LA PRESENTAZIONE
VareseSolidale festeggia il decennale tra eventi e solidarietà
Il 3 maggio l’evento con iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della povertà e dell’emarginazione sociale

La città si prepara a celebrare il decimo anniversario di VareseSolidale, la rete di associazioni del terzo settore che opera sul territorio per offrire aiuto e sostegno a chi si trova in difficoltà. L’evento, ormai un appuntamento fisso nel calendario solidale varesino, si terrà il 3 maggio e vedrà una serie di iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della povertà e dell’emarginazione sociale.
IL PROGRAMMA
La giornata si aprirà con la Cattedra della Carità, in programma alle 10 presso il Salone Estense del Comune di Varese. L’evento, organizzato in collaborazione con Caritas Ambrosiana, sarà un’occasione per riflettere sulla “Grave Emarginazione”. Tra gli ospiti, Christian di Domenico, Ivo Lizzola e Stefano Bonometti cercheranno di rispondere a una domanda tanto semplice quanto cruciale: “Come si diventa poveri?” Da qui, il dibattito si allargherà per individuare le azioni necessarie a prevenire e contrastare la povertà. In contemporanea, dalle 10 alle 14 le associazioni affiliate a VareseSolidale saranno presenti con i loro stand in Corso Matteotti, offrendo informazioni e raccogliendo adesioni per progetti di volontariato e iniziative di supporto sociale. A concludere la giornata, la tradizionale cena solidale che quest’anno non si terrà in piazza San Vittore, ma alla Chiesa della Brunella alle 20, realizzata grazie alla collaborazione dell’Istituto Alberghiero De Filippi, dei Monelli della Motta e degli Alpini. Il menù: antipasto di affettati misti, polenta col brasato preparata dagli alpini e torta di pane. L’intrattenimento sarà affidato a Max Laudadio, amico e sostenitore dell’iniziativa.
IN CAMPO COMUNE E VOLONTARI
«È un appuntamento importante per la sensibilità con cui viene riproposto. Confidiamo nella generosità dei varesini», ha dichiarato l’assessore ai Servizi Sociali, Roberto Molinari. Monsignor Gabriele Gioia ha voluto sottolineare il valore di questa edizione: «Nonostante le difficoltà, questo appuntamento continua. C’è l’evento, ma dietro ci sono le persone, le realtà associative e il volontariato che sono una vera ricchezza». Per la prima volta, la cena non si terrà in piazza, ma in una Chiesa, un segnale di continuità con l’impegno della Brunella, che ha prontamente attivato una mensa serale dopo la chiusura della mensa gestita dalle suore di via Luink. Don Matteo Rivolta ha evidenziato come «il tema della grave emarginazione sia al centro dell’evento e la cena sia il riconoscimento di un servizio fondamentale che molte realtà svolgono per rispondere ai bisogni delle persone». Anche il vicesindaco Ivana Perusin ha sottolineato il valore della collaborazione tra il Comune e il mondo del volontariato: «È già qualche anno che le associazioni possono farsi conoscere in Fiera a Varese e quest’anno ospiterà l’estrazione della lotteria».
LA LOTTERIA SOLIDALE
A rendere ancora più significativa l’iniziativa, la lotteria di Varese, il cui ricavato, insieme a quello della cena, sarà devoluto a quattro istituzioni che gratuitamente distribuiscono alimenti ai bisognosi: Associazione Banco Nonsolopane, Associazione Pane di Sant’Antonio, Croce Rossa Italiana ed Emporio Solidale. L’estrazione dei premi avverrà il 20 settembre alle ore 17:00 presso la Fiera di Varese. Per partecipare alla cena solidale e sostenere l’iniziativa, è possibile rivolgersi alla Croce Rossa Italiana o prenotarsi online.
© Riproduzione Riservata