DOVE ANDIAMO?
Un weekend di svago. Al sole
Laghi, monti, sagre, cultura: tanti appuntamenti nel Varesotto per chi è in cerca di un po’ di relax e di svago

A parte il rischio di qualche temporale serale, il fine settimana s’annuncia soleggiato. Cioè ideale per concedersi una parentesi di svago sui laghi, sui monti o nelle città del Varesotto.
Le occasioni non mancano, come testimoniano gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi, in edicola domani, venerdì 13 luglio, con la Prealpina.
Venerdì 13 luglio
VARESE
APERITIVO AL POGLIAGHI Dalle 18.30 alle 22.30 visite guidare alla casa museo Pogliaghi al Sacro Monte e aperitivo in terrazza, 15 euro. Prenotazione obbligatoria al 366.4774873.
SHOPPING BY NIGHT Negozi aperti e possibilità di shopping in centro dalle 21 a mezzanotte.
SACRO MONTE NOTTURNO Dalle 20 salita lungo il viale delle Cappelle e visita guidata con aperitivo alla casa museo Pogliaghi, 15 euro. Prenotazione obbligatoria al 366.4774873.
LASCIATECI IN PACE Alle ore 21 a Villa Toeplitz, in via del Casluncio, serata di musica e parole dedicata alla pace e al rispetto fra i popoli organizzata da Cristina Barzi, un’artista varesina che vive a Berlino. In programma la poesia con Dino Azzalin, Sara Pennacchio, Elena Danelli e Gaetano Baliotta, le installazioni artistiche africane con Ubuntu, ma anche Clarissa Pari e Roberta Barbatelli e, dalla Marcia per la Pace di Berlino, la Pulse of Peace Band. In conclusione di tutto, festa con la Global Music Jam e microfono aperto per chi avrà ancora qualche gentile pensiero di pace da regalare. Dalle 18.30 con aperitivo, ingresso libero, info 339.1889085, in collaborazione con Coopuf.
MAINERI Alessandra Maineri presenta «Senza tempo di posa» (Nuova Editrice Magenta), in cui racconta del suo viaggio in Nepal. Alla libreria Ubik introdotta da Tona Sironi, ore 18.30.
RKOMI Il rapper di Milano è da Varese Dischi, in galleria Manzoni, per il firma-copie e le foto di rito previo acquisto del Cd. Dalle ore 15, info 0332.241056.
SALVEMINI La flautista Francesca Salvemini è ospite della rassegna «La musica degli angeli» con la pianista Silvana Libardo. Alle 21, chiesa della Madonnina in Prato (Biumo Inferiore), gratuito.
ALBIZZATE
OWL NIGHT FESTIVAL Organizzato da Mega, il Movimento espressivo giovanile del paese, si tiene per tre giorni, sino al 15 luglio, e comincia con il rap e la trap di Highsnob, Bipopular e Mostro. Al parco La Fornace, via Vittorio Veneto, ore 21, ingresso libero. Tutti i pomeriggi tornei sportivi, workshop e laboratori per i più piccoli.
ARONA
AVIS Per Avis in Rock, alle ore 21 alla Rocca Borromea suonano Drink Day, una tribute band dei Green Day. Ingresso gratuito, possibilità di passaggio in navetta dalla stazione Fs e ritorno dalle ore 20 all’una .
BIANDRONNO
SUNSET Per Sunset Festival all’Isolino Virginia suonano The Grapes la cui musica spazia dai tipici brano del folk americano a pezzi di autori contemporanei pop e rock. Partenza alle ore 19 dal pontile di via Marconi, 18 euro comprensivi di navigazione, drink e concerto, info 366.8250686.
BUSTO ARSIZIO
ARKOBALENGHO Penultimo appuntamento con «I venerdì del villaggio»: protagonisti i burattini dell’ultimo spettacolo di Elisa Ferracini, che cura la rassegna. Cortile di via Pozzi 3, ore 21, gratuito. Stand gastronomico dalle 19.30.
CAIRATE
NOMADI Lo storico gruppo si ferma con la tournée «Nomadi 55. Per tutta la vita» alle ore 21 in località Bolladello, al campo sportivo di via Pio XI, ingresso 20 euro, gratuito per i ragazzini sotto i 12 anni e i disabili, info 393.9176740 e 334.1726971.
CANTELLO
FRITTO E SFILATA Alla asa Nuovi Orrizzonti in via Pianezzo 3 dalle 18 sagra del fritto misto di cuoppo e sfilata di moda con il laboratorio di sartoria del Gulliver.
CARDANO AL CAMPO
SCENAPERTA ESTATE Brillante concerto di «Classica for dummies», ovvero inesperti totali di musica classica, con Microband, Luca Domenicali e Danilo Maggio, che girano da anni il mondo portando in scena un sorprendente mix di Chopin, Brahms, Paganini, Bizet, Rossini, Handel, Mozart, Bach, Ravel, Beethoven, Verdi. Brani arcinoti, riproposti per incantare, ma anche scandalizzare il normale pubblico della classica. Villa Marassi, piazza Mazzini, ore 21.30, ingresso gratuito, 329.7775140.
FOMA FOMIC Il cantautore del momento in versione trio e i suoi consigli per «L’estate a Gallarate»: dalle 21 al circolo Quarto Stato, via Vittorio Veneto, libero.
CARONNO PERTUSELLA
SAGRA DEL PESCE Al parco della Resistenza in via Avogadro sagra organizzata dalla Pro loco con musica: stasera l’orchestra Gabriella Band, sabato 14 serata di musica milanese con i CantaMilano e domenica 15 l’orchestra Marina Altea. Info 347.9639617.
CASALE LITTA
BIG BANG FOLK FESTIVAL Il festival che fa felici gli amanti delle danze popolari comincia stasera in via Fratelli Cervi con i concerti di Bifolc e Bal de l’Ephemere. Ore 21, info www.bigbangfolkfestival.it.
CASTELLANZA
DAVIDE ZILLI Il cantautore, vincitore del primo premio assoluto a Musicultura 2018, suona alla Baitina di via Azimonti. Ore 21.30, ingresso libero.
CASTELVECCANA
SAGRA DELLA PORCHETTA In via Monfalcone 12 sagra della porchetta e della costina con stand gastronomico: stasera concerto della Telesauono Band, sabato 12 dei Doctorn Beat e domenica a pranzo Rocky one man show e a cena The perception.
CASTRONNO
LOMBARDI La stagione all’aperto del parco di Villa Magnolia si chiude con il recital del soprano Francesca Lombardi Mazzulli, accompagnata al pianoforte da Roberto Villa. Alle 20.30, ingresso libero, in caso di maltempo c’è la chiesa di sant’Alessandro.
COCQUIO TREVISAGO
FESTA ALPINI Nel parco Clivio alle 19 stand gastronomico e alle 21 il coro don Luigi Colnaghi.
CUNARDO
FESTIVAL DEL FOLKLORE Dal 13 al 15 e poi dal 20 al 22 luglio danze, usi e costumi provenienti da tutto il modo tornano a alla Baita del Fondista per a la trentatreesima edizione del Festival internazionale del folklore organizzato dai Tencitt. Alle 19 apertura dello stand gastronomico ricco di prelibatezze tipiche, da segnalare la paella di Luciano (sabato 14, gradita la prenotazione). Gli spettacoli dei vari gruppi folcloristici invece hanno sempre inizio alle ore 21. Via per Bedero 2, informazioni e prenotazioni al 333.2586057 oppure www.tencittcunardo.com.
CUVEGLIO
FESTA DELLA DONNA Gara podistica non competitiva di 4 km per le vie della frazione di Cavona, iscrizione 5 euro interamente devoluta in beneficenza alla Lilt.
FAGNANO OLONA
MUSIC FOR BANGUI La tre giorni di festa organizzata da Emergency per raccogliere fondi a favore del centro pediatrico di Bangui, in Repubblica Centrafricana, comincia alle ore 19 con Emergency Run, gara non competitiva di 5 chilometri, e poi, dalle ore 21, il concerto dei Beastie Noise. Area feste di via De Amicis, ingresso libero, stand gastronomico.
GALLARATE
STREET MUSIC Nelle vie Manzoni, Mazzini, Postcastello, San Giovanni Bosco, in corso Italia, nelle piazze Libertà e Guenzati, e in Galleria Crocetta esibizioni di band, duo e solisti.
GERENZANO
SERATA COUNTRY Al parco degli Aironi in via Inglesina 51 cucina e balli a tema dalle 19.30.
GORLA MINORE
TEMPORALE Il Trio Temporale presenta il concerto «Da Londra a Venezia, da Versailles a Lipsia, viaggio di un soprano». Ore 21, Villa Durini, ingresso libero.
GORNATE OLONA
ASTRONOMI PER UNA NOTTE Osservazioni astronomiche e laboratori per i più piccoli nel parco del Monastero di Torba dalle 19. Info www.serefai.it.
INDUNO OLONA
RISOTTATA Nel giardino della pro loco in via Porro 34 dalle 19.
ISPRA
BASKET FUN FESTIVAL In piazzale Olimpia dalle 19.30 torneo, stand gastronomico e dalle 22 musica con i The maida vales.
LAVENA PONTE TRESA
FESTA ITALO-SVIZZERA Da venerdì 13 a domenica 14 appuntamenti gastronomici e musicali come da tradizione per suggellare l’amicizia tra i due Paesi nell’area feste di Lavena.
LOCARNO
ANASTACIA Comincia stasera in piazza Grande «Moon & stars», il festival che invita le star del pop rock internazionale. I primi ospiti sono niente di meno che Anastacia, che si esibisce dalle ore 20, seguita da Nek, Max Pezzali e Renga. Sabato 14 luglio è la volta di Bligg e Fantastischen Vier, mentre domenica 15 è atteso James Blunt. Tutto il programma, che prosegue sino al 21 luglio, compresi i prezzi dei biglietti, su www.moonandstars.ch.
MACCAGNO
JAZZ IN MAGGIORE Il festival comincia con il concerto del trio Three Generations formato da Enrico Intra (pianoforte), Mattia Cigalini (sassofono) e Paolino Dalla Porta (contrabbasso). All’Auditorium, ore 21, ingresso libero, info 348.3555745.
OLGIATE OLONA
GRAVITY Gli ospiti di Gravity Festival sono Junior Cally, che rappa dietro una maschera antigas, e Achille Lauro, il romano che spacca gli schemi del rap con il punk. Allo Zero Summer Club, via Francesco d’Assisi, ore 21, 10 euro.
SOLBIATE OLONA
SOLBIATE A TUTTA BIRRA Nell’area feste in via San Vito dalle 19 cibo, birra e la Urlo Band.
TESSERETE
FLAUTI Musica barocca a «Ceresio estate» con i flauti dolci di Stefano Bragetti e Ugo Giani. Alle 20.30, chiesa parrocchiale, ingresso libero.
TRADATE
FESTIVAL COMICITÀ Francesco Pellicini protagonista di una tappa del festival da lui stesso ideato e diretto, con la sua band, i «Delfini d’acqua dolce», per una serata di teatro-canzone presentando l’ultimo singolo, «Camminando lungo il mare». Per la notte bianca, alle ore 21.
VEDANO OLONA
ROCK Concerto con Stick Cats alle 21 in piazzetta della Pace.
VENEGONO SUPERIORE
SCHIUMA PARTY Dalle 20 al pratone stand gastronomici, musica e schiuma party.
Sabato 14 luglio
VARESE
SUMMER COCKTAIL Il Fai giovani di Varese organizza una visita guidata alla mostra «The end of history» di Barry X Ball e a seguire aperitivo. Dalle 19 nel parco di Villa Panza piazza Litta, 20 euro. Prenotazioni a varese@faigiovani.fondambiente.it.
LABORATORIO VIAGGIANTE Passeggiata alla scoperta del centro città attraverso racconti e volti di persone. Ritrovo alle 17 a Palazzo Estense (portico d’ingresso) in via Sacco 5.
LUCA MISSONI Primo giorno di apertura per la mostra di Luca Missoni «Lune svelate»: tre fotografie della Luna sono installate a cura di Carla Tocchetti nella piccola cupola del Battistero di Velate, piazza santo Stefano 1. Fino al 12 agosto martedì e venerdì ore 13-19.30, sabato e domenica 10-13 e 15-19.30; ingresso libero; il 27 luglio anche ore 21-24 in occasione dell’eclissi totale di Luna.
ROBERTO MOLINARI «Obiettivo soggettivo - artefotografica di Roberto Molinari», è il titolo della mostra che Debora Ferrari e Luca Traini, con la collaborazione di Alinari e dei comuni di Gemonio e Varese, hanno dedicato ai trent’anni di lavoro di Roberto Molinari da Gemonio, scomparso nel 2017 a 71 anni. In Sala Veratti le immagini di oltre 30 pittori e scultori tra i quali Enrico Baj, Floriano Bodini, Vittorio Tavernari, Albino Reggiori e Giancarlo Sangregorio. Via Veratti 20, Varese, inaugurazione oggi alle ore 18, fino al 12 agosto da mercoledì a domenica ore 15-18, ingresso libero.
ALBIZZATE
OWL NIGHT FESTIVAL La seconda serata è tutta femminile con ospiti le artiste Giorgieness e Maria Antonietta, che si ferma per presentare il nuovo album «Deluderti». Dalle ore 21 al parco La Fornace, via Vittorio Veneto, ingresso libero. Nel pomeriggio tornei sportivi, workshop e laboratori per i più piccoli.
ANGERA
E-BIKE Tra le iniziative di turismo ecosostenibile di #InLombardia oggi e domani è proposta una gita su e-bike alla scoperta della Rocca Borromeo di Angera e a quella di Arona. Prenotazione obbligatoria allo 0331.931915 o www.angera.it.
FLAMENCO Con le ballerine Paola Savino e Lara Ribichini, il chitarrista Antonio Porro e il cantante Corrado Ponchiroli, Alle 21 in piazza ex Sama per il festival «Il lago cromatico».
ARONA
AVIS Seconda e ultima serata di Avis in Rock. Dalle 21 alla Rocca Borromea suonano 2ndS Out e Children of the Damned, la tribute band degli Iron Maiden, consacrata gruppo ufficiale da Paul Di Anno, il primo cantante dello storico gruppo heavy metal britannico. Ore 21, ingresso gratuito, possibilità di navetta dalla stazione Fs e ritorno dalle ore 20 all’una.
AZZATE
CASBARRA Recital del soprano Lucia Casbarra, accompagnata dal pianista Otello Visconti in pagine di Puccini, Mascagni, Bellini e Tosti per la rassegna «Musica nelle Residenze Storiche». Alle 21, Villa Orsi, ingresso libero.
CARONNO PERTUSELLA
SAGRA DEL PESCE Al parco della Resistenza in via Avogadro sagra organizzata dalla Pro loco con musica: stasera musica milanese con i CantaMilano e domenica 15 l’orchestra Marina Altea. Info 347.9639617.
CASALE LITTA
BIG BANG FOLK FESTIVAL Oggi sul palco dalle 20.45: Qu Ba Libre, Laloy Le Tron Duo e Bal O’ Gadjo. Prima, stage di danze di tutti i tutti per ogni livello. Tutto su www.bigbangfolkfestival.it.
CASALZUIGNO
CENA CON ROSSINI Nello scenario settecentesco di Villa Della Porta Bozzolo, dimora del Fai, dalle 20.30 si tiene una cena esclusiva organizzata in collaborazione con Slow Food Provincia di Varese per celebrare Gioachino Rossini il grande compositore che fu anche un gourmet. Le sale della villa sono a disposizione per visite guidate. Ingresso, visita e cena 60 euro, soci Fai e Slow Food 50 euro. prenotazione obbligatoria (posti limitati) al 328.8377206.
CASTELLANZA
MARCO SFORZA Concerto del cantautore emiliano che fa parte del duo Mezza Pensione con il fisarmonicista Gildo Montanari. Dalle 21.30 alla Baitina di via Azimonti, ingresso libero.
CASTELSEPRIO
SCODINZOLANDO SOTTO LA LUNA Passeggiata con gli amici a 4 zampe organizzata dall’associazione Dogs’CityPark, partenza ore 19 dagli scavi archeologici. Info al 328.4596774.
CASTELVECCANA
SAGRA DELLA PORCHETTA In via Monfalcone 12 sagra della porchetta e della costina con stand gastronomico: stasera concerto dei Doctorn Beat e domenica a pranzo Rocky one man show e a cena The perception.
CASTIGLIONE OLONA
TAI CHI E QI GONG Dalle 10.30 alle 12 nel parco del Castello di Monteruzzo pratiche libere e gratuite. Info al 366.4101868.
COCQUIO TREVISAGO
FESTA ALPINI Nel parco Clivio alle 19 apertura dello stand gastronomico e alle 21 ballo liscio.
COMO
100CELLOS I cento violoncelli radunati da Giovanni Sollima sono attesi all’arena del teatro Sociale con Peppe Vessicchio per una serata tra classica e rock nell’ambito del festival «Como Città della Musica». Alle 21.30, info e biglietti 031.270170.
CUIRONE DI VERGIATE
FESTA DI SAN MATERNO Si inizia alle 18.15 coi vesperi, a seguire aperitivo sul sagrato della chiesa, alle 19.15 pizza in strada all’antico forno in via San Materno e dalle 22 silent disco in piazza Turati (prenotazione cuffie al 366.3523680).
CUVIO
FILARMONICA Concerto della Filarmonica Cuviese, diretta dal maestro Claudio Beltrame, alla Baita degli Alpini. Alle ore 21, ingresso libero.
CUNARDO
FESTIVAL DEL FOLKLORE Oggi e domani e poi dal 20 al 22 luglio danze, usi e costumi provenienti da tutto il modo tornano a alla Baita del Fondista per a la trentatreesima edizione del Festival internazionale del folklore organizzato dai Tencitt. Alle 19 apertura dello stand gastronomico ricco di prelibatezze tipiche, stasera c’è la paella di Luciano (gradita la prenotazione). Gli spettacoli dei vari gruppi folcloristici invece hanno sempre inizio alle ore 21. Via per Bedero 2, informazioni e prenotazioni al 333.2586057 oppure www.tencittcunardo.com.
DUMENZA
80 VOGLIA DI Al centro Carà una bella festa per ballare la mitica musica del lontano decennio. Dalle ore 19.30 con stand gastronomico.
FAGNANO OLONA
CENA ROMANTICA All’approdo Calipolis in via Colombo 80 ore 20.30 cena sotto le stelle. Info e prenotazioni al 328.0216670.
MUSIC FOR BANGUI Il concerto di stasera nell’ambito dell’evento benefico organizzato da Emergency è quello di The Shout Beatles Tribute, un omaggio ai Fab Four. Ore 21, area feste di via De Amicis, ingresso libero, stand gastronomico.
FERNO
PAELLA E SANGRIA Oggi e domani nella struttura polifunzionale dalle 19 paella e sangria. Sabato balli caraibici e domenica serata danzante. Info per prenotazioni al 349.7467861.
GALLARATE
NOTTE BIANCA AL TIRO A SEGNO Dalle 20 in poi intera nottata di sport e divertimento con cena al tiro a segno nazionale in via Tiro a segno 26.
CORDOBA REUNION Il quartetto argentino suona il suo originale jazz al museo Maga, in via De Magri, ore 21, ingresso libero.
GORLA MAGGIORE
DISTILLATI Per Distillati Sonori, dalle ore 18 dance night con Break Dance Crew e dj set con Il Kasse; a seguire 90 Bit, che fanno divertire suonano i successi degli anni Novanta. Area feste di via Sabotino, ingresso libero.
GORLA MINORE
VILLA DURINI «Dialetti e musiche italiani» con il Teatro della Corte di Michela Cromi, ospite con il Centro musicale Ronzoni della rassegna «Estate in villa». Parco di Villa Durini, ore 21.
INDUNO OLONA
MERCATO DELLA TERRA Dalle 9 alle 14 mercato della Terra del Piambello con stand selezionati da Slow Food e alle 12.30 pranzo degustazione.
ISPRA
BASKET FUN FESTIVAL In piazzale Olimpia dalle 16 mini basket, dalle 19.30 torneo, stand gastronomico e dalle 22 musica dal vivo con i Free and Unplugged.
LEGGIUNO
WEEKEND AL LAGO Dalle 18 sulla spiaggia di Reno stand gastronomico a cura dello Sport club renese.
LUINO
FABIO CONCATO Il cantautore è protagonista di un concerto che ripercorre i successi di una lunga carriera e intreccia due festival, quello Del Teatro e della Comicità e Jazz in Maggiore. Alle ore 21 al parco a lago, ingresso libero (al teatro Sociale in caso di maltempo).
OLGIATE OLONA
GRAVITY Gravity Festival si chiude con «Random, una festa a caso», l’idea che ha rivoluzionato il concetto di party. Dalle 21, 10 euro, www.gravityfestival.it.
PONTE TRESA
FUOCHI SUL LAGO Dalle 22.30 dal lungolago e non solo si può ammirare come da tradizione lo spettacolo piro-musicale che illumina la notte sul lago Ceresio.
SAMARATE
NOTTE BIANCA A Cascina Elisa musica con dj Markino, esibizione di kung fu e danza del ventre, cene nei ristoranti e a mezzanotte lancio delle lanterne cinesi.
SESTO CALENDE
FLOWER Il quartetto Caronte accompagna di primo mattino in un viaggio tra Woodstock, la psichedelia e lo spazio (Pink Floyd, Joan Baez, David Bowie) alle ore 5 al parco Europa, ingresso libero, 6 euro se si desidera fare colazione, info 0331.928160, in caso di maltempo al ristorante Verbella.
SOLBIATE OLONA
SOLBIATE A TUTTA BIRRA Nell’area feste in via San Vito dalle 19 cibo, birra e gli EffettoLiga.
STRESA
STRESA FESTIVAL Inizia questa sera all’isola Bella con una notte di musica, danza e proiezioni; dalle ore 19.30 info biglietti 0323.31095, boxoffice@stresafestival.eu.
VEDANO OLONA
Il laboratorio d’arte La Tana delle Costruzioni affianca ai festeggiamenti per il decennale quelli della Notte degli Artisti: sia stasera che domenica 15 luglio amici e curiosi sono invitati a farsi un giro per dare una occhiata agli eventi organizzati. Tra questi laboratori per bambini, interventi musicali de L’Orto Sociale e dei Sass di Boll, il «telaio umano» e Raku-Punk, un evento con workshop di cottura raku, realizzato in collaborazione con Roberto Scazzarielli e ArteRaku.it. Via Papa Innocenzo 32-36, info 347.0794013, www.latanadellecostruzioni.it, oppure scrivendo a info@latanadellecostruzioni.it.
ESTATE VEDANESE Notte degli artisti con tanti eventi dalle 20 per le vie del centro a cura dell’associazione Commercianti.
VIGGIÙ
FESTA PATRONALE La parrocchia di Santo Stefano è in festa: dalle 19 stand gastronomico, ore 21 serata in compagnia e alle 23 fuochi d’artificio e musica.
Domenica 15 luglio
VARESE
USCITA NARRANTE Con OfficinAmbiente al mulino Sesnivi alle pendici del Sacro Monte, ore 15 al parcheggio del cimitero alla Rasa di Varese. Info al 347.7885147.
LUCA MISSONI Secondo giorno di apertura per la mostra di Luca Missoni «Lune svelate»: tre fotografie della Luna sono installate a cura di Carla Tocchetti nella piccola cupola del Battistero di Velate, piazza santo Stefano 1. Fino al 12 agosto martedì e venerdì ore 13-19.30, sabato e domenica 10-13 e 15-19.30; ingresso libero; il 27 luglio anche ore 21-24 in occasione dell’eclissi totale di Luna.
CAMPONOVO Prosegue la rassegna «Sogno d’estate» al Sacro Monte, location Camponovo. Luisa Garzonio in «Acqua viva» presenta opere sulla personificazione del paesaggio e dei suoi elementi. Lorenzo Luini in «Verso il futuro» propone lavori di arte digitale in cui declina il colore in modo alternativo. Inaugurazione oggi alle ore 11, dal 14 al 26 luglio giovedì e venerdì 14-19, sabato e domenica 10-19.
KARAKORUM Nell’ambito del festival «Tra sacro e Sacro Monte» gli attori varesini di Karakorum Teatro propongono una narrazione itinerante per le vie del borgo sul tema «Il Sacro Monte: storia del rifugio di santi e rivoluzionari». Alle ore 18. Ultimo appuntamento domenica 22 luglio. Spettacolo gratuito. Prenotazione obbligatoria www.karakorumteatro.it.
RED & NOIR Lo splendido scenario di Villa Toeplitz, al Tennis Bar, offre agli appassionati di musica jazz di concludere il fine settimana intervenendo per l’aperitivo (alle 19.30) o dopocena (alle 21.15) per ascoltare Maddalena Antona, splendida voce, con Alessio Igrò alla chitarra e Riccardo Bianco al sax che interpretano standard e riletture accurate di evergreen della musica internazionale e italiana. Via Vico, ingresso libero, info 348.0174188.
FLOW FACTORY Dove blues, rock e soul si incontrano, lì ci sono i Flow Factory. Dalle ore 20.10 alla Vecchia Varese, via Ravasi, ingresso libero.
ALBIZZATE
OWL NIGHT FESTIVAL Ultima serata al parco La Fornace di via Vittorio Veneto con il dj set di Trash Milano e poi i concerti di Generic Animal e il cantautore romano Giancane; nel pomeriggio tornei sportivi e laboratori. Dalle ore 21, ingresso libero.
ANGERA
CORTOMAGGIORE Il festival del cortometraggio nato nel 2013 si tiene dalle ore 21 nella bella cornice di piazzetta Sama. Tra i diversi titoli in scaletta, «La marinaia» di Mariano Cangemi, con protagonista l’angerese Anna Brovelli che racconta la sua esperienza sul set della «Stanza del vescovo» di Dino Risi. Oppure «Zoe» di Francesco Ponti, «Siamo quasi all’alba» di Michele Bizzi, da un’idea di Matteo Fanchin, campione italiano di paratriathlon, e anche «Sent chi l’è chel parla» che Matteo Jamundo (che ha la direzione del festival) ha girato per volere del Comune con Francesco Ponti, Carlo Maria Baranzini e Luca Predron. CortoMaggiore ospiterà anche una rappresentanza di Cortisonici Varese e la presentazione del libro di Daniele Ossola «Il delitto dell’isolino». Ingresso libero, in caso di maltempo sala consiliare di via Cavour, info 0331.931915.
E-BIKE Tra le iniziative di turismo ecosostenibile di #InLombardia è proposta una gita su e-bike alla scoperta della Rocca Borromeo di Angera e a quella di Arona. Prenotazione obbligatoria allo 0331.931915 o www.angera.it.
ANGERA
MERCANTI DEI 7 LAGHI Sul viale Lungolago dalle 8.30 alle 19.30 bancarelle.
AZZIO
GIRO PASTA Nel parco Pro loco: ore 17 bar e maxi schermo per i Mondiali e dalle 19 aperitivo.
BODIO LOMNAGO
AUTO A PEDALI Dalle 14 le macchine a pedali tornano a sfidarsi nel primo campionato.
CARONNO PERTUSELLA
SAGRA DEL PESCE Al parco della Resistenza in via Avogadro sagra organizzata dalla Pro loco con musica: stasera musica con l’orchestra Marina Altea. Info 347.9639617.
CASALE LITTA
BIG BANG FOLK FESTIVAL L’ultima giornata di festival folk prevede la musica dal vivo alle ore 16 con i concerti di Bandela del Ghezz e Cann Cord & Pell. Tutto intorno stage di danze, workshop di acroyoga ed esibizioni del Circo Kabum di Varese. Tutto su www.bigbangfolkfestival.it.
CASTELLANZA
JAZZ Domeniche in jazz con Stazione Manouche alla Baitina di via Azimonti, ore 21.30, ingresso libero.
CASTELLO CABIAGLIO
ALLA FONTANA ROSSA Escursione curata dalle Gev del Parco del Campo dei Fiori: partenza ore 9 al parcheggio Pro loco sulla provinciale 45. Adesioni al 338.3687658.
CASTELVECCANA
SAGRA DELLA PORCHETTA In via Monfalcone 12 sagra della porchetta e della costina con stand gastronomico: oggi a pranzo Rocky one man show e a cena The perception.
CITTIGLIO
FESTA COUNTRY A Vararo alle 10 mercatini e attività con i cavalli, ore 12.30 stand gastronomico, dalle 14.30 musica country. Nel pomeriggio show con i cavalli.
COCQUIO TREVISAGO
FESTA ALPINI In piazza del Noce a Caldana ore 9.30 ammassamento, alzabandiera e sfilata fino al parco Clivio: ore 10 messa, ore 11.30 aperitivo, ore 12 e 19 stand gastronomico, ore 21 ballo liscio.
COMERIO
APERITIVO IN MUSICA Dalle 18 al belvedere aperitivo musicale con la Filarmonica.
COMO
FRANCESCO DE GREGORI il cantautore chiude alla grande il festival «Como Città della Musica». Alle 21.30 all’arena del teatro Sociale, info e biglietti 031.270170 e sul sito www.comofestival.org.
CUIRONE DI VERGIATE
FESTA DI SAN MATERNO Alle 9.30 messa solenne, dolce e salato pro San Materno, ore 10.30 bric-à-brac nel cortile della Cooperativa e ore 12.30 pranzo nel giardino parrocchiale. Nel pomeriggio dalle 15 gara di dama all’asilo, apericena, processione, anguriata e alle 22 dama in piazza.
CUNARDO
FESTIVAL DEL FOLKLORE Oggi e poi ancora dal 20 al 22 luglio danze, usi e costumi provenienti da tutto il modo tornano a alla Baita del Fondista per a la trentatreesima edizione del Festival internazionale del folklore organizzato dai Tencitt. Alle 19 apertura dello stand gastronomico ricco di prelibatezze tipiche. Gli spettacoli dei vari gruppi folcloristici invece hanno sempre inizio alle ore 21. Via per Bedero 2, informazioni e prenotazioni al 333.2586057 oppure www.tencittcunardo.com.
FAGNANO OLONA
ELIDA ALMEIDA Per JazzAltro, la rassegna firmata da Abeat Records e Area 101 (che si intreccia con l’ultima serata di Music for Bangui, l’evento benefico di Emergency), ecco il concerto della cantante di Capo Verde in bilico tra world music e pop soul. Area feste di via De Amicis, ore 21, ingresso libero.
FERNO
PAELLA E SANGRIA Oggi e domani nella struttura polifunzionale dalle 19 paella e sangria. Sabato balli caraibici e domenica serata danzante. Info per prenotazioni al 349.7467861.
GALLARATE
MONTE ROISETTA Con il Cai locale escursione per ammirare il Cervino e le meraviglie del Po. Info allo 0331.797564.
GAVIRATE
ALZHEIMER FEST Al Chiostro: ore 9.30-16-30 laboratori creativi; ore 12 a tavola all’oratorio di Voltorre; ore 14 quattro passi di Be Bop; ore 16.30 firma della Carta di Gavirate e ore 17.30 musica finale con i Bandaradan.
GAZZADA SCHIANNO
MUSICA IN VILLA Ospiti della rassegna sono la giovane Orchestra Antonio Vivaldi, diretta da Lorenzo Passerini, e i varesini Marco Cadario (clavicembalo) e Antonella Romanazzi (soprano). In repertorio la «La primavera» dalle «Quattro stagioni» di Vivaldi (del Prete rosso veneziano ci sono anche il «Concerto per flauto, violino e orchestra» e il mottetto «Nulla in Mundo Pax Sincera») e due pagine di Bach, il «Concerto per cembalo e orchestra in Re maggiore» e il «Concerto brandeburghese n. 5». Alle ore 21 a Villa Cagnola, biglietti 15 euro, ridotti 10 euro, informazioni 0332.875120, anche in caso di maltempo.
GORLA MAGGIORE
DISTILLATI Per Distillati Sonori, folk, rock, ma anche reggae con l’allegra band che suona la storia del rock, da Elvis ai Green Day. Alle ore 20 nell’area feste di via Sabotino, ingresso libero.
ISPRA
BASKET FUN FESTIVAL In piazzale Olimpia dalle 16 mini basket, dalle 19.30 torneo, stand gastronomico e dalle 22 musica dal vivo con le Ladies of rock.
LEGGIUNO
WEEKEND AL LAGO Dalle 18 sulla spiaggia di Reno ricco stand gastronomico.
LUGANO
ROSSINI «L’italiana in Algeri», l’opera di Rossini, nell’allestimento dell’Opera Studio Internazionale «Silvio Varviso» apre l’edizione n. 22 di «Ticino musica». Alle ore 20, aula magna del Conservatorio, 40 franchi (ridotto 20 franchi), info 004191.9800972.
LUINO
ELEGANZA SU DUE RUOTE Per tutto il giorno concorso di eleganza per moto e piloti d’epoca.
MACCAGNO
Italian Open Water Tour Secondo appuntamento del challenge di nuoto in acque libere dalle 8.15 da Maccagno la Traversata dei Castelli. Info www.italianopenwatertour.com.
PERO
MARINA DE JULI L’attrice erede di Dario Fo e Franca Rame torna in scena con «Joanna Padana a la descoverta de le Americhe», adattamento al femminile da lei scritto e interpretato, a partire dalla pièce di Fo. Incredibile storia di una ragazza all’avanguardia che per poter scoprire il mondo si traveste da maschio. Spazio Greppi, via Greppi 12, ore 21.30, ingresso gratuito, 329.7775140.
SOLBIATE OLONA
SOLBIATE A TUTTA BIRRA Nell’area feste in via San Vito dalle 19 cibo, birra e la Jersy Devil Band con il tributo a Springsteen.
SOMMA LOMBARDO
GIARDINO DEI GIOCHI D’ACQUA Oggi e domani alle 15.30 attività guidata per famiglie e bambini alla scoperta del movimento e della potenza dell’acqua, 3 euro. Prenotazione obbligatoria al 342.6766047.
BOTTEGA DEL FALEGNAME Dalle 10 alle 18 visita alla casa museo La bottega del falegname a Coarezza in via Colombo 4.
VIGGIÙ
FESTA PATRONALE La parrocchia di Santo Stefano è in festa: ore 10.45 processione dalla chiesa Madonna della Croce, ore 11 messa, ore 12 e 19 pranzo e cena insieme, ore 21 serata anni ottanta con il dj set di Radio Street, ore 22.30 lotteria. In piazza Albinola mercatino.
© Riproduzione Riservata