GLI APPUNTAMENTI
E la chiamavano “quasi” estate
Clima ancora infausto per tutto il weekend, con piogge e temperature sotto la media. Ma per fortuna tantissime le occasioni di svago

L’illusorio miglioramento avvenuto a inizio settimana ci aveva fatto sperare in una concreta inversione di tendenza. Invece eccoci ripiombato in un clima che poco o nulla ha a che vedere con quello che siamo abituati a considerare come il mese “antipasto” dell’estate, un maggio solitamente caldo e, al limite, con qualche spazio alla variabilità prima dell’entrata “in carica” di sua maestà l’Anticiclone delle Azzorre. E così ancora piogge quando non violente grandinate, venti poderosi che sferzano le nostre città, temperature ben al di sotto delle medie stagionali. E la situazione è destinata a proseguire senza rilevanti miglioramenti per tutto il weekend che va da venerdì 17 a domenica 19 e l’inizio della prossima settimana (come confermano gli esperti del Centro geofisico prealpino, de ilmeteo.it e di meteo Sottoceneri).
Per consolarci, non resta che dedicarsi a uno dei tantissimi appuntamenti in programma tra Varese e provincia in questa tre giorni ricca come non mai di eventi di rilievo.
Venerdì 17 maggio
VARESE
FESTIVAL BAROCCO Alle 21 nella Chiesa di Sant’Imerio a Bosto ensemble con strumenti d’epoca o copie filologiche con musiche di Benedetto Marcello, Pietro Grattoni d’Arcano, Giovanni Platti, Giovanni Battista Pescetti, eseguite da Silvia Tuja al traversiere, Elisabetta Soresina al violoncello e Giuseppe Reggiori al clavicembalo. Organizzato da LaDodicesimaNotte, ingresso libero.
NEW YORK AND MORE Una città dall’essenza variopinta diventa la città dell’anima protagonista delle tele di Marzia Milani. Fino al 24 maggio alla libreria Ubik di piazza Podestà.
GIANLUIGI BENNATI Si inaugura alle 10 la mostra dedicata allo scultore negli spazi del rettorato dell’Università dell’Insubria in via Ravasi 2.
BUSTO ARSIZIO
FIABE CONTRO IL CANCRO Al centro olistico La Sorgente di via Volturno 6 alle 20.45 Matteo Losa presenta “Piccole fiabe per grandi guerrieri”, un libro di fiabe contro il cancro per raccontarlo disegnandone le emozioni attraverso nove storie che vogliono affrontarlo e sconfiggerlo senza mai nominarlo. Modera Sara Maraschiello di libreria Ubik.
MATERIA OSCURA È il nuovo format musicale del Circolo Gagarin alle ore 21, con i MMMD-mohammad (dalla Grecia) e Domiziano Maselli. Ingresso soci Arci, 5 euro.
COSTRUIRE E RICOSTRUIRE A Masnago alle 18 nella sala polifunzionale La Cripta incontro a tema «Maria amata e privilegiata da Dio al servizio dell’umanità», alle 20 aperitivo e cena in oratorio, alle 20.45 rosario e alle 21.15 incontro con padre Ibrahim Alsabagh.
CARDANO AL CAMPO
BIRRE IN CIRCOLO Al Quarto Stato di via Veneto “festival” della birra.
CASTIGLIONE OLONA
RESTAURI RARI Alle 21 al museo della Collegiata in via Cardinal Branda 1 Lucia Miazzo introduce il tema «Il restauro del lampadario fiammingo della Collegiata». Ingresso libero.
GALLARATE
LUCA ON THE CARPET Una miscela rock e Britpop anni ‘90 al Donegal Pub (via Vittorio Veneto 8) con Luca Solbiati e la sua band. Inizio concerto ore 21.45.
ULTIMO PARTY DI STAGIONE Allo Spazio23 si chiude la stagione elettronica con un mix disco-house-electro. In consolle Dj Freeangel, DHP e Black Pomade.
LAVENA PONTE TRESA
FESTA DI PRIMAVERA La Pro loco organizza in piazza Sangiorgio alle 21 Beppe Urso & Friends band e dalle 18 stand gastronomico.
TRADATE
CASETTE DEL BOOK CROSSING Alle 16 alla materna Ceppine letture animate con merenda in collaborazione con l’Arca, l’associazione Voci di Carta e l’Associazione quelli delle Ceppine.
CANTIAMO E RICOSTRUIAMO Alle 21 alla biblioteca Frera presentazione del Cd a cura della compagnia Stasera è teatro. Il ricavato della vendita sarà devoluto per la ricostruzione del tetto della chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Abbiate.
VEDANO OLONA
UN TUFFO NEGLI ANNI ‘70-80 Con Love Vinyl e i 45 giri selezionati da Mr. P con l’animazione di Felix. All’Arlecchino Show Bar ore 21.30, ingresso libero.
Sabato 18 maggio
VARESE
CANAPA, UNA STORIA INCREDIBILE "Un libro avvincente e allo stesso tempo illuminante che farà scoprire ai lettori le mille applicazioni di questo vegetale straordinario, dalla bio-plastica alla medicina, dalla bio-edilizia alla cosmetica naturale. Ma soprattutto, che svelerà il grande inganno celato dietro alla sua proibizione e tenuto nascosto fino ad oggi." Presentazione de libro da parte dell’autore Matteo Gracis. Nel corso della serata, allo spazio Sub Strato in via Robbioni 5 (ore 17.30) ci saranno dei gustosi assaggi di prodotti fatti con farina di canapa,e tante altre sorprese.
LUOGHI NON COMUNI Alle 10 in biblioteca civica formazione per operatori sociali, volontari e bibliotecari sul tema “Che cos’è una biblioteca vivente?; alle 15.30 alla biblioteca dei ragazzi «Rodari» spettacolo teatrale a cura della Scuola Steiner tratto dal libro «Regina delle api», seguirà merenda e laboratori a cura dell’area infanzia e minori di cooperativa Lotta contro l’emarginazione; alle 18 alla biblioteca civica «La diversità che accoglie», presentazione progetti per prevenire pregiudizi e stereotipi.
TEATRO CONTEMPORANEO Al teatro Openjobmetis alle 21 la rassegna «Gocce» presenta la Carrozzeria Orfeo in «Cous Cous Klan» di Gabriele De Luca, spettacolo esilarante e struggente ambientato in un mondo dove l’acqua è stata privatizzata e il divario tra ricchi e poveri è allarmante, 15/25 euro.
NOTES DU PRINTEMPS Musica antica nella chiesa di San Cassiano alle 21 con il coro femminile Thelys – Trinate Nova e Chorius Insubriae con la direzione di Andrea Gottardello per la rassegna organizzata dall’associazione Omaggio al clavicembalo. Al termine aperitivo ecologico con bicchiere non usa e getta e portato da casa. Ingresso libero.
ARCISATE
CORO ALPINO OROBICA Alle 21 in basilica San Vittore concerto del coro alpino Orobica con don Bruno Pontalto. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’opera di Don Levi Spadotto.
BUSTO ARSIZIO
ALESSIA GAZZOLA La scrittrice creatrice del personaggio dell’Allieva presenta il suo nuovo libro «Lena e la tempesta» (Garzanti) alle 11 alla libreria Ubik di piazza San Giovanni. Modera Isabella Spagnuolo.
THE BRIGHT SIDE OF THE MOON Al Teatro Manzoni il concerto della Pink Floyd Tribute Band alle 21. Biglietto 15 euro. Info allo 0331.677961.
CARDANO AL CAMPO
SUPERLETTORE Alla biblioteca civica Rodari di via Torre 2 alle 16.30 «Animali fantastici e come crearli», laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni e premiazione del concorso «Uno, due, tre Libro».
BIRRE IN CIRCOLO Al Quarto Stato di via Veneto «festival» della birra. con alle 16 degustazione guidata di birre con Simonmattia Riva, campione del mondo di beer sommelier, e serata di musica live.
CASTIGLIONE OLONA
ELETTRONICA Un’altra notte da ballare a tutta elettronica all’Andy Live Music (via Tevere 18): l’ospite della stagione del format varesino «This Is Not» è Deetron, dj originario di Zurigo classe 1978, conosciuto per brani dance come «Love Song», «Starblazer» e «Rescue». In consolle prima di lui ci sarà il dj varesino Riccardo Zaffaroni. Ingresso dalle 23.30 alla 1, costo 10 euro con drink incluso; dalla 1 alle 3, 12 euro inclusa la consumazione. Info e prenotazioni al 349.3792746 o 349.2424614.
TRA ARTE E DEGUSTAZIONE Dalle 18 per le vie del borgo quattrocentesco vini, gastronomia, cultura e musica nella notte.
CISLAGO
I SOLISTI AMBROSIANI Alle 21 nella chiesa Madonna della Neve esibizione dei Solisti Ambrosiani a tema «Bartolomeo Bernardi: il violinista del Carmine».
COMERIO
MICROCOSMI Prosegue oggi a Villa Tatti Tallacchini, dalle 19.20, la rassegna ideata da Vittorio Cosma. Il focus è la letteratura accompagnata dalla musica, attraverso l’omaggio a uno dei più grandi cantautori italiani considerato un poeta: Fabrizio De Andrè. Sarà Giulio Casale ad accompagnare in note questo viaggio, alla presenza del giornalista e critico musicale Enzo Gentile che presenterà il suo libro tributo dal titolo «Amico Faber. Fabrizio De André raccontato da amici e colleghi». La serata continuerà con una performance di Slam Poetry con Paolo Agrati.
CUVEGLIO
RASSEGNA TEATRO DIALETTALE Alle 21 alla sala polivalente la compagnia Tutti in scena di Cantello presenta la commedia «Con tute l ben che te vorei».
GORLA MAGGIORE
LA STORIA IN CUCINA Al Monastero di Torba viaggio culinario alla scoperta delle tradizioni alimentari nella storia: dalle 19 speciale visita guidata e alle 20 antiche ricette riproposte dal ristorante La cucina del sole e da Slow Food (50 euro). Prenotazione obbligatoria allo 0331.820301.
LAVENA PONTE TRESA
FESTA DI PRIMAVERA La Pro loco organizza in piazza Sangiorgio alle 11 esibizione del coro musicale Puccini per raccogliere fondi a favore di una città terremotata, dalle 11 stand gastronomico e alle 21 musica dal vivo.
LEGGIUNO
I TROVIERI In uno dei luoghi più belli della provincia si esibiranno i Trovieri, orchestra di chitarre classiche attiva fin dal 1978 diretta da Enrico Parravicini. Appuntamento alle 20 all’Eremo di Santa Caterina del Sasso. Il concerto, organizzato dal Lions Club Laveno-Mombello Santa Caterina del Sasso, raccoglie fondi a favore del Comitato Maria Letizia Verga. Oltre a I Trovieri, parteciperanno al concerto il maestro Marco Cadario all’organo e la cantante Antonella Romanazzi. Costo 35 euro, interamente devoluto alla onlus.
LONATE POZZOLO
A TUTTO POP & ALTRO Al monastero di San Michele alle 16 inaugurazione della mostra di arte contemporanea di Lara Gorla. Fino al 31 maggio, lun. 15-19, altri giorni anche 10-12.
OGGIONA SANTO STEFANO
FESTA DEI SAPORI Nell’area parcheggio delle scuole elementari artisti di strada «Dipingi per terra», nell’area parcheggio e a Villa Colombo la sera stand gastronomico con paella e sangria, tour enogastronomico con trenino (prenotazione al 393.8378716).
OLGIATE OLONA
«CIAK SI RIDE» La compagnia teatrale di Castellanza in scena con la commedia brillante “L’amore è un terrazzo allargato” con la regia di Cicco Beniamino alle 21 al teatro don Pino Ballabio di via Ortigara 6. Parte del ricavato a favore dell’associazione Piccolo Animali Randagi di Busto Arsizio.
MAGGIO INSIEME Per l’iniziativa, alle 9, in collaborazione con il gruppo Alpini Abbiate, camminata non competitiva con ritrovo in piazza Unità d’Italia e alle 15 nella sala eufonica Frera proiezione di film.
SESTO CALENDE
DIVERTIMENTO VOCALE Molti li hanno visti in Tv, adesso c’è l’occasione di sentirli dal vivo. Il Coro Divertimento Vocale di Gallarate alle 21 canterà in piazza De Cristoforis. Sul piccolo schermo hanno avuto un grande successo, arrivando fino alla finalissima del popolare programma Italia’s Got Talent. In trasmissione avevano conquistato pubblico e giudici fin dalla prima esibizione, quando avevano riprodotto in modo perfetto un temporale; nel loro repertorio non mancano grandi brani di ogni genere: dal pop al gospel fino al musical.
SOLBIATE OLONA
CABARET Con Italo Gilioli al Cip&Ciop di via Matteotti 8, con inizio spettacolo alle 22 (ingresso 10 euro) e possibilità di cena prima dell’inizio dello show (costo 20 euro) su prenotazione al numero 347.3085467 o 348.7954413.
TRADATE
CASETTE DEL BOOK CROSSING Alle 15 al parco Villa Inzoli in collaborazione con Baobab letture animate con merenda.
CONCERTO Alle 20.30 il trio Zecconello-Scrivo-Bonvini e l’Orchestra del liceo Bellini si esibisce al cinema teatro Paolo Grassi 4K.
VALGANNA
CONOSCERE LA CERAMICA Alle 15.30 alla Badia di San Gemolo di Ganna, conversazione «Conoscere la ceramica tra storia e tecnica, con riferimento alle manifatture della provincia di Varese, una vocazione del nostro territorio: TerraArte» con pezzi d’epoca (ceramiche di Laveno, Isola Bella, Ghirla e Campione d’Intelvi) a cura di Enrico Brugnoni e Andrea Griffanti. Alle 16.45 concerto.
VARANO BORGHI
PINOCCHIO Alle 21 nella sala polivalente musical con la regia di Sara Bondioni.
VIGGIÙ
MURALESAlle 19 inaugurazione del murales «Viggiù terra di artisti» in via Indipendenza realizzato dagli allievi del Liceo Frattini di Varese e a seguire rinfresco.
Domenica 19 maggio
VARESE
PIANOFORTE AI GIARDINI È di certo uno degli strumenti musicali più intensi e la città di Milano lo sta omaggiando in grande stile: per tutto il weekend Piano City Milano, il festival di pianoforte con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, che ogni anno, dal 2012, trasforma la città in una maxi-sala concerto. Oltre 50 ore di musica e 400 live gratuiti animano ogni angolo di Milano giorno e notte, dal centro città alle periferie. Oggi tre appuntamenti anche a Varese: alle 11 al teatro Santuccio Daniele Longo, ai Giardini Estensi alle 18 Ettore Bove e alle 21 Davide «Boosta» Dileo dei Subsonica. Ingresso gratuito.
USCITE NARRANTI Alle 15 alla scoperta del Castello Manfredi e di Santa Maria della Gioia di via Montello. Info info@officinambiente.org.
LUOGHI NON COMUNI In collaborazione con la cooperativa Lotta contro l’emarginazione, alle 15 in biblioteca reading teatrale a cura del progetto a protezione delle vittime di tratta «Derive Approdi» con l’attrice Elisa Carnelli e la biblioteca vivente «Note a margine», libri umani da sfogliare; alle 15.30 all’ingresso della biblioteca performance teatrale «Il museo dell’attesa» con Karakorum teatro, con eventi collaterali di presentazione di progetti; alle 18 presentazione della graphic novel «Il cammino della Cumbia» con Davide Toffolo, che sarà poi DJ alle 21 alle Cantine Coopuf di via de Cristoforis.
SPEAKINJAZZ «Jazz e classica, un incontro in ritardo» tema dell’evento allo Spazio Yak di piazza Fulvio De Salvo alle 17.30, con la direzione artistica di Renato Bertossi. Ingresso riservato ai soci del 67 Jazz Club, 10 euro.
STAGIONE MUSICALE COMUNALE Nella basilica di San Vittore alle 21 concerto a favore di Amico Fragile onlus. Con direttore Enrico Saverio Pagano, si esibiscono il gruppo polifonico Josquin Despres, il Coro da Camera Sine Nomine e l’Orchestra da Camera Pizzetti. Biglietti 15/20 euro. Info stagionemusicale.it.
RICIGIOCO In piazza san Giuseppe laboratori e mercatino creativo per grandi e piccini organizzati da Artinsieme.
IL LATO MESSICANO DEL BLUES Alla Vecchia Varese di via Ravasi 37 insieme all’Alberto Colombo Trio. Ore 20.30, concerto gratuito, possibile cena.
VIVERE FELICI SENZA PLASTICA Come utilizzare materiali alternativi alla plastica e abbracciare un’economia locale più rispettosa dell’ambiente e della comunità: del libro edito da Sonda parlano alla Ubik di piazza Podestà alle 11 Chiara Ricardi, famiglia ZeroPlastica di Varese, e Grazia Cominato, giornalista di RadioVeg.
BOUNCING TRIO Il trio nato tra Varese e Como si esibisce alle 20 al Rowing Bistrot bar in via dei Canottieri 15. Ingresso libero.
DAVIDE TOFFOLO Alle 18.30 in biblioteca civica presentazione della graphic novel «Il cammino della Cumbia» scritto dal chitarrista e cantante della rock band Tra allegri ragazzi morti e dalle 21 dj set Cumbia alla Cantine Coopuf in via De Cristoforis 5.
ANGERA
GIOIELLI ANGERESI Alle 15.30 itinerario storico nel museo Diffuso, alle 16.30 visita guidata ai gioielli antichi del museo Archeologico e alle 17 presentazione del nuovo prodotto De. Co. In via Marconi 2.
BIANDRONNO
IL LAGO IN FIORE In località trampolini sul lungolago dalle 9 una passeggiata tra bancarelle, piante, quadri e fiori e alle 12 stand gastronomico con alborelle fritte e altro.
BUSTO ARSIZIO
GIOCOMERENDA Un pomeriggio per riscoprire i giochi di una volta e costruire un aquilone: ore 15.30-17 in via Volta 6. Prenotazione obbligatoria a didattica.prenotazioni@comune.bustoarsizio.va.it.
GERMIGNAGA
CUCINARE CON IL SOLE Laboratorio di costruzione e utilizzo di forni solari per famiglie. Al Parco degli Aironi in via Inglesina. Info al 328.9099987.
GORLA MAGGIORE
AIR MODEL SHOW Dalle 9 alle 18 al campovolo di via Carso, l’associazione varesina aeromodellisti organizza il memoriale Fabio Bresciani, ci saranno le esibizioni di aeromodelli ed elicotteri radio comandanti.
GORLA MINORE
VIA DELL’AMICIZIA C’è posto per tutti: il tema della manifestazione in via Cesare Battisti organizzata dalla cooperativa dei disabili Gruppo Amicizia. La strada resta chiusa tutto il giorno per lasciare spazio a giochi, musica e divertimenti. Alle 11 l’inaugurazione.
INARZO
FESTA DELLE OASI Lipu celebra la festa nazionale con banchetti tematici, visite guidate, laboratorio di disegno naturalistico e passeggiate fotosmart. Dalle 15 alle 18 in via Patrioti 22. Info allo 0332.964028.
JERAGO CON ORAGO
AGRIJO Dalle 9.30 mercatino degli hobbisti, esposizione di animali e macchine agricole, caccia al tesoro per bambini, dalle 11.30 aperitivo e pranzo, alle 14 dimostrazione pratica di caseificazione, alle 15 intrattenimenti con le olimpiadi del contadino, alle 17.30 mungitura e alle 18 aperitivo.
LEGNANO
STREET WORK OUT Ritrovo al Castello Visconteo alle 8.30, partenza alle 10. Immersi nel Parco Castello e dei Mulini si percorrono circa 5 km di cammino con quattro stazioni fitness gestite da coach specializzati in diverse discipline. Iscrizioni legnanorun.com.
MARNATE
LA BOHÈME Alle 21 in sala Consiliare in piazza Sant’Ilario, va in scena l’opera con la partecipazione straordinaria del tenore del Teatro alla Scala di Milano Ramtin Ghazavi e del maestro concertatore Jungmi Park. Ingresso libero.
OGGIONA SANTO STEFANO
FESTA DEI SAPORI Nell’area parcheggio e a Villa Colombo bancarelle con prodotti tipici locali e mercatino dell’hobbistica, tour enogastronomico con trenino (prenotazione al 393.8378716).
SARONNO
BRUNCH AL MUSEO Dalle 11 alle 13 coffee brunch al museo Gianetti servito in tazze, piatti e ciotole rigorosamente di ceramica e tutte diverse, 15 euro. Info allo 02.9602383.
TURBIGO
BICIPACE La maxi pedalata che parte al mattino (dalle 8.30) nei diversi punti del territorio di Gallarate Busto Arsizio e Altomilanese verso la colonia fluviale. Musica divertimenti e laboratori nel pomeriggio. Info per chi desiderasse prenotare il treno+bici al 333.4169293.
TRADATE
APERTURA SENTIERO NATURA Alle 14.30 in via ai Ronchi «Seguiamo la pianta», quiz con caccia al tesoro.
TEATRO NEI CORTILI «Il vaso di maggiorana» per la rassegna a cura della Compagnia Teatrale Eccentrici Dadarò, rassegna organizzata da Oplà con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto e la collaborazione dell’amministrazione comunale. Un divertente spettacolo del Teatro del Sorbo selvatico alle 16 nel cortile di via Crosti 1, a ingresso libero, per ascoltare una fiaba italiana e conoscere le maschere della commedia dell’arte.
SPETTACOLO DI CANTO MODERNO Alle 21 al Cinema teatro Paolo Grassi 4K evento organizzato dal liceo musicale Bellini.
© Riproduzione Riservata