DOPO I 37 GRADI
Varesotto, mercoledì la giornata più calda dell’anno
Sabato le piogge, poi il crollo delle temperature

I varesini lo sanno bene: quando dalla città il Monte Rosa si vede appena (nonostante le distanza in linea d’aria sia inferiore ad 80 chilometri) significa che l’atmosfera è satura e i temporali non possono tardare. È quello che avviene da qualche giorno, con un ulteriore peggioramento durante la giornata di mercoledì 23 agosto, secondo il Centro Geofisico Prealpino la più calda dell’anno, ma anche dal 1954 (primo dato ufficiale registrato) per quanto riguarda l’ultima decade di agosto con i suoi 34.8 gradi centigradi. La posizione baricentrica del capoluogo le ha consentito di mediare, per così dire, fra i 32.8 gradi di Pino Lago Maggiore e i 37 di Saronno che hanno fatto registrare i due valori opposti, passando dai 34.2 di Brinzio, cuore del Parco Campo dei Fiori e dai 36 di Malpensa. Ci troviamo in mezzo al “calderone” acceso dall’anticiclone africano e l’unica consolazione consiste nell’arrivo ormai imminente «Di perturbazioni atlantiche alimentate da una bassa pressione sulle Isole Britanniche» come recitava il bollettino meteo di ieri poi confermato dall’esperto Paolo Valisa: «Dopo un giovedì in tutto simile alla giornata precedente, già venerdì mattina potremo avere sulle Prealpi e forse la pianura il passaggio di qualche nuvola, senza le piogge previste lungo la fascia alpina. Sabato il cielo sarà meno sereno al mattino e dal pomeriggio dovrebbero cadere le prime piogge, più intense domenica e forse anche lunedì. Forte calo di temperature, fino a 10 gradi, per cui si tornerà nelle medie del periodo che per Varese si aggirano intorno ai 25 gradi».
Ancora incerta rimane l’intensità dei temporali, ma tutto lascia supporre che potranno essere violenti, qua e là accompagnati da grandinate a causa del fatto che l’irruzione da nord di aria fresca si scontrerà con quella molto calda.
Ipotizzabile, quindi, l’emanazione di una allerta meteo per le prossime ore. Insieme alla falda, continua intanto ad abbassarsi il livello dei bacini lacustri: il lago di Varese, che sta perdendo oltre un centimetro al giorno, ha raggiunto ieri i 30 centimetri sotto lo zero idrometrico, il Verbano è già a meno 33 mettendo sempre più in difficoltà l’attracco dei traghetti di linea.
© Riproduzione Riservata