DOVE ANDARE?
Vino, castagne e Max Pisu
Il cominco chiuderà Nature Urbane a Varese e in provincia cominciano le sagre autunnali

L’ultimo fine settimana di settembre comincerà col sole e si chiuderà con cielo coperto e possibili piogge locali, facendo presagire che l’inizio d’ottobre sarà caratterizzato dal maltempo.
Così ritengono gli esperti del meteo del Centro geofisico prealpino de ilmeteo.it e di meteosottoceneri.ch.
Non mancano comunque le manifestazioni per addolcire l’avvento dell’Autunno, come testimoniano le numerose manifestazioni selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale della Prealpina, in edicola venerdì 28 settembre.
Venerdì 28 settembre
VARESE
ALBERTO BORTOLUZZI Ultimi giorni al castello di Masnago per la mostra «Microstorie di archeologia contemporanea», che chiude il 30 settembre. Via Cola di Rienzo 42, ore 9.30-12.30 e 14-18, info 0332.820409, 4 euro.
ALBERTO MAGNANI Il pittore varesino di origini sarde, conosciuto per le grandi tele raffiguranti camicie, cravatte, giacche e altri indumenti, presenta una serie di opere in gran parte frutto di una svolta nella sua lunga indagine intorno all’uomo. La mostra «Empire of things», curata da Alessandra Redaelli, è al Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 29 settembre ore 10-13 e 15-19; info 0332.320990.
ANTONIO PEDRETTI Il pittore di Gavirate che nel 2011 è stato l’unico varesino invitato da Vittorio Sgarbi alla Biennale di Venezia espone le sue nuove opere nella mostra «Selvatico» alla Galleria Ghiggini fino al 6 ottobre. Via Albuzzi 17, da martedì a sabato 10-12.30 e 16-19; il 6 ottobre alle 17.30 l’artista dialoga con Claudio Lucchini, prenotazioni 0332.284025.
CAMERISTE Concerto delle Cameriste Ambrosiane per la rassegna «La musica degli angeli». Alle 21, oratorio di san Domenico a Velate (alle 20.30 visita guidata), ingresso libero.
FELTRINELLI Nella libreria di corso Moro 3 alle ore 18 presentazione di «Dati biografici di personaggi inesistenti» di Martina Cilento e Francesco Cremona (Macchione).
FESTIVAL DEI LUOGHI NON COMUNI A Biumo Inferiore, il quartiere di Varese descritto come trascurato, abbandonato, pericoloso, nasce quest’anno Luoghi Non Comuni festival, due giorni, il 28 e il 29 settembre, che aprono il rione alla musica e agli incontri. Il festival s’inaugura alle 14 di oggi con una performance di Karakorum Teatro al parco Perelli. Alle 20.30 nelle sede della Cooperativa, invece, confronto fra il rapper Kiave, che ha gestito il laboratorio hip hop nel carcere di Varese, l’attore Matteo Sana e il presidente dell’Associazione Sunugal Modou Gueye che presenta lo spettacolo «Lo strappo, il viaggio di un clandestino» su testo di Martino Lo Cascio. Inoltre, durante la serata, buffet offerto e mostra fotografica «Tutti nella stessa barca» di Alì Daryabeigi. Altre info www.cooplotta.it.
ITINERARIO GEO-STORICO Il 28 settembre ricorrono i 140 anni della nascita del primo itinerario Geo-Storico (Igs) organizzato nel 1878 dal naturalista Leopoldo Maggi, originario di Rancio Valcuvia, per la VII riunione straordinaria della Società italiana di Scienze Naturali. Per ricordare l’evento l’Università dell’Insubria e l’associazione Guide del Monte San Giorgio propongono alle 20.30 a Villa Toeplitz «Un nuovo modo di fare turismo geologico: il Geoturismo Storico degli Itinerari Geo-Storici (Igs). 140 anni dopo: Il Caso Igs_1878 dei Naturalisti Italiani» con interventi del professor Ezio Vaccari e Libera P. Arena dell’Università dell’Insubria, e Donatella Reggiori dell’associazione Guide Monte San Giorgio. E sabato 29 si passa alla pratica con l’escursione in cinque tappe «Sui passi dei Naturalisti Italiani», con ritrovo alle 9 all’ingresso del parco di Villa Toeplitz. Info e iscrizioni al 351.2522982.
LA NOTTE DEI RICERCATORI Il 28 e il 29 settembre torna la Notte dei Ricercatori, l’iniziativa che coinvolge più di 300 città europee e sul territorio Varese, Busto Arsizio e Como grazie all’università dell’Insubria, che quest’anno celebra il suo ventennale. Stamattina tradizionale invasione di 900 bambini e ragazzi delle scuole del Campus Bizzozero per laboratori e seminari interattivi. Altre info ; www.uninsubria.it.
LUIGI BELLO Una mostra personale suddivisa su tre sedi, da un’idea di Alberto Lavit a cura di Alberto Moioli, per rendere omaggio a Luigi Bello, 90enne pittore di origini legnanesi che da anni vive e lavora a Cadegliano Viconago. «Novant’anni anni di Luigi Bello. Un segno nella storia», che offre un excursus della sua opera, si inaugura oggi alle 18 allo Spazio Lavit, fino al 15 ottobre da martedì a sabato ore 17-19.30, ingresso libero, info 0332.312801. Dal 29 settembre una sezione della mostra è a Ponte Tresa (Ch), Alter Ego Art Gallery, da martedì a sabato ore 11-17, domenica ore 10.30-13; dal 30 settembre (inaugurazione ore 11) a Lavena Ponte Tresa, A.R.T. (Antica Rimessa Tram), da martedì a domenica ore 10-12.30 e 15-18.
NATURE URBANE / A VELE SPIEGATE Per «A vele spiegate», la lettura integrale in dieci puntate del capolavoro di Robert Louis Stevenson «L’isola del tesoro» nell’ambito del festival Nature Urbane, oggi nel parco di Villa Panza legge l’ottava puntata David Riondino, cantautore, attore e regista impegnato e raffinato. Ore 18.30, ingresso libero. Per prenotare invece le visite guidate a 23 residenze storiche cittadine che eccezionalmente aprono i loro cancelli: 0332.255281, natureurbane@comune.varese.it. Altre info www.natureurbane.it.
VIOLENZA «Violenza domestica, risposte possibili a un fenomeno urgente» è il titolo dell’incontro organizzato dalla Croce Rossa nella sede di via Dunant 2 alle 20.30. Per informazioni: info@urgenzapsicologica.it.
BARASSO
67 JAZZ CLUB VARESE La stagione inizia oggi con il Jazz in the Corner Trio di Gianluca Sala (chitarra), Achille Giglio (contrabbasso) e Sebastiano Sempio (percussioni). Al Cfm, Centro di Formazione Musicale, ore 21.15, ingresso con tessera 67 Jazz Club (10 euro) più biglietto (5 euro), info 348.0174188.
BUSTO ARSIZIO
PALABANDERA Due mostre in contemporanea: Mario Surbone alla Fondazione Bandera e Joe Tilson alla galleria Moregola, sempre all’interno del Palabandera. Via Andrea Costa 29, fino all’11 novembre da giovedì a domenica 16-19, ingresso libero.
CARNAGO
COUNTRY FEST Nei prati della fattoria Cogo in via Bregana 2: spettacoli equestri e caroselli, laboratori a tema, animazioni, battesimo della sella, scivolo gonfiabile, Hyride a bordo di un carro trainato da un trattore, dalle 19 stand gastronomico western e musica e balli country con stage.
CARONNO PERTUSELLA
SAGRA DEL GORGONZOLA Da stasera a domenica 30 (anche a mezzogiorno) al parco della Resistenza in via Avogadro. Musica: venerdì Urso & Friends, sabato Mezzotono Due, domenica karaoke con dj Jemal. Prenotazione al 347.9639617.
CASSANO MAGNAGO
LE PIANTE DELL’OASI BOZA Alle 21 ritrovo a Villa Oliva per scoprire le virtù delle piante insieme a Caterina Monti con «Storie, leggende, miti e usi delle piante presenti in Boza e dintorni».
CASTELLANZA
ARTE… IN COMUNE L’Associazione Artistica Legnanese propone la mostra «Arte... in Comune» per celebrare il Bicentenario di Villa Brambilla, edificio neoclassico dell’architetto Pietro Pestagalli sede del municipio di Castellanza. Il tema della rassegna è stato interpretato da 30 artisti. La mostra è a Villa Pomini, via Don Testori 14, e si visita fino al 14 ottobre venerdì e sabato 15-19, domenica 10-12.30 e 15-19.
CITTIGLIO
OKTOBERSTì Festa con la birra Oktober Fest di Monaco, piatti bavaresi, la sera concerto della giovane band vincitrice del contest e balli e canti con The Mc Chicken Show. Dalle 19 nel tendone riscaldato al parco della Stazione.
CUVEGLIO
ROCK FOR LILT Alle 21 in sala polivalente serata di musica e solidarietà a favore di Lilt, Lega italiana lotta tumori, in particolare per i servizi di prevenzione oncologica del poliambulatorio di Cuveglio. Sul palco sale Zack Sound Band, sestetto varesotto formato da Davide «Dave» Alini alla voce, Gianni Zacchetti, Spartaco Lombardo e Davide Milani alle chitarre, Hibel Nicemig al basso e dal grande Giovanni Galli alla batteria. In repertorio, classici immortali e gioielli nascosti della scena del southern rock americano, quella frequentata da Lynyrd Skynyrd, Allman Brothers Band, The Outlaws e Molly Hatchet. Piazza Marconi, ingresso libero.
FERNO
GIALLO Stasera alle 21.15 in via Mazzini 16 presentazione di «Il vaso di Ariosto» di Lorena Lusetti.
GALLARATE
FESTIVAL DEL VINO Il cortile di Palazzo Broletto ospita «Brindiamo Wine Village. Festival del vino» da stasera a domenica 30. Protagoniste le cantine italiane più famose che propongono i loro vini da degustare. Ma la festa non finisce qui, ci si può deliziare anche con i migliori cibi di strada proposti dai food truck, ascoltare musica e assistere a spettacoli di artisti di strada. Via Cavour 2.
GERMIGNAGA
LIMES Per la rassegna «Limes. Confini che si incontrano» a cura di Teatro Periferico, presentazione della ricerca sull’ex setificio Stehli con proiezione del video documentario «La Stehli: una storia» realizzato dai cittadini che hanno intervistato gli operai. Alle 21 all’ex Colonia Elioterapica di via Bodmer 20, 1 euro.
LUGANO
FIERA DEL FUMETTO Da stasera al 30 settembre al Palazzo dei Congressi l’evento che ha sempre tanti illustratori famosi ospiti e quest’anno anche un incontro con Michele Pazienza, fratello di Andrea; www.fieradelfumettoluganoch.
WIDMAN La violinista Carolin Widman e l’Orchestre de Paris, diretta da Daniel Harding, aprono la stagione di LuganoMusica. Alle 20.30 al Lac, biglietti da 27,50 a 132 franchi, informazioni 0041058.8664285.
MACCAGNO
DIDI BICKLER «Il leone che piange e altre storie», antologica curata da Clara Castaldo, si visita al Museo Parisi Valle, via Leopoldo Giampaolo 1, fino al 28 ottobre venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30.
MALNATE
PERBACCO! In piazza delle Tessitrici dalle 19 cena con polenta in collaborazione con gli alpini, incontro associazione e cittadinanza e dalle 21 musica e balli sulle note del corpo filarmonico Città di Malnate.
OGGIONA
LIBRO Stasera alle 19 nella sala consiliare di via Bonacalza 146 presentazione di «Io cammino da sola» di Alessandra Beltrame sull’arte di camminare. Ingresso libero.
OLGIATE OLONA
JAZZALTRO La rassegna che ci ha accompagnati per tutta la bella stagione chiude in bellezza con il concerto del Trio del pianista Guido Manusardi, ovvero Gianni Cazzola alla batteria, Roberto Piccolo al contrabbasso e special guest Claudio Chiara al sax. Alla serata partecipa anche il direttore della rivista «Musica jazz», Luca Conti, per un excursus narrativo nella storia del jazz. Alle 21 al Moom Hotel, via san Francesco 15, ingresso 15 euro, www.area101.it.
SOMMA LOMBARDO
POESIE «Poesie & musica», serata dedicata alla poetessa Monica Portatadino con il cantautore Sergio Caniati e l’attore Alessio Binetti. Alle 21 nella chiesa di San Vito, ingresso libero.
SCRITTRICI INSIEME Per l’ottava edizione del festival letterario diretto da Helena Janeczek, vincitrice del premio Strega 2018 e finalista al Campiello con «La ragazza con la Leica», oggi alle 17 inaugurazione della mostra fotografica di Chiara Ciccocioppo «Frammenti». Segue la presentazione del libro «La bellezza del segno. Elogio della scrittura a mano» di Francesca Biasetton e quella, con reading, di «Cucine abitabili» e «Il mondo come un clamoroso errore» di Paolo Polvani. Alle 19 arriva Daria Bignardi per parlare del suo ultimo romanzo, «Storia della mia ansia». Al castello Visconti di san Vito, www.scrittriciinsieme.it.
VEDANO OLONA
TRIBUTO Concerto omaggio ai Led Zeppelin con Black Country Woman alle 22 all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 27, ingresso libero.
VIGGIÙ
GIAN LUIGI BENNATI Una mostra di sculture inedite di Gian Luigi Bennati (1929-2011), artista milanese di nascita ma varesino d’adozione, è proposta al Museo Butti di Viggiù dal critico d’arte Bruno Fasola. Viale Varese 4, fino al 7 ottobre da martedì a venerdì ore 14-18, sabato 10-12 e 14-18.30, domenica 16-19.
Sabato 29 settembre
VARESE
AFROVALCUVIA Nell’ambito di Luoghi Non Comuni Festival alle 19 al parco Perelli di Biumo concerto del Quartetto che suona afro beat per una serata piena di energia e ritmo. Possibilità di cena.
ALBERTO BORTOLUZZI Ultimi giorni al castello di Masnago per la mostra «Microstorie di archeologia contemporanea», che chiude il 30 settembre. Via Cola di Rienzo 42, ore 9.30-12.30 e 14-18, info 0332.820409, 4 euro.
ALBERTO MAGNANI Ultimo giorno oggi per visitare la mostra «Empire of things», curata da Alessandra Redaelli, alla galleria Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, ore 10-13 e 15-19; info 0332.320990.
ANTONIO PEDRETTI Il pittore di Gavirate che nel 2011 è stato l’unico varesino invitato da Vittorio Sgarbi alla Biennale di Venezia espone le sue nuove opere nella mostra «Selvatico» alla Galleria Ghiggini fino al 6 ottobre. Via Albuzzi 17, da martedì a sabato 10-12.30 e 16-19; il 6 ottobre alle 17.30 l’artista dialoga con Claudio Lucchini, prenotazioni 0332.284025.
FESTIVAL DEI LUOGHI NON COMUNI Biumo Inferiore, il quartiere di Varese descritto come trascurato, abbandonato, pericoloso, ospita la seconda giornata di Luoghi Non Comuni festival. Si comincia alle 15 al parco Perelli con i laboratori per bambini «Chi c’è di là dal mare?» e «Casa è? Diversi non luoghi comuni». Contemporaneamente performance di Wg Art, musica e poi, alle 17 in via Garibaldi 17 arriva don Gino Rigoldi, il cappellano del carcere Beccaria di Milano, per l’incontro reading «La diversità che accoglie» cui partecipano anche Stefano Catone e Riccardo De Facci. In serata al parco cena e concerto di Afrovalcuvia Quartet e treccine e make up gratuiti per tutti grazie alle ragazze ospiti della Cooperativa. Altre info www.cooplotta.it.
GIANNI CELLA Una mostra personale di Gianni Cella, ironico artista di origini pavesi ideatore di un universo pop vivace e mai banale, si inaugura oggi alle 17 Showcases Gallery di Franco Crugnola, che è anche il curatore dell’esposizione. «Una vita lemme lemme» si visita fino al 27 ottobre da lunedì a venerdì ore 9-12.30 e 15-17 o su appuntamento 338.2303595.
GRAFFITI IN CRIPTA Visita guidata speciale per ammirare i graffiti spontanei lasciati dai pellegrini nella Cripta sotto al Santuario di Santa Maria del Monte al Sacro Monte. Ritrovo alle 15, 16 e 17 alla Cripta, 5 euro. Prenotazione obbligatoria al 366.4774873.
ITINERARIO GEO-STORICO Il 28 settembre ricorrono i 140 anni della nascita del primo itinerario Geo-Storico (Igs) organizzato nel 1878 dal naturalista Leopoldo Maggi, originario di Rancio Valcuvia, per la VII riunione straordinaria della Società italiana di Scienze Naturali. Per ricordare l’evento l’Università dell’Insubria e l’associazione Guide del Monte San Giorgio propongono oggi un’escursione in cinque tappe «Sui passi dei Naturalisti Italiani», con ritrovo alle 9 all’ingresso del parco di Villa Toeplitz. Info e iscrizioni al 351.2522982.
LA NOTTE DEI RICERCATORI Torna la Notte dei Ricercatori, l’iniziativa che coinvolge più di 300 città europee e sul territorio Varese, Busto Arsizio e Como grazie all’università dell’Insubria, che quest’anno celebra il suo ventennale. Oggi alle 17 è in programma anche la prima sfilata del corteo dei laureati Insubria che, partendo da via Ravasi, attraverseranno il centro e arriveranno in piazza Monte Grappa per il lancio del tocco. Poi per tutto il pomeriggio in piazza Monte Grappa la possibilità di fare esperimenti di laboratorio e alle 20.30 lo spettacolo del comico di «Caterpillar» Paolo Labati «Labatituttoattaccato» (gratuito).
LUIGI BELLO Una mostra personale suddivisa su tre sedi, da un’idea di Alberto Lavit a cura di Alberto Moioli, per rendere omaggio a Luigi Bello, 90enne pittore di origini legnanesi che da anni vive e lavora a Cadegliano Viconago. «Novant’anni anni di Luigi Bello. Un segno nella storia», che offre un excursus della sua opera, è allo Spazio Lavit fino al 15 ottobre da martedì a sabato ore 17-19.30, ingresso libero, info 0332.312801. Da oggi una sezione della mostra è a Ponte Tresa (Ch), Alter Ego Art Gallery, da martedì a sabato ore 11-17, domenica ore 10.30-13; dal 30 settembre (inaugurazione ore 11) a Lavena Ponte Tresa, A.R.T. (Antica Rimessa Tram), da martedì a domenica ore 10-12.30 e 15-18.
NATURE URBANE / A VELE SPIEGATE Per «A vele spiegate», la lettura integrale in dieci puntate del capolavoro di Robert Louis Stevenson «L’isola del tesoro» nell’ambito del festival Nature Urbane, oggi si va all’osservatorio Schiaparelli al campo dei Fiori per ascoltare il penultimo capitolo con Mario Perrotta, artista e drammaturgo pluripremiato, impegnato su diversi fronti di teatro civile. Ore 18.30, ingresso libero. Per questo appuntamento è obbligatoria la prenotazione sul sito www.natureurbane.it ed è previsto un servizio di bus navetta. Per prenotare invece le visite guidate a 23 residenze storiche cittadine che eccezionalmente aprono i loro cancelli: 0332.255281, natureurbane@comune.varese.it. Altre info www.natureurbane.it.
PROVE DI GOLF Dalle 10 alle 19 in piazza Monte Grappa dimostrazione di gioco con gonfiabile.
SGOBBI Concerto dell’Orchestra Accademica nell’ambito di Nature Urbane; sul podio Davide Sgobbi. Alle 20.30, cortile d’onore del Palazzo Estense, ingresso libero. In caso di maltempo Teatro di piazza Repubblica, info www.natureurbane.it.
ANGERA
ARCHEO & FOOD Quest’anno Archeo&Food, il convegno organizzato dal Comune e dal museo Archeologico di Angera, si è posto come tema il passato, presente e futuro della pesca nel lago Maggiore. «Vivaria Verbanni», questo il titolo, prevede una giornata intensa tra incontri, moderati da Cristina Miedico direttore del muso Archeologico e del Museo diffuso, e degustazioni a base di pesce di lago. Dalle 10 alle 18 in sala consiliare nel Comune in via Cavour, posti limitati, prenotazione consigliata a prenotazioniangera@gmail.com.
AZZATE
AZZATE-KENYA PARTY Nel salone dell’oratorio in via Acquadro 30 alle 19 cocktail, alle 19.30 inaugurazione mostra fotografica e alle 20 cena con piatti tipici della cucina keniana, 15 euro. Prenotazioni a info@africasport.it.
BESOZZO
NOTTE BRUCE SPRINGSTEEN Per festeggiare i trent’anni di carriera avviati a capo dei Rocking Chairs, Graziano Romani si è concesso un secondo ritorno alle origini: un’immersione nella musica di Bruce Springsteen e in tutto ciò da cui essa deriva. Con lui sul palco: Max Marmiroli (sax, flauto, armonica, tastiere, cori), Follon Brown (chitarra elettrica, cori), Lele Cavalli (basso, cori), Nick Bertolani (batteria). Al teatro Duse di Besozzo, ore 21.30, ingresso 15 euro.
BUSTO ARSIZIO
BOB CORN La chitarra di legno e le sue storie. Un cantautore folk che ha il sapore di altri tempi alle 22 al circolo Gagarin di via Galvanis 2 bis. Ingresso a offerta libera riservato soci Arci.
LA NOTTE DEI RICERCATORI Per la Notte dei Ricercatori, l’iniziativa che coinvolge più di 300 città europee e sul territorio Varese, Busto Arsizio e Como grazie all’università dell’Insubria, che quest’anno celebra il suo ventennale, appuntamento dalle ore 14 in piazza san Giovanni con docenti, ricercatori ed esperimenti divertenti; www.uninsubria.it.
PALABANDERA Due mostre in contemporanea: Mario Surbone alla Fondazione Bandera e Joe Tilson alla galleria Moregola, sempre all’interno del Palabandera. Via Andrea Costa 29, fino all’11 novembre da giovedì a domenica 16-19, ingresso libero.
CARNAGO
COUNTRY FEST Nei prati della fattoria Cogo in via Bregana 2: spettacoli equestri e caroselli, laboratori a tema, animazioni, battesimo della sella, scivolo gonfiabile, Hyride a bordo di un carro trainato da un trattore, dalle 19 stand gastronomico western e musica e balli country con stage gratuiti. Questa sera concerto del gruppo Julius Country Band.
CARONNO PERTUSELLA
SAGRA DEL GORGONZOLA Stasera a domenica 30 (anche a mezzogiorno) al parco della Resistenza in via Avogadro. Musica: oggi Mezzotono Due, domenica karaoke con dj Jemal. Prenotazione al 347.9639617.
CASSANO MAGNAGO
I COLORI DELLE EMOZIONI Lettura animata per i bambini dai 3 ai 6 anni dalle 10.30 in biblioteca Collodi in via Ungaretti 2. Prenotazione obbligatoria allo 0331.204289.
CASTELLANZA
ARTE… IN COMUNE L’Associazione Artistica Legnanese propone la mostra «Arte... in Comune» per celebrare il Bicentenario di Villa Brambilla, edificio neoclassico dell’architetto Pietro Pestagalli sede del municipio di Castellanza. Il tema della rassegna è stato interpretato da 30 artisti. La mostra è a Villa Pomini, via Don Testori 14, e si visita fino al 14 ottobre venerdì e sabato 15-19, domenica 10-12.30 e 15-19.
NATI PER LEGGERE Lettura animata per i piccoli di 18-36 mesi dal titolo «Colori» alle 10 e alle 11 in biblioteca in piazza Castegnate 2 bis. Prenotazione obbligatoria allo 0331.503696.
CITTIGLIO
OKTOBER STì Festa con la birra Oktober Fest di Monaco, piatti bavaresi, la sera concerto degli American College, balli e canti con The Mc Chicken Show. Dalle 19 nel tendone riscaldato al parco della Stazione.
PASTORI PER UN GIORNO Insieme alla guida Ante Franceschin escursione all’agriturismo Capre e Cavoli di Vararo per vivere come i pastori per un giorno con tanto di accompagnamento al pascolo delle capre. Ritrovo alle 8 al parcheggio dell’ospedale in via Luvini 2, 30 euro. Info e prenotazioni al 348.0725255.
CLIVIO
POLDO BEER ROCK Dalle 19 al campo sportivo con mega tendone riscaldato una serata con birra, panino con hamburger e patatine fritte e concerto live degli Effetto Vip.
DAVERIO
MENTE & VIDEOGIOCHI Due argomenti al centro di un unico evento culturale: i bambini plusdotati e i videogiochi. Si parla di queste tematiche in una mostra variegata organizzata da Musea Game Art Gallery, ovvero Deborah Ferrari e Luca Traini, in collaborazione con la gallerista Raffaella Sibernagl, con Feed Their Minds, la startup innovativa nata alla Bocconi, con Labtalento dell’Università di Pavia e con Ludo Lab. Sono 33 gli artisti (tra i quali Samuele Arcangioli, Kraser, Max Papeschi e Ivan Porrini), in mostra con opere dedicate alla Game Art. Previsti numerosi laboratori e visite guidate. «La mente è in gioco» & Simposio della Neoludica si aprono a Villa Silbernagl, via Fiume 14, oggi alle 18.30, fino al 28 ottobre sabato e domenica ore 11-13 e 14.30-18.30, o su appuntamento culturalbrokers@gmail.com, gratuito.
GALLARATE
FESTIVAL DEL VINO Il cortile di Palazzo Broletto ospita «Brindiamo Wine Village. Festival del vino» fino a domenica 30. Protagoniste le cantine italiane più famose che propongono i loro vini da degustare. Ma la festa non finisce qui, ci si può deliziare anche con i migliori cibi di strada proposti dai food truck, ascoltare musica e assistere a spettacoli di artisti di strada. Via Cavour 2.
GEMONIO
FOTOGRAFIE DI MOLINARI La mostra «Obiettivo soggettivo», che racconta trent’anni di lavoro del fotografo di Gemonio Roberto Molinari (1946-2017), a cura di Debora Ferrari e Luca Traini, è al Museo Bodini con tante immagini di artisti storici e contemporanei del nostro territorio e due sezioni nuove rispetto all’esposizione che si è da poco chiusa alla Sala Veratti di Varese. Una in particolare è dedicata alle foto private che Molinari ha scattato a Samuele Arcangioli a Sesto Calende, dopo che era stato isolato al Bottegone 72 ore per la performance «I muri contro le mani». Via Marsala 11, fino al 7 ottobre sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18.
INDUNO OLONA
STAGIONE MUSICALE D’AUTUNNO Si articola in cinque concerti, tutti di sabato, dal 29 settembre al 24 novembre tra la sala Bergamaschi e la chiesa di san Giovanni Battista la quarta edizione della Stagione Musicale d’Autunno promossa dal Comune con la Comunità pastorale San Carlo e il civico Istituto musicale «Maria Angela Bianchi» e curata da Giuseppe Reggiori e Elisabetta Soresina. L’appuntamento inaugurale vede protagonista la stessa Soresina con la flautista Laura Minguzzi, il violinista Fabio Ravasi e la violista Laura Riccardi. La serata è dedicata ai «Quartetti per flauto e archi» di Wolfgang Amadeus Mozart, ai quali sono accostate pagine di Krommer, Hoffmeister e di Rossini. Alle 21 alla sala civica «Bergamaschi», piazza Giovanni XXIII, ingresso libero.
LUGANO
FIERA DEL FUMETTO Oggi e domani al Palazzo dei Congressi l’evento che ha sempre tanti illustratori famosi ospiti e quest’anno anche un incontro con Michele Pazienza, fratello di Andrea; www.fieradelfumettoluganoch.
MACCAGNO
DIDI BICKLER «Il leone che piange e altre storie», antologica curata da Clara Castaldo, si visita al Museo Parisi Valle, via Leopoldo Giampaolo 1, fino al 28 ottobre venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30.
LIMES Per la rassegna «Limes. Confini che si incontrano» a cura di Teatro Periferico, «T-essere» è un’opera collettiva di Land Art accompagnata dal suono di un’arpa. I cittadini sono invitati a partecipare. Al Museo Parisi Valle, via Leopoldo Giampaolo 1, ore 15, ingresso libero.
MALNATE
PERBACCO! In piazza delle Tessitrici dalle 19 cena con piatti a base di funghi porcini, dalle 21 serata glamour con sfilata di moda.
PORTO VALTRAVAGLIA
LIMES Per la rassegna «Limes. Confini che si incontrano» di Teatro Periferico, «Hai paura della strega?» è una fiaba itinerante realizzata da nonni e bambini. Ritrovo alle 18 alla biblioteca comunale di via Roma 47, ingresso libero.
SESTO CALENDE
CALDIRON La mostra di Alfredo Caldiron dal titolo «Gradazioni spaziali» si visita allo Spazio Cesare da Sesto, piazza Mazzini, fino al 15 ottobre sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 17-19.
SOMMA LOMBARDO
SCRITTRICI INSIEME Per l’ottava edizione del festival letterario diretto da Helena Janeczek, oggi alle 17 «Il sessantotto di Marguerite Yourcenar» ed Elisabetta Severina che rilegge brani di «L’opera al nero» e «Memorie di Adriano». Alle 18 presentazione di «A tavola con i re» di Francesca Sgorbati Bosi e alle 19 «Resto qui o vado via?», un dialogo su radici, famiglie e scuola con Marco Balzano e Giusi Marchetta. Alle 21 concerto di Lucia Comnes, la cantautrice e violinista americana che ha di recente accompagnato in tournée Joan Baez. In biblioteca Aliverti, www.scrittriciinsieme.it.
TAINO
CROMATICO Ultimo concerto del festival «Il lago cromatico». Alle 21 nella chiesa santo Stefano si esibisce il Coro di voci bianche Calicantus di Locarno, sotto la direzione del maestro Fontana. In repertorio musica colta, popolare e le composizioni di Ivo Antognini dedicate al coro.
VALGANNA
CENA DI BENEFICENZA Alle 20 nella struttura dell’area feste Prato Airolo di Ganna cena benefica con la partecipazione del Rotary Club Varese Ceresio a favore dell’associazione San Martino onlus, 25 euro. Prenotazioni al 347.7922479.
VEDANO OLONA
RIFF RAFF Per la prima volta all’Arlecchino la band milanese considerata una delle più brave a riproporre i brani degli Ac/Dc, in particolare quelli dell’era Bon Scott e Brian Johnson. Ore 22, ingresso libero.
VIGGIÙ
GIAN LUIGI BENNATI Una mostra di sculture inedite di Gian Luigi Bennati (1929-2011), milanese di nascita ma varesino d’adozione, è proposta al Museo Butti di Viggiù dal critico d’arte Bruno Fasola. Viale Varese 4, fino al 7 ottobre da martedì a venerdì ore 14-18, sabato 10-12 e 14-18.30, domenica 16-19.
Domenica 30 settembre
VARESE
67 JAZZ CLUB VARESE Allo Spazio Yak di Karakorum Teatro prende il via «Speak in Jazz», la nuova rassegna dedicata ai giovani e ai neofiti del jazz, con «Ridere con le orecchie», lezione spettacolo del chitarrista Sandro Di Pisa. Ore 17.30, piazza De Salvo 8, ingresso con tessera 67 Jazz Club (10 euro) più biglietto (5 euro), info 348.0174188.
ALBERTO BORTOLUZZI Ultimo giorno al castello di Masnago per la mostra «Microstorie di archeologia contemporanea». Via Cola di Rienzo 42, ore 9.30-12.30 e 14-18, info 0332.820409, 4 euro.
CINEMA KIDS Cinemaragazzi ha cambiato nome, ma non scopo: mostrare ai bambini film belli. Si comincia oggi alle 15 al cinema Nuovo con «Belle e Sebastien. Amici per sempre». Info www.filmstudio90.it.
COSTINE In via Volta a pranzo ci sono le costine della Compagnia italiana dei mai a letto.
GIRO DEL LAGO DI VARESE Dalle 9.30 alle 11.30 sul lungolago della Schiranna partenza della 10 chilometri del lago sulla ciclabile, la familiy run di 3 chilometri, il minigiro per bambini e la gara di handbike di 24,3 chilometri. Iscrizioni sul posto.
IN UBIK Le presentazioni alla libreria di piazza Podestà: oggi alle 11 «Giacometti» di Giuseppe Pagano; giovedì 4 alle 18 «Io so chi sei» di Paola Barbato.
LUIGI BELLO Una mostra personale suddivisa su tre sedi, da un’idea di Alberto Lavit a cura di Alberto Moioli, per rendere omaggio a Luigi Bello, 90enne pittore di origini legnanesi che da anni vive e lavora a Cadegliano Viconago. «Novant’anni anni di Luigi Bello. Un segno nella storia», che offre un excursus della sua opera, è allo Spazio Lavit fino al 15 ottobre da martedì a sabato ore 17-19.30, ingresso libero, info 0332.312801.
MUSICA E POESIA Il Quartetto d’archi di Milano è ospite di «Musica e poesia nella chiesa di Loreto». Alle 17, chiesa di Loreto, via Gasparotto 132, ingresso libero, info 0332.289069.
MUSICI Concerto dei Piccoli Musici Estensi, diretti da Carlo Taffuri, nel tardo pomeriggio alla Chiesa della Brunella, con un programma dedicato a Vivaldi, Mozart e Haendel. Alle 17.45, ingresso libero.
NATURE URBANE / A VELE SPIEGATE Per «A vele spiegate», la lettura integrale in dieci puntate del capolavoro di Robert Louis Stevenson «L’isola del tesoro» nell’ambito del festival Nature Urbane, oggi ai Giardini Estensi c’è Max Pisu, il comico legnanese che tutti ricordano per le sue interpretazioni dei personaggi di Zelig, primo fra tutti Tarcisio, il giovane dell’oratorio. Ore 18.30, ingresso libero. Per prenotare invece le visite guidate a 23 residenze storiche cittadine che eccezionalmente aprono i loro cancelli: 0332.255281, natureurbane@comune.varese.it. Altre info www.natureurbane.it.
NATURE URBANE / PIC MIC È dedicata in particolare ai giovani la giornata conclusiva di Nature Urbane, il festival del paesaggio in corso a Varese. S’intitola Pic-Mic e invita a trascorrere l’intera giornata nel parco di Villa Toeplitz, dove alle 10 c’è la performance teatrale di Spazio Yak - Karakorum Teatro e Naturart, alle 12.30 pic nic sul prato (in vendita cestino contenenti drink, panino, plaid e sacchetto per la spazzatura per lasciare tutto pulito), alle 17.30 le affabulazioni di Andrea Minidio e, infine, alle 20 i concerti dei varesini Goldfish Recollection e Ragni su Marte e poi I Botanici. Via Vico.
ORGANO Maratona organistica alla Chiesa della Brunella, con gli organisti Paolo Negri, Simone Quaroni, Alessandro Bianchi, Davide Paleari, Andrea Gottardello e Mattia Marelli. Alle 12.15 e alle 16.45, ingresso libero.
PROVERBI «Varese e dintorni nei proverbi e nei detti ereditati dai nostri avi» è il titolo dell’incontro con relatrice Margherita Giromini in calendario oggi alle 15. 30 nella sede degli Amici del Sacro Monte, in via del Ceppo 5.
ROCKABILLY Pete & the Shine Brights è il trio rockabilly con alla voce Pete (Pietro Zamperin), giovane appassionato di musica, nato e cresciuto a Fanzolo, una cittadina del Trevigiano, accompagnato da Mark e Rick, ovvero Marco Bosser ed Enrico Bellomo. Si balla alla Vecchia Varese di via Ravasi, dalle 20.30, ingresso libero.
#TUTTOPOGLIAGHI Visita guidata alla casa museo Pogliaghi e in particolare alle medaglie che commemorano avvenimenti e personaggi illustri. Alle 11 e alle 16, al Sacro Monte. Info e prenotazione al 366.4774873.
UN SORRISO PER IL PONTE Dalle 10 alle 19 nelle piazze Monte Grappa, San Vittore, San Giuseppe, Repubblica, Battistero e Podestà, e nelle vie Volta e Marconi ludoteca benefica con spettacoli di magia, trenino, gonfiabili, laboratori, spettacoli, trucca bimbi e stand gastronomici.
ANGERA
MUSEO DIFFUSO Partenza alle 10 dal museo Archeologico in via Marconi 2 per un tour artistico a piedi tra storia e arte. Partecipazione gratuita ma prenotazione obbligatoria allo 0331.931915.
CASTAGNATA Dal mattino sul lungolago piazza Garibaldi castagnata a cura dell’associazione Canottieri De Bastiani.
BARASSO
PRANZO COI PROMESSI SPOSI Pranzo con ricette tradizionali dei luoghi e del periodo del romanzo manzoniano e poi aneddoti, ricette e curiosità con l’autrice Patrizia Rossetti e l’insegnante Maria Teresa Garzola, alle 12.30 alla Casa del Sole, 20 euro. Prenotazioni al 348.1618314.
BESNATE
MARCO CAPPATO L’esponente dei Radicali e dell’associazione Luca Coscioni alle 18 è in sala consiliare con il suo libro «Credere disobbedire combattere», per parlare di battaglie civili e testamento biologico.
BESOZZO
QUATER PASS PER QUATER PIATT Percorso culinario di 11 chilometri alla scoperta delle frazioni Bogno, Bozza e Castelletto dalle 10.30 alle 18, biglietto 15 euro. Prenotazione consigliata allo 0332.773246.
BIANDRONNO
CASTAGNATA IN ROSA Dalle 10 in piazza Cavour mercatino di hobbistica, stand gastronomico con polenta e cinghiale, panzerotti, castagnata e alle 14 torneo di scopa d’assi in memoria di Giorgio Moretto.
BREZZO DI BEDERO
FESTA DEL FUNGO La Pro loco organizza dalle 12 uno stand gastronomico con gustosi piatti a base di funghi e polenta. Nella tensostruttura coperta di via Manzoni.
BUSTO ARSIZIO
FESTIVAL DEL LIBRO È il giornalista Aldo Cazzullo a inaugurare il Festival del Libro, il primo firmato dal Sistema bibliotecario Busto Arsizio e Valle Olona con la collaborazione di Bustolibri, che propone tredici incontri che si svolgeranno in vari Comuni sino al 22 marzo. Cazzullo, editorialista del «Corriere della Sera» e saggista, presenta il suo libro «Giuro che non avrò più fame. L’Italia della ricostruzione» (Mondadori). Alle 18 ai Molini Marzoli, via Molino 2, ingresso libero.
PALABANDERA Due mostre in contemporanea: Mario Surbone alla Fondazione Bandera e Joe Tilson alla galleria Moregola, sempre all’interno del Palabandera. Via Andrea Costa 29, fino all’11 novembre da giovedì a domenica 16-19, ingresso libero.
CARNAGO
COUNTRY FEST Nei prati della fattoria Cogo in via Bregana 2: spettacoli equestri e caroselli, laboratori a tema, animazioni, battesimo della sella, scivolo gonfiabile, Hyride a bordo di un carro trainato da un trattore, dalle 19 stand gastronomico western (oggi anche alle 12) e musica e balli country con stage gratuiti. Questa sera esibizioni country con il corpo di ballo Western Love.
CARONNO PERTUSELLA
SAGRA DEL GORGONZOLA A mezzogiorno e stasera al parco della Resistenza in via Avogadro. Musica karaoke con dj Jemal. Prenotazione al 347.9639617.
CASORATE SEMPIONE
IL NOSTRO AMICO CANE Dalle 15 alle 18 nella scuderia San Gallo in via Verdi 13 momenti di incontro con specialisti sul rapporto con gli amici a quattro zampe.
CASSANO MAGNAGO
PAROLE IN LIBERTÀ Nell’antica chiesa di San Giulio a Cassano Magnago le associazioni artistiche Blaue Reiter e Keramicos partecipano a «Parole in libertà», mostra di pitture, installazioni e ceramiche curata da Lara Scandroglio. Inaugurazione alle 11, fino al 7 ottobre venerdì e sabato 15-18.30, domenica 10-12.30 e 15-18.30.
CASSANO VALCUVIA
TEATRO PERIFERICO Giunge al termine il progetto «La memoria viva dei luoghi - 10 anni di lavoro sul territorio», lanciato da Teatro Periferico di Cassano Valcuvia in omaggio a 10 anni di attività. Emblematico il titolo della serata finale, «L’ultima parola», in realtà il primo lavoro della compagnia guidata dalla regista Paola Manfredi, che dirigerà tutti gli attori del gruppo in questa pièce ambientata proprio nel teatro locale. Al Teatro Comunale, via IV Novembre 4, ore 21, 7/5 euro, info 334.1185848.
CASTELLANZA
ARTE… IN COMUNE L’Associazione Artistica Legnanese propone la mostra «Arte... in Comune» per celebrare il Bicentenario di Villa Brambilla, edificio neoclassico dell’architetto Pietro Pestagalli sede del municipio di Castellanza. Il tema della rassegna è stato interpretato da 30 artisti. La mostra è a Villa Pomini, via Don Testori 14, e si visita fino al 14 ottobre venerdì e sabato 15-19, domenica 10-12.30 e 15-19.
CITTIGLIO
TREK&NATUROPATIA Con due guide si va alla scoperta delle proprietà benefiche e delle curiosità legate ad alcuni alberi: ritrovo alle 9.45 nel parcheggio del borgo di Vararo, 15 euro. Info e prenotazioni al 348.0725255.
CUVIO
CASTAGNATA ALPINA È l’ultima fatica dell’anno per la Pro loco e il gruppo Alpini di Cuvio. Da vent’anni si riuniscono nel parco comunale «Pancera» per la grande castagnata alpina. Dalle 10 apertura del mercatino riservato ai bambini dai 6 ai 13 anni. Dalle 12 si aprono le cucine della Pro loco che propone il rancio alpino di cui è protagonista la Valtellina con tutti i suoi piatti tradizionali, dai pizzoccheri alla bresaola alla polenta taragna, il tutto annaffiato da bottiglie servite in contenitori riciclabili. Nel pomeriggio gli alpini, giovani e anziani, si cimentano nell’arte della preparazione delle caldarroste con il sottofondo musicale delle note della Filarmonica Cuviese. Sempre nel pomeriggio per tutti i bambini tanti giochi e divertimenti vari.
DAVERIO
MENTE & VIDEOGIOCHI Due argomenti al centro di un unico evento culturale: i bambini plusdotati e i videogiochi. Si parla di queste tematiche in una mostra variegata organizzata da Musea Game Art Gallery, ovvero Deborah Ferrari e Luca Traini, in collaborazione con la gallerista Raffaella Sibernagl, con Feed Their Minds, la startup innovativa nata alla Bocconi, con Labtalento dell’Università di Pavia e con Ludo Lab. Sono 33 gli artisti (tra i quali Samuele Arcangioli, Kraser, Max Papeschi e Ivan Porrini), in mostra con opere dedicate alla Game Art. Previsti numerosi laboratori e visite guidate. «La mente è in gioco» & Simposio della Neoludica sono a Villa Silbernagl, via Fiume 14, fino al 28 ottobre sabato e domenica ore 11-13 e 14.30-18.30, o su appuntamento culturalbrokers@gmail.com, ingresso gratuito.
GALLARATE
FESTIVAL DEL VINO Il cortile di Palazzo Broletto ospita la terza e ultima giornata di «Brindiamo Wine Village. Festival del vino». Protagoniste le cantine italiane più famose che propongono i loro vini da degustare. Ma la festa non finisce qui, ci si può deliziare anche con i migliori cibi di strada proposti dai food truck, ascoltare musica e assistere a spettacoli di artisti di strada. Via Cavour 2.
GAVIRATE
BIOBLITZ Una giornata immersi nella natura alla scoperta di specie vegetali e animali proprio come un vero esploratore professionista della biodiversità: i normali cittadini contribuiscono nel ricercare, individuare e possibilmente classificare più specie possibili e i dati raccolti sono sul posto vengono subito inseriti nella piattaforma informatica www.inaturalist.org del progetto Bioblitz Lombardia 2018 attraverso l’applicazione iNaturalist, scaricata sullo smartphore. In compagnia delle guide Lipu della Riserva Palude Brabbia i partecipanti esplorano le sponde del lago di Varese alla scoperta dell’avifauna locale e della biodiversità delle zone umide lacustri. Si parte da Gavirate per esplorare il tratto della ciclopedonale del lago di Varese che va da Bardello a Biandronno. Ritrovo alle 15 al parcheggio del centro commerciale Campo dei Fiori, iscrizioni obbligatorie a oasi.brabbia@lipu.it, 0332435386.
GEMONIO
FOTOGRAFIE DI MOLINARI La mostra «Obiettivo soggettivo», che racconta trent’anni di lavoro del fotografo di Gemonio Roberto Molinari (1946-2017), a cura di Debora Ferrari e Luca Traini, è al Museo Bodini con tante immagini di artisti storici e contemporanei del nostro territorio e due sezioni nuove rispetto all’esposizione che si è da poco chiusa alla Sala Veratti di Varese. Una in particolare è dedicata alle foto private che Molinari ha scattato a Samuele Arcangioli a Sesto Calende, dopo che era stato isolato al Bottegone 72 ore per la performance «I muri contro le mani». Via Marsala 11, fino al 7 ottobre sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18.
LAVENA PONTE TRESA
FANCELLI Ospite di «Interpretando luoghi e suoni» è il Quartetto Fancelli (bandoneon, violino, contrabbasso e pianoforte). Alle 16.30, Vecchia Rimessa Ferroviaria, ingresso libero, info 335.7316031 e 347.5987971.
LUIGI BELLO La ricerca più recente e ancora in divenire a Luigi Bello, 90enne pittore di origini legnanesi che da anni vive e lavora a Cadegliano Viconago, è approfondita da A.R.T., Antica Rimessa Tram, con una mostra che si inaugura oggi alle ore 11 e affianca quella appena aperta allo Spazio Lavit di Varese, ovvero «Novant’anni anni di Luigi Bello. Un segno nella storia», da un’idea di Alberto Lavit a cura di Alberto Moioli. Fino al 15 ottobre da martedì a domenica ore 10-12.30 e 15-18; info 0332.312801.
LUGANO
FIERA DEL FUMETTO Oggi al Palazzo dei Congressi ultimo giorno per l’evento che ha sempre tanti illustratori famosi ospiti e quest’anno anche un incontro con Michele Pazienza, fratello di Andrea; www.fieradelfumettoluganoch.
LUINO
SUL MONTE TORIGGIA Escursione con il Cai di Luino sul monte Toriggia, cima tra Val Vigezzo e Val Cannobina da cui si ammira un panorama mozzafiato. Info allo 0332.530019.
LUVINATE
CASTAGNATA Al Poggio in località Zambella dalle 14 castagnata degli Amici del Campo dei Fiori con salamini e vin brulè.
MACCAGNO
DIDI BICKLER «Il leone che piange e altre storie», antologica curata da Clara Castaldo, si visita al Museo Parisi Valle, via Leopoldo Giampaolo 1, fino al 28 ottobre venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30.
MALNATE
PERBACCO! In piazza delle Tessitrici dalle 13 alle 14.30 gara di ballo di gruppo, dalle 19 cena con piatti a base di porcini funghi, dalle 20.30 cabaret «Pazzo Show» con Tony Manero e i comici di Zelig, Colorado, Striscia la Notizia ed Eccezzionale Veramente.
ORINO
POMM E CASTEGN IN GIR PAR URIN Dalle 10 alle 18 mercatini nei cortili e nelle vie, musica con la cantautrice dialettale Diana Ceriani, visita guidata al meleto, laboratorio culinario per bambini per imparare a fare il burro e showcooking con la foodblogger Paola Savi. Dalle 12 poi si possono mangiare specialità come le crepes di farina di castagne e formaggio locale, le salamelle di Amatrice abbinate alle mele, l’arrosto con le castagne, la polenta con zola e trippa, e assaggiare tutti i piatti con la particolare birra di castagne. Nel pomeriggio invece grande merenda con la torta di mele poppine e le autunnali caldarroste. Musica dialettale, visita guidata al meleto e laboratorio.
SESTO CALENDE
CALDIRON La mostra di Alfredo Caldiron dal titolo «Gradazioni spaziali» si visita allo Spazio Cesare da Sesto, piazza Mazzini, fino al 15 ottobre sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 17-19.
SOMMA LOMBARDO
SCRITTRICI INSIEME Per l’ottava edizione del festival letterario diretto da Helena Janeczek, il premio Pulitzer Jhumpa Lahiri alle 19 parla del suo «Dove mi trovo». E poi alle 21 c’è Michela Murgia con «L’inferno è una buona memoria». Il festival è indipendente e a ingresso libero, lo si può aiutare con la raccolta fondi di finanziamento aperta su www.produzionidalbasso.com. In biblioteca Aliverti, www.scrittriciinsieme.it.
TRADATE
ANDARE PER FUNGHI Al Parco Pineta si va per funghi: dalle 14.30 una camminata nel bosco per approfondire la conoscenza micologica di grandi e bambini. Partenza dal centro didattico scientifico in via ai Ronchi in località Abbiate Guazzone. Prenotazione gradita allo 031.988430 o a educazioneambientale@parcopineta.org.
BIMBINZOLI Dalle 10.30 nel parco di Villa Inzoli festa e animazione per le famiglie a chiusura di stagione. Entrata libera.
SENTIERO NATURA Dalle 14 alle 19 apertura del sentiero natura nel parco Pineta in via ai Ronchi in località Abbiate Guazzone. Info allo 0331.841900.
VEDANO OLONA
PER ACTIONAID Diversi gli artisti che si esibiranno all’Arlecchino per aiutare ActionAid: Lory Singer & Angelo, Elisa Sandrini & Carolina Bertazzoni, Alessandro Biavaschi. Possibilità di cena (ore 20.30) a 15 euro, informazioni 0332.400125.
VIGGIÙ
GIAN LUIGI BENNATI Una mostra di sculture inedite di Gian Luigi Bennati (1929-2011), noto artista milanese di nascita ma varesino d’adozione, è proposta al Museo Butti di Viggiù dal critico d’arte Bruno Fasola. Viale Varese 4, fino al 7 ottobre da martedì a venerdì ore 14-18, sabato 10-12 e 14-18.30, domenica 16-19.
VIZZOLA TICINO
RISOTTATA NEL VERDE Nell’area feste grande risottata con la pentola della Pro loco Gallarate a sostegno di Revolutionary Road. La sede della festa è raggiungibile in bici in carovana che parte da Gallarate e fa due soste a Cardano e Samarate.
© Riproduzione Riservata