LE FESTE
Varese, tutti gli eventi di Pasqua
Da Torba a Casalzuigno fino al Sacro Monte. Ristoranti e hotel a gonfie vele

Il tempo sarà variabile. Sole e nuvole. Il Centro Geofisico Prealpino prevede temperature tra i 5 e i 17 gradi. Non ci sarà il classico tepore primaverile, ma le previsioni non hanno spaventato i turisti che hanno prenotato ristoranti e alberghi nel Varesotto, dando il via alla bella stagione.
RISTORANTI E HOTEL
Gettonatissimo il lago Maggiore, ma anche la città di Varese, con turisti stranieri provenienti da Svizzera, Francia e Germania. Tante le prenotazioni nei ristoranti, ma anche negli hotel, con una permanenza di tre notti al massimo. «Un’ottima partenza», conferma Daniele Margherita, direttore di Federalberghi.
Pasqua, da sempre, si trascorre con le gambe sotto il tavolo, meglio se nel segno della tradizione, anche se i ristoranti ormai presentano un menù alternativo al classico agnello e capretto.
PASQUETTA COL FAI
A Pasquetta via libera alle gite fuori porta. Il Fai (Fondo Ambiente Italiano) offre un ricco programma che coniuga arte, cultura e ambiente. Lunedì 10 aprile, a Villa Panza, a Varese, è in programma una caccia al tesoro botanico in collaborazione con Grandi Giardini Italiani, evento dedicato ai bambini dai 5 anni in su. L’iniziativa si svolgerà in due momenti della giornata, alle 11 e alle 15.
Sempre nel parco della villa, gli adulti potranno passeggiare e scoprire l’installazione Twelve Part Vertical Pipe Piece di Jene Highstein (1942-2013) inaugurata lo scorso 23 marzo in occasione del centenario della nascita di Giuseppe Panza di Biumo.
AL MONASTERO DI TORBA
Un’alternativa è il Monastero di Torba a Gornate Olona. Dove i visitatori, dalle 10 alle 18, potranno trascorrere la giornata all’insegna del relax e del divertimento. Il grande prato all’ombra dell’imponente torre del complesso monumentale di Torba è il posto ideale per un picnic che non preveda l’accensione di fuochi, gustando il pranzo al sacco portato da casa o squisiti cestini da asporto preparati dal ristorante Antica Torre (prenotazione obbligatoria: anticatorre.torba@gmail.com; 348 8687196).
Per i più piccoli saranno allestite alcune postazioni per attività di gioco all’aria aperta in autonomia. Alle ore 10.30, 12, 14, 15.30 e 17 sono previste visite guidate al Monastero, mentre alle 14.30 appuntamento con una passeggiata guidata dal Monastero di Torba a Castiglione Olona (con rientro a Torba in autonomia), un percorso di circa tre km su pista ciclopedonale, adatto a tutti.
A VILLA BOZZOLO
E ancora, lo splendido giardino monumentale di Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno, “villa di delizie” a due passi dal lago Maggiore, è un luogo perfetto per concedersi uno spensierato picnic all’aria aperta in occasione del Lunedì dell’Angelo, con tante coinvolgenti attività per tutta la famiglia, proposte dalle 10 alle 18. I visitatori potranno portare da casa il pranzo al sacco da gustare sul prato; in alternativa, il ristorante I Rustici, interno al Bene del Fai, metterà a disposizione dei cestini da picnic da asporto (prenotazione obbligatoria: 334/8916214; daniela@schiaffi.it) e proporrà un menù di primavera. I più piccoli potranno inoltre partecipare a un’avvincente caccia al tesoro botanico.
AL SACRO MONTE
Il Sacro Monte è tra le mete preferite nelle festività di Pasqua. Coniuga spiritualità e natura e con i suoi ristoranti offre possibilità di ristoro.
Tanti gli appuntamenti per chi, nelle feste, cerca la cultura. Domani, sabato 8 aprile, alle 15.30, “Perché mi hai abbandonato? Le crocifissioni nell’arte“: visita al Museo Baroffio per tutte le età.
Lunedì, dalle 9.30, visita in autonomia per le famiglie con i taccuini del Sacro Monte e al termine pic-nic nel giardino della Casa Museo Pogliaghi.
Torna per il terzo anno l’appuntamento «Un Patrimonio di tutti: tra acque e beni Unesco del nostro territorio» promosso da Alfa Varese, un ciclo di visite guidate gratuite nei Patrimoni dell’Umanità del nostro territorio. Il prossimo appuntamento è al Sacro Monte domenica: insieme ad una guida, si salirà lungo la Via Sacra per conoscere la storia di questo luogo e dell’acqua che qui scorre.
Il progetto «Un Patrimonio di tutti: tra acque e beni Unesco - spiega Elena Castiglioni di Archeologistics - è un’occasione unica per conoscere un patrimonio che non è solo archeologico, storico, monumentale, ma è anche inserito in paesaggi di assoluto valore e, grazie ad Alfa, sarà anche il modo per riflettere sull’importanza di questi paesaggi che sicuramente, anche a causa della siccità, stanno soffrendo come tutto il nostro territorio. Visitarli, conoscerli meglio, è sicuramente un motivo per averne più cura e imparare a tutelarli meglio». Scopri il calendario completo degli eventi ed effettua l’iscrizione (obbligatoria) per partecipare alle iniziative sul sito di Alfa.
LE MESSE NEL BORGO
Per quanto riguarda le messe: domenica saranno alle 7.30, 9.00, 11.00 e 16.30. Lunedì alle 7.30, 9.00, 11.00 e 16.30. Tutti i giorni feriali il Rosario delle 7.30 e la Santa Messa delle 8 saranno trasmessi in streaming e visibili su Youtube-live stream Sacro Monte Varese oppure direttamente sul link: https://www.youtube.com/channel/UC6VNTW5Knf-NpXj5Ys0xjkg.
© Riproduzione Riservata