L’ANNUNCIO
Varese è azzurra, diventa Centro federale
L’Itelyum Arena e il Campus scelti dalla Federbasket. Dalla città Giardino potrebbero transitare le Nazionali giovanili, ma anche i ragazzi di Pozzecco

Varese si veste d’azzurro per l’attività delle Nazionali di basket. C’è anche la nostra città tra le location del Centro Tecnico Federale della FIP: la sede centrale sarà ovviamente Roma utilizzando il centro sportivo dell’Acqua Acetosa. Ma la “Basket City” prealpina sarà a disposizione dell’attività delle selezioni azzurre: tra il “tempio” dell’Itelyum Arena e l’accoglienza del Campus rimesso a nuovo con l’ultimo restyling del campo B, la presenza di due impianti adiacenti per potersi allenare e giocare ha indotto la Federbasket a stabilirsi a Varese.
LE SQUADRE
Il calendario è da definire nei dettagli, in attesa delle programmazioni delle varie squadre per l’attività del 2025. L’ipotesi più credibile è che dalla città Giardino possano transitare le Nazionali giovanili (già nell’estate 2024 si disputò a Masnago il Torneo dell’Amicizia per l’Under 15 maschile e femminile) nella preparazione estiva per i campionati europei di categoria. Ma la vicinanza con l’aeroporto di Malpensa potrebbe riservare qualche opportunità per vedere all’opera, magari fra un trasferimento e l’altro della preparazione estiva, anche l’Italbasket di Gianmarco Pozzecco, che a Varese ovviamente gioca in casa.
LEGAMI STORICI
Sulla scelta di Varese hanno pesato gli storici legami fra Toto Bulgheroni e il presidente della Fip Gianni Petrucci. Ma anche gli ottimi rapporti stabiliti tra Luis Scola e il numero 1 del basket italiano, che già in occasione della visita in città del marzo 2022 aveva elogiato il progetto del General per l’attenzione al settore giovanile e alla crescita dei giovani italiani (dall’OJM sono arrivati in azzurro Willy Caruso e Tomas Woldetensae e ci è tornato Davide Alviti).
© Riproduzione Riservata