LA PRESENTAZIONE
Varese, venerdì torna la Fiera
Dopo le restrizioni dovute al Covid riparte uno degli eventi più attesi ogni anno

Venerdì 9, alle 18, dopo due anni di stop, torna alla Schiranna la Fiera.
Un appuntamento attesissimo, lungo dieci giorni, che mai come in questa quarantaquattresima edizione, vuole mandare un messaggio di speranza. IL FILO CONDUTTORE
Il filo conduttore della kermesse sarà il lago di Varese, in cui quest’anno è stata autorizzata la balneazione estiva, e che di per sé è un simbolo di rinascita nonché un potenziale volano per il turismo sul territorio. Non a caso, la fiera - con incontri dedicati - sarà anche occasione per tirare le fila degli eventi sportivi che si sono tenuti a Varese, dell’indotto turistico che hanno portato in città, e per tracciare scenari futuri.
CENTO AZIENDE
Nonostante lo scorso anno in piazzale Roma ci fosse il centro vaccinale, e l’anno prima la fiera fosse stata realizzata in forma ridotta e “diffusa” in piazza Monte Grappa, la Campionaria fondata nel 1977 non ha perso il suo appeal e la sua vocazione di “vetrina imprenditoriale”: ha infatti risposto all’appello un centinaio di aziende, nell’ottanta per cento dei casi del territorio.
«Un segnale che dimostra come la fiera sia viva - spiega Michela Ferro, responsabile della comunicazione di Chocolate Pubblicità e della segreteria organizzativa della fiera -. L’obiettivo che ci siamo dati con questa edizione è quello di dare fiducia al mercato e alle imprese del territorio».
IL FORMAT
Il format della manifestazione è quello tradizionale, con eventi, workshop, le interviste di Morena Funari, il palco per gli spettacoli e per presentare eventi sportivi e atleti. Inoltre, la fiera ospiterà progetti speciali, come quello sull’edilizia in collaborazione con Ance (Associazione nazionale costruttori edili) e Camera di Commercio. Non ultimo: i padiglioni saranno sede di due “mini-fiere” dedicate agli sposi (dal 9 al 12 settembre) e al benessere (dal 14 al 18). Per i bambini ci sarà uno spazio dedicato, con alcune giostre. Attivo anche lo stand gastronomico, con lo street food.
«Stiamo vivendo i giorni che precedono l’evento con grande attesa e aspettativa - racconta Ferro - Non è stato facile ripartire sia a livello organizzativo, sia per le imprese. Chapeau alle aziende in gran numero varesine che hanno investito, il loro numero dimostra come la fiera rimanga un appuntamento attrattivo per il territorio. È vero che è importante avere un respiro internazionale, ma tornando a comprare locale riusciremo a dare più vita al territorio. Proprio come afferma lo slogan: think global e buy local (pensa globale e compra locale)».
DATE E ORARI
L’ingresso alla manifestazione - che inizierà il 9 settembre e si concluderà il 18 - è gratuito, con orario feriale dalle 16 alle 23. Il sabato, l’orario è dalle 14 alle 23 e la domenica dalle 10 alle 23.
© Riproduzione Riservata