TENDENZE
Sotto l’albero il regalo anti virus
Lampade sanificanti, saturimetro, mascherine ma pure prodotti farmaceutici

I soldi da spendere nei regali quest’anno saranno meno rispetto al 2019, quindi meglio puntare sull’utile. E, visti i tempi che corrono, il regalo più utile è sicuramente il saturimetro. Un apparecchietto di facile utilizzo in grado di rilevare la quantità di ossigeno nel sangue, parametro importante per monitorare l’andamento del Covid-19. Il costo? Circa 50 euro nei negozi, meno della metà online.
Il regalo più trendy? La mascherina. C’è l’imbarazzo della scelta. Da quelle di stoffa con filtro certificato, a quelle fashion, griffate, eleganti, sportive o addirittura personalizzate. Sul mercato si trovano anche copri mascherine stampate, di seta, in eco pelle, con lustrini e paillettes. Si fa bella figura abbinandole a un gel igienizzante per le mani: anche qui ce ne sono di tutti i tipi, da quelli intramontabili a base di amuchina ai prodotti che puntano sulle fragranze.
Per comprare regali di tendenza mai come adesso si può andare in farmacia. Sul bancone si trovano set di vitamine per aumentare le difese immunitarie (la C e la D sono le più richieste). Integratori a base di lattofferrina. Tisane per combattere la tosse. E, perché no, anche termometri analogici con liquido ecologico oppure digitali o a infrarossi, sia a pistola che a penna.
E per i suoceri? La lampada sterilizzante. Attenzione, però, solo quelle che emettono raggi UV-C sono in grado di modificare il Dna e l’Rna dei microorganismi e dei virus impedendo loro di riprodursi. Il costo varia a seconda della grandezza. Il cofanetto simile a uno scrigno portagioie per sanificare chiavi e portafoglio costa circa 80 euro, la spazzola per i capi di abbigliamento circa 30 euro.
Una buona idea è puntare sul cibo, magari sostenendo il locale: ci sono in commercio tante gift card da spendere per l’asporto, il delivery o nei ristoranti quando sarà possibile tornarci. Per il comparto alimentare, bene salumi, formaggi, vino e magari anche qualche confezione di lievito. Saranno apprezzati anche gli attrezzi da cucina, primo tra tutti il mattarello che è diventato la star di questi mesi di clausura.
Scegliere solidale è ancora meglio durante una emergenza sanitaria: ci sono cooperative e associazioni che propongono di acquistare i regali in “mercatini virtuali”. Il ricavato viene utilizzato, per esempio, per sostenere l’acquisto di kit di protezione anti Covid per i propri operatori.
Se fino allo scorso anno sotto l’albero faceva piacere trovare un capo di abbigliamento elegante da indossare durante il Veglione di Capodanno, adesso è meglio puntare sui pantaloni della tuta, comodissimi da usare mentre si fa smart working. Copertine sotto cui acciambellarsi, magari sferruzzate ai ferri. Dvd e abbonamenti televisivi. Ottimo anche un libro, ma meglio non scegliere La peste di Camus o la Storia della colonna infame di Manzoni. Pare che questi titoli, un po’ snobbati negli ultimi anni, adesso siano già stati letti da tutti.
© Riproduzione Riservata