VALLE VIGEZZO
Settembre senza spazzacamini
Per la prima volta salta il raduno internazionale a Santa Maria Maggiore

Dopo 38 anni, è una prima domenica di settembre surreale quella che vivrà la Valle Vigezzo, in seguito all’annullamento dell’edizione 2020 del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.
La tradizionale sfilata tra due ali di folla degli oltre mille spazzacamini provenienti da tutto il mondo e che richiama ogni anno a Santa Maria Maggiore decine di migliaia di visitatori, oggi purtroppo non si svolgerà.
La trentanovesima edizione è stata infatti annullata dagli organizzatori. La cancellazione era già stata comunicata ad aprile. Allora, cinque mesi fa, la notizia era stata annunciata non senza rammarico ma i problemi del Covid avevano alla fine reso tutto più comprensibile. Ora però che il grande giorno è arrivato, l’assenza della tradizionale sfilata rende, col passare dei minuti, l’atmosfera davvero sempre più triste.
Dunque stamane non ci sarà nessun bambino in trepida attesa del passaggio del corteo per il centro storico di Santa Maria Maggiore, pronto a tendere la mano per ricevere dagli spazzacamini gadget e caramelle. Questa prima domenica di settembre s’annuncia infatti orfana del consueto tripudio di gente.
L’Associazione Nazionale Spazzacamini, organizzatrice di uno dei più sentiti e partecipati eventi del Piemonte, conferma però ugualmente alcuni momenti tradizionalmente legati all’evento e alla memoria di questo duro mestiere, che ha la sua culla proprio in Valle Vigezzo. «Nonostante mancassero ancora diversi mesi al Raduno - confermano Livio Milani e Anita Hofer, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Spazzacamini - ad aprile abbiamo dovuto prendere una decisione molto difficile. Oggi vogliamo dare un segnale, confermando alcuni piccoli eventi che - tra memoria e intrattenimento - vogliono comunque arricchire le giornate che, per la prima volta nella storia, non ospiteranno il nostro raduno mondiale».
Così alle 9.30 nella chiesa parrocchiale verrà celebrata una Santa Messa. A seguire, alle 11, ci si sposterà a Malesco dove, davanti al Monumento allo Spazzacamino, è confermato il tradizionale omaggio floreale portato dai piccoli Rüsca.
Spazio alla solidarietà nel pomeriggio: alle 16, al Museo dello Spazzacamino di Santa Maria Maggiore, Thaddäus Mussner, Rüsca bavarese chiamato “Angelo nero”, come ogni anno consegnerà un contributo in denaro degli spazzacamini ad un bambino bisognoso. Questo momento sarà accompagnato dalla musica della Bandella Vigezzo ed è organizzato per non dimenticare la figura del bambino spazzacamino, anima della magnifica storia del Raduno Internazionale.
© Riproduzione Riservata