MALTEMPO
Pioggia e fulmini, danni in tutta la provincia
Giornata nera sul fronte del meteo: a Castelveccana danneggiato il campanile della chiesa di Nasca, dichiarata inagibile. A Busto un albero piomba su due auto

Una violenta ondata di maltempo con intense precipitazioni, fulmini e tuoni ha interessato tutto il Varesotto e provocato notevoli danni, con il consueto superlavoro per vigili del fuoco e protezione civile.
Oltre all’incendio di Varese, provocato da un fulmine sul tetto di un condominio a Biumo Superiore, nel pomeriggio di mercoledì 7 agosto sono state tante le criticità su tutto il territorio provinciale.
L’episodio più grave è avvenuto a Castelveccana, in località Nasca, dove un fulmine ha colpito il campanile della Chiesa Maria Santissima, che ha causato la caduta di diversi mattoni e calcinacci. Il materiale ha danneggiato in più punti la copertura della struttura religiosa, facendo entrare l’acqua all’interno: questo, purtroppo, a sua volta, ha comportato il grave danneggiamento dell’impianto elettrico della Chiesa, che è andato totalmente bruciato. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco del distaccamento di Luino, intervenuti per mettere in sicurezza l'area, e i tecnici comunali. Insieme a loro anche il sindaco Luciano Pezza, che ha emesso poco dopo un'ordinanza per inagibilità della Chiesa fino a quando non verranno effettuate le verifiche di staticità del campanile e i lavori di rifacimento del tetto e dell'impianto elettrico.
A Busto Arsizio, in via Fagnano Olona, zona Cinque Ponti, un’automobile in transito è stata schiacciata da una pianta sradicata dal forte vento. I rami hanno anche danneggiato una vettura in sosta, priva di passeggeri. L’allarme al 118 è scattato in codice rosso: per fortuna il conducente dell’auto in transito è stato tratto in salvo incolume.
Nel comune di Samarate, in via Acquedotto, la copertura di un edificio è stata divelta dal forte vento.
Tantissimi gli alberi sradicati o pericolanti in tante altre zone della Provincia.
Il maltempo è durato tutto il giorno, fino al tardo pomeriggio, quando le precipitazioni si sono via via attenuate e poi fermate. Nei prossimi giorni, come conferma il Centro geofisico prealpino, la situazione si rimetterà al bello e le temperature torneranno a salire.
© Riproduzione Riservata