DOVE ANDARE?
Pioggia, sole e tanti appuntamenti
Temperature in calo. Temporali e rovesci nella mattinata di venerdì 6 settembre, poi situazione in miglioramento

Settembre è finalmente arrivato e ha portato con sé un po’ di refrigerio e qualche pioggia, dopo l’ondata di caldo che ci ha tenuto compagnia per tutta l’estate.
Le previsioni del tempo, stando agli esperti del Centro geofisico prealpino, de ilmeteo.it e meteosottoceneri.ch, sono orientate all’instabilità con sprazzi di sole e rovesci. Le temperature caleranno e in serata ci sarà qualche schiarita, seppure siano previsti temporali.
Da domani, sabato 8 settembre, giorno inaugurale della Fiera di Varese, è invece previsto tempo abbastanza soleggiato con lieve instabilità in prossimità delle Alpi.
Musica, buon cibo, visite guidate e molto altro sono comunque il filo conduttore del weekend: ecco il programma degli appuntamenti da non perdere, che si terranno a Varese e in provincia, selezionato dalla redazione di Lombardia Oggi, l’inserto settimanale della Prealpina, in edicola oggi venerdì 7 settembre.
Venerdì 7 settembre
VARESE
ARCHEOFILM Egittologia, preistoria, etnologia, storia: è attorno a queste materie affascinanti e complesse che ruota la prima edizione di Varese Archeofilm, il Festival internazionale del cinema di archeologia, arte, ambiente ed etnologia in corso ai Giardini Estensi sino al 9 settembre, in collaborazione con il Museo Castiglioni. In cartellone ci sono sette documentari (tre dei quali già visti la prima sera) provenienti da Francia, Inghilterra, Stati Uniti e Italia e girati nel corso dell’ultimo anno. Stasera c’è la proiezione di «Il misterioso vulcano del Medioevo» e di «Carri cinesi. All’origine del primo impero», con ospite Giuseppe Armocida. Dalle ore 20.30, ingresso libero sino a esaurimento posti, www.museocastiglioni.it.
ERNIA Il rapper milanese è dalle ore 15 a Varese Dischi per un firma-copie del nuovissimo «68». Galleria Manzoni, meglio prenotarsi allo 0332.241056.
PALIO DELLE 6 CONTRADE Alle ore 21 messa dell’arcivescovo Delpini; sabato 8 ore 19.30 tavolata medievale e ore 21 concerto; domenica 9 ore 9 bancarelle, ore 10.30 messa, consegna Palietto d’oro, ore 12 gara della torta, ore 16.15 corteo folcloristico, ore 17 gara della brenta e premiazione, e ore 19.30 cena.
POGLIAGHI Aperitivo e concerto alla Casa Museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte, in via Beata Giuliana 5, con Jacopo Marchesini (clarinetto), Mauro Donadini (saxofono) ed Enrico Del Prato (pianoforte). Alle ore 21 (aperitivo dalle 18.30), 20 euro, prenotazioni obbligatorie 366.4774873.
VIVI PAPI Prosegue la mostra «Stagioni dell’arte a Varese. Ritratti di Vivi Papi (1937-2005)» al Battistero di Velate, a cura di Carla Tocchetti. Fino al 16 settembre, orari: venerdì 15-18, sabato e domenica 10-13 e 15-18. E oggi al Borducan (Sacro Monte, ore 15) riflessione sul mecenatismo a Varese con Mauro della Porta Raffo.
ARONA
TEATRO SULL’ACQUA Volge al termine il festival Teatro sull’Acqua diretto da Dacia Maraini, autrice dello «Spettacolo sull’acqua», un dialogo con un Rossini invecchiato ma sempre appassionato, in scena stasera e sabato 8 settembre alle 21.15 nel Porto Antico; www.teatrosullacqua.it.
BESNATE
TINDARO GRANATA Il siciliano Tindaro Granata, uno degli attori più interessanti della scena italiana contemporanea, è ospite di «Terra e laghi», il festival organizzato da Silvia Priori di Teatro Blu. Lo spettacolo, di cui è anche autore, è «Antropolaroid» (Premio della critica teatrale 2017) e propone la fotografia di una famiglia siciliana dal 1925 ad oggi. Alle ore 21 sotto il porticato di piazza Mazzini, ingresso gratuito.
BESOZZO
IL FASCINO DI VARESE La mostra itinerante «Il fascino discreto di una provincia chiamata di Varese» fa tappa nella sala mostre del Comune dal 7 al 30 settembre, inaugurazione ore 20.30, visite sabato e domenica ore 15-19.
CINEMA Le più belle colonne sonore di Piovani, Morricone e Rota eseguite da Fabio Bruno (pianoforte), Loriano Blasutta (pianoforte e tastiere) e Umberto Quartaroli (clarinetto e fisarmonica). Alle 21.30 a Palazzo Comunale, ingresso libero, 0332.970195. Nell’ambito dell’inaugurazione della mostra «Il fascino discreto di una provincia chiamata Varese».
BRENTA
BEATA VERGINE DELLE GRAZIE I Those, ovvero The House of Sam Ensemble, il gruppo varesino che suona le canzoni dei nostri cantautori (De Andrè, Fossati, Guccini, De Gregori...) ma anche pezzi composti da Mario Visco è in concerto dopo il successo, lo scorso luglio a Villa Toeplitz di Varese. Alle ore 20.45 concerto al santuario di San Quirico, nell’ambito della festa della Beata Vergine delle Grazie che si svolge in questi giorni.
CASSANO MAGNAGO
SUMMERFIELD MUSIC FESTIVAL Questa sera è la volta di Noyz Narcos e con lui si apre una finestra sulle periferie romane. Rime taglienti, senza fronzoli, introdotte dalla performance di Egreen, un «peso massimo della scena rap tra Milano e Varese». All’area feste di via Primo Maggio, ore 21, ingresso Noyz Narcos e This Is Not 15 euro, prevendite su goo.gl/6cXaRQ, ingresso gratuito dopo i concerti.
CLIVIO
ALPINI IN FESTA Stasera 7 e sabato 8 ore 19.30 cena al campo sportivo, concerto de I Karman’s e balli; domenica 9 ore 9.30 corona al monumento di Caduti, corte al campo, messa, ore 11.30 aperitivo offerto, ore 12.30 pranzo con I giunott de’ la Martesana.
CUNARDO
FESTA DEL FUNGO Oggi e sabato 8 dalle 19 e domenica 9 dalle 12 e dalle 19 alla Baita del fondista I Tencitt organizzano un ricco stand gastronomico a base di funghi e a seguire tombolata. Solo domenica mostra micologica a cura del gruppo Cral Whirlpool.
GAVIRATE
FESTA DELLA CROCE ROSSA Sul lungolago si apre oggi la festa che celebra i 35 anni della Croce Rossa comitato del medio Verbano. In programma alle 17 la camminata dei 7 Principi: a ogni chilometro del lungo il percorso (sono 7) è allestita una postazione con uno dei principi fondamentali. Iscrizione 5 euro. Alle 20.30 cena solidale e alle 21 spettacolo teatrale con la Compagnia Divertirsi x divertire e poi musica dal vivo con Le armoniche distorte, Wild Turkeys, Good Vibe. Tutta la sera ricco stand gastronomico.
GEMONIO
TEATRO PERIFERICO Per il decennale della compagnia di Cassano Valcuvia diretta da Paola Manfredi, il Museo Bodini ospita una tre giorni dedicata al tema degli spazi della follia dal titolo «Per uscire e basta. Follia e manicomio nella rappresentazione artistica». Oggi alle 18.30 (ingresso 1 euro) presentazione del libro «Mombello. Un’inchiesta teatrale, uno spettacolo, un viaggio» di Paola Manfredi, abbinata a letture tratte dallo spettacolo «Voci da dentro il manicomio» con Elisa Canfora, Laura Montanari, Loredana Troschel, Dario Villa. A seguire inaugurazione della mostra fotografica «Per uscire e basta» che documenta il lavoro della compagnia negli ex manicomi d’Italia e si visita fino al 9 settembre ore 10.30-12.30 e 15-18 (5/3 euro). Via Marsala 11, info e prenotazioni: info@teatroperiferico.it, 334.1185848.
GERENZANO
NOTTE AL PARCO Visita guidata e campeggio notturno al Parco degli Aironi per famiglie dalle 19. In via Inglesina. Informazioni e prenotazioni al 328.9099987.
GORLA MINORE
FESTIVAL ORGANISTICO La 13esima edizione del Festival Organistico della Valle Olona inizia oggi nella chiesa vecchia di Prospiano: il maestro Sergio Paolini esegue pagine del Barocco inglese e tedesco e del repertorio italiano ottocentesco, tutto intriso di umori operistici. Ore 21, ingresso libero.
GORNATE OLONA
MONASTERO DI TORBA Visite guidate speciali agli scavi archeologici oggi, mercoledì 12 e giovedì 13 settembre, con gli archeologi dell’Università degli Studi di Pavia che sono attualmente impegnati nella quinta campagna di scavi. Ore 15, via Stazione 2, 7 euro, iscritti Fai 3,50 euro, la visita è inclusa nel biglietto di ingresso. Info allo 0331.820301.
LUGANO
BARBIERE Ultime due repliche del «Barbiere di Siviglia» rossiniano in programma al Lac con e Diego Fasolis sul podio dei Barocchisti, Stasera alle ore 20 e domenica 9 alle 15; info e biglietti 0900.800. 800 e www.luganomusica.ch.
MACCAGNO
LETTURE Il Cai di Luino con il gruppo Book in Progress propongono una serata dedicata alle letture di montagna nella splendida luce del tramonto. L’appuntamento è alle 18.45 al bar del Cinzanino. In caso di tempo avverso l’incontro si svolgerà all’auditorium di via Valsecchi. Ingresso libero.
MALNATE
SAGRA SETTEMBRINA In parrocchia alle 19 cena valtellinese e alle 21.15 conferenza e proiezione del film per bambini.
GURONE IN FESTA All’oratorio San Lorenzo in frazione Gurone dalle 22 silent disco e alle 21 si guardano le stelle con il gruppo astrofili della provincia.
MORAZZONE
BIRRAZZONE Al tiro a volo in via Caronaccio 83: stasera e sabato 8 dalle 19.30 stand gastronomico e musica dal vivo, domenica 9 ore 12 e 19.30 si mangia e musica folk.
MORCOTE (Ch)
BAROCCO Gran finale per la rassegna ticinese «Ceresio estate» con pagine del repertorio barocco tedesco tra Schmelzer, Biber e Fux nell’esecuzione dell’ensemble Les Passions de L’ame. Alle 18.30, chiesa di santa Maria del Sasso, ingresso libero, info 004158.8664960.
SOMMA LOMBARDO
JAZZALTRO La rassegna itinerante prosegue con il concerto di XY Quartet, ovvero Nicola Fazzini (sax alto), Alessandro Fedrigo (basso e chitarra), Saverio Tasca (vibrafono) e Luca Colussi (batteria). Il quartetto attraversa diversi linguaggi musicali e artistici, aggiornandoli alla contemporaneità ed esplorando nuove strade compositive, con un approccio «oltre jazzistico». Alle ore 21 a Volandia - Parco e Museo del Volo, via per Tornavento 15, ingresso 8 euro, studenti e soci Arci 5 euro; www.abeatrecords.com.
STRESA
STRESA FESTIVAL Stasera alle ore 20 il Palazzo dei Congressi attende uno dei pianisti più originali di oggi, Giovanni Bellucci, romano, ma da anni residente in Francia. Oltre ad affrontare la trascrizione pianistica di Franz Liszt della «Sinfonia fantastica» di Berlioz, una pagina di alto virtuosismo, Bellucci è protagonista di un progetto multimediale insieme alla danzatrice Eugénie Andrin intorno alla versione per pianoforte del balletto «Jeux» di Debussy, che ha per tema una surreale partita di tennis. Info e biglietti 0323.31095 e sul sito www.stresafestival.eu.
VEDANO OLONA
MACCASTORIA FEST Al parco Fara Forni c’è MaccaStoria Fest: birra, stand gastronomico e soprattutto concerti. Stasera si esibisce la cantautrice Nyvinne seguita dai Bluegrass. Un evento organizzato dal gruppo MaccaStoria in collaborazione col Comune, la Pro Loco, Madboys Eventi & Concerti e Tube Agency.
VASCO52 Per la gioia di tutti i Vascofan, un nuovo tributo alla rockstar più amata all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 27. Ore 22, ingresso libero.
VERBANIA
EDITORIA & GIARDINI Fino al 9 settembre è in corso la 14esima edizione del salone del libro Editoria & Giardini a Villa Giulia, con oltre 400 editori e come sottotitolo «Il giardino dell’acqua».
Sabato 8 settembre
VARESE
ALBERTO MAGNANI Alla galleria Punto sull’Arte, il pittore varesino di origini sarde, conosciuto per le grandi tele raffiguranti camicie, cravatte, giacche e altri indumenti, presenta una serie di opere in gran parte frutto di una svolta nella sua lunga indagine intorno all’uomo. La mostra «Empire of things», curata da Alessandra Redaelli, si inaugura stasera dalle 18 alle 21. Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 29 settembre da martedì a sabato 10-13 e 15-19; domenica 9 e 16 settembre ore 15-19, info 0332.320990.
ARCHEOFILM Per la prima edizione di Varese Archeofilm, il Festival internazionale del cinema di archeologia, arte, ambiente ed etnologia in corso ai Giardini Estensi sino al 9 settembre, in collaborazione con il Museo Castiglioni, stasera «Iceman rebor» e «La casa dei dirigibili. L’hangar di Augusta tra passato e presente», ospite Raffaele De Marinis. Dalle ore 20.30, ingresso libero sino a esaurimento posti, www.museocastiglioni.it.
BERTOCCHINI Lorenzo Bertocchini e Apple Pirates suonano il loro pop rock blues dalle 21.30 all’oratorio di via Montebello per «Casbeno in festa».
FIERA DI VARESE Torna alla Schiranna la 41esima edizione della Fiera di Varese dall’8 al 16 settembre, organizzata da Chocolat Pubblicità, con 170 espositori (+5% rispetto alla scorsa edizione) dislocati su 8mila mq coperti. Il tema scelto dal Comune è: «Varese città da vivere: accessibilità, accoglienza e valorizzazione del territorio». La Fiera vede anche per questa edizione il quotidiano La Prealpina come media partner. Orari: sabato 8 ore 11-23 (inaugurazione ore 10), domenica 9 ore 10-23, da lunedì a venerdì 16-23, sabato 15 14-23 e domenica 16 10-23, ingresso gratuito. Info www.fieravarese.it.
FONTANE Per «Fontane musicali», concerto del Collettivo Méliès dalle 18.30 nel parco di Villa Toeplitz, in via Vico 43.
LA FOCALE DI BUGUGGIATE Il fotoclub di Buguggiate festeggia i suoi primi 50 anni di attività con un anno ricco di mostre e incontri con fotografi professionisti che si inaugura l’8 e il 9 settembre con la tradizionale «Rassegna di immagini e colori». In programma nel salone delle scuderie del Borgo di Mustonate, in via Salvini 10, la due giorni viene inaugurata oggi alle ore 18 con l’apertura di due mostre collettive e poi, alle ore 21, la proiezione di audiovisivi e la presentazione di alcuni lavori di Simone Raso. Ingresso libero, www.lafocale.eu.
LE VERGINI GIURATE Alla libreria Ubik di piazza Podestà ricominciano le presentazioni di libri: oggi alle ore 18 appuntamento con Barbara Mazzon e il suo libro «Le vergini giurate» (Edizioni Mimesis). L’autrice sarà intervistata da Raffaella Colombo.
MADERA «Natura e cura di sé» è il titolo dell’incontro con relatrice la psicologa Maria Rosa Madera in programma alle 15.30 nella sede degli Amici del Sacro Monte, in via del Ceppo 5.
MOVIE RIDER Ultimo appuntamento della rassegna Movie Rider, organizzata da Filmstudio ’90, Karakorum Teatro e Black & Blue con il Comune. L’appuntamento è dalle 19 sul tetto del Carrefour di fronte alla stazione Nord per il concerto di rock blues sanguigno dei There Will Be Blood; seguono proiezioni a sorpresa di Cortisonici. Il tutto grazie al camper attrezzato, simbolo della rassegna itinerante. Ingresso libero; se piove, alle Cantine Coopuf.
MERCATINO Bancarelle di artisti, artigiani e hobbisti per tutto il giorno nelle vie Rossini e Donizetti e in piazza Giovine Italia.
PALIO DELLE 6 CONTRADE Alle ore 19.30 tavolata medievale e ore 21 concerto; domenica 9 ore 9 bancarelle, ore 10.30 messa, consegna Palietto d’oro, ore 12 gara della torta, ore 16.15 corteo folcloristico, ore 17 gara della brenta e premiazione, e ore 19.30 cena.
QUARTIERI IN SCENA «Il Mostro coraggioso» di Progetto Zattera è scena alle 17 alla Biblioteca dei Ragazzi di Biumo Inferiore, via Cairoli 16, ingresso gratuito.
VIVI PAPI Prosegue la mostra «Stagioni dell’arte a Varese. Ritratti di Vivi Papi (1937-2005)» al Battistero di Velate, a cura di Carla Tocchetti. Fino al 16 settembre, orari: venerdì 15-18, sabato e domenica 10-13 e 15-18.
ANGERA
PICCOLA TRIBÙ CHE BALLA Laboratorio alla scoperta delle storie e dei linguaggi del corpo a cura del Telaio delle Arti per i bambini dai 3 ai 6 anni. Alle 15.30 nella biblioteca in via dei Mille 5. Partecipazione gratuita ma prenotazione obbligatoria allo 0331.932006.
CAMPIONI Con i campioni di calcio «Mundial Spagna 1982, una storia epica, una storia italiana», Conduce il giornalista sportivo Giulio Peroni, tra gli ospiti Beppe Dossena. In piazza Ex Sama alle ore 21, sala consiliare di via Cavour in caso di pioggia.
ARONA
TEATRO SULL’ACQUA Volge al termine il festival Teatro sull’Acqua diretto da Dacia Maraini, autrice dello «Spettacolo sull’acqua», un dialogo con un Rossini invecchiato ma sempre appassionato, in scena stasera alle 21.15 nel Porto Antico; www.teatrosullacqua.it.
BESOZZO
IL FASCINO DI VARESE La mostra itinerante «Il fascino discreto di una provincia chiamata di Varese» fa tappa nella sala mostre del Comune dal 7 al 30 settembre, inaugurazione ore 20.30, visite sabato e domenica ore 15-19.
OSSERVAZIONE DI MARTE Alle 20.30 serata speciale dedicata al pianeta Marte all’osservatorio astronomico Schiaparelli al Campo dei Fiori. Prenotazione obbligatoria allo 0332.235491.
BRENTA
BEATA VERGINE DELLE GRAZIE Alle 14.45 caccia al tesoro per bambini e famiglie, ore 16.30 visita guidata al Santuario di San Quirico, ore 18 stand Mani Magiche e ore 20.45 Palio della rosa e i Giullari del Carretto.
BUSTO ARSIZIO
MILANO COMICS AND GAMES Oggi e domenica 9 ore 9-18 a MalpensaFiere si tiene la fiera del fumetto con tanti eventi tra cui gare di cosplayers. Info e biglietti su www.fieredelfumetto.it.
CAIRATE
SIBRII Le diciotto coriste dell’ensemble Musica Picta, diretto da Tullia Pedersoli, presentano «Altissima luce», un repertorio che omaggia il «Livre Vermeill de Montserrat». Alle 21 al Monastero, nell’ambito del festival Musica Sibrii.
CASSANO MAGNAGO
SUMMERFIELD MUSIC FESTIVAL Oggi giornata dedicata alla migliore techno in circolazione. E infatti la serata ha il marchio This Is Not e sfodera una line up internazionale di alto livello con il dj set del tedesco Butch e della producer inglese Cassy, il set del duo femminile e italiano Giolì e Assia e altri eroi di beat ed elettronica. All’area feste di via Primo Maggio, ore 21, ingresso This Is Not 15 euro, prevendite su goo.gl/6cXaRQ, ingresso gratuito dopo i concerti.
CASTIGLIONE OLONA
FESTA DI SAN NICOLA In piazza della Repubblica dalle 19 San Nicola street food, dalle 19.30 musica live e alle 22.30 grande spettacolo pirotecnico.
CLIVIO
ALPINI IN FESTA Stasera ore 19.30 cena al campo sportivo, concerto de I Karman’s e balli; domenica 9 ore 9.30 corona al monumento di Caduti, corte al campo, messa, ore 11.30 aperitivo offerto, ore 12.30 pranzo con I giunott de’ la Martesana.
CUGLIATE FABIASCO
TERRA E LAGHI Per il festival itinerante di Teatro Blu, va in scena «Meravigliosamente Alice», tratto dal capolavoro di Lewis Carrol. Un testo di Michela Carla, che ne è anche interprete con Valerio Ameli e Edoardo Lomazzi, regia di Luca Cairati. Alle 21 a Villa Maria.
CUNARDO
FESTA DEL FUNGO Stasera dalle 19 e domenica 9 dalle 12 e dalle 19 alla Baita del fondista I Tencitt organizzano un ricco stand gastronomico a base di funghi e a seguire tombolata. Solo domenica mostra micologica a cura del gruppo Cral Whirlpool.
CUVEGLIO
SUONI Gen Llukaci (violino), Sabrina Gasparini (voce) e Claudio Ughetti (fisarmonica) ospiti alla piazzetta di Cavona di «Interpretando suoni e luoghi». Alle 21, se piove in parrocchia, ingresso libero, info 335.7316031.
FAGNANO OLONA
MEZZANOTTE BIANCA Dalle 18 a mezzanotte quinta edizione dell’evento che prevede in centro negozi aperti, musica, spettacoli, stand gastronomici e molto altro.
GAVIRATE
FESTA DELLA CROCE ROSSA Sul lungolago: ore 9 lezione aperta, ore 15 «Mi racconto, ti racconto, ci conosciamo. Per un’accoglienza solidale», ore 18 simulazione di maxi emergenza con Opsa e alle 21 serata latino americana con dj Sir Max e animazione della New athletic dance. Tutta la sera ricco stand gastronomico.
GEMONIO
TEATRO PERIFERICO Per il decennale della compagnia di Cassano Valcuvia diretta da Paola Manfredi il Museo Bodini ospita la mostra fotografica «Per uscire e basta» che documenta il lavoro della compagnia negli ex manicomi d’Italia e si visita fino al 9 settembre ore 10.30-12.30 e 15-18 (5/3 euro). Via Marsala 11, info e prenotazioni: info@teatroperiferico.it, 334.1185848.
INDUNO OLONA
MERCATO DEL PIAMBELLO Riprende in via Jamoretti il Mercato della Terra di Slow Food. Dalle 9 bancarelle, ore 11 laboratorio di cucina e alle 12 risotto con la Formaggella del Luinese.
ISPRA
EREMO DI SANTA CATERINA Minicrociera con motoscafo nel golfo Borromeo per ammirare le isole e visita guidata all’eremo di Santa Caterina del Sasso. Partenza alle 15.15 dal Iato in via Verbano 208, 30 euro, fino a 12 anni 20, gratuito fino a 3 anni. Prenotazione obbligatoria allo 0332.7833160.
GOCCIA DI VOCI Per la rassegna «Il lago cromatico» concerto del coro Goccia di Voci diretto da Oskar Boldre alle ore 21.15 nella chiesa di san Martino, ingresso libero, informazioni 0332.7833160.
LAINATE
VILLA LITTA Le donne sono le protagoniste della rievocazione storica in scena nel meraviglioso Ninfeo di Villa Litta oggi, domenica 9 e venerdì 14 settembre. Tema della venticinquesima rievocazione storica è «Dalle contesse Visconti Borromeo alle duchesse Litta». E dalle 22 al Ninfeo spettacolo di luci e musica intorno alla fontana di Galatea di circa mezz’ora con gran finale proiettato sull’antica facciata del palazzo storico. Oggi ore 17-22, domenica 15-22, venerdì 14 21-22.30, via largo Vittorio Veneto 12, 10/8 euro, fontane 0,50 euro in più, solo fontane 2 euro. Prenotazione consigliata su www.villalittalainate.it o allo 02.9374282.
LAVENO MOMBELLO
BRUNELLI Dall’8 al 29 settembre si visita a Villa Frua «La città del futuro», una mostra fotografica che racconta un progetto nato durante uno «shooting» di architetture moderne e prosegue con nuovi scatti e con la rielaborazione di foto precedenti. Il progetto evidenza i rischi della società presente e futura: città che si somigliano, uomini senza anima, palazzi incombenti visti dal basso. La mostra è curata da Roberta Ascari.
MALGESSO
FESTA DELLA PAELLA Al parco DinDon in via Besozzo dalle ore 20 grande festa organizzata dalla Pro loco a base di paella di pesce e di carne. Info e prenotazioni al 338.3687678.
MALNATE
SAGRA SETTEMBRINA In parrocchia nel pomeriggio torneo di minibasket, ore 19.30 cena bavarese e ore 21 concerto tributo a Jovanotti con la band Safari.
GURONE IN FESTA All’oratorio San Lorenzo in frazione Gurone alle 21 spettacolo di Claudio Lauretta da Colorado.
SAFARI BAND Per molti, «la migliore tribute band a Lorenzo Jovanotti. Dalle ore 21.30 al salone Orma nell’ambito della tradizionale Sagra Settembrina .
MONVALLE
FIERA DELL’AGRICOLTURA Torna la Fiera dell’agricoltura: stasera pizzoccherata e domenica 9 dalle 9 mercatino agricolo con prodotti a km 0 e con tanti animali della fattoria, giro in pony, piscine di mais in cui tuffarsi, giochi a tema agricolo come la gara della ranza, il tiro al trattore o indovina il peso del tronco, musica con Radio 2 Laghi e poi stand gastronomico con menù del contadino. Nel campo vicino alla parrocchia in via. In caso di pioggia la fiera è rinviata a domenica 16 settembre. Info www.prolocomonvalle.org.
MORAZZONE
BIRRAZZONE Al tiro a volo in via Caronaccio 83: stasera dalle 19.30 stand gastronomico e musica dal vivo, domenica 9 ore 12 e 19.30 si mangia e musica folk.
SAMARATE
CORRIAMO PER VERGHERA Corsa serale dalle 18.15 alle 22.15 non competitiva su un percorso misto tra strada e bosco di 5 km e tracciato di 1 km per i bambini fino a 10 anni; stand gastronomico e la sera musica dal vivo con i Rumba e Candela.
SARONNO
OPEN! C’è anche Edda, al secolo Stefano Rampoldi, tra gli ospiti di «Open!». Prima di lui, che si esibisce alle 22.30, le proposte sono tante: workshop di fotografia, danzaterapia, yoga, City Bound, una caccia la tesoro per la città rivolta a giovani e giovanissimi, una maratona di lettura da «Le notti bianche» di Dostoevskij, il reading di «Poesie brutte» dello scrittore e cantante Paolo Agrati, l’installazione audiovisiva Schism dell’associazione Otolab e i concerti di Marco Rip, Deux Alpes e collettivo Ekate. Dalle 14 a notte fonda alla biblioteca civica, viale Santuario 2, ingresso gratuito, www.spazioanteprima.org.
SESTO CALENDE
MARCHETTI Un pomeriggio in ricordo di Alessandro Marchetti, genio del volo, dalle ore 16 in sala consiliare. Presentazione della mostra e del volume «Fogli volanti» e trailer del film «Con gli occhi pieni di cielo».
SOMMA LOMBARDO
AQUARIUM Si inaugura alle 18 la mostra di Katia Baratelli dedicata ad occhi e pesci multiformi. Alla sala Oriana Fallaci, via Briante 12/a, fino al 23 settembre ore 10-12.30 e 18-20, info 335.6666894.
STRESA
STRESA FESTIVAL Stasera alle ore 21 al Regina Palace Hotel il pianista Emanuele Ferrari tiene una lezione-concerto sui tre «Preludi» di George Gershwin. Info e biglietti 0323.31095 e sul sito www.stresafestival.eu.
TRADATE
MOSTRA ZOOTECNICA Oggi dalle 11 mercato, mostra mezzi, laboratori e spettacoli equestri, domenica 9 dalle 9 battesimo della sella, laboratori, gimkane, stand gastronomico e molto altro. Al vecchio campo sportivo di via Roma.
PASSUELLO Concerto dell’organista Alessandro Passuello, per la benedizione del nuovo organo della parrocchia di santo Stefano. Alle 21, ingresso libero.
VEDANO OLONA
MACCASTORIA FEST Dura fino a domenica la festa al parco Fara Forni con musica dal vivo, birra, stand gastronomico. Ingresso gratuito.
DOMANI SMETTO Un divertente tributo (proprio quello ufficiale) a J-Ax e Articolo 31 dalle ore 22 all’Arlecchino; ingresso libero.
MACCA Al parco Fara Forni termina MaccaStoria Fest. Dalle 21 sul palco: Matteo Goglio & Pippo Mortillaro (brazilian jazz fusion), Seawards (indie pop) e Sun Sooley (reggae dal Senegal).
VERBANIA
EDITORIA & GIARDINI Fino al 9 settembre è in corso la 14esima edizione del salone del libro Editoria & Giardini a Villa Giulia, con oltre 400 editori e come sottotitolo «Il giardino dell’acqua».
Domenica 9 settembre
VARESE
ALBERTO MAGNANI Alla galleria Punto sull’Arte, il pittore varesino di origini sarde, conosciuto per le grandi tele raffiguranti camicie, cravatte, giacche e altri indumenti, presenta una serie di opere in gran parte frutto di una svolta nella sua lunga indagine intorno all’uomo. La mostra «Empire of things», curata da Alessandra Redaelli, è al Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 29 settembre da martedì a sabato 10-13 e 15-19; oggi e domenica 16 settembre ore 15-19, info 0332.320990.
ANTICO MERCATO BOSINO Mostra mercato di antiquariato e articoli da collezione nel centro storico dalle 8.30 alle 18.
ARCHEOFILM L’ultima serata della prima edizione di Varese Archeofilm, il Festival internazionale del cinema di archeologia, arte, ambiente ed etnologia in corso ai Giardini Estensi in collaborazione con il Museo Castiglioni, è dedicata ai fratelli Castiglioni: si possono vedere i documentari «I pozzi cantanti dell’Etiopia» e «L’armata scomparsa di re Cambise». Dalle ore 20.30, ingresso libero sino a esaurimento posti, www.museocastiglioni.it.
ARTE E TRADIZIONE Serata speciale per vivere il Sacro Monte: alle 19 visita guidata al borgo di Santa Maria del Monte e alla Cripta e alle 20.30 cena a lume di candela al Borducan. Ritrovo alle 19 in piazzetta Monastero, 50 euro tutto incluso. Prenotazione obbligatoria al 366.4774873.
BLUES Bella serata bluegrass con Ruben Minuto e Matteo Ringressi, due polistrumentisti che interpretano con sentimento e competente preparazione le radici della tradizione musicale nordamericana. Un’atmosfera che profuma di muschio, cuoio, whiskey, polvere e memorie epiche accompagnerà il loro repertorio. Alla Vecchia Varese di via Ravasi, ore 20.30, ingresso libero.
CASBENO IN FESTA Oggi street food, musica e spaghettata di mezzanotte, anche domani sul sagrato della chiesa laboratori per bambini, mostra fotografica, gonfiabili,incanto e musica.
FAMIGLIE AL BAROFFIO Primo incontro dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni del ciclo «Immagini e parole per crescere»: oggi si parla di filosofia attraverso l’ascolto delle filastrocche di Bruno Tognolini. Alle 15.30 al museo Baroffio e del Santuario di Santa Maria del Monte al Sacro Monte, 5 euro, 12 euro a famiglia. Prenotazione obbligatoria al 366.4774873.
FIERA DI VARESE Torna alla Schiranna la 41esima edizione della Fiera di Varese fino al 16 settembre, organizzata da Chocolat Pubblicità, con 170 espositori (+5% rispetto alla scorsa edizione) dislocati su 8mila mq coperti. Il tema scelto dal Comune è: «Varese città da vivere: accessibilità, accoglienza e valorizzazione del territorio». La Fiera vede anche per questa edizione il quotidiano La Prealpina come media partner. Orari: oggi 10-23, da lunedì a venerdì 16-23, sabato 15 14-23 e domenica 16 10-23, ingresso gratuito. Info www.fieravarese.it.
IL POGGIO E I PIRELLI Visita guidata con OfficinAmbiente al poggio di Velate, angolo del Parco Campo dei Fiori, che ha dato i natali a più di uno dei componenti della famiglia Pirelli. Ritrovo alle 15 in via Astico incrocio via Bassani. Informazioni e prenotazioni al 347.7885147.
JAM La jam session del mese al Tennis Bar di Villa Toeplitz è coordinata da Quartêtre, ovvero Sebastiano Bellomia (piano), Emiliano Candida (chitarra), Luca Mazzone (contrabbasso) e Massimiliano Salina (batteria). La formula della jam session in ambito jazz è occasione per molti musicisti di intervenire con i loro strumenti, intrecciare nuovi contatti con altri musicisti, anche sconosciuti, dando vita a uno spettacolo ampiamente apprezzato dal pubblico per la sua varietà. Due set, alle ore 19 e alle 21.
LA FOCALE DI BUGUGGIATE Il fotoclub di Buguggiate festeggia i suoi primi 50 anni di attività con un anno ricco di mostre e incontri con fotografi professionisti che si inaugura con la tradizionale «Rassegna di immagini e colori» in programma nel salone delle scuderie del Borgo di Mustonate, in via Salvini 10. Oggi si comincia alle ore 14 con il banchetto Fuji Touch & Try e soprattutto tanti set fotografici (con modelle) tra cui «Ritorno all’Ottocento». Si tratta di un set in cui una dozzina di dame in abiti nobili/borghesi e uomini in abiti civili e militari rievocheranno il passato con un pic nic «storico». E tutto da fotografare. Ingresso libero, www.lafocale.eu.
QUARTIERI IN SCENA Il Mostro coraggioso a cura di Progetto Zattera va in scena alle 17 all’Oratorio di San Carlo, via Giannone 11, ingresso gratuito.
PALIO DELLE 6 CONTRADE Alle ore 19.30 tavolata medievale e ore 21 concerto; domenica 9 ore 9 bancarelle, ore 10.30 messa, consegna Palietto d’oro, ore 12 gara della torta, ore 16.15 corteo folcloristico, ore 17 gara della brenta e premiazione, e ore 19.30 cena.
VIVI PAPI Prosegue la mostra «Stagioni dell’arte a Varese. Ritratti di Vivi Papi (1937-2005)» al Battistero di Velate, a cura di Carla Tocchetti. Fino al 16 settembre, orari: venerdì 15-18, sabato e domenica 10-13 e 15-18.
ANGERA
RADUNO FERRARI Mostra di auto d’epoca organizzata dalla Scuderia Ferrari Club di Travedona dalle 9 in piazza Garibaldi, alle 11 aperitivo, alle 12.30 pranzo, alle 15 visita facoltativa alla Rocca con bus navetta.
BAMBINI SUGLI ALBERI Nell’ambito dell’iniziativa «Gustati Angera» attività organizzate insieme agli speleologi del Cai La Salamandra di Sesto Calende: i bambini dai 6 ai 12 anni possono infatti provare gratuitamente la salita e la discesa sugli alberi in tutta sicurezza grazie all’imbrago, alle corde e all’aiuto degli esperti. Non solo, ponti tibetani e teleferica tra gli alberi del lungolago aspettano i ragazzi dai 15 anni in su per ammirare dall’alto il Museo Diffuso e il lago Maggiore. Ritrovo è alle 10 al museo Archeologico (via Marconi 2), prenotazione consigliata anche in giornata all’ufficio turistico in piazza della Vittoria o allo 0331.931915.
ARONA
EMMA DANTE Volge al termine il festival Teatro sull’Acqua diretto da Dacia Maraini e dedicato soprattutto al teatro. Oggi alle 15.30 nella Sala San Carlo c’è «La scortecata», uno spettacolo della regista siciliana Emma Dante (ospite fissa del Piccolo di Milano) tratto da «Lo cunto de li cunti» di Gian Battista Basile, parla di una vecchia, della bellezza e di un uomo che la inganna. Info www.teatrosullacqua.it.
AZZATE
FABIUS IL GIULLARE Per il festival itinerante «Terra e laghi» c’è Fabius nel suo show intitolato «Il giullare» in piazza Giovanni XXIII alle ore 16, se piove sotto il portico di Villa Mazzocchi, ingresso gratuito.
NATALÌ Alle 21 in Villa Mazzocchi in via Vittorio Veneto spettacolo di burattini per bambini dal titolo «Natalì» proposto dalla Compagnia Roggero. Ingresso libero.
BESNATE
FESTA DELLO SPORT Nelle piazze Mazzini e Santa Maria al Castello dalle 10 promozione delle discipline sportive con possibilità di prove per bambini, alle 17 premiazioni degli atleti con Federico Morlacchi pluripremiato atleta paralimpico e Sofia Busato campionessa nazionale doppio oro al volteggio. In oratorio stand gastronomico.
BESOZZO
SANTI ALESSANDRO E TIBURZIO In occasione della festa dedicata ai santi dalle 16.30 nel parco Cios a Besozzo Superiore laboratori di origami e pasticceria, letture animate e racconti teatralizzati per bambini, dalle 19 canzoni popolari con Giorgio, alle 20.30 musica dal vivo con i Lavori in corso e a seguire giocoleria con il fuoco con la Compagnia stella cometa. Per tutto il giorno stand gastronomico. Ingresso libero.
IL FASCINO DI VARESE La mostra itinerante «Il fascino discreto di una provincia chiamata di Varese» fa tappa nella sala mostre del Comune fino al 30 settembre, visite sabato e domenica ore 15-19.
BOLLATE /CASTELLAZZO
VILLA ARCONATI Il Castellazzo ospita la terza edizione «Villa Arconati Far - in Grigioverde» una rievocazione storica con più di cento protagonisti in costume che si aggirano per i campi militari, mezzi originali d’epoca realmente utilizzati durante il conflitto e un ospedale, il tutto allestito per l’occasione grazie alla Compagnia Carlo De’ Cristoforis. È una visita speciale quella prevista alla dimora di Bollate perché riporta indietro nel tempo agli anni Quaranta. Dalle 12 alle 21, 5 euro visita libera, 8 euro guidata. Info www.villarconati-far.it.
BRENTA
VERGINE DELLE GRAZIE Alle 14 laboratorio per bambini, alle ore 18 visita guidata al Santuario di San Quirico e per tutto il giorno le attrazioni dei Giullari del Carretto.
BUSTO ARSIZIO
MILANO COMICS AND GAMES Dalle 9 alle 18 a MalpensaFiere si tiene la fiera del fumetto con tanti eventi tra cui gare di cosplayers. Info e biglietti su www.fieredelfumetto.it.
BUSTO GAROLFO
FESTA DEL GEMELLAGGIO Alle 13 pranzo sociale a base di prodotti tipici della cucina tradizionale lombarda e lucana.
CASSANO MAGNAGO
SUMMERFIELD MUSIC FESTIVAL Il festival si chiude con due «vecchi leoni» capaci di ruggire ancora, i Punkreas e i Persiana Jones. I primi, veterani del punk italiano, sono in tour da qualche mese in compagnia dell’ultimo Ep, «Inequilibrio». Una musica impegnata e sfrontata, ormai capace di unire più generazioni proprio come quella dei Persiana Jones, da trent’anni tra le colonne portanti dello ska punk italiano. Accanto al palco street food area per tutti i gusti e area relax in mezzo al verde. All’area feste di via Primo Maggio, ore 21, Punkreas e Persiana Jones 10 euro, prevendite su goo.gl/6cXaRQ, ingresso gratuito dopo i concerti.
CASTELLO CABIAGLIO
FESTA DEI POPOLI Dalle 10 alle 18 nel piazzale della chiesa di sant’Appiano musiche dal mondo, stand gastronomico e mercatino del GiustiNperfetto.
CASTIGLIONE OLONA
FESTA DI SAN NICOLA Alle 16.30 sul sagrato della chiesa di Madonna in Campagna incanto dei canestri e alle 20.30 processione per il quartiere.
FIORE «Il fiore dei due mondi» è la mostra di Alessandra Biagini che si inaugura alle 10.30 alla Bottega delle Idee: un «viaggio nella via della seta interiore» che dura fino al 30 settembre.
CLIVIO
ALPINI IN FESTA Stamattina alle ore 9.30 corona al monumento di Caduti, corte al campo, messa, ore 11.30 aperitivo offerto, ore 12.30 pranzo con I giunott de’ la Martesana.
CUASSO AL MONTE
NUOVO TEATRO La nuova stagione del Nuovo Teatro di Cuasso, di cui è stato confermato Paolo Franzato alla direzione artistica, parte con «Cristoforo Colombo e le farfalle» di e con Ferruccio Cainero, con la partecipazione di Alex Muenango, video mapping and motion grafic Andrea Bisconti, regia Ferruccio Cainero e Franco Di Leo, una coproduzione Teatro Sociale di Bellinzona & Swisslos in anteprima assoluta. Via Roma 8, ore 21, ingresso gratuito, info 347.4312170.
CUNARDO
FESTA DEL FUNGO Oggi dalle 12 e dalle 19 alla Baita del fondista I Tencitt organizzano un ricco stand gastronomico a base di funghi e a seguire tombolata. Mostra micologica a cura del gruppo Cral Whirlpool.
GALLIATE LOMBARDO
CORTILI IN FESTA In via Ferrari alle 12 si pranza, alle 18 concerto di pianoforte e chitarra al centro civico La Corte e nel pomeriggio si riscopre l’atmosfera dei cortili del paese.
GAVIRATE
FESTA DELLA CROCE ROSSA Sul lungolago: ore 9.30 mercatino solidale, ore 11 tavola rotonda, ore 14 attività per i bambini, ore 18 presentazione del nuovo corso base, ore 21 serata di liscio con Franco ed Elena orchestra e alle 22 estrazione dei biglietti della lotteria. Stand gastronomico.
GEMONIO
TEATRO PERIFERICO Per il decennale della compagnia di Cassano Valcuvia diretta da Paola Manfredi il Museo Bodini ospita la mostra fotografica «Per uscire e basta» che documenta il lavoro della compagnia negli ex manicomi d’Italia: oggi ultimo giorno di visita, ore 10.30-12.30 e 15-18 (5/3 euro). Via Marsala 11, info e prenotazioni info@teatroperiferico.it, 334.1185848.
ISPRA
VISITA ALLE FORNACI Visita guidata alle fornaci da calce lungo un percorso in riva al lago Maggiore. Partenza alle 16 dal Iato in via Verbano 208, 12 euro, ragazzi fino a 12 anni 5 , sotto i 6 anni gratuito. Prenotazione obbligatoria allo 0332.7833160.
LAINATE
VILLA LITTA Le donne sono le protagoniste della rievocazione storica in scena nel meraviglioso Ninfeo di Villa Litta oggi e venerdì 14 settembre. Tema della venticinquesima rievocazione storica è «Dalle contesse Visconti Borromeo alle duchesse Litta». E dalle 22 al Ninfeo spettacolo di luci e musica intorno alla fontana di Galatea di circa mezz’ora con gran finale proiettato sull’antica facciata del palazzo storico. Oggi ore 15-22, venerdì 14 21-22.30, via largo Vittorio Veneto 12, 10/8 euro, fontane 0,50 euro in più, solo fontane 2 euro. Prenotazione consigliata su www.villalittalainate.it o allo 02.9374282.
LAVENO MOMBELLO
MERCATINO Sul lungolago dalle 8 alle 20 sono allestite le bancarelle del mercatino dell’antiquariato minore e del collezionismo organizzato dalla Pro loco.
LEGGIUNO
CAMMINO DEI MONTI E DEI LAGHI Camminata di 27 km con ritrovo ad Arolo alle 7.15, partenza in bus per Sesto Calende e inizio passeggiata, 20 euro. Possibilità di percorso ridotto, 10 euro. Info e iscrizioni al 335.7706895.
MACCAGNO
GITA AL PLAN DEL LARES Slow Food Legnano organizza dalle 10 alle 17 una gita per conoscere il progetto Sopra La Panca per conoscere i pascoli, le stalle e la vita di montagna.
MALNATE
SAGRA SETTEMBRINA In parrocchia ore 11.15 messa, ore 12.30 pranzo comunitario, nel pomeriggio finali dei tornei, ore 19.30 serata risotti con lo chef Ivan e alle 20.30 concerto dei Funkestein, estrazione lotteria e spettacolo pirotecnico.
SOFFITTA DI ANNA Mercatino delle pulci e di molto altro nella sede dell’associazione I nostar radiis in via Gorizia 3 dalle 8.
GURONE IN FESTA All’oratorio San Lorenzo in frazione Gurone.
FUNKEINSTEIN Sonorità funk e un groove ipnotico con un gruppo davvero divertente, con un repertorio incentrato sui successi di Stevie Wonder, Marvin Gaye, Jamiroquai, Bruno Mars. Alle 20.30 all’oratorio nell’ambito della Sagra Settembrina.
MONVALLE
FIERA DELL’AGRICOLTURA Torna la Fiera dell’agricoltura: dalle 9 mercatino agricolo con prodotti a km 0 e con tanti animali della fattoria, giro in pony, piscine di mais in cui tuffarsi, giochi a tema agricolo come la gara della ranza, il tiro al trattore o indovina il peso del tronco, musica con Radio 2 Laghi e poi stand gastronomico con menù del contadino. Nel campo vicino alla parrocchia in via. In caso di pioggia la fiera è rinviata a domenica 16 settembre. Info www.prolocomonvalle.org.
MORAZZONE
BIRRAZZONE Al tiro a volo in via Caronaccio 83: dalle ore 12 e 19.30 si mangia e si ascolta musica folk.
SOMMA LOMBARDO
AQUARIUM Mostra di Katia Baratelli dedicata ad occhi e pesci multiformi. Alla sala Oriana Fallaci, via Briante 12/a, fino al 23 settembre ore 10-12.30 e 18-20, info 335.6666894.
STRESA
STRESA FESTIVAL Serata conclusiva al Palazzo dei Congressi: alle ore 20 Gianandrea Noseda dirige la Filarmonica del Teatro Regio di Torino e l’Ars Cantica Choir nella prima esecuzione italiana della versione originale del musical «Peter Pan» composto da Leonard Bernstein nel 1950. Info e biglietti 0323.31095 e sul sito www.stresafestival.eu.
TRADATE
PARCO PINETA Dalle 14 alle 18 apertura del centro didattico scientifico, del sentiero natura e dell’osservatorio astronomico del Parco Pineta in via ai Ronchi. Info allo 031.988430.
MOSTRA ZOOTECNICA Oggi dalle 9 battesimo della sella, laboratori, gimkane, stand gastronomico e molto altro. Al vecchio campo sportivo di via Roma.
BUBBLE SOCCER, BOCCE E SCACCHI Nel parco di Villa Inzoli torneo di bocce, bubble soccer e scacchi dalle 17. Prenotazione obbligatoria al 345.8971645.
VEDANO OLONA
MACCASTORIA FEST Ultimo giorno di festa al parco Fara Forni con musica dal vivo, birra, stand gastronomico. Ingresso gratuito.
VERBANIA
EDITORIA & GIARDINI Ultimo giorno per la 14esima edizione del salone del libro Editoria & Giardini a Villa Giulia, con oltre 400 editori e come sottotitolo «Il giardino dell’acqua».
VIGGIÙ
GIAN LUIGI BENNATI Una mostra di sculture inedite di Gian Luigi Bennati (1929-2011), noto artista milanese di nascita ma varesino d’adozione, è proposta al Museo Butti di Viggiù dal critico d’arte Bruno Fasola. Viale Varese 4, inaugurazione ore 11, fino al 7 ottobre da martedì a venerdì ore 14-18, sabato 10-12 e 14-18.30, domenica 16-19.
© Riproduzione Riservata