NUOTO
In viale Gorizia le stelle azzurre
Sotto la guida del tecnico nasce il Team Legnano Nuoto: Castiglioni & C. all’ombra del Carroccio

Dopo la pallanuoto di Serie A1, la piscina “Manara” di Busto Arsizio perde un altro pezzo da novanta, ovvero il settore agonistico di nuoto per il quale, sotto l’esperta guida di coach Gianni Leoni, si allenano, tra gli altri, Arianna Castiglioni, Silvia Scalia, Matteo Rivolta, Andrea Vergani e Ilaria Scarcella, tutti atleti che fanno parte della Nazionale azzurra.
Dopo anni di stanza a Busto Arsizio, ben 32 per Gianni Leoni, è maturato un cambio di rotta radicale che ha portato il Team Insubrika ad accasarsi nella piscina comunale di viale Gorizia di Legnano, dove dallo scorso mese di luglio i big si stanno già allenando.
A tirare le fila di questo nuovo progetto di respiro nazionale è Amga Sport, società che gestisce le piscine comunali di Legnano e Parabiago, che ha colto l’occasione per riunire sotto un’unica bandiera, quella del neonato Team Legnano Nuoto, le tre principali realtà natatorie della città del Carroccio: Amga Sport, appunto, B.Fit e Rari Nantes Legnano.
Dunque, Legnano torna ad avere un’unica squadra di nuoto, peraltro di livello altissimo, e nello stesso tempo continuerà a garantire le attività della Rari Nantes (che proseguirà le proprie attività con i settori nuoto sincronizzato, pallanuoto e master) e del B.Fit (che porterà avanti in parallelo, presso la propria piscina, la scuola nuoto, Propaganda e master).
«Speriamo sia l’inizio di una riqualificazione che possa portare il nuoto legnanese ai vertici. Il movimento natatorio della città lo merita», è il commento dell’amministratore di Amga Sport, Igor Piovesan. Direttore tecnico del progetto è proprio Gianni Leoni, che sarà coadiuvato da allenatori di grande affidabilità ed esperienza come Angelo Tozzi e Roberto Merlo.
«Sono felice e orgoglioso di essere stato coinvolto in questa avventura stimolante e avvincente - spiega Leoni -. Il mio sogno è sempre stato quello di creare una vera e propria Accademia del Nuoto, un luogo dove, accanto a strutture di alto livello, gli atleti possano trovare tecnici preparati e un ambiente che li accolga e sappia crescerli. Oggi, grazie a questo progetto e alle ambizioni di dirigenti che ben conoscono il settore, questo sogno può diventare realtà».
© Riproduzione Riservata