PODISMO
Va veloce il Piede d'Oro
Numeri da record per la manifestazione amatoriale che sta diventando sempre più qualitativa. 33 le corse e 726 iscritti

Trentatré corse, alcune novità portate a casa con successo e
numeri in costante crescita. E' un bilancio ancora una volta positivo quello
che, con la tradizionale cerimonia di premiazione a Palazzo Estense, ha chiuso
la stagione 2014 del Piede d'Oro. La manifestazione podistica nata come amatoriale,
sta diventando una realtà tendente a una qualità professionistica, grazie al
potenziamento dell'organizzazione, alla presenza di atleti sempre più
qualificati e all'apprezzamento dei corridori, sempre più numerosi. Quest'anno
il pallottoliere ha raggiunto i 726 iscritti (155 donne) ma tantissimi altri
hanno partecipato a gare singole, come al cross country dei Sette campanili di
Cavaria, giunto al centenario di vita che è riuscito a richiamare ben 1.500
persone. «Ma i ricordi dell'anno - dice Angelo De Mieri, presidente del
Piede d'oro - sono tanti. Quest'anno abbiamo introdotto il chip che permette di
avere le classiche on line in tempo reale e di conoscere tutte le statistiche di
corsa sul percorso. E' stato un bel passo avanti realizzato anche grazie agli
sponsor e alla nostra squadra di organizzazione. L'anno prossimo lo
introdurremo anche per i bambini che corrono su un percorso più corto ». Dal
punto di vista sportivo, il Piede d'Oro ha avuto una ribalta quantomeno
regionale grazie anche a Emily Collinge, podista inglese spuntata dal
nulla che nella competizione di Cantello, per la prima volta nei trent'anni di
piedi dorati, è riuscita a battere tutti. Pure gli esterrefatti maschietti
abituati a spartirsi i primi posti che invece si sono visti sverniciare da Lady
running. Altre novità 2014 hanno riguardato l'introduzione della tappa di
Maccagno e la consegna di due assegni di beneficenza: 2.500 euro andranno alla Sacra
Famiglia di Cocquio Trevisago, mentre altri 1.500 euro sono stati devoluti alla
Lega italiana per la lotta contro i tumori. Ora appuntamento al 2015 dove pare
che la principale novità sia l'allineamento delle categorie maschili con quelle
della Fidal. Per il calendario si dovrà attendere ancora un po'. Abituati ad
andare di corsa tutto l'anno, anche il Piede d'Oro sta tirando un po' il fiato
TUTTI I PREMIATI
Ecco la classifica dei premiati 2014
divisi per categoria.
DONNE. Over 15: Ralitsa Galabova, Marina Gioco.
Over
26: Eugenia Vasconi.
Over 37: Sara
Zuccolotto, Elena Soffia, Lorena Castiglioni, Stefania Ghiringhelli, Chiara Naso.
Over
47: Daniela Marangoni, Mariangela Soma, Cinzia Menegon, Grazia Brotto,
Francesca Broggi.
Over 57: Carla Darma Valeri, Luisa Bonaventura, Jole
Dall' Asen, Paola Ghiraldini, Patrizia Piloni. Bambine: Letizia Cavallaro.
Ragazze: Alessandra Renda, Francesca Mentasti, Claudia Renda, Arianna
Vinciprova, Valentina Scaburri.
UOMINI.
Over 15: Roberto Chiodo.
Over
23: Simone Prina, Andrea Ferrari, Roberto Dell'Orto, Angelis
Puntillo, Simone Iuliano, Alan Breda.
Over 35: Giuseppe
Bollini, Tiziano Pucci, Carlo Premoli, Maurizio Pozzi, Alessandro Bianchini.
Over 41: Stefano Bordanzi,
Davide Marino, Ali Ahouate, Massimiliano Boni, Roberto Magni.
Over 45: Emanuele
Moroni, Massimiliano Bergamin, Tiziano Andriolo, Silvano Dal Bosco, Gianni
Ravizza.
Over 49: Maurizio Franchi, Paolo Manfrin, Francesco
Cutecchia, Giuseppe Russo, Alessandro Bianchi. Uomini over 45: Francesco
Mazzilli, Enzo Tavernini, Sartori Angelo, Giovanni Belotti, Francesco
Montalbano.
Over 58: Rodolfo Bellomo, Lorenzo Moroni, Livio
Fasan, Gerardo Ciampi, Giuseppe Secco.
Over 65: Antonio
Alezio, Claudio Gaspari, Antonio Livio, Gaetano Lacerra, Attilio Parolin. Bambini:
Mirko Galbasini, Lorenzo Ferraro, Flavio Galbasini, Michele Mentasti. Ragazzi:
Simone Mazzeo, Andrea Magni, Alessandro Copes, Sergio Fusato, Francesco Tarasco.
500
presenze: Nicola Adamo, Gaetano Lacerra, Michele Immobile.
750 presenze: Michele
Signore, Massimo Fontana.
© Riproduzione Riservata