YOUTUBE
iPantellas, antivirus virali
Doppietta del duo comico varesino: corto e singolo. Si intitolano “Resta a casa con me” e “Resto qui”. Oltre 2 milioni di visualizzazioni in poche ore

Doppietta dedicata alla quarantena per il duo comico varesino più famoso su YouTube. Si tratta de iPantellas che nel giro di pochi giorni hanno visto due novità: la prima è il cortometraggio “Resta a casa con me”, che in pochissimo tempo ha superato 1 milione e 300mila visualizzazioni. Intanto, due giorni fa è anche uscito un singolo dedicato allo stesso tema: si chiama “Resto qui” e in un paio di giorni si è avvicinato a 900mila visualizzazioni.
I Pantellas (ovvero Jacopo Malnati e Daniel Marangiolo) l’hanno realizzato insieme a Marley sui toni latini-reggaeton: il video è stato registrato parzialmente prima del decreto, anche se molte scene sono girate in casa e sul terrazzo. Un brano dalle sonorità scanzonate che invece ha un testo serissimo: «L’Italia è già ferma da un po’, ma ci rialzeremo più forti. Vorrei baciare la nonna, mi manca più della mia donna, ma sai che la proteggerò». I Pantellas mostrano anche l’Italia dei balconi, con le bandiere esposte (una sventola anche sul loro terrazzo). La voglia di evasione è soddisfatta con uno strumento molto amato dai ragazzi, ovvero il visore per la realtà virtuale.
Migliaia i commenti dei fan: «Grazie mille ragazzi - scrive Alketa - il mio bimbo di 5 anni l’ha sentita più di 50 volte e la vuole ascoltare tutto il giorno». Pablitoh aggiunge: «Dovrebbero cantare questa canzone fuori dai balconi». I temi sono gli stessi sviluppati anche dal cortometraggio, in cui il loro stile ironico serve, come spesso fanno, per veicolare argomenti importanti ai più giovani (ricordiamo che gran parte del loro pubblico è formato da teenagers). Non a caso un fan, Gino, commenta: «La vostra genialità consiste nell’unire la comicità ad argomenti seri».
Nel corto, Jacopo “sgrida” l’amico Daniel che vuole uscire a fare l’aperitivo scherzando sul fatto che l’alcool disinfetta e quindi fa bene; inoltre, dopo aver ricevuto diversi inviti da avvenenti ragazze che chiedono di trascorrere il mese di quarantena a casa loro, Jacopo sottolinea che nella situazione attuale c’è poco da scherzare: i contagi aumentano e a essere a rischio sono innanzitutto le persone a noi care.
Poco dopo squilla il telefono di Jacopo: è una loro amica che, in preda alla disperazione, spiega che sua nonna è risultata positiva al tampone e non sa nemmeno se ce la farà: sfogandosi nel messaggio vocale, la ragazza si colpevolizza per averla fatta uscire di casa invece di proteggerla. Daniel in quel momento si pente di ciò che ha detto: apre la finestra, e da quella della casa di fronte appare nonna Pantellas, che lo saluta con la mano, ricambiata dal nipote che risponde con sguardo malinconico. Il cortometraggio si conclude con un videomessaggio: «ma non dobbiamo arrenderci, insieme possiamo rialzarci e vincere questa battaglia! Seguendo attentamente le indicazioni del ministero della salute riusciremo a proteggere noi stessi, la nostra famiglia e, soprattutto, i nostri amati nonni».
© Riproduzione Riservata