A RIPOSO
Valganna, il dottor Pizzi in pensione dopo 42 anni
Il medico ha esercitato tra Ghirla, Ganna e i paesi limitrofi. La sua è stata una missione umana prima ancora che professionale

Una missione umana prima ancora che professionale. Quarantadue anni di ininterrotto servizio alla comunità della Valganna. Il dottor Mauro Pizzi va in pensione dopo aver esercitato la professione di medico condotto tra Ghirla, Ganna ed i paesi limitrofi per oltre quattro decenni. Lo fa circondato dall’affetto di coloro che nel tempo si sono affidati alle sue cure.
LA CARRIERA
Brillante studente al liceo classico Cairoli di Varese, il dottor Pizzi si laureò presto in medicina e chirurgia in compagnia del dottor Guido Bonoldi ed altri luminari che hanno segnato la storia della medicina nel varesotto. Terminato il periodo universitario milanese, al medico ghirlese si sono spalancate le porte di Marsiglia, dove sotto l’insegnamento dei cugini d’oltralpe, il dottor Pizzi ha appreso particolari tecniche di agopuntura che gli hanno permesso di farsi conoscere anche fuori dai confini valgannesi. Sin da subito insediatosi nel suo paese natio di Ghirla, l’ambulatorio del dottor Pizzi, dapprima piccolo e minimale, poi sempre più grande e rispondente alle esigenze del territorio, è stato crocevia di tanti pazienti che da lì sono transitati per trovare cura, oltre che nel corpo, anche nell’anima. Una missione, la sua, svoltasi sempre sotto la protezione di San Riccardo Pampuri, il medico santo a cui il dottor Pizzi non ha mai mancato di affidarsi.
STIMA E GRATITUDINE
In questi giorni di commiato professionale, tante sono state le persone che hanno espresso al loro amato dottore stima e gratitudine per essere stato loro vicino sia come medico sia come attento ascoltatore delle loro problematiche, non soltanto sanitarie, ma anche umane e famigliari. Nel corso degli anni al dottor Pizzi sono stati affidati numerosi tirocinanti che presso di lui hanno imparato l’arte del medico di base quale persona di riferimento della propria comunità e che ora porteranno avanti i suoi insegnamenti. Sempre pronto e disponibile per i suoi pazienti, migliaia sono state le visite domiciliari svolte negli anni, spesso anche in orari notturni e festivi, nel sommo ideale che la salute delle persone venga sempre al primo posto. Ora è il momento del saluto da parte della sua comunità, dei suoi pazienti e di tutti coloro che lo hanno conosciuto per il prezioso servizio reso in questi lunghi anni alla cittadinanza, come ha tenuto a ricordare il sindaco di Valganna, Bruna Jardini, nel proprio messaggio di ringraziamento.
FONDAZIONE MENOTTI
La missione del dottor Pizzi non si ferma però qui: la Fondazione Menotti di Cadegliano Viconago lo annovera, infatti, già da diversi anni come direttore sanitario della propria casa di riposo, al cui interno ha maturato la specializzazione in geriatria e presso cui potrà continuare a prendersi amorevolmente cura dei suoi ammalati.
© Riproduzione Riservata