A2 FEMMINILE
Varese in rosa, inizia l’avventura
A Gazzada il raduno della SCS. Ferri e Vittori: «Le priorità sono salvezza e consolidamento»

La Pallacanestro Femminile Varese si affaccia alla nuova realtà della serie A2 con l’ambizione di restarci a lungo. È iniziata ieri, lunedì 27 agosto, a Gazzada la nuova avventura del club biancorosso: 18 anni dopo l’ultima apparizione in serie A del disciolto Basket Laghi, Varese ritrova una protagonista “nostrana” in un campionato nazionale femminile. Tanti sorrisi e grande entusiasmo per il raduno della formazione di Lilli Ferri, sbarcata nel secondo campionato nazionale dopo le 30 vittorie su altrettante partite della B regionale 2017/18.
LA STRUTTURA POTENZIATA Il primo investimento dell’estate 2018 è stato quello sulla struttura tecnica e organizzativa (nuovi gli assistenti Luca Visconti e Paolo Bertolini e la preparatrice Federica Rancati, oltre all’architetto del mercato Flavio Suardi) per affrontare senza patemi il salto dalla realtà della Lombardia a un girone Nord dell’A2 che copre l’intero arco alpino (pur con 5 derby regionali). «Ci siamo dati una struttura più professionistica ed adeguata alla nuova categoria - spiega il presidente Marilinda Inuggi - Siamo consapevoli che non sarà un salto facile, ma lo affrontiamo consapevoli dei nostri mezzi, considerando che avevamo una buona squadra potenziata dagli innesti effettuati. Nessun timore e tanto entusiasmo: dietro alla prima squadra ci sono due gruppi come l’Under 20 e l’Under 18 che lo scorso anno hanno disputato le finali nazionali e ci daranno ossigeno a lungo termine».
VITTORI ALZA L’ASTICELLA Presente al raduno anche il “padre fondatore” Paolo Vittori con la prima tifosa Miriam Garbosi: «Quest’anno vogliamo consolidarci in A2, poi l’obiettivo a medio termine è quello di provare a salire in serie A - afferma l’ex stella della grande Ignis - Dipende tutto dalla possibilità di trovare nuovi partner che supportino questa società; invito tutti a venirci a vedere almeno una volta, speriamo di conquistare il maggior numero possibile di consensi nella nuova casa della palestra di Azzate».
IL COACH E LA VOGLIA DI STUPIRE Lilli Ferri non vuole fissare obiettivi specifici di classifica al di là dell’undicesimo posto che consentirebbe di “scampare” il pericolo playout (retrocederanno l’ultima e le due perdenti degli spareggi che coinvolgeranno le squadre dal 12° al 15° posto): «Il primo obiettivo è capire chi siamo e mantenere la categoria che ci siamo meritati sul campo. Non penso ancora ad un risultato ben identificato, vorrei una squadra in grado di essere umilmente ambiziosa».
TRE RITOCCHI D’ESPERIENZA L’organico ricalcherà per 7 decimi quello che nel 2017/18 ha dominato la B lombarda: la SCS ha inserito tre atlete già esperte dell’A2 (soprattutto la 31enne ala-centro Visconti che ha trascorsi anche in A) tenendo di riserva nel caso di necessità in corso d’opera il “jolly” della comunitaria (la 20enne ala Petronyte è di origine lituana ma formazione tecnica italiana). «Abbiamo dato fiducia al gruppo della passata stagione, integrandolo con atlete esperte della categoria - spiega il dirigente operativo Flavio Suardi - Abbiamo cercato di puntare su elementi in grado di inserirsi in un gruppo giovane, coeso e allenabile; c’è curiosità per capire l’impatto delle protagoniste della B nella nuova categoria».
PREPARAZIONE E AMICHEVOLI Da lunedì 3 settembre trasferimento nella nuova casa di Azzate - omologata per la A2 con 400 persone di capienza e il parquet indispensabile per il campionato nazionale - che sarà teatro delle gare casalinghe a partire dall’esordio casalingo di sabato 29 settembre contro l’Alpo Villafranca. Primo test prestagionale nella Coppa Lombardia - manifestazione che vedrà al via le 6 squadre di A2 della nostra regione - sabato 8 settembre a Crema, poi sabato 15 a Costamasnaga seconda uscita contro il Sanga Milano (il 16 le finali). Ultimo rodaggio il 22 e 23 settembre a Villasanta nel quadrangolare con Carugate e Milano Stars.
IL ROSTER PLAY: Elena Mistò (1998), Alice Biasion (1997). GUARDIE: Francesca Mistò (1995), Anna Sonzini (2001), Morena Amato (2000), Francesca Cassani (1995), Irene Sonzini (1998), Chiara Premazzi (1998). ALI: Arianna Beretta (1996, da Alghero), Francesca Sorrentino (1998), Elisa Ghielmi (2001). Sara Polato (1998). CENTRI: Alessandra Visconti (1987, da Costamasnaga); Smilite Petronite (1998, da Orvieto).
LO STAFF Allenatore: Lilli Ferri. Assistenti: Luca Visconti, Paolo Bertolini, Elena Praderio. Preparatore atletico: Federica Rancati.
© Riproduzione Riservata