SERATA A INVITI
Varese, il poeta vien di notte
Letture sotto le stelle con il falò d’autore finale

Torna la Notte dei Poeti edizione 2021: avrà luogo domani, domenica 8 agosto, meteo permettendo, in una serata a invito che si svolgerà nel parco di una villa privata a Varese, zona Faido: nell’invito della serata è scritto che è gradito il green pass.
L’appuntamento si ripete ogni anno a partire dal 1988, pur spostandosi in location diverse e diversamente suggestive. Dal bosco di Arcumeggia al Faido, dalla chiesetta di Sant’Antonio sopra Castelveccana al vigneto alla Caserina di Brenta, fino alle Fornaci Ibis di Cunardo. Luoghi diversi attraversati da un solo desiderio: celebrare la poesia e i poeti. In un momento speciale: la serata ogni anno si conclude con la recita corale di una famosa poesia di Giovanni Pascoli, «Agosto», che fa riferimento proprio alle prime settimane del mese estivo.
Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, ci si attende un’edizione ridotta, con un numero minore di Poeti e di Muse, ma non mancheranno, come sempre, il fascino di ascoltare poesie lette nella notte varesina e poi, gesto benaugurale, il falò in cui le poesie lette saranno bruciate.
È una delle tradizioni più importanti dell’estate culturale varesina. Un incontro tra poeti e amanti della poesia che affonda le sue radici in incontri tra pochi amici che erano però impreziositi dall’intervento di «poeti laureati», come Andrea Zanzotto (di cui quest’anno si stanno celebrando i 100 anni dalla nascita) e la poetessa dei Navigli, Alda Merini. «È un incontro che si svolge ogni anno per celebrare la poesia - spiega l’editore-dentista Dino Azzalin, organizzatore dell’incontro -. Ogni volta si rinnova questa tradizione, con tanti autori varesini che leggono i loro versi e, in quest’occasione estiva, lanciano alle stelle un messaggio d’amore e di bellezza. Questa edizione - conclude Azzalin - sarà dedicata a Dante Alighieri, all’amico Andrea Zanzotto e all’editore e scrittore Roberto Calasso. Inoltre la serata vedrà l’incontro tra versi e note musicali, grazie all’armonica a bocca di Franco Donaggio e al pianoforte di Edy Edlira».
Ospite d’onore della Notte dei Poeti l’editore e traduttore Nicola Crocetti, un po’ una presenza fissa di questo appuntamento culturale. Numerosi i poeti varesini che saranno presenti al cenacolo organizzato domenica notte: dai poeti veterani, come lo stesso Azzalin, Fabio Scotto, il poeta-operaio Sandro Sardella, alle più giovani e promettenti autrici, come Silvia Righi, Silvia Ambrosetti, Viviana Faschi, oltre a Rita Clivio, Sara Pennacchio, Valentina Vannetti.
Un lungo percorso fatto di versi, di riflessioni sull’arte poetica, di letture, che si concluderanno con il falò e con un brindisi finale. In tanti anni della Notte dei Poeti un fiume di parole si è levato tra la luna e le stelle. Rare le immagini, scarsi i video e i filmati, tanti i ricordi. Ogni poeta è arrivato all’appuntamento con fogli sgualciti, quadernetti consumati, esperienze di vita e una grande passione da mettere in comune. In nome dell’arte e della cultura.
© Riproduzione Riservata