MAGGIO FRADICIO
Varese, allerta rossa: nubifragi in agguato
Allarme della Protezione civile regionale: rischi nel sud della provincia. Laghi sempre alti

Ci risiamo. Neanche il tempo di chiudere l’ombrello, che è già ora di riaprirlo.
La Protezione civile della Lombardia ha diramato un’allerta meteo per la provincia di Varese che segnala pericolo idrogeologico e pericolo temporali, contrassegnati da colore rosso nella zona a nord della provincia, quindi medio-alta intensità, a partire da stasera, lunedì 20 maggio. Sempre la Protezione civile non esclude vento forte e grandine. Peggiore è l’indicazione per il Basso Varesotto e l’Altomilanese: dalla mezzanotte allarme rosso. Viene stimato nella notte tra oggi, lunedì 20, e domani, martedì 21 maggio, un accumulo tra 40 e 80 millimetri d’acqua.
Il Centro geofisico prealpino calcola in quasi 8 millimetri l’acqua che cadrà stasera, alle 23, e addirittura quasi 19 domani, martedì 21 maggio, alle 10 del mattino. Sì perché anche domani, martedì 21 maggio, sarà una giornata caratterizzata da precipitazioni, a tratti molto forti.
E intanto l’acqua torrenziale ha già dato un pesante assaggio oggi, intorno a mezzogiorno: un forte temporale si è abbattuto su Varese con pioggia intensa accompagnata da tuoni. Città allagata.
LAGHI ALTI
Resta alto, oltre il livello di piena, il lago di Varese: 293,22 metri sopra il livello del mare (il livello di piena è 238,62). Il problema è che l’acqua è già esondata e ristagna alla Schiranna e a Gavirate rendendo impraticabile la riva.
Il lago Maggiore (rilevamento a Pino Lago Maggiore) è a 194,81 metri, sotto ma non di tanto al livello di piena.
© Riproduzione Riservata