IL COMPLEANNO
I 150 anni del Molina tra poesia e sentimento
Festa a Palazzo Estense. La resilienza di Angela e le emozioni che continuano a vivere

«La poesia non ha età, proprio come l’amore». Con queste parole, il professor Silvio Raffo ha inaugurato la seconda serata di festeggiamento per i 150 anni del Molina, tenutasi questa sera, giovedì 9 ottobre, a Palazzo Estense. I 150 anni sono un traguardo significativo, che per il Molina non significa solo storia, ma soprattutto «rimanere giovani di spirito».
LA POETESSA ANGELA
In una sala gremita, tra citazioni di poeti, Raffo ha introdotto la protagonista della serata: Angela Menconi, la “poetessa del Molina”. Ottantenne, Angela è l’autrice della raccolta poetica “Nel pensier mi perdo” edita da Macchione. La sua vita è un esempio di resilienza: costretta da difficoltà familiari a lasciare la sua natia Sardegna a soli 14 anni, ha imparato ad amare Varese, al punto da apprendere il dialetto bosino come una lingua straniera. Le sue poesie riflettono questo doppio legame, mescolando sardo e bosino. Nelle Prealpi, ha saputo trasferire il profumo del mirto, la maestosità delle montagne e l’immensità del mare della sua terra.
IL GRANDE AMORE
Varese è stata anche la cornice del suo grande amore, incontrato allo stadio Franco Ossola: Arnaldo Ganna, al quale è stata legata da un matrimonio di 34 anni. Dopo la scomparsa del marito, Angela si è trovata ad affrontare un compagno non desiderato: il Parkinson. Comporre in versi, per Angela, significa riportare in vita le emozioni degli anni felici. Ad aiutarla sono gli operatori del Molina, che “curano” non solo con le terapie mediche, ma anche tenendo vivi i ricordi, e con le relazioni.
SENTIMENTO E PASSIONE
«Il Molina non è solo essere assistiti a livello sanitario, ma continuare una vita di passione e sentimento» ha detto il presidente Michele Graglia, che ha anche ricordato come, per concludere i festeggiamenti per i 150 anni, manchino ancora un convegno tecnico-scientifico e una serata per i dipendenti.
© Riproduzione Riservata