IL MEGLIO DEL MEGLIO
Teatro, la stagione perfetta
Sedici spettacoli "trasversali" fino a gennaio 2020, scelti per i nostri lettori da Prealpina

Una stagione teatrale per conoscere i palcoscenici della provincia e che soddisfi tutti i gusti. La Prealpina ha provato a tracciarla, scegliendo un titolo a settimana, da qui a gennaio, tra quelli proposti dai teatri del territorio. Si è cercato di indicare spettacoli che hanno un significato particolare, dando una motivazione alle scelte. E se qualche sala non si trova rappresentata in questa “prima tranche”, lo sarà nella seconda parte di questo “gioco” che non è stato semplice, perché i teatri sul territorio sono tanti, e soprattutto perché i cartelloni sono di altissima qualità.
E allora, via: l’8 ottobre andiamo al Manzoni di Busto Arsizio per “L’ho fatto per il mio paese” con Antonio Cornacchione, sabato 19 ci spostiamo al Galleria di Legnano per “Up and Down!” con Paolo Ruffini e la compagnia Mayor von Frinzius con attori anche disabili.
Giacomo Poretti mostra il suo lato intimistico per “Fare un’anima” all’Openjobmetis di Varese il 22 ottobre, mentre il 31 al Sociale
di Busto c’è “The Rocky Horror Picture Show”, che dopo oltre quarant’anni resta sempre un mito.
Per i piccoli il 10 novembre “Elmer l’elefantino variopinto” al Popolo di Gallarate. In “Le Cirque du Cirill” il 15 novembre al Sociale di
Busto Gabriele Cirilli diventa acrobata, mago, giocoliere. Coppia nella vita e sul palco dell’Auditorio di Cassano Magnago, il 23 e 24 novembre Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales si scambiano “Love letters”, mentre “C’era una volta il Cinema” il 1° dicembre al Sociale di Busto è un viaggio tra colonne sonore da film.
Il 5 dicembre al Manzoni di Busto “Il silenzio grande” unisce la drammaturgia dello scrittore Maurizio de Giovanni e la regia di Alessandro Gassmann. Al teatro delle Arti di Gallarate il 10 e l’11 dicembre Dio chiede a Gutenberg di stampare la sua autobiografia in “La Bibbia riveduta e scorretta” con gli Oblivion.
Natale in gospel il 20 dicembre al Condominio di Gallarate con lo “Spirit of Praise” dagli Stati Uniti. Al teatro di Varese il 28 “A Christmas Carol” di Dickens in musical e il 31 dicembre Veglione in compagnia di Katia Follesa e Angelo Pisani. Epifania con i bambini il 6 gennaio al Teatro di Cuasso per “Nonno Gelo, Stuf e il mistero dei Re Magi”.
Festa per i 70 anni di Bruce Springsteen il 18 gennaio al Sociale di Busto con il tributo dei Blood Brothers. E concludiamo questi primi
quattro mesi di “stagione”al Pasta di Saronno il 24 gennaio con “Anna dei Miracoli” nell’adattamento di Emanuela Giordano.
© Riproduzione Riservata