LA CHIESA
Varese, i parroci che si spostano
Avvicendamenti a Luino, Somma Lombardo e Casale Litta. Lunedì 8 settembre si apre il nuovo anno pastorale

L’avvio del nuovo anno pastorale è previsto dopodomani, lunedì 8 settembre, in Duomo a Milano in occasione della celebrazione del solenne Pontificale presieduto dall’arcivescovo, monsignor Mario Delpini. Sarà il giorno della festa della Natività della Beata Vergine Maria a cui è dedicata la cattedrale. Mentre ieri pomeriggio, venerdì 5 settembre, al Centro pastorale di Seveso si è conclusa la settimana formativa “Tempo in disparte” curata dal Servizio diocesano per la formazione permanente del clero diretto dal vicario episcopale e prevosto emerito di Gallarate, monsignor Ivano Valagussa. Hanno partecipato i presbiteri che hanno ricevuto una nuova destinazione per l’esercizio del loro ministero pastorale.
TANTE COMUNITÀ COINVOLTE
Importanti e significativi passaggi di consegne si registrano anche nelle comunità parrocchiali presenti sul territorio della provincia di Varese. Nel pomeriggio di sabato 20 settembre, alle 18, la città di Luino saluterà padre Daniele Bai, il Vicario oblato che negli ultimi due anni ha guidato le parrocchie della comunità pastorale “Madonna del Carmine”. Al suo posto, da Azzate, arriva don Cesare Zuccato, il quale verrà sostituito alla guida della comunità pastorale “Maria Madre della speranza” da don Aldo Sutera.
Nei giorni scorsi, i fedeli luinesi hanno salutato anche don Nicola Porcellini, il 47enne sacerdote dell’Istituto “Sant’Ambrogio per le vicarie” che, dopo aver guidato fino allo scorso mese di marzo le sette comunità parrocchiali della Val Dumentina e della Val Veddasca, negli ultimi sei mesi si era trasferito a Luino collaborando con il suo confratello nella cura pastorale delle cinque comunità cittadine.
Da ieri, monsignor Delpini lo ha nominato responsabile delle parrocchie di Comabbio e Mercallo e vicario nella comunità “Sant’Agostino” di Sesto Calende.
Trasferito a Muggiò, don Basilio Mascetti affiderà a don Paolo Fumagalli, che negli ultimi quattro anni è stato rettore al Collegio Villoresi di Monza, la responsabilità della guida delle parrocchie della comunità pastorale “Maria, Madre presso la Croce” che saluterà domani mattina nel corso della messa che presiederà alle 10 nella basilica prepositurale di Sant’Agnese di Somma Lombardo.
Mantenendo la guida della parrocchia di San Maurizio in Solbiate Arno, don Paolo Croci assumerà anche la responsabilità delle parrocchie di Carnago, Rovate, Castelseprio e Gornate Olona. Un altro Oblato vicario, don Danilo Zanoni, lascerà la guida della comunità pastorale “Maria Regina della famiglia” di Casale Litta a don Oscar Boscolo, proveniente da Milano.
DA BUSTO CANDIDATO AL DIACONATO
La Chiesa varesina si appresta a vivere un’altra straordinaria stagione. Infatti, tra i dodici candidati che il prossimo 4 ottobre, in Duomo a Milano, riceveranno l’ordinazione diaconale, cinque sono originari di parrocchie del Varesotto: Andrea Angelini (Casciago), Giuseppe Bianchi (San Vittore in Varese), Samuele Brancè (Mesenzana), Emanuele Guido (Crugnola di Mornago) e Paolo Macchi (Tradate).
Infine, tra i cinque seminaristi che lunedì mattina, in Duomo, verranno ammessi tra i candidati al diaconato e al presbiterato vi è anche Giacomo Conti, un giovane di Busto Arsizio.
© Riproduzione Riservata