L’APPUNTAMENTO
Varese, bambini in marcia per i diritti e la pace
Venerdì 17 novembre per le strade della Città Giardino la manifestazione con striscioni e canti

Il centro di Varese venerdì 17 novembre sarà in mano ai bambini che prenderanno parte alla diciassettesima edizione della “Marcia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”. Con buona pace degli automobilisti di fretta, a cui si chiederà un po’ di pazienza, perché per le strade sfileranno striscioni, canzoni ed emozioni.
No, non è una manifestazione sindacale o di protesta. Non si sta insegnando ai piccoli a marinare la scuola come denuncia sempre qualcuno, urlando esasperato dal finestrino dell’auto. I bambini stanno dimostrando di sapere che l’infanzia è una cosa preziosa e che i bambini hanno sì dei doveri, ma anche dei diritti, come il diritto di avere una famiglia, un tetto, il diritto di andare a scuola, di giocare. Sembra scontato a Varese? No. E non lo è neppure nel resto del mondo, come ha precisato ieri, martedì 8 novembre, in conferenza stampa l’assessore ai Servizi educativi Rossella Dimaggio: «Si sta facendo la guerra ai bambini che sono quelli che pagano di più i conflitti».
Ecco perché - con anticipo rispetto alla Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ricorre il 20 novembre - portare per le strade una manifestazione colorata che parla di pace e diritti. Alla regia ci sono il Comune di Varese e Martin Stigol di Progetto Zattera che il 20, 24 e il 28 novembre, al cinema Miv, porterà in scena anche lo spettacolo “Carezze di gigante”.
Ogni anno i bambini non si limitano a scrivere gli striscioni, ma compongono poesie e realizzano disegni che vengono raccolti in un libro dal titolo “Filastrocche dei bambini per la marcia dei diritti” consultabile nelle biblioteche della provincia.
Il tutto è possibile grazie alla partecipazione di Zattera Teatro al bando Pollicino della Fondazione Cariplo. «Il tema dei diritti è sentito: ci sono scuole che lo sviluppano anche sui banchi, in modo autonomo. Ma è importante essere tutti insieme per dar luogo a una esperienza destinata a restare nella memoria» dice Stigol. All’evento parteciperanno circa mille bambini delle scuole primarie di Varese, Buguggiate, Gazzada Schianno e Morazzone. Il percorso della marcia dei diritti si snoderà insieme ai volontari di Unicef da piazza Repubblica (con raduno delle scuole dalle 9.30 e partenza alle 10), fino ai Giardini Estensi, passando per le strade del centro storico. Una volta arrivati a destinazione, alle 11 circa, cioccolata calda per tutti offerta dagli Alpini di Varese e momenti di spettacolo a cura dei giocolieri della scuola di circo Sbocc Art di Cassano Magnago.
© Riproduzione Riservata