LA PROPOSTA
«Zipline sopra la valle»
Per attrarre i turisti chiesto il volo con un cavo d’acciaio dal Sacro Monte al Chiusarella

«Ma 300.000 euro a Varese per creare una zipline che dal Sacro Monte scende alla Chiusarella non li abbiamo?».
Se lo chiede Alfredo Dal Ferro, presidente dell’associazione Bed and Breakfast Varese, che aggiunge una critica pesante all’amministrazione: «Spendiamo ogni anno molto di più per Nature urbane che in tre anni non ha portato nulla né a Varese né al turismo. Non discutiamo le scelte delle amministrazioni, ma non vediamo l’utilità di continuare a buttare soldi, raccolti soprattutto con la tassa di soggiorno, in manifestazioni locali che non servono al turismo».
E così, Dal Ferro propone un investimento alternativo: una zipline, che consiste in un cavo d’acciaio steso tra due punti diversi, generalmente da un punto più alto a uno più basso, per sfruttare la forza di gravità generata dal declino naturale del pendio. Si tratta in poche parole di una vera e propria teleferica o funivia, che si utilizza per trasportare persone tramite una carrucola o un sistema a puleggia che, riducendo al minimo l’attrito, consentono di toccare anche alte velocità.
Per esempio sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, attorno alla Valle Intrasca, con 1.850 metri di cavo si parte dal Pian d’Arla (1.307 metri) e in poco più di un minuto e mezzo, alla velocità di oltre 120 chilometri orari, si raggiunge l’Alpe Segletta (960 metri). La zipline regala la sensazione del volo libero ma, a differenza del deltaplano, del parapendio e di altri sistemi di volo senza motore, è alla portata di tutti, non necessita di attrezzature, di particolari abilità o preparazione ma, chiaramente, bisogna seguire un regolamento di sicurezza.
Al Sacro Monte si può fare? Al netto di tutte gli eventuali vincoli paesaggistici, la distanza col Monte Chiusarella è di 2,5 chilometri e quindi risulterebbe essere la più lunga d’Italia con campata unica. Bisognerebbe però trovare un punto di arrivo più basso in una delle due estremità, visto che entrambe le alture si aggirano ai 900 metri sul livello del mare.
© Riproduzione Riservata