LA DISFIDA
Palio delle contrade:si comincia
Al via gli appuntamenti della 41ª edizione: gran finale domenica 8 settembre

Prenderanno il via questa sera gli appuntamenti previsti per la 41ª edizione del Palio delle sei contrade di Masnago, che si concluderà poi domenica 8 settembre con la tradizionale gara della Brenta che assegnerà il titolo di quest’anno.
Alle 21 di oggi, mercoledì 28 agosto, è previsto l’incontro dal titolo “La musica degli angeli”, ossia un percorso tra arte e musica nella chiesetta dell’Immacolata a cura del quartetto Se.Gio.Vio.O.
Sabato 31 agosto, invece, spazio allo sport, dalle 19.30 alle 23: in oratorio ci sarà la “no stop” di basket cinque contro cinque “Due tiri con Stefano”, in ricordo di Stefano Pini, un ragazzo di Masnago scomparso nel 2011.
Per tutta la serata sarà attivo il banco gastronomico.
Domenica 1 settembre, alle 17.30, nella cripta sotto la chiesa parrocchiale ci sarà l’inaugurazione della mostra “La terra più amata da Dio”, dedicata appunto alla Terra Santa, che resterà poi visibile per una settimana: sarà presente il curatore Giuseppe Caffulli, che terrà una visita guidata.
L’allestimento è stato proposto anche all’edizione di due anni fa del Meeting per l’amicizia fra i popoli, a Rimini. A seguire ci sarà un aperitivo.
Sempre in tema di Terra Santa, giovedì 5 settembre alle 21 nella cripta di via Petracchi sarà possibile ascoltare le testimonianze dei ragazzi del Decanato cittadino che nelle scorse settimane hanno compiuto un pellegrinaggio proprio sui luoghi della fede.
Venerdì 6 settembre, alle 21 sul palco del teatro dell’oratorio, andrà in scena la commedia brillante dal titolo ” Trenta secondi d’amore”, rappresentata dalla compagnia “Attori per caso” di Masnago. Sabato 7, poi, dalle 19.30 tra le vie Petracchi e Bolchini ci saranno gli stand dei “Sapori delle sei contrade”, con aperitivo in musica in piazza Ferrucci e, alle 21.30, concerto del coro “Praise the Lord” sul sagrato della chiesa.
Domenica 8 settembre, come detto, il gran finale.
Alle 9 ci sarà l’apertura della “Bancarella artistica”, poi alle 10.30 la celebrazione della messa e alle 12 sul sagrato la “Gara della torta”. Alle 12.30 pranzo al banco gastronomico, mentre alle 16.15 dal Parco Mantegazza partirà il corteo flokloristico.
Alle 17 in oratorio si terrà quindi l’attesissima gara della Brenta, che ogni anno assegna il Palio alla contrada vincitrice. Infine, alle 19.30, ci sarà la cena finale.
© Riproduzione Riservata