IL DATO
Iscrizioni: lo Scientifico fa bingo
Boom di futuri liceali il prossimo anno

Il Liceo scientifico Ferraris, in quanto a nuove iscrizioni per l’anno 2019/20, ha fatto bingo.
Gli studenti di Varese e provincia che hanno scelto di frequentare l’istituto di via Sorrisole nella prossima stagione scolastica sono 343, circa venti in più rispetto all’anno in corso. Una grande soddisfazione per il dirigente scolastico Giuseppe Carcano e il corpo docenti, visto l’impegno di tutti per differenziare l’offerta formativa e per delineare un’immagine della scuola sempre più prestigiosa e proiettata ad affrontare le nuove sfide professionali e sociali.
Da non sottovalutare il fatto che il Ferraris garantisce anche un’adeguata preparazione in vista dei test universitari, sia per ingegneria sia per medicina e i corsi di laurea scientifici in generale.
«Già il 2018/19 è stato per noi un anno eccezionale, dato che siamo passati da otto a dodici prime - afferma Carcano -, ma, per l’anno prossimo, le iscrizioni sono andate oltre, quindi dovremo pensare alla creazione di una tredicesima sezione. Sono stati molto apprezzati i nuovi indirizzi introdotti quest’anno: gettonatissimo lo sportivo, con 45 richieste di iscrizione e un esubero che supera di molto la disponibilità di 27 posti, e molto richiesto quello di scienze in inglese, con 41 preferenze, anche queste in eccedenza, mentre per il quadriennale sperimentale si sono registrate iscrizioni sufficienti per garantirne il proseguimento».
Allo Scientifico s’è verificato anche un cambio che, dentro gli uffici della scuola, è stato definito “epocale”.
Le iscrizioni al corso di scienze applicate, con 149 unità, ha superato il tradizionale, fermo a 130 preferenze. Segno che la sperimentazione scientifica vince sullo studio del latino.
Al liceo classico Cairoli non tira aria di festeggiamenti, anche se le iscrizioni sono 163, circa una ventina in meno rispetto allo scorso anno, confermando, in ogni caso, il trend numerico dell’ultimo quinquennio. «Avremo una classe in meno e le sezioni da sette torneranno sei, come nel 2017/18 - commenta il dirigente scolastico Salvatore Consolo -.
Tutto sommato per noi è una conferma, come pure s’è registrato un aumento di studenti provenienti dalla paritaria, tendenza, questa, già avviata negli anni scorsi». Anche qui è stato raggiunto il numero minimo per proseguire la sperimentazione del quadriennale.
Una leggera flessione di iscrizioni, rispetto allo scorso anno, s’è verificata anche ai licei Manzoni, dove i nuovi studenti sono passati da circa 300 a 278. «Abbiamo sostanzialmente tenuto - afferma il dirigente Giovanni Ballarini -, salvo poche iscrizioni in meno al liceo musicale e a quello economico. Ancora molto apprezzati il liceo linguistico e lo scienze umane. In totale ci saranno dieci sezioni e stiamo valutando di aprirne un’undicesima, in base alle divisioni per classe».
L’ artistico Frattini mantiene i numeri dell’anno scorso, con 140 nuovi studenti. «Gli indirizzi preferiti - dice la dirigente Lorella Finotti - sono stati scenografia e multimediale».
© Riproduzione Riservata