DOMODOSSOLA
Frane e valanghe: disagi verso Macugnaga, chiusi Sempione e Devero
Domodossola-Briga: stop all’arteria internazionale

Il maltempo colpisce forte sul confine tra il Vco e il Canton Vallese. Le piogge, ieri, sabato 30 marzo, si sono intensificate in queste ultime ore, provocando l’instabilità di alcuni versanti montani innevati. Proprio a causa della pioggia il manto nevoso è diventato più pesante, meno stabile, e si sono verificate alcune slavine.
Tre valanghe, in particolare, nel tardo pomeriggio sono cadute dai pendii che sovrastano la statale del Sempione con la neve che ha invaso la carreggiata: nessun mezzo è rimasto fortunatamente coinvolto.
In via precauzionale però il sindaco di Trasquera Geremia Magliocco ha disposto la chiusura dell’arteria internazionale. Il collegamento viario Domodossola-Briga risulta pertanto impraticabile. Una situazione che sta creando disagi a chi deve recarsi in Svizzera (o dallo stesso Canton Vallese, deve raggiungere l’Italia) che non ha altra scelta che prendere il treno navetta dalla stazione di Iselle (o da Briga), dove si sono formate lunghe code.
Sempre per il rischio valanghe, è stata chiusa la strada che da Goglio raggiunge l’alpe Devero. Isolata anche la Valle Loana, sulle alture di Malesco: la strada, per ordinanza del sindaco Enrico Barbazza, è chiusa da Patqueso (a circa metà valle) fino a Fondo Li Gabbi.
E sempre di pericolo valanghe in giornata erano stati chiusi gli impianti a Macugnaga.
Proprio sulla strada verso Macugnaga, a Calasca Castiglione, in località Molini, un piccolo smottamento ha travolto due automobili e provocato la parziale chiusura al transito.
© Riproduzione Riservata