L'EVENTO
Varese? Fortissimamente volley
Tesserati in aumento dell'11%. Il presidente del comitato Bonomi:"è necessario che venga dato un riconoscimento alle società che crescono i giocatori che vengono poi tesserati da squadre di vertice"
Nella ormai consueta
cornice del Centro Congressi Villa Cagnola di Gazzada Schianno si è svolta lo
scorso fine settimana la cerimonia di consegna dei riconoscimenti sportivi per
la passata stagione agonistica. La sala Paolo VI ha contenuto a malapena il
grande entusiasmo che si è creato intorno a questo avvenimento; tutto questo ha
sancito ancora una volta che la provincia di Varese è tra le stelle più
brillanti del movimento pallavolistico non solo lombardo ma anche nazionale.
Numerosi i temi affrontati da Alberto
Bonomi nel discorso che ha dato inizio
alla cerimonia. Il Presidente del Comitato Provinciale si è innanzitutto
complimentato per i fantastici successi ottenuti nella stagione 2013/14, con le
squadre femminili varesine che hanno fatto piazza pulita dei titoli regionali,
con la punta di diamante del titolo nazionale conquistato dall'Under 14 di Orago. «Mi auguro che questi prestigiosi risultati possano essere ripetuti se
non migliorati nel corso del prossimo anno - esordisce Bonomi - I numeri parlano
a nostro favore, dato che tra maschile e femminile i tesserati sono aumentati
dell'11%. Nel corso dell'anno si sono giocate circa 3000 gare, gestite sempre al
meglio nonostante difficoltà con impianti ed arbitri. Abbiamo avuto il record di partecipanti ai tornei di Minivolley, con circa
5500 miniatleti e ben 1200 al solo torneo del 13 aprile
scorso». Numeri davvero di grande rilievo per un movimento in continua
crescita ma che ha bisogno di porsi ulteriori obiettivi in vista della nuova
stagione: «Dobbiamo migliorare il settore tecnico e l'attività giovanile -
prosegue Bonomi - L'educazione motoria deve essere la base su cui costruire i
futuri successi ed inoltre è necessario che venga dato un riconoscimento alle
società che crescono i giocatori che vengono poi tesserati da squadre di
vertice». Ed i brillanti risultati ottenuti nel corso della passata stagione
sono stati riconosciuti anche dal delegato del CONI Stefano Ferrario: «La
provincia di Varese fa paura per numero di praticanti e per risultati; è
l'ottava in tutta Italia. Il ringraziamento va ad Alberto Bonomi e a tutti voi
per l'attività che fate ed i risultati che ottenete». I consiglieri
regionali Cristina Cariboni eDaniele Loda si sono ovviamente uniti
al coro dei complimenti, sottolineando in particolare il continuo miglioramento
dei risultati nel segno di una grande continuità. Particolarmente apprezzata ed
importante dal punto di vista non solo sportivo la presenza di Sara
Anzanello, che nel corso di questa stagione è stata inserita nello staff del
Club Italia. «Sarà un'esperienza nuova dato che la mia carriera è sempre stata
in campo - ha detto l'ex azzurra - Devo imparare ma ho anche tanto da dare; ho
fatto vita da atleta e sarò vicina alle ragazze, mettendo la mia esperienza al
loro servizio. E' bello vedere tutto questo entusiasmo; il consiglio che posso
dare è quello di lavorare tanto ma sempre con umiltà e auguro a questi ragazzi
di realizzare i loro sogni».
I PREMATI - Cascata di premi nella cerimonia di Villa Cagnola. A livello individuale il premio per il miglior allenatore è andato a
Giordano Maiocchi, quello per il miglior allenatore giovanile a Raffaele Di
Vito. Riconoscimento anche per l'arbitro Patrizio Pastore, promosso in B2.
L'atleta rivelazione è stata Alice Tanase; altri premi sono andati a due
componenti della Nazionale Juniores: Ilaria Bonvicini e Alice De Gradi. Simone
Danielli e Matteo Guerrini sono stati applauditi in quanto vincitori del Trofeo
delle Regioni. Come membri del Club Italia i riconoscimenti sono andati a Sara
Anzanello, Beatrice Tenti, Moreno Mascheroni e Alice Vittoria Piani. Infine
premio anche per Viviana Ballardini, ex atleta di Serie A. In Prima Divisione
maschile riconoscimenti per Stella Azzurra e Saltrio. In Prima Divisione
femminile premi per Tradate e Marnartese; in Seconda Divisione femminile per
Panta Rei, Don Bosco, La Sportiva e Sacro Cuore; in Terza Divisione Femminile
per Ponte Tresa, Arcobaleno, Gallarate Volley-Moriggia, Oggiona, Caronno
Pertusella e Luino. Passando ai titoli giovanili, per l'Under 12 femminile i
premi sono andati a UYBA Futura Volley, Vergiate, La Sportiva e Caronno
Pertusella; nell'Under 13 femminile ad Arcobaleno (vincenti anche nel
regionale), Futura Giovani, Quasars Induno e Vergiate. Nell'Under 13 maschile
3X3 la Pro Patria ha preceduto Scag Laveno, Stella Azzurra e Gallarate. Nel
settore maschile è la Stella Azzurra a fare tabula rasa conquistando il titolo
provinciale nelle categorie Under 14 (bissato poi nel regionale; seconda Caronno
Pertusella), Under 15 (seconda Saronno), Under 17 (seconda Pro Patria) e Under
19 (seconda Pro Patria). Nel settore femminile è invece l'Atletica Orago a farla
da padrona, con il titolo di campionesse provinciali e nazionali conquistato con
Under 14 (bene Futura Giovani, Castiglione Volley e Vergiate) quello provinciale
e regionale con Under 16 (bene Cistellum, Cassano e Futura Giovani). Nell'Under
18 il riconoscimento va alle campionesse provinciali e regionali dell'UYBA;
applausi anche per Orago, Cistellum e Scuola del Volley. Il Trofeo Rosa Sport
Under 13 femminile ha visto imporsi la Pro Patria. Per l'Under 14 maschile
primaverile il riconoscimento è andato a Saronno, per l'Under 15 e l'Under 17
maschile primaverile hanno festeggiato i ragazzi della Stella Azzurra, mentre
per l'Under 19 la Pro Patria. Il Trofeo Lamanna Under 14 femminile ha visto
festeggiare Vergiate; il Trofeo Blasu Sport Under 16 femminile è andato
all'Arcobaleno, che ha concesso il bis nell'Under 18 primaverile. Il Torneo
Magic Print ha visto il successo
dell'Agorà.
© Riproduzione Riservata