SPORT PER TUTTI
Varese, la palestra all’aria aperta
Lavori ai Giardini Estensi. Aree con attrezzi anche a Casbeno e alla Schiranna

Ai Giardini Estensi di Varese arrivano gli attrezzi per fare sport all’aria aperta. Sono in corso in questi giorni i lavori per la posa delle tre aree skyfitness che il Comune di Varese realizzerà grazie ad un finanziamento regionale di 144 mila euro. La più importante, se non altro per l’esclusività della location, è quella di playground dei Giardini Estensi, nella zona del parco vicino a Villa Mirabello, a ridosso della via Copelli, proprio accanto all’area cani, e sta prendendo forma velocemente. Si tratta di una delle tre nuove zone attrezzate e dedicate allo sport all’aria aperta, che il bando regionale “Sport outdoor 2021“ha voluto finanziare dopo l’esperienza legata alla pandemia e quindi consentire a tutti di fare attività sportiva anche in caso di nuove restrizioni. Palazzo Estense ha scelto di collocare le nove palestre, oltre che ai Giardini, anche in via Castellini a Casbeno e nel Parco Zanzi, dove già le persone si recano ogni giorno per correre, passeggiare, o comunque per svolgere anche attività sportiva sulle rive del lago. Parte dei finanziamenti verrà anche utilizzata per la riqualificazione del campo da tennis presente all’interno del parco di Villa Toeplitz.
IL PROGETTO
Il progetto finanziato prevede che in ogni palestra a cielo aperto dovranno essere presenti almeno due esercizi accessibili a persone con disabilità motoria. Gli altri attrezzi saranno dedicati al Calisthenic, una disciplina che unisce alla classica ginnastica allenamenti specifici a corpo libero eseguiti su apposite strutture come anelli e parallele. Accanto ci saranno inoltre attrezzi che permettono di eseguire allenamenti aerobici, come ad esempio la cyclette per gambe e braccia, la camminata libera e allenamenti isotonici per il potenziamento di addominali, pettorali, gambe e braccia.
LAVORI IN CORSO
Il lavori per per la posa degli strumenti sono in corso ora ai Giardini e termineranno non appena completate le opere di scavo, di abbattimento delle piante, si saranno preparati i basamenti e posati i tappeti adeguati: quelli di gomma riciclata a getto antitrauma e in conglomerato ecologico. Da via Copelli, all’altezza dell’incrocio con via Frattini, si possono già scorgere gli attrezzi dell’area playground del centro città, che farà il paio con il vicino parco della terza età, realizzato proprio per consentire anche alle persone più anziane di fare attività fisica, con la comodità di essere all’interno dei Giardini Estensi. Lo stesso lavoro sarà fatto negli altri due parchi cittadini e gli attrezzi installati saranno sempre gli stessi. Mentre l’intervento a Villa Toeplitz sarà differente. Con i finanziamenti regionali si è deciso di rifare la pavimentazione del campo da tennis, che sarà rivestito con erba sintetica drenante.
IL NUOVO BANDO
Sono lavori attesissimi questi ultimi, perché il loro completamento darà anche il via libera al nuovo bando di gestione del bar all’interno del Parco di Sant’Ambrogio, chiuso da mesi proprio in attesa del rifacimento della pavimentazione su cui a volto vengono posati anche i tavoli e gli ombrelloni.
© Riproduzione Riservata