DOPPIA “CASA”
Prociv e Centro geofisico a Villa Baragiola
Si concretizza il sogno di Zamberletti e Furia

La Dacia del Parco di Villa Baragiola, a Masnago, diventa la “casa” del Centro geofisico prealpino e della Protezione civile del Comune di Varese. Oltre alle attività di studio e ricerca, questa “base operativa” sarà aperta anche al pubblico per le iniziative divulgative e di informazione scientifica.
Come spiegano da Palazzo Estense, la possibilità di lavorare con una sede condivisa consente inoltre di creare sinergie e una stretta collaborazione, indispensabili per poter gestire con tempestività eventi avversi e attivare politiche di prevenzione del rischio, verificando i modelli degli eventi attesi al fine di organizzare le azioni della Protezione Civile sul territorio.
Al piano terra sono presenti i laboratori del Centro geofisico prealpino, mentre al primo piano il nucleo operativo di Protezione civile; la sala riunioni condivisa tra Protezione civile, Centro geofisico prealpino; la stanza dedicata al centro multimediale dedicato all’onorevole Giuseppe Zamberletti, ex ministro e fondatore della Prociv. Ma questo luogo avrà anche un altro ruolo fondamentale per la città perché verrà utilizzato pure per accogliere le attività didattiche di divulgazione rivolte alle scuole e ai cittadini, realizzando così il desiderio più volte espresso dal professor Salvatore Furia, fondatore del Centro geofisico prealpino, di avvicinare le persone alla scienza.
Nel parco sono inoltre presenti una parte della stazione meteorologica del Centro Geofisico, con diverse strumentazioni come il termoigrometro, per rilevare la temperatura ed il tasso di umidità dell'ambiente; un pluviometro, per misurare in millimetri la quantità di acqua precipitata, uno strumento storico degli anni Sessanta utilizzato proprio dallo stesso Furia quando iniziò a fare le rilevazioni; una capannina meteorologica, per misurare il trend complessivo della temperatura; e la vasca evaporimetra, per misurare l'evaporazione dell'acqua causata dall'effetto della temperatura superficiale.
© Riproduzione Riservata