DALLA PARTE DEL CUORE
Varese, Cardiologia collegata con Parigi. Oui!
È uno dei due reparti italiani che interagiscono col più importante congresso europeo. «Occasione importante per i nostri giovani specialisti»

La Cardiologia interventistica dell’ospedale di Varese in collegamento con Parigi per il più importante congresso europeo di medicina sul cuore. Non è da tutte (le Cardiologie). Quella varesina è stata infatti scelta dal Gruppo italiano di studi emodinamici (Gise) e da Eapci come uno dei due local pod italiani all’EuroPcr nella capitale francese.
Dall’ospedale di Circolo, per 4 giorni, fino a domani, venerdì 20 maggio (compreso), l’équipe guidata da Battistina Castiglioni sta seguendo tramite collegamento in diretta con le sale del convegno di Parigi un programma di interventi e approfondimenti selezionati in base agli interessi specifici della sanità varesina.
Si tratta di un’occasione prestigiosa e importante soprattutto per i giovani cardiologi interventisti e per le donne che spesso hanno meno opportunità di partecipare ad eventi che richiedono viaggi.
«Sono davvero felice che alla nostra Cardiologia interventistica sia stata offerta questa opportunità - sottolinea Battistina Castiglioni, direttore del Dipartimento cardio-toraco-vascolare di Asst Sette Laghi - e che la direzione ci abbia messo in condizione di coglierla. Per i nostri specialisti più giovani seguire e interagire con il congresso che si sta svolgendo a Parigi rappresenta un'occasione di formazione e confronto di massimo livello: hanno la possibilità di ascoltare e vedere all'opera i massimi esperti al mondo del nostro bellissimo lavoro. In particolare, abbiamo scelto di approfondire le tematiche relative alle angioplastiche complesse, alle Tavi e al laboratorio di emodinamica del futuro, che per noi varesini significa innanzitutto una cosa: essere più che pronti, tra un anno, all'appuntamento con la sala operatoria ibrida».
Ieri, mercoledì 18 maggio, l’annuncio di un algoritmo, sperimentato dalla Cardiologia di Varese, che prevede gli infarti.
© Riproduzione Riservata