ACQUA E TURISMO
Vacanze al lago: sul Verbano anche sub e surfisti
A Germignaga, Maccagno e Luino c’è solo l’imbarazzo della scelta

La seconda e ultima puntata del viaggio di Prealpina lungo le coste dei laghi varesini porta alla “scoperta” dei lidi del lago Maggiore e del lago di Varese, alla ricerca di spiagge libere, stabilimenti balneari e altre opportunità per una giornata di relax o per inanellare gite se non si avrà la possibilità di allontanarsi dalla nostra provincia durante le ferie estive. Per chi proprio vuole rilassarsi a chilometro zero abitando a Varese c’è poco da dire: Bodio e Schiranna, quest’ultima con mille accortezze, sono gli unici punti balneabili. Ovviamente ben diversa è la situazione sul lago Maggiore.
LA ZONA NORD DEL VERBANO
La zona nord del Verbano ha moltissime calette e spiagge pubbliche non attrezzate che è possibile raggiungere attraverso sentieri dedicati. Per talune è possibile parcheggiare a ridosso o nelle vicinanze - Belmonte nel territorio di Brezzo di Bedero o Lido di Zenna a Maccagno con Pino e Veddasca per citarne due - mentre per altre bisogna lasciare l’auto un po’ più distante. Le spiagge libere attrezzate, sempre partendo dalla parte più a nord del lago Maggiore in area lombarda - rimanendo a pochi chilometri da confine con la Svizzera - sono a Maccagno, Luino, Germignaga e Porto Valtravaglia.
KAYAK E SUP
Il “Giona Beach Lounge” di Maccagno è molto apprezzato per la cura del territorio e l’offerta sportiva, con l’affitto di kayak, sup, e il campo da beach volley accanto al fiume Giona: possibilità di utilizzo al costo di 20 euro l’ora. Presenti anche lo skate park, percorso vita e un campetto da basket. C’è il servizio di bagnini - sono due visto l’estensione della spiaggia - messi a disposizione dall’autorità di bacino. Due lettini con un ombrellone costano 30 euro al giorno, un lettino senza ombrellone 10. C’è un bar attrezzato per il servizio di pizzeria, snack e piatti freddi
SPIAGGE ATTREZZATE
Proseguendo più a sud, a Luino, c’è la spiaggia attrezzata delle Serenelle. Questa, che si estende su una lingua di territorio verde, ha pure il pontile per l’attracco delle barche e il servizio bagnino. Il costo giornaliero per due sdraio e l’ombrellone è di 20 euro, i gazebo sono invece affittati a 30 euro per una giornata. La struttura di bar ristorazione offre la possibilità anche di consumare aperitivi o pasti a bordo lago e adiacente a questo c’è un vasto parcheggio pubblico libero. L’apertura è dalle 10 alle 20.
VERDE E ACQUA BASSA
Il “Sentimento Beach” di Germignaga, all’interno del Parco le Fontanelle particolarmente amato dalle famiglie per il verde e la possibilità di trovare acque non così profonde, è aperto tutti i giorni fino a metà di settembre. Si può avere il lettino “al prato” - a 5 euro al giorno- oppure il servizio di ombrellone e due lettini in spiaggia per 20 euro, sempre giornaliero. Il chiosco per il ristoro è aperto dalle 9 alle 21. Il sito ha accanto anche l’area camper attrezzata, oltre a un vasto parcheggio celato dal verde. Il campo da beach volley è gratuito, vi sono le fontanelle d’acqua per i bambini e, va citato, la specialità da questa parte - complici le correnti - è il kitesurf. Va menzionata anche la spiaggia Lido di Porto Valtravaglia, libera, attrezzata con cabine e docce accanto a un nuovo parco giochi per bambini.
IL PARADISO SEI SUB
Infine, da non dimenticare, il paradiso dei sub: la spiaggia di Ronco delle Monache in località Oragno, a Maccagno, una lunga riva sassosa conosciuta anche per la presenza di un’antica edicola religiosa. La spiaggia è raggiungibile tramite una scaletta lungo la statale 394, non ci sono servizi. Altro tratto da sub, a Luino, la spiaggia di Pinzone: anche questa si raggiunge tramite una scaletta metallica sulla sinistra, subito dopo l’uscita della galleria in direzione Colmegna, e anche questa non offre servizi. Peggio, bisogna parcheggiare a bordo strada.
© Riproduzione Riservata