LA PEDONALIZZAZIONE
“Via Morandini”, cantiere tra un mese
Emergenza Covid, la Regione concede al Comune di posticipare l’avvio dei lavori in via del Cairo. Appalto affidato alla GF Strade Srl

La riqualificazione di via del Cairo slitta, forse di un mese. Regione Lombardia ha prorogato i termini per cantierizzare l’opera, vincolanti all’ottenimento dei finanziamenti, ma i lavori sono già stati assegnati.
Il grande progetto dell’architetto Marcello Morandini di realizzare un’opera d’arte a cielo aperto proprio in via del Cairo, che sarà pedonalizzata (non senza le proteste di diversi residenti), sarebbe dovuto partire entro la fine di ottobre.
Questi i termini stabiliti da Regione Lombardia e vincolanti al finanziamento da 700mila euro erogato al Comune di Varese e che la giunta di Palazzo Estense ha deciso di destinare alla nuova zona a traffico limitato. Complice l’aggravarsi della situazione sanitaria, il Pirellone ha deciso di posticipare i tempi di cantierizzazione e di concedere al Comune ancora un mese di tempo per far partire i lavori.
Slitta quindi l’apertura del cantiere -e la relativa chiusura della strada - che è stato affidato alla GF Strade srl con sede a Monza.
«Abbiamo affidato l’appalto e stiamo organizzando con la ditta le modalità esecutive che saranno comunicate con anticipo a commercianti e residenti - spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Civati -. Ci stiamo organizzando per gestire al meglio il cantiere e minimizzare i disagi».
La tabella di marcia prevedeva di cominciare con la demolizione e la rimozione dei marciapiedi per poi concentrarsi sulla costruzione della nuova strada “opera d’arte”.
Quindi si passerà alla posa della nuova pavimentazione in pietra naturale: granito nero Zimbabwe; granito grigio Azul Noche e granito bianco Montorfano. E poi la posa delle panchine in granito, insieme alle aiuole di ghiaino e del grande pannello in acciaio per la realizzazione di un’opera d’arte tra via Veratti e via del Cairo che andrà a integrarsi con le altre opere d’arte contemporanea che verranno disseminate per la via.
© Riproduzione Riservata