RIQUALIFICAZIONE URBANA
Ex caserma e stazioni: ecco chi vigila
Calandrella e Boscolo presidenti dei due Collegi tecnici consultivi

È stato costituito il Collegio tecnico consultivo per gli interventi nel comparto delle stazioni ferroviarie e della risistemazione dell’ex Caserma Garibaldi.
Gli interventi delle stazioni sono finalizzati - ricordano da Palazzo Estense - «all’inclusione sociale, al miglioramento della sicurezza e al rilancio economico e sociale attraverso la riqualificazione dello spazio pubblico della mobilità urbana ed extraurbana, l’interconnessione modale dei quartieri periferici e del polo ospedaliero con il sistema infrastrutturale».
I tre componenti del Collegio consultivo tecnico sono gli avvocati Umberto Calandrella, ex prefetto che ha rivestito ruoli apicali nelle pubbliche amministrazioni, in qualità di presidente; Francesca Benzoni, dirigente comunale responsabile dell’Avvocatura comunale, come componente nominato dal Comune; e infine Giovanni Nardelli, in qualità di componente nominato dall’appaltatore.
Per quanto riguarda invece la riqualificazione del comparto di piazza della repubblica e del polo culturale inserito nell’ex Caserma Garibaldi, il Collegio consultivo tecnico è formato dall’avvocato Emanuele Boscolo, professore ordinario di Diritto amministrativo all’Università degli Studi dell’Insubria, in qualità di presidente; dal dottor Giovanni Pepè, ex questore della Provincia di Varese, come componente nominato dal Comune; e infine dall’ingegnere Emanuele Di Palo in qualità di componente nominato dall’appaltatore.
La costituzione del Collegio consultivo tecnico è prevista dal Decreto Semplificazioni per le opere pubbliche sopra la soglia comunitaria, con funzioni di assistenza per la rapida risoluzione delle controversie o delle dispute tecniche di ogni natura suscettibili di insorgere nel corso dell’esecuzione del contratto stesso.
© Riproduzione Riservata