AMBIENTE
Varese, escursione nelle “zone umide”
Organizzata da Legambiente nella giornata mondiale di questi ecosistemi. Da Bizzozero a Gurone

In occasione della “Giornata Mondiale delle Zone Umide”, sabato 4 febbraio febbraio dalle 14, torna l’appuntamento dedicato a laghi, stagni, paludi e torbiere per promuovere, valorizzare e tutelare questi preziosi ecosistemi. Il circolo di Legambiente Varese e Legambiente Mulini dell’Olona organizza un’escursione da Bizzozero allo stagno di Gurone, Malnate, per conoscere i vantaggi che le aree umide forniscono: fondamentali serbatoi di acqua e biodiversità.
La “Giornata Mondiale delle Zone Umide” ricorre il 2 febbraio, per celebrare la firma, nel 1971, della Convenzione di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale organizzando eventi per far conoscere, conservare e fruire queste aree e quelle fluviali e lacustri del nostro Paese. La Convenzione di Ramsar fornisce le linee guida per la conservazione e l’uso razionale di queste aree e delle loro risorse, ed è l'unico trattato internazionale che si occupa di questi particolari ecosistemi. Le zone umide svolgono la funzioni di grandi “spugne”: assorbono le piogge in eccesso, arginando così il rischio di inondazioni, rallentando l’insorgere della siccità e riducendo al minimo la carenza d’acqua.
Sabato dunque la passeggiata organizzata dai circoli di Legambiente Varese e Legambiente Mulini dell’Olona: partenza da Bizzozero e attraversando prima il Parco Cintura Verde Sud Varese e poi il Parco Valle del Lanza, arrivo allo stagno di Gurone. Il primo ritrovo è previsto alle 14 in piazza Statuto a Bizzozero, il secondo ritrovo alle 14.45 al Casello 10 di Bizzozzero-Gurone della ex Ferrovia della Valmorea.
«Valorizzare le conoscenze scientifiche di questi territori, oltre a sottolineare le problematiche gestionali delle aree umide, è l’obiettivo che ci poniamo come Legambiente per questa iniziativa» spiega Valentina Minazzi, presidente di Legambiente Varese e vicepresidente di Legambiente Lombardia.
Oltre alla visita guidata ci sarà anche un momento dedicato a piccole manutenzioni dell’area, per favorirne la tutela. Lo slogan della giornata di quest'anno è infatti “È l’ora di ripristinare delle zone umide – Rivitalizzare e ripristinare le zone umide degradate".
L’escursione è gratuita; necessaria l’iscrizione, a questo link o scrivendo legambiente.varese@gmail.com.
© Riproduzione Riservata