oggi, dove si sfidano cortometraggi
intensi e non solo italiani; una notte infernale (questa sera), per gli amanti
delle visioni estreme e devianti; un focus sul documentario d'animazione (domani),
cui partecipano il regista e animatore Giorgio Ghisolfi e il direttore di
DoCartoon Thomas Martinelli. E poi? E poi sarà molto divertente l'aperitivo con
cineasta, ovvero le immancabili birrette cortisoniche con tanto di memorabilia
messi all'incanto. Il programma completo e gli altri appuntamenti sul sito (clicca qui).
"IL
BLU DELLE CIGLIA"
VARESE - Qual è l'importanza della poesia nel mondo di
oggi? E lo sguardo di un poeta che valore ha? Di monito, di consiglio, di
sempice bellezza? Sono alcune riflessioni sollecitate da "Fabio Scotto. Il blu
delle ciglia", il video realizzato da Matteo Carnio, e montato dal figlio
Matteo, in doppia proiezione, la mattina per i ragazzi delle scuole superiori e
la sera, alle 18.30, per tutti nella sala Filmstudio '90, in via De Cristoforis
5. In 50 minuti il video propone letture poetiche di Fabio Scotto, alternate a
riflessioni sul suo lavoro poetico e letterario, con particolare riferimento a
tre luoghi: Luino, città nella quale visse dal 1966 al 1978; Varese, tuttora
sua città di residenza, e Bergamo, nella cui università è docente di
letteratura francese dal 2008. Una quarta sezione presenta una scelta di
liriche di Scotto interpretate da alcune poetesse e attrici - Sara Pennacchio,
Rita Clivio, Sylvie Rondeaux, Eugenia Marcolli, Laura Rolih, Chiara Bazzocchi -
e dall'attore Nicola Tosi. Nel video c'è anche Davide Rota, il giornalista
appena scomparso e amico fraterno di Scotto. La proiezione sarà seguita da una
doppia intervista a Scotto e Carnio condotta dai giornalisti Diego Pisati e
Andrea Giacometti. Organizzazione di EstroVersi.
AGRIMERCATO
DI CAMPAGNA AMICA
VARESE - Mercato organizzato tutte le settimane da
Coldiretti. Ore 8-13 piazzale De Gasperi.
FAMIGLIA,
TRADIZIONE E IDENTITÀ
VARESE - Conferenza "La sfida della Russia al mundialismo":
intervengono Alexey Komov, del forum mondiale delle Famiglie e presidente
onorario dell'associazione culturale Lombardia Russia; Antonio Brandi,
presidente dell'associazione ProVitaOnlus; Gianluca Savoini, presidente
dell'associazione culturale Lombardia Russia. Informazioni sul sito (clicca qui).
Ore 18.30, Salone Estense, via Sacco 5.
TECNO
MAMA
ALBIZZATE - Un po' d'Africa vi aspetta al Circolo The
Family di Albizzate questo venerdì. Organizzata insieme alla Ong Cast (centro
per un appropriato sviluppo tecnologico) di Laveno Mombello la serata Tecno
mama - suoni assaggi e volti d'Africa ha
un programma che vi lascerà l'imbarazzo della scelta! Alle 19 aperitivo con
piatti a base di manioca coltivata e macinata in Kenya e Tanzania, all'interno
di strutture di trasformazione costruite in due progetti del CAST. Alle ore
20.30 la cena. il menù comprende: penne saltate con le verdure, polenta e salsiccia,
torta di mele, vino, acqua e caffè. Con 15 € vi assicurate una ricca cena e
contribuite a sostenere i progetti del Cast. Per la campagna è stata ideata la mostra Tecno
Mama - donne protagoniste dello sviluppo sostenibile, nata per rendere omaggio
a tutte le donne che giocano un ruolo cruciale nell'agricoltura e nella
gestione delle scorte alimentari delle famiglie in Africa. Le foto sono state
scattate in Kenya e Tanzania da collaboratori e cooperanti espatriati del CAST
e saranno esposte al Circolo The Family nel corso della serata e per tutta la
settimana successiva. La serata è a ingresso libero. La cena va prenotata al
Circolo (0331/993182) preferibilmente entro il 4 novembre. Per maggiori info sull'evento e sulla
campagna tecno mama visitate la pagina facebook (Cast ONG) e il sito (clicca qui).
LOVA
WARRIORS SOUND
ALBIZZATE - Dj set electrowing, balcanica, pizzica,
batucada, funkytribal al circolo The Family di via XX Settembre; ore 22.30,
informazioni 0331/993182.
GWILYM
SIMCOCK
BARASSO - Direttamente da Londra, arriva in Italia uno
dei talenti più in vista della nuova ondata Brit jazz. Si tratta del pianista
Gwilym Simcock che si ferma al 67 Jazz
Club in duo con il bassista Yuri Goloubev. Paragonato a Keith Jarrett per la
sua "sofisticazione armonica" e la sua eccezionale abilità alla tastiera, il
giovane pianista inglese collabora con Goloubev dal 2005, quando hanno inciso "Heart
Luggage" su invito del sassofonista tedesco Klaus Gesing. I loro concerti
incantano il pubblico grazie a una miscela creativa di musica jazz, musica da
camera e musica contemporanea classica. Via don Basilio Parietti 6, ore 21, 10
euro, informazioni 348.0174188.
INTORNO
A UN LIBRO
BARASSO - Dibattito sul libro di Ray Bradbury "Fahrenheit
481". Alla biblioteca comunale di via Don Parietti 6, ore 20.45. Informazioni
0332.744593.
MEN
SUL RED CARPET
BODIO LOMNAGO - Per la stagione di "Red Carpet Teatro",
va in scena "Men", di Chiara Spoletini, con Sarah Collu e Serena Nardi, regia
di Vittorio Bizzi, con l'accompagnamento musicale di Ilir Lara (chitarra
elettrica) e Carlo Chiaravalli (basso elettrico). Testi crudi eppure lirici che
hanno al centro fatti di cronaca recenti che parlano di violenza fra uomini e
donne, fatta o subita, voluta o improvvisata. Via Bossi 33, ore 21, 10 euro,
0332.969059.
IN
VIAGGIO CON AMNESIA
BUSTO ARSIZIO - La compagnia Amnesia è al teatro San
Giovanni Bosco con "In viaggio", spettacolo in danza di Vanda Preiti, un
varietà capace di far riflettere lo spettatore sul proprio viaggio
esistenziale, come si legge nella motivazione che assegna a quest'opera il
premio Gatal nel campo amatoriale. Ballerine e attori si incontrano in una
stazione ferroviaria, incrociando le loro storie e i loro sogni. La serata è a
favore della onlus Amici Nuova Guinea Bissao, che dal 1985 si interessa del
villaggio di Ingorè, e in particolare della missione cattolica Maria De
Mattias. Via Bergamo 12, ore 21, offerta libera, 333.5849104.
"IL
MIRACOLO DEGLI OCCHI"
BUSTO ARSIZIO - Alle ore 19 al centro giovanile Stoà, in
via Gaeta, inaugurazione della mostra di Monika Bulaj, fotografa e antropologa,
sui ragazzi di Velika Hoca. La mostra è aperta tutti i sabati e le domeniche
fino al 16 novembre dalle 17 alle 19.30.
"UN
POSTO NEL MONDO"
BUSTO ARSIZIO - Proiezione di "Se chiudo gli occhi non
sono più qui" di Vittorio Moroni; ore 21, sala don Marco Brivio, gli altri
incontri sul sito (clicca qui).
LA
FINESTRA SUI CORTILI (1)
CASSANO MAGNAGO - La città si prepara, come ogni anno, ad
accogliere l'anteprima nazionale del nuovo spettacolo dei Legnanesi, la
compagnia di teatro dialettale campione d'incassi. Il titolo dello show,
rivisitazione di un testo di Felice Musazzi a cura di Antonio Provasio, in arte
la Teresa, responsabile anche della regia, è: "La finestra sui cortili".
Nonostante il riferimento al film di Hitchkock, non c'è nulla di giallo in
questo grande varietà che porta in scena un esercito di boys scintillanti. La
tournée passerà anche dall'Ucc di Varese (27-30 novembre) e dal Condominio di
Gallarate (16-17 maggio 2015), prima del passaggio al Nazionale di Milano, dove
si fermerà due mesi a partire da Capodanno. Teatro Auditorio, da giovedì 6 a
domenica 9, piazza San Giulio 17, ore 21.15 (domenica anche alle 16), 35 euro,
0331.206633.
GINO
PAOLI AL GRANDE JAZZ
CASTELLANZA - È Gino Paoli a inaugurare al Liuc la nuova edizione di "Grande
jazz all'università". Lo fa nel doppio ruolo di relatore (al convegno sul
diritto d'autore delle 17.30, visto che è presidente Siae) e di artista,
protagonista con Danilo Rea del concerto "Due come noi", in programma alle 21.
Ingresso gratuito, informazioni sul sito (clicca
qui).
CUCINA
VEGANA
CASTELVECCANA - Incontri dedicati ad apprendere la cucina
vegana, ovvero senza l'impiego di ingredienti di origine animale. Il primo è
oggi alle 20. Prenotazione obbligatoria al 347.7082266. Al b&b Dal Teodoro,
via per Domo 1.
CALDANA
FRINGE FESTIVAL (1)
COCQUIO TREVISAGO - L'ultimo progetto di Enrico Colombo si
chiama "Caldana Fringe Festival", rassegna che dà alle compagnie teatrali fra
Milano e Varese lo spazio che le risorse pubbliche negano. Sono 18 quelle
selezionate, attive nel teatro a 360 gradi, come il più celebre Fringe di
Edimburgo a cui si ispirano; da oggi a metà dicembre si snoda la prima parte di
un programma che porta al teatro Soms Caldana di Cocquio Trevisago opere che
vanno dal comico al drammatico, dal teatro ragazzi a quello dialettale, fra
classici e pièce di innovazione.Si inizia oggi con la compagnia Zimaquò con "Chiamateci
quando è pronto", di Max Zatta, sabato "Chimera d'amore", recital di e con
Silvio Raffo e Silvia Bottini sulla corrispondenza amorosa fra Gozzano e Amalia
Guglielminetti (entrambi ore 21, 10 euro). Domenica "Il tinello del professore.
Romeo e Giulietta, un grande amore", con Silvia Sartorio e Amedeo Romeo di
Linguaggi Creativi (ore 16, 7 euro). Al teatro Soms Caldana di Cocquio
Trevisago, via Malgarini 3, 347.6066430.
LA
BIBBIA NON È UN LIBRO SACRO
GAVIRATE - Evento particolare alle ore 20.15 nella sala
consiliare del Comune, in via De Ambrosis 11. Organizzato da Ainao,
l'Associazione italiana naturopatia e arti orientali, s'intitola "La Bibbia non
è un libro sacro" e ha come ospite Mauro Biglino, studioso di storia delle
religioni. Biglino è stato traduttore di ebraico antico per conto delle
edizioni San Paolo, collaborazione conclusa una volta iniziata la carriera da
scrittore in cui ha portato alla luce le sorprendenti scoperte fatte in 30 anni
di analisi dei cosiddetti testi sacri che da sempre sono state omesse. Ingresso
libero, informazioni 338.1276046 e sul sito (clicca qui).
BLACK
BEAT MOVEMENT
LEGNANO - Il collettivo nu-funk capitanato da Naima
Faraò, nato dall'unione di volti noti della scena musicale italiana (da
Vallanzaska a Rootical Foundation e Rezophonic) approda al Circolone di via San
Bernardino 12; ore 22, 5 euro, informazioni 0331.548766.
MARK
MORRIS DANCE GROUP (1)
LUGANO - L'esibizione del "Mark Morris dance group" di
sabato è anticipata venerdì da un incontro, il primo della serie dei "Reading
Dance LIS", a cura di Stefano Tomassini, docente all'Istituto degli Studi
Italiani, che parlerà sul tema "La tradizione del moderno nella danza
contemporanea americana", da Ted Shawn a Mark Morris (nell'Aula Magna dell'Usi,
ore 18, ingresso gratuito).
FLYING STICKS & JUMPING STRINGS
PORTO CERESIO - Garage rock, punk con Fabio Pironi,
chitarra elettrica e voce, e Giorgio Tobia, batteria, alle ore 21 all'Octopus Pub
di via Mazzini.
CONCERTO
IN AUDITORIUM
MACCAGNO - "Vissi d'arte: essere donne compositrici" è la
conferenza concerto tenuta da Carla Magnan e Carla Rebora e musicata da Arcadio
Baracchi e Antonella Bini, flauti, e Alessandro Segreto, pianoforte. All'Auditorium
di via Valsecchi 23, ore 21.
"I
DIPINTI DI ANTONIO RUBINO"
OLGIATE OLONA - A Rubino, nato a Sanremo nel 1880 e tra i
primi disegnatori per l'infanzia (è stato uno dei fondatori del Corriere dei
Piccoli), il Comune di Olgiate Olona dedica una bella iniziativa anche per
celebrare gli affreschi da lui eseguiti e ancora visibili nel refettorio
dell'Opai. Alle ore 20.45 al cinema teatro Nuovo c'è la conferenza spettacolo "Il
racconto del Rubino", per entrare nel magico mondo dell'illustratore; sabato 8 ci
si sposta a Villa Gonzaga: alle 10.30 c'è la tavola rotonda "Antonio Rubino e
il ciclo di tempere di Villa Gonzaga", mentre un'ora dopo, in sala Alba,
l'inaugurazione della mostra lui dedicata e che si vede sabato e domenica fino
al 16 novembre (ore 10-12 e 14.30-17.30).
LA
TREGUA DI NATALE
RHO - Scenaperta Off presenta uno spettacolo per
ricordare la Grande Guerra in modo inedito: "La tregua di Natale", testo e
regia di Giuseppe Bello, con Marco Continenza, racconta un episodio
incredibile, ma realmente accaduto, che dimostra il tentativo dei soldati di
strappare un brandello di calore umano all'orrore delle trincee. Al Centro
Civico Lucernate, via Giulio Cesare, ore 21, 12/8 euro, 329.777 5140.
LOVEBIRD+ASFELD+SYNC
RHO - Al Rock'n'roll alternative rock rigorosamente live;
via Magenta 77, ore 22, 02.9313379.
NUDA
PROPRIETÀ (1)
SARONNO - È Lella Costa ad aprire la nuova, ricca
stagione del teatro Giuditta Pasta di Saronno, con tre date di "Nuda proprietà",
brillante opera di Lidia Ravera, scrittrice femminile e femminista dal cui
romanzo "Piangi pure" è tratta, che si fermerà poi anche alle Arti di Gallarate
(12-13 novembre). L'elegante attrice milanese, signora assoluta del monologo
dal taglio comico-riflessivo, non sarà sola sul palco, stavolta, masarà affiancata
dalla "Iena" Paolo Calabresi, da Claudia Gusmano e Marco Palvetti, diretti da
Emanuela Giordano. Teatro Pasta, via I Maggio, venerdì e sabato ore 21,
domenica 15.30, 25/15 euro, 02.96702127. Sabato l'appuntamento con Lella Costa
è anche in libreria: alla Pagina 18 di via Padre Monti 15, sempre a Saronno,
alle ore 18 l'attrice presenta in anteprima il suo nuovo libro "Che bello
essere noi" edito da Piemme. Una storia di donne, amiche, madri e figlie.
MARATONA
MONICELLI
TRADATE - Alle 18 proiezione film "La grande guerra",
segue "La ragazza con la pistola". In Sala Eufonica Frera, via Zara 37.
IN
CIBO VERITAS
TRADATE - Nell'ambito della manifestazione di Expo per
Bacco, rassegna dedicata cibo e vino, in scena questa domenica, il Comune con
le associazioni "Genitori quasi perfetti" e "Entrata libera uscita consapevole"
hanno organizzato "In cibo veritas" a Villa Truffini, un ciclo di seminari e
conferenze gratuiti su alimentazione, salute ed etica. Un evento in cui si
possono assaggiare anche alcuni cibi vegani, ovvero senza ingredienti di
origine animale. Alle 21 primo seminario dal titolo: "Salute in cucina" con
Chiara Vassalli, medico chirurgo esperto in "plant based nutrition". Il 14
novembre secondo incontro con il biologo nutrizionista esperto in fitoterapia e
celiachia Paolo Bianchini; infine il 5 dicembre il pediatra Luciano Proietti
parla di alimentazione vegana nel bambino, rischi e vantaggi.
YOKO
ANO
VEDANO OLONA - La band torna all'Arlecchino per
presentare l'album "Ventre"; via Papa Innocenzo 37, ore 22.30, ingresso
gratuito, 0332.400125.
"SCENA
CON DELITO"
VERGHERA DI SAMARATE - Il tempio del cabaret di via
Indipendenza 10 a Samarate ospita la presentazione del libro "Scena con delitto"
di Anna Allocca, che sarà introdotto da un dialogo tra l'autrice e Giovanni
Pacchiano. Ore 21, ingresso libero, possibilità di cena prenotando allo
0331.223133.
SAN
MARTINO (1)
VERGIATE - Dura una settimana la festa di San Martino di
Vergiate, sino al 9 novembre. Alle 21 alla sala polivalente presentazione del
libro "La nostra Vergiate" di Guido Bottinelli e a seguire mostra sul tema di
Arrigo Landoni. Sabato concerto del coro Harmonia in chiesa parrocchiale.
Domenica, mostra del libro, mongolfiera, auto e moto d'epoca, mercatini.
Sabato 8 novembre
GIANNI
CIPOLLETTI
VARESE - C'è chi la chitarra la suona, semplicemente, e
c'è chi con la chitarra ci fa l'amore. Il varesino Gianni Cipolletti, che dagli
anni Settanta sale sui palchi insieme con i più grandi bluesmen italiani
imbracciando la sua amata sei corde, fa parte della seconda categoria.
Incredibile? La riprova stasera, quando Cipolletti è in concerto al Social con
la sua band, i Blues Feeling, formata dal bassista Chicco Caniato,
dall'armonicista svizzero J.C.Harpo, dal batterista milanese Tony Rotta, e dal chitarrista
Ugo Binda. In repertorio brani rock blues che spaziano da Muddy Waters a Eric
Clapton, da Jimi Hendrix a Robben Ford, da Sonny Boy Williamson a Popa Chubby.
Via Caracciolo 37, ore 21.30, ingresso libero.
SAME
OLD BLUES
VARESE - Formazione varesina capitanata da Virginio
«Gino» Lucietto, grande chitarrista e conoscitore del blues. Al Gasolinera di
via Crispi 17, ore 22, ingresso 8 euro compreso un drink.
OLD WILL JAZZ DUO
VARESE - Gabriele Pelli (tromba) e Tazio Forte (piano)
portano al Bagatella le sonorità del piano verticale e della sordina per un
viaggio nel passato. Via Speroni 12, doppio appuntamento ore 19.30 e ore 21.30.
PATRIZIA
EMILITRI
VARESE - La scrittrice presenta il suo nuovo romanzo
sabato 8 alle 18.30 alla Libreria del Corso, in corso Matteotti.
FABRIZIO
MERLONI
VARESE - Il clarinettista Fabrizio Meloni torni a
esibirsi per la stagione musicale del Comune ad appena dodici mesi di distanza
al Salone Estense in compagnia dei Virtuosi del Teatro alla Scala. In via del
tutto eccezionale sabato e non domenica. Se nel 2013 il programma era dedicato
a Bottesini, Rossini e a Verdi, questa volta l'appuntamento è tutto nel segno
di Wolfgang Amadeus Mozart, con la "Sinfonia n. 1 in Mi bemolle maggiore K 16",
lo "Scherzo musicale K 522", il "Divertimento K 113" ed infine il primo grande
capolavoro del repertorio clarinettistico, il "Concerto in La maggiore K 622". Salone
Estense di Varese, alle 20.30, 20 euro, 12 euro per i nuclei familiari di
almeno quattro persone, informazioni allo 0332.284224 e sul sito (clicca qui).
DOCUMENTAMY
(2) - #FALL BREAK
VARESE - C'è profumo di Cortisonici nell'aria. Il gruppo
di lavoro del festival varesino dei cortometraggi, messo in pausa forzata
l'anno passato, torna alla ribalta con nuove idee e nuove visioni e soprattutto
due conferme. La prima è DocumentaMy, la rassegna cinematografica che si sta
svolgendo a Varese nell'ambito di "Un posto nel mondo". La seconda è, appunto,
Cortisonici edizione numero 11, garantito per la primavera 2015 e attorno al
quale i ragazzi sono già al lavoro (poiché non hanno mai smesso di esserlo). In
un certo senso Documentamy - o DocMy - può essere visto anche come una sorta di
prefestival, ricco come sarà di spunti e atmosfere cortisoniche. Oggi, focus
sul documentario d'animazione a cui partecipano il regista e animatore Giorgio
Ghisolfi e il direttore di DoCartoon Thomas Martinelli. Il programma completo e
gli altri appuntamenti sul sito (clicca
qui).
CASTAGNATA
AVIS
VARESE - La tradizionale castagnata organizzata da Avis
Varese a partire dalle 10 del mattino e per tutto il giorno , in piazza del
Podestà. Informazioni sul sito (clicca
qui).
VISITA
AL CENACOLO
VARESE - Gita a Milano per visita guidata al Cenacolo
Vinciano e a Santa Maria delle Grazie. Chi vuole partecipare, deve contattare
il Castello di Masnago, al 0332.255473,o via mail a
didattica.masnago@comune.varese.it.
KNITCAFÈ
VARESE - Aspettando il natale si confezionano assieme
piccoli pensieri e decorazioni chiudi pacco che potranno poi fare bella mostra
di sé sugli alberelli natalizi. Servono ferri e uncinetto n. 3, ago da lana.
Costo: 15 euro a incontro; ingresso gratuito al museo Info e prenotazioni
(obbligatorie): Castello di Masnago, via Cola de Rienzo 42. tel. 0332.820409. Altre
informazioni sul sito (clicca qui).
DEDICATO
A MOZART
AZZATE - Concerto del Quintetto Accademia per la rassegna
"Echi dai secoli", con musiche di Mozart. Alle ore 20.30, sala Giuseppe
Triacca. Ingresso libero, 348.0936849.
PRESEPI
CON LA TECNICA CATALANA
BARASSO - Incontri di sabato pomeriggio. Si comincia
dalle 14 alle 18. Costo partecipazione 45 euro (e 5 di tessera associativa).
Alla biblioteca di via Don Parietti 6. Informazioni 340.5997085.
GIANCARLO
POZZI
BUSTO ARSIZIO - Lo Spazio Arte Farioli dedica una
personale a Giancarlo Pozzi, uno degli artisti più significativi del nostro
territorio, ceramista e pittore. "India vista e rivisitata" si inaugura sabato
8 novembre alle 17.30, via Pellico 15, fino al 29 novembre da giovedì a sabato
16.30-19, domenica 10-12 e 16.30-19.
I
REATTORI IN SCENA
BUSTO ARSIZIO - Al teatro Sant'Anna, per Ba Teatro, va in
scena "Con tutto il bene che ti voglio", commedia brillante di Luciano Lunghi,
per la regia di Marco Cirigliano, con i ReAttori. Una giovane coppia di sposi,
già in crisi, scoprirà, attraverso una particolare seduta spiritica, che è
meglio tenere la suocera fuori dalle questioni di famiglia. Piazzale Sant'Anna,
ore 21, 10/5 euro, 347.6483538.
ESTATE
DI SAN MARTINO
BUSTO ARSIZIO - I primi dieci giorni di novembre sono
conosciuti come l'estate di San Martino, periodo in cui il clima mite
interrompe la discesa verso l'inverno. Secondo una leggenda questo dono del
cielo è dovuto San Martino, un cavaliere dell'esercito romano che tagliò a metà
il suo mantello per riscaldare un mendicante infreddolito. A Cascina Burattana
(via Burattana 18) si legge il racconto di San Martino ai bambini e poi si
costruiscono assieme lanterne colorate e si imparano alcuni "Martinslieder", le
tipiche canzoni di San Martino. Le loro strofe accompagneranno tutti i
partecipanti durante la lanternata in campagna nei dintorni della cascina. Poi
ci si raccoglie tutti attorno al fuoco, per una merenda a base di caldarroste,
panini dolci, biscotti a forma di sole, luna e stelle. A conclusione del
pomeriggio, una rappresentazione a tema in natura aperta al pubblico.
AMMA
L'ABBRACCIATRICE (1)
BUSTO ARSIZIO - Migliaia di persone ogni anno si mettono
in fila per ricevere uno dei suoi abbracci. È Mata Amritanandamayi, meglio nota
con il nome di Amma, che nel corso della sua vita ha abbracciato più di 34
milioni di persone. Un gesto attraverso il quale la donna veicola il suo
messaggio di tolleranza e pace e che dà il nome alla sua associazione,
Embracing the World, rete internazionale di progetti umanitari avviati da Amma
a favore dei bisognosi. Amma è a Malpensa Fiere per tre giorni, dall'8 al 10
novembre, per distribuire i suoi famosi abbracci e per sessioni di meditazione
e riflessioni collettive. Dalle 11 per una giornata di meditazione e abbracci
continuati fino a sera. Si replica domenica dalle 10. L'ingresso è aperto a
tutti e gratuito, per ricevere i famosi abbracci di Amma servono dei biglietti
che saranno distribuiti un'ora e un quarto prima dell'inizio di ogni programma.
Durante la tre giorni, sarà allestita un'area ristorazione vegetariana con menu
indiani e occidentali. Per informazioni sul programma: 349.3699460 e sul sito (clicca qui).
LA
FINESTRA SUI CORTILI (2)
CASSANO MAGNAGO - La città si prepara, come ogni anno, ad
accogliere l'anteprima nazionale del nuovo spettacolo dei Legnanesi, la
compagnia di teatro dialettale campione d'incassi. Il titolo dello show,
rivisitazione di un testo di Felice Musazzi a cura di Antonio Provasio, in arte
la Teresa, responsabile anche della regia, è: "La finestra sui cortili. Teatro
Auditorio, piazza San Giulio 17, ore 21.15, 35 euro, 0331.206633.
GABRIELE
MARANGONI E DARGO
CASSANO VALCUVIA - Tango, dalla Svizzera con Gabriele
Marangoni e Dargo. Al circolo il Farina, ore 21, ingresso libero.
ALCHIMIE
DELLA MATERIA
COCQUIO-TREVISAGO - Alle 17.30 inaugurazione della mostra
"Alchimie della materia", doppia personale di Anny Ferrario e Antonio Piazza.
Cocktail di benvenuto. Intermezzo musicale a cura di Studio's art and music
factory. Buffet "alchimie in cucina" a 10 euro su prenotazione. Associazione
Culturale Atelier Capricorno, via Fiume 6, S. Andrea. Informazioni sul sito (clicca qui) e
via mail: info@ateliercapricorno.net.
CALDANA
FRINGE FESTIVAL (2)
COCQUIO TREVISAGO - L'ultimo progetto di Enrico Colombo si
chiama "Caldana Fringe Festival", rassegna che dà alle compagnie teatrali fra
Milano e Varese lo spazio che le risorse pubbliche negano. Oggi "Chimera
d'amore", recital di e con Silvio Raffo e Silvia Bottini sulla corrispondenza
amorosa fra Gozzano e Amalia Guglielminetti (entrambi ore 21, 10 euro). Domenica
"Il tinello del professore. Romeo e Giulietta, un grande amore", con Silvia
Sartorio e Amedeo Romeo di Linguaggi Creativi (ore 16, 7 euro). Al teatro Soms
Caldana di Cocquio Trevisago, via Malgarini 3, 347.6066430.
REQUIEM
IN RE MINORE
GALLARATE - Alle 21 all'Aloisianum, nella chiesa del
sacro cuore di via San L. Gonzaga 8, l'Associazione culturale corale arnatese
di Gallarate presenta il concerto dedicato a Gabriel Faurè dal titolo "Requiem
in re minore op. 48". Coro lirico, musica et ludus e voci bianche (direttore Monica
Balabio, al pianoforte Elena Fratipietro). Orchestra sinfonica dei colli
morenici con i solisti Fiorella Di Luca (soprano) e Bruno Pestarino (baritono).
Direttore Giampaolo Vessella. Ingresso libero.
OMAGGIO
A MIA MARTINI
GALLARATE - È un omaggio a Mia Martini e al suo mito
fragile lo spettacolo che apre la stagione del teatro del Popolo, affidata a
Instabile Quick: in scena Clarissa Pari, con il monologo "Semplicemente Mia",
scritto da Aldo Nove su più livelli (cronaca, ricordo e sogni), con Laura
Fedele al piano e voce, regia di Michele Todisco, un progetto di Sara
Pennacchio per Estroversi. Via Palestro 5, ore 21, 18/12 euro, 0331.774216,
348.7418213.
PAPA
PAOLO VI (1)
GALLARATE - Un legame particolare legò Giovanni Battista
Montini, poi papa Paolo VI. Montini compì la sua prima visita pastorale in
diocesi il 16 gennaio 1955, a soli dieci giorni dal suo ingresso a Milano come
arcivescovo. Legato da una personale amicizia con l'allora prevosto Ludovico
Gianazza, le sue visite poi divennero annuali. Una mostra di documenti,
fotografie e testimonianze artistiche si visita al Museo della basilica nella
chiesa di Sant'Antonio, in piazza Ponti, sabato e domenica ore 10-12 e 15-19.
BACCHE,
RADICI E PROFUMI
INARZO - Tre sabati pomeriggio per addentrarsi
nell'affascinante pratica del riconoscimento delle piante selvatiche dei nostri
boschi e riscoprire una cucina gustosa e naturale. Succede a Inarzo con "Bacche,
radici e dolci profumi" sabato 8, 15 e 22 novembre, ore 15. Conservare preziosi
alimenti selvatici, imparare a produrre saponi naturali in casa sono alcuni
degli argomenti trattati nel corso. Radici, erbe e bacche diventano così la
base per particolari marmellate, composte, liquori, dolci e gelatine, imparando
a riconoscerle e scoprendo l'utilizzo in speciali ricette. Nell'ultimo incontro
spazio ad approfondire tecniche nuove e antiche per conservare le erbe raccolte
nelle diverse stagioni, mille modi per gustare nelle fredde giornate invernali
il frutto di quanto appreso. Per informazioni e prenotazioni 0332.964028. Alla
Riserva Palude Brabbia, via Patrioti 33.
LONDON
SUITE
JERAGO CON ORAGO - La compagnia Alta tensione di Varano
Borghi va in scena al teatro Auditorium con "London Suite", brillante commedia
di Neil Simon. Via Colombo 2, 10/5 euro, informazioni e prenotazioni sul sito (clicca qui).
NOYZ
NARCOS
LEGNANO - Emanuele Frasca, meglio noto come Noyz Narcos,
classe 1979, è considerato uno dei migliori rapper italiani in circolazione.
Fuori per scelta dalle logiche del pop, è riconosciuto e stimato sia
dall'underground, sia dal commerciale e ora è in partenza per un tour di
presentazione di "The best of the beast", che fa tappa al Circolone. Sul palco
con lui, dj Gengis Khan & Mystic One. Via San Bernardino 12, ore 21.30,
informazioni 0331.548766.
FESTIVAL
FOTOGRAFICO EUROPEO (1)
LEGNANO - Si inaugura oggi l'ultima grande proposta del
Festival Fotografico Europeo. Si tratta di un trittico di mostre allestite a
Palazzo Leone da Perego: "Gli anni del neorealismo" di Elio Ciol, "Il paesaggio
descritto" di Luca Capuano e "Istantanee italiane" firmate da autori vari. Quella dell'85enne friulano Ciol, come ha
spiegato Claudio Argentiero di Afi, gli organizzatori del Festival, è una
mostra infinita, quasi cento immagini distribuite in sei sale", uno sguardo
acuto del nostro Paese negli anni del primo dopoguerra, un racconto in bianco e
nero della sofferenza degli animi, ancora provati dal conflitto ma già carichi
della forza rigeneratrice che stava ergendosi dalle macerie. Tutte e tre le
mostre si visitano sino al 30 novembre, sabato dalle 15 alle 18.30 e domenica
dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30, l'ingresso è libero, informazioni
Ufficio cultura 0331.545726.
MARK
MORRIS DANCE GROUP (2)
LUGANO - Per la rassegna Lis - Lugano in Scena, al
Palazzo dei Congressi fa tappa l'Excusions 2014 Tour del Mark Morris Dance
Group, fra le più quotate compagnie americane, con sede a Brookyln. In
programma il nuovo "Words", poi "Italian Concerto", "Excursions", "Jenn and
Spencer" e "Polka" (piazza Castello, ore 20.30, 0041.091.9233120).
MEZZANOTA LIVE
SARONNO - Chiara Jerì e Andrea
Barsali tornano a portare il loro Mezzanota Live Tour in Lombardia, al
Pigreco Cafè di piazza Libertà 3.
Il duo acustico presenta il lavoro pubblicato nel 2013, giunto alla
seconda ristampa con un nuovo mastering e una maggiore attenzione alle
sonorità che si avvicinano ancora di più alla dimensione "dal vivo" al
duo tanto congeniale.
Mezzanota" è un album in duo, voce e chitarra, essenza minimalista e
magia stessa della canzone d'autore o meglio d'autrice. Perché di Chiara
Jerì sono i testi, racconti fotografici con una soggettiva femminile di
temi di attualità, come la perdita ne "La Ballata della Ginestra", o temi
di cronaca nera come quelli rac-cantati in "Innesco e sparo" ispirata a
un fatto realmente accaduto, l'esecuzione fredda, lenta e atroce di
Giannino Losardo (21 giugno 1980) all'epoca sindaco di Cetraro e che
ricorda il coraggio e lo sdegno di una terra, la Calabria, a cui Chiara
Jerì è profondamente legata. Non mancano i temi più intimistici, come
l'incubo della solitudine cantata in "A Goccia A Goccia" e della sospesa
lontananza di "Vorrei". Nel cd anche un brano inedito, "Amore mio hai
ragione" pezzo potente, intimo e melodioso, interamente scritto da
Maurizio di Tollo, autore di tutte le musiche. L'album include anche
riletture di grandi autori come Francesco De Gregori e Piero Ciampi.
Chitarrista trasversale nei vari generi, dalla classica al rock, dal
folk al pop, Andrea Barsali è il sostegno, l'armonia, colui che rende
possibile l'imprescindibile legame tra musica e parole. (clicca qui per maggiori informazioni).
NUDA
PROPRIETÀ (2)
SARONNO - È Lella Costa ad aprire la nuova, ricca
stagione del teatro Giuditta Pasta di Saronno, con tre date di "Nuda proprietà",
brillante opera di Lidia Ravera, scrittrice femminile e femminista dal cui
romanzo "Piangi pure" è tratta, che si fermerà poi anche alle Arti di Gallarate
(12-13 novembre). Teatro Pasta, via I Maggio, ore 21, domenica 15.30, 25/15
euro, 02.96702127. Oggi l'appuntamento con Lella Costa è anche in libreria:
alla Pagina 18 di via Padre Monti 15, sempre a Saronno, alle ore 18 l'attrice
presenta in anteprima il suo nuovo libro "Che bello essere noi" edito da
Piemme. Una storia di donne, amiche, madri e figlie.
SCUOLA
DI MAGIA
SOMMA LOMBARDO - Da Parigi per la prima volta in Italia,
l'Alta scuola di Magia è al cinema teatro Italia di viale Maspero: cinque maghi
professionisti, diretti dall'italiano Francesco Palmieri, in arte Centruk,
incanteranno il pubblico. Biglietti 12 euro acquistabili sul sito (clicca qui),
o alla libreria di piazza Vittorio Veneto.
SHAKERS
VEDANO OLONA - Torna all'Arlecchino la band innamorata
del puro rock'n'roll con "Il futuro è già passato", primo mini-Ep di tre
canzoni; via Papa Innocenzo 37, ore 22.30, 5 euro, 0332.400125.
GIANCARLO
BARBARA
VERGHERA DI SAMARATE - Al Caffè Teatro stasera arriva Giancarlo
Barbara, faccia scura, effetto comico assicurato. Via Indipendenza 10, ore 22,
10 euro, 0331.228079.
SAN
MARTINO (2) - L'ESTRO SI FA IN TRE
VERGIATE - Dura una settimana la festa di San Martino di
Vergiate, sino al 9 novembre. Stasera concerto del coro Harmonia in chiesa
parrocchiale. Un soprano, un coro e un'orchestra visitano tre secoli di musica.
Con il Coro Polifonico e l'orchestra Harmonia e la partecipazione del soprano
Vincenza Giacoia. Direttore artistico: Loriano Blasutta. Alla chiesa di San
Martino, ore 21. Domenica, mostra del libro, mongolfiera, auto e moto d'epoca,
mercatini.
DA
LEGNO A SEGNO
VERGIATE - A Cuirone di Vergiate "Da legno a segno" di
Roberto Calvino e Roberto Brugnoni. Allo
Spazio Giorgio Ostini di Cuirone. Inaugurazione sabato dalle 17 alle 19. La
mostra si può visitare da sabato a domenica 30.
Domenica 9 novembre
FESTA
DI SAN MARTINO
VARESE - Dalle ore 9.30 in via San Martino e zone
limitrofe c'è la Festa di San Martino. Le bancarelle aprono alle 15, alle 16
illustrazione della vita del santo con le tavole dipinte da Mario Alioli,
corteo storico da piazza XXVI Maggio e arrivo in piazza Cacciatori delle Alpi
alle 17, risottata benefica.
GUIDANDO
L'ARTE
VARESE - Corteo-parata di autovetture Porsche modello 356
e 911 con partenza da Varese, visita al Cuvignone, a Villa della Porta Bozzolo
di Casalzuigno, alla Badia di Ganna. A cura dell'associazione Auto Moto
Storiche Varese. Ore 8 - 10. Cortiletto d'onore dei Giardini Estensi, via Sacco
5.Informazioni sul sito (clicca qui).
ANTICO
MERCATO BOSINO
VARESE - Mostra mercato di antiquariato e articoli da
collezione: bancarelle ricche di opportunità per tutti gli appassionati, i
collezionisti e per chi cerca oggetti originali a buon prezzo. Antiquariato, ceramiche,
etnico, libri, militaria, mobili, vetri, oggettistica da collezione e mille
curiosità per tutte le tasche. Ore 8.30-18, centro storico.
MOSTRA
MINERALI E FOSSILI
VARESE - La più importante mostra dei settori di
mineralogia e paleontologia, tra quelle di una sola giornata. Sono presenti
circa 200 espositori provenienti da tutta Italia. Ingresso libero. A Villa
Ponti, ore 9-17, piazza Litta 2. Informazioni sul sito (clicca qui).
INCONTRI
A VILLA MIRABELLO
VARESE - Per il ciclo "Il fascino di Indiana Jones:
archeologia & altro" oggi si parla di divinità preistoriche della
fertilità: i simboli della femmina e del maschio, in una conferenza di Barbara
Cermesoni. Alle 15.30, al Civico Museo di Villa Mirabello, sezione archeologica
piazza Motta 4.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Prenotazioni sold-out per i due giri programmati nel corso della giornata di domenica, uno con partenza alle 10 e l'altro alle 14, con ritrovo alla Stazione FFSS.Il primo tour partirà alla scoperta della Varese Liberty, prevedendo alle 11,30 una visita guidata all'interno del Birrificio Angelo Poretti con degustazione, quindi a seguire, per chi lo desidera, pranzo tipico presso il ristorante da Venanzio, che per l'occasione ha predisposto un menù a prezzo speciale in abbinamento alla birra Poretti 4 Luppoli, quindi a seguire visita al factory Outlet di Lindt&Spungli, accompagnati dal Maitre Chocolatier alla scoperta dei segreti del cioccolato e con possibilità di acquistare i prodotti dolciari a prezzi speciali. Il secondo tour partirà alle 14 e, non prevedendo il pranzo, consentirà di accedere direttamente ad entrambe le visite aziendali guidate, con rientro previsto verso le 16,30.
LA
STORIA DI UN PUNTO
VARESE - Per la rassegna "Impronte" a cura di Zattera
Teatro, il teatro Nuovo ospita il pluripremiato "La storia di un punto" di
Eventi Culturali. Punti e linee si trasformano in figure che a loro volta disegnano
il mondo. Via dei Mille 39, ore 15.30, 6,50 euro, 349.3281029, 331.9518184.
PAOLO
BONFANTI
VARESE - Secondo appuntamento con la rassegna Me And the
Devil - Music, Food And Alcohol - in collaborazione con Black & Blue - che
propone il meglio della musica blues (e derivati) nazionale e internazionale e
un'offerta di ristorazione in tema con la serata. Questa volta sul palco Paolo
Bonfanti e sulla tavola menù ligure (via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso
libero, informazioni al 393.1770831 e sul sito (clicca qui).
DENISE
MISSERI ACOUSTIC DUO
VARESE - Un viaggio nella poesia trasformata in musica,
in cui la parola è declamata, sussurrata, sublimata in note purissime a La
Vecchia Varese (via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero, informazioni
0332287104 - 3355250502).
KNIT
CAFÈ
VARESE - Al Castello di Masnago (via Monguelfo) visita al
museo e attività manuale di maglia a tema natalizio, tra hiacchiere e dolcetti.
Ore 10-12. Euro 15 a incontro. Prenotazione obbligatoria al 0332.820409.
ACOUSTIC
TRIP
VARESE - Musica live, rigorosamente unplugged con il duo
formato da Matteo Panarese (Hierbamala) e Ivan Cicero (ex Sushi Experience) che
propone un repertorio che spazia dal rock al funky. Via Crispi 17, ore 19,
ingresso libero.
PRENDERSI
CURA
VARESE - Gestione domiciliare del paziente affetto da
Alzheimer: è il corso a offerta libera con rilascio di attestato di frequenza
organizzato dall'associazione Maya. Prenotazione al 334.9124894. Ore 15, Sala
Montanari, via dei Bersaglieri 1.
AROUND
THE PIANO
VARESE - Jazz
pianobar con Roberto Pirola e microfono aperto per i cantanti che lo desiderano
al Bagatella di via Speroni 12, ore 18.30, ingresso libero, anche domenica 16.
COSA
SUCCEDE IN UCRAINA?
VARESE - Quali interessi difendono i governi di Kiev e di
Putin? Esiste una via d'uscita che non obblighi a sostenere uno o l'altro
governo? Ne discutono alle ore 21 al circolo di Giubiano, in via Cadore 7,
Serghej Kirichuck, membro del Borot'ba, il partito della sinistra
anticapitalista ucraina, e Claudio Bellotti, dirigente di Sinistra Classe
Rivoluzione.
TOCCARE
LA PREISTORIA
ANGERA - Al museo civico di Angera si inaugura il Tavolo
Tattile della preistoria con un evento per famiglie e grazie alla
collaborazione di Marco Maiolioli, angerese esperto in tecnologie della
preistoria. Si comincia al mattino: alle 10 l'associazione Sagitta Barbarica al
Pratone sul lungolago offre la possibilità di provare l'arceria antica e
preistorica. Alle 12, gli Amici della Bruschera preparano polenta di castagne e
vino caldo nel borgo, in via Mario Greppi. Alle 14.30 nello spazio espositivo
di via Marconi 2 cominciano i laboratori. I reperti nella vetrina, scelti e
prodotti con attento rigore scientifico, potranno essere toccati, provati,
annusati; tutti i curiosi e gli esperti di preistoria dai 3 ai 99 anni,
potranno così scoprire molti aspetti della vita e delle tecnologie in uso nel
territorio tra la fine del Paleolitico superiore e la fine del Neolitico. Una
giornata speciale per "vivere" la preistoria del territorio angerese.
POLENTA
E VINO CALDO
ANGERA - Dalle 12 in via Greppi, gli Amici della
Bruschera, preparano polenta di castagne e vino caldo. Tavoli e sedie a
disposizione degli ospiti.
FESTA
DI SAN CARLO
ARONA - Tradizionale festa al colle San Carlo con lancio
dei palloncini, specialità come i biscotti di San Carlo e divertimento per i
più piccoli.
SALVA
I CICLISTI COL FLASHMOB
ARONA - "Salva i ciclisti - Basta morti in strada" è il
flashmob nazionale per fermare la strage, per richiamare l'attenzione di media
e amministratori sul diritto alla vita di quanti si spostano a piedi o in bici
nelle città. In piazza De Filippi alle 18.
CAPPUCCETTO
ROSSO
BUSTO ARSIZIO - Riparte la stagione del San Giovanni
Bosco, quest'anno dedicata interamente ai bambini e attenta ai temi di Expo 2015:
Viandanti Teatro presenta "Cappuccetto rosso + o - (più meno che più)": due
aspiranti clown che lavorano in un circo come pulitori di stalle scoprono di
essere rimasti da soli e devono inventarsi uno spettacolo, ma stravolgeranno la
fiaba di Collodi con un tocco surreale. Dai 6 anni. Via Bergamo 12, ore 15.30 e
17, 3/2 euro, 339.7752259.
ENSEMBLE
GIROLAMO FRESCOBALDI
BUSTO ARSIZIO - Mario Caldonazzi tromba, Fabio Mattivi
trombone e Antonio Camponogara organo, inaugurano alle ore 16 nella chiesa di
Santa Maria la sesta rassegna di musica sacra. In programma musiche di Haendel,
Bach e Purcell. Ingresso libero.
LA TRAVIATA
BUSTO ARSIZIO - Il consueto appuntamento musicale
pomeridiano della Società Ponchielli offre una selezione delle pagine più
celebri del capolavoro di Verdi. Con il soprano Hitomi Kuraoka, il tenore Jihan
Shin e il baritono Jusung Lee, accompagnati al pianoforte da Sugiko Chinen.
Alle 16, Museo del Tessile, 5 euro con rinfresco.
AMMA
L'ABBRACCIATRICE (2)
BUSTO ARSIZIO - Amma è a Malpensa Fiere per tre giorni,
dall'8 al 10 novembre, per distribuire i suoi famosi abbracci e per sessioni di
meditazione e riflessioni collettive. Dalle 10 per una giornata di meditazione
e abbracci continuati fino a sera. L'ingresso è aperto a tutti e gratuito, per
ricevere i famosi abbracci di Amma servono dei biglietti che saranno
distribuiti un'ora e un quarto prima dell'inizio di ogni programma. Durante la
tre giorni, sarà allestita un'area ristorazione vegetariana con menu indiani e
occidentali. Per informazioni sul programma: 349.3699460 e sul sito (clicca qui).
HOME
SWEET HOME
CASALZUIGNO - A Villa della Porta Bozzolo (viale Camillo
Bozzolo) dalle 15 un pomeriggio in compagnia di un'interior designer per
imparare a decorare e creare atmosfere suggestive con semplici gesti e
materiali. Informazioni 0332.624136.
LA
FINESTRA SUI CORTILI (3)
CASSANO MAGNAGO - La città si prepara, come ogni anno, ad
accogliere l'anteprima nazionale del nuovo spettacolo dei Legnanesi, la
compagnia di teatro dialettale campione d'incassi. Il titolo dello show,
rivisitazione di un testo di Felice Musazzi a cura di Antonio Provasio, in arte
la Teresa, responsabile anche della regia, è: "La finestra sui cortili". Teatro
Auditorio, piazza San Giulio 17, ore 16 e 21.15, 35 euro, 0331.206633.
CALDANA
FRINGE FESTIVAL (3)
COCQUIO TREVISAGO - L'ultimo progetto di Enrico Colombo si
chiama "Caldana Fringe Festival", rassegna che dà alle compagnie teatrali fra
Milano e Varese lo spazio che le risorse pubbliche negano. Oggi "Il tinello del
professore. Romeo e Giulietta, un grande amore", con Silvia Sartorio e Amedeo
Romeo di Linguaggi Creativi (ore 16, 7 euro). Al teatro Soms Caldana di Cocquio
Trevisago, via Malgarini 3, 347.6066430.
COMERIO
GEOTUR
COMERIO - In occasione dei festeggiamenti per i 100 anni
della prima apertura turistica della Grotta Remeron, arriva il "Comerio Geotour":
un viaggio dentro la montagna per scoprire le rocce del Massiccio di Campo dei
Fiori. L'associazione Amici Grotta Remeron infatti invita i curiosi a scoprire
il territorio con una mostra-viaggio verso il giurassico, per conoscere le
rocce del Campo dei Fiori e gli anfratti della Remeron, creati dall'acqua tra
inconsueti silenzi e bui profondi abitati da chirotteri. Un'esperienza tra le
pieghe e le fratture che il sollevamento della catena alpina nella zona. Ci si
muove nel sottosuolo, negli anfratti scuri, negli spazi scavati dall'acqua
sotto la montagna, tra silenzi e bui profondi. Durante la visita guidata, si
potrà scoprire così il fenomeno del carsismo e le forme curiose della roccia.
Le date a ingresso libero per partecipare ai Geotour sono il 9 e il 16
novembre, dalle ore 14 alle 18. Informazioni 800.090239.
FESTA
DI SAN MARTINO
FAGNANO OLONA - Visita guidata alla cappella dedicata al
Santo oggi dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 17 (piazza Matteotti, vicino alla
biblioteca). Martedì 11 nello stesso luogo benedizione dei pani alle 10.30.
PAPA
PAOLO VI (2)
GALLARATE - Un legame particolare legò Giovanni Battista
Montini, poi papa Paolo VI. Montini compì la sua prima visita pastorale in
diocesi il 16 gennaio 1955, a soli dieci giorni dal suo ingresso a Milano come
arcivescovo. Legato da una personale amicizia con l'allora prevosto Ludovico
Gianazza, le sue visite poi divennero annuali. Una mostra di documenti,
fotografie e testimonianze artistiche si visita al Museo della basilica nella
chiesa di Sant'Antonio, in piazza Ponti, ore 10-12 e 15-19.
ZORBA
IL GATTO
GALLARATE - Parte oggi la rassegna "Favole a merenda" che
il teatro del Popolo dedica ai più piccoli. Va in scena "Zorba il gatto" della
compagnia Instabile Quick (l'annunciato "Voglio la luna" è stato rimandato), la
compagnia del teatro che organizza tutta la stagione. Via Palestro 5, 7/6 euro,
0331.774216, 348.7418213.
ABENDLIED
ENSEMBLE
GANNA - La rassegna in corso alla Badia di San Gemolo
ospita il concerto dell'Abendlied Ensemble, per l'occasione affiancato dai
solisti Chiara Nicora al pianoforte, Fabio De Leonardis al violoncello e Luigi Magistrelli al clarinetto. Il
concerto celebra il trecentesimo compleanno di Carl Philipp Emanuel Bach.
Indispensabile precursore del classicismo, Carl Philipp Emanuel non manifestò
mai grande entusiasmo, a differenza del padre Johann Sebastian, nei confronti
dell'organo: la sua attenzione si rivolse piuttosto al moderno fortepiano,
strumento che il "Bach di Amburgo" riteneva più adatto a esprimere la nuova
sensibilità dell'epoca: ecco dunque il Concerto per fortepiano in re minore ad
aprire il programma, seguito dal Divertimento in sol maggiore H642 e dal
bellissimo Concerto per violoncello e orchestra in la. Ore 16.30, ingresso
libero, informazioni sul sito (clicca
qui).
CHIOSTRO
DI VOLTORRE
GAVIRATE - Visita guidata gratuita di circa 1 ora e un
quarto. Il percorso inizia dal chiostro di Voltorre e prosegue con la cisita
alla chiesa di San Michele. Prima visita alle 14.30, seconda alle 16.30. In
piazza Chiostro. Informazioni 0332.252412.
GIORNATA
AL MONASTERO
GORNATE OLONA - Tuffo nelle antiche tradizioni al
Monastero di Torba di Gornate Olona che ospita la tradizionale festa contadina
con "contorno" di castagne e vin brulé. Per tutto il giorno si riscoprono le
vecchie usanze contadine, che nell'avvicendarsi delle epoche hanno
caratterizzato la storia millenaria del Monastero, mentre non mancano
approfondite visite guidate alle sale della torre, all'interno della chiesa e
alle mura secolari di recente scoperta durante la campagna di scavo archeologico
"Aperto per restauri". Secondo la tradizione, durante l'Estate di San Martino,
venivano rinnovati i contratti agricoli annuali: da qui deriva il famoso detto
"fare San Martino". In questa giornata, infatti, i contadini brindavano al
rinnovo dei contratti agricoli aprendo le prime botti di vino novello. Nel
pomeriggio, laboratori didattici per i più piccoli, con prenotazione
obbligatoria al 0331.820301.
OMAGGIO
A GERSHWIN
LEGNANO - La nuova stagione di "Aperitivi in concerto" è
inaugurata dal pianista jazz Salvatore Bonafede, alle prese con un omaggio al grande
compositore statunitense. Alle ore 11 in sala Ratti, in corso Magenta 9,
ingresso libero.
FESTIVAL
FOTOGRAFICO EUROPEO (2)
LEGNANO - Inaugurato ieri l'ultima grande proposta del
Festival Fotografico Europeo. Si tratta di un trittico di mostre allestite a
Palazzo Leone da Perego: "Gli anni del neorealismo" di Elio Ciol, "Il paesaggio
descritto" di Luca Capuano e "Istantanee italiane" firmate da autori vari. Tutte
e tre le mostre si visitano sino al 30 novembre, domenica dalle 10 alle 12 e
dalle 15 alle 18.30, l'ingresso è libero, informazioni Ufficio cultura
0331.545726.
CAMMINATA
AL TURBIGACCIO
LONATE POZZOLO - Alle 9 a Tornavento di Lonate Pozzolo
passeggiata adatta per tutti di tre ore e mezza di percorrenza. Il costo
dell'iniziativa è di 12 euro a persona e comprende la degustazione al Centro
Parco ex Dogana Austroungarica. Si consiglia: abbigliamento comodo e
sporchevole, pantaloni lunghi, scarpe chiuse, borraccia per l'acqua ed 2
sacchetti di plastica per effettuare un piccolo guado. In caso di maltempo la
camminata sarà annullata e avviseremo per tempo tutti gli iscritti. Dalle 14.30
in poi, castagnata con la collaborazione dell'Associazione amici del Ticino,
sempre all'ex Dogana Austroungarica.
CINEAREA
CULT
OLGIATE OLONA - Torna CineArea Cult, la video rassegna
cinematografica organizzata dall'associazione Area 101 al cinema teatro Nuovo
di via Bellotti 22. Il via questa sera alle 21.15 con la pellicola Lunchbox.
NUDA
PROPRIETÀ (3)
SARONNO - È Lella Costa ad aprire la nuova, ricca
stagione del teatro Giuditta Pasta di Saronno, con tre date di "Nuda proprietà",
brillante opera di Lidia Ravera, scrittrice femminile e femminista dal cui
romanzo "Piangi pure" è tratta, che si fermerà poi anche alle Arti di Gallarate
(12-13 novembre). Teatro Pasta, via I Maggio, 15.30, 25/15 euro, 02.96702127.
EXPO
PER BACCO
TRADATE - Tradate piccola capitale enogastronomica: in
città la tappa di Expo per Bacco, rassegna dedicata cibo e vino, in particolare
al merlot locale. Dalle 10 alle 18 lungo corso Matteotti ci sarà il mercato di
Coldiretti Lombardia e, alle 13, una grande risottata (biglietto 9 euro, si può
acquistare in prevendita alla Pasticceria Enoteca del Corso di Tradate). La
kermesse è un'occasione per parlare di una delle eccellenze e unicità del
territorio: il vino prodotto in città è il merlot Madonna delle Vigne. L'uva è
coltivata su un'area dove fino all'inizio del ‘900 sorgevano rigogliosi
vigneti, in un terreno acquistato nel 2008 dal Comune, e gestito
dall'associazione enogastronomica e culturale "Il Bacco. La scelta del nome
"Madonna delle vigne" è legata a una chiesetta costruita vicino a dove viene
coltivata l'uva, e potrebbe seguire l'iter per ottenere il marchio di
indicazione geografica protetta. Se ne parla anche alle 11 a Villa Truffini
(corso Paolo Bernacchi) dove è programma il convegno "Madonna delle vigne e il
suo merlot"; alle 12 invece apre il percorso enogastronomico con vini e
prodotti della provincia di Varese: trionferanno salame, gorgonzola,
formaggella luinese, violino di capra, miele e le meravigliose pesche di
Monate.
FOAM
13
TRADATE - Dalle 14 alle 18, apertura di Foam 13 e del
Sentiero natura. Al centro didattico scientifico, via ai Ronchi. Informazioni
0331.841900.
CESCO
FERRARI & SOMOS LIBRE
VEDANO OLONA - Sono insieme sul palco dell'Arlecchino per
raccogliere fondi per la ricerca sulla SLA (via Papa Innocenzo 37, ore 21.30,
ingresso libero, informazioni 0332.400125).
SAN
MARTINO (3)
VERGIATE - Per le vie del centro tutto il giorno mostra
del libro, voli in mongolfiera, mostra auto e moto d'epoca giochi e attrazioni
per bambini, mostra mercato hobbisti e commercianti che presentano i loro
prodotti. Dalle 14.30 esibizioni itineranti della First line brass band, mentre
in via di Vittorio i volontari del Parco del Ticino aspettano tutti per
degustare una sorpresa a km zero, non mancano la castagnata degli Alpini e
cioccolata e dolci dell'associazione Realizzando.
© Riproduzione Riservata