LA SCUOLA
Mezzo secolo di Artistico
Fondato nel 1969 come distaccamento di Brera, il Liceo Frattini festeggerà il 7 giugno ai Giardini estensi

Nato come distaccamento dell’Accademia di Belle arti di Brera, il liceo artistico “Angelo Frattini” fu istituito con delibera del Consiglio comunale del 4 ottobre 1969. Quest’anno, dunque, compie mezzo secolo di vita, proseguendo la sua attitudine a tenere alto il nome dell’arte a Varese, con un occhio alla tradizione ma lo sguardo diretto al futuro.
In via Valverde si stanno preparando i festeggiamenti - sebbene ancora in sordina -, coordinati dalla dirigente scolastica Lorella Finotti.
Il 7 giugno sarà il grande giorno. «Stiamo organizzando la cerimonia dei cinquant’anni sotto la tensostruttura dei Giardini Estensi - anticipa la preside -. In quell’occasione tutta la cittadinanza sarà invitata a ripercorrere i passi salienti della storia del nostro liceo, dalla sua fondazione a opera di Angelo Frattini, attraverso i suoi cambi di sede e le sue trasformazioni, fino a quello che rappresenta oggi per l’intero territorio. Nel ’69, infatti, era nato come corso quadriennale, poi, nell’arco di pochi anni, gli iscritti diventarono più di quattrocento. Nel 1987 si passò ai cinque anni e, nel 1992, si attivarono i diversi indirizzi. Oggi gli iscritti superano gli ottocento e, dopo il biennio, si possono scegliere architettura e design, figurativo, multimediale, scenografia e grafica».
Alessandro Losoni, Dario Manzo, Paolo Baretti, Alfredo Petitto, fino a Fabio Giovanetti e, infine, a Lorella Finotti, sono questi alcuni dei presidi che, dalle origini fino a oggi, hanno guidato il liceo artistico nel corso del tempo e hanno via via cercato sedi adatte al crescente numero di iscritti, facendo traslocare la scuola da via XXV Aprile a viale Milano e in via Valverde, davanti al palazzetto dello sport di Masnago, dov’è oggi.
«Ci sarà dunque un importante momento formale della celebrazione - prosegue Finotti -, al quale parteciperanno le autorità cittadine e i dirigenti scolastici, gli insegnanti e gli artisti che, anno dopo anno, con il loro impegno hanno reso grande la nostra scuola. La celebrazione ufficiale darà il via a una serie di eventi che si svolgeranno durante tutto il corso del prossimo anno scolastico».
I Giardini Estensi faranno da cornice alla presentazione di quello che gli organizzatori hanno chiamato “Cantiere ’50”, cioè un susseguirsi di mostre, presentazioni, iniziative che arricchiranno l’intera città nel 2019/20.
«Nella seconda parte della giornata - conclude la dirigente -, le porte dell’edificio di via Valerde rimarranno aperte e daranno ai varesini la possibilità di conoscere più da vicino spazi e progetti del liceo neo-cinquantenne».
© Riproduzione Riservata