SCUOLA
AAA, provveditore cercasi
Il dirigente Claudio Merletti vicino alla fine del mandato. Una decina di candidature già al vaglio del ministero. Via anche alla girandola di presidi

Sta per aprirsi una settimana di cambiamenti importanti ai vertici della scuola varesina, la maggiore “azienda” del territorio con 400 sedi, 13mila dipendenti, 130mila studenti.
Importante anzitutto per quanto riguarda il posto di maggiore responsabilità e prestigio, quello di provveditore agli studi oggi ufficialmente noto come dirigente l’Ufficio scolastico territoriale. Alla mezzanotte del 21 luglio, domenica scorsa, sono scaduti i termini entro i quali era possibile presentare all’Ufficio regionale del Ministero dell’Istruzione le candidature, che al momento dovrebbero trovarsi al vaglio di chi governa gli enti preposti: il ministro Marco Bussetti, la professoressa Delia Campanelli per lo stesso Ufficio scolastico regionale, altri enti tra cui Regione Lombardia col governatore Attilio Fontana che ha competenza in quanto il ruolo rappresenta, di fatto, la presenza dello Stato su una parte del territorio regionale.
Come si sa, non di concorso pubblico si tratta, ma di una scelta che dovrebbe avvenire solo in base al curriculum vitaedi ciascun candidato.
Si vocifera di una decina di pretendenti, alcuni interni al provveditorato varesino, ad un ruolo che ha durata triennale, ma che è rinnovabile automaticamente.
Niente da fare circa i nomi, che rimangono top secret; così, non resta che attendere la decisione, con buone probabilità entro la fine della settimana che inizia domani. Intanto l’Ust di via Copelli ha provveduto a rendere note le dirigenze libere per il prossimo anno scolastico: sono una trentina in tutto, cinque delle quali si riferiscono ad istituti di Busto Arsizio e nessuno di Varese dal momento che l’unica sede disponibile fino a pochi giorni fa - il professionale Einaudi - ha già visto il cambio di consegne tra Marina Maineri, che torna così da preside all’Isis Stein di Gavirate dove ha insegnato materie letterarie per alcuni anni - e Francesco Maieron che proviene dall’istituto comprensivo di Mornago.
Le rimanenti sedi, sia per le scuole di base sia per le superiori, si trovano a Bisuschio, Cardano al Campo, Caronno Pertusella, Cassano Magnago, Castellanza, Cavaria, Cunardo, Fagnano Olona, Ferno, Gallarate, Gazzada, Lavena Ponte Tresa, Malnate, Porto Ceresio, Samarate, Saronno, Solbiate Arno, Somma Lombardo, Solbiate Olona, Tradate, Venegono Superiore e Vergiate.
Si tratta di posti vacanti, l’anno trascorso assegnati in parte a reggenza (cioè con un dirigente titolare in un’altra scuola, con tutte le difficoltà del caso) e che dovrebbero venire coperti dai vincitori del concorso attualmente in dirittura d’arrivo dopo i rallentamenti burocratici e giudiziari dovuti agli inevitabili - e, pare, superati - ricorsi al Tar. Anche in questo caso assisteremo ad un tour de force proprio perché tutti gli aventi diritto possano entrare di ruolo a settembre.
In ogni caso, il professor Claudio Merletti lascerà l’incarico il 31 agosto e il suo sostituito (o sostituta) prenderà servizio l’1 settembre, primo giorno dell’anno scolastico 2019-’20.
© Riproduzione Riservata