Vieni a conoscere Casa Maria Ausiliatrice, la scuola dove si è felici

A scuola bambini e ragazzi trascorrono la maggior parte della giornata. Affinché il tempo speso in aula favorisca davvero l’apprendimento, la maturazione della persona e lo sviluppo del pensiero critico, è importante che la scuola sia prima di tutto un luogo dove sentirsi felici. Su questa convinzione Casa Maria Ausiliatrice - che si trova in piazza Libertà, a Varese – ha costruito la propria impronta educativa, diventando una scuola accogliente, dove i giovani sono messi al centro e imparano a coltivare la fiducia in se stessi, ad accendere uno sguardo positivo sugli altri e sulla realtà, a ringraziare e a gioire.
SI INIZIA A DUE ANNI
A Maria Ausiliatrice è possibile entrare già a due anni, frequentando la sezione Primavera. La scuola dell’infanzia – convenzionata con il Comune – prevede classi miste che riuniscono bambini di tre, quattro e cinque anni, con attività laboratoriali specifici per ciascuna età. Per tutti ci sono lezioni di psicomotricità, inglese, educazione motoria e informatica. L’orario va dalle 7.30 alle 17.30, con possibilità di entrate e uscite diversificate.
LA PRIMARIA CON IL TEATRO, LE LINGUE STRANIERE E LO SPORT
Un esempio di come la scuola Maria Ausiliatrice sappia costantemente evolversi è la nuova primaria Te”L”S, in cui è stato potenziato l’insegnamento del teatro (Te), delle lingue straniere (L) e dello sport (S). Tutto nel rispetto della visione educativa di Don Bosco che voleva che ognuno a scuole fosse benvoluto e accompagnato “con ragione, religione e amorevolezza” alla scoperta delle proprie potenzialità.
Con il Te”L”S , anche lo sport diventa un modo per sviluppare competenze trasversali: due ore alla settimana per imparare il gioco di squadra, ma anche mettere a punto sistemi di apprendimento dinamico da affiancare a quello mnemonico, e che possono servire ad esempio per imparare le tabelline divertendosi. Le ore di inglese sono 4 alla settimana comprese le ore di CLIL, e che diventano 5 in quinta.
LA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CON DUE LINGUE STRANIERE
Gli insegnanti che lavorano nella scuola Maria Ausiliatrice rispondono alla complessità del nostro tempo educando a vivere le situazioni quotidiane e le relazioni con spirito critico, lealtà e rispetto. Attività - come laboratori, teatro, coding, visite di istruzione, percorsi trasversali alle diverse materie – costituiscono strumenti per analizzare il presente e sono orientate allo sviluppo della personalità di ciascun studente.
Il programma didattico è arricchito da due lingue straniere: inglese e, a scelta, o spagnolo o tedesco. Questo nella convinzione che ogni giovane abbia bisogno di diverse occasioni di conoscenza per sviluppare i propri talenti e diventare così un cittadino attivo e responsabile.
IL LICEI SCIENTIFICO SPORTIVO E IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Completano l’offerta formativa due indirizzi di scuola secondaria di secondo grado: il Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo e il Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale. Lo scientifico sportivo non prevede l’insegnamento del latino e coniuga una preparazione eccellente in matematica, fisica e scienze, all’acquisizione di competenze specifiche nell’ambito delle scienze motorie e delle discipline sportive. Il liceo delle scienze umane è un percorso umanistico orientato al sociale, che prevede la possibilità di fare esperienze in case famiglia, scuole ed altre agenzie educative.
Si frequenta dal lunedì al venerdì. Dalla primaria in su, alcune materie si svolgono in inglese.
I CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CIOFS
Sono un valore aggiunto dell’Istituto “Maria Ausiliatrice” e di vero valore carismatico salesiano in quanto Don Bosco fin dalle origini voleva non solo dare un’educazione ai suoi ragazzi, ma anche la preparazione perché potessero svolgere una professione con competenza e dignità e vivere sempre come onesti cittadini e buoni cristiani.
Sono due le figure professionali per le quali i ragazzi possono qualificarsi e specializzarsi: l’operatore di sala bar e l’operatore di strutture ricettive. Si tratta di due settori molto in espansione e nei quali c’è molta ricerca di personale adeguato.
GLI OPEN DAY IN PRESENZA
Sabato 26 novembre, dalle 9 alle 10.30, è il momento di conoscere la scuola secondaria di primo grado. Dalle 10.30 alle 12 apriranno le loro porte il liceo delle scienze umane e lo scientifico sportivo. Il pomeriggio, dalle 15 alle 18, è dedicato alla scuola primaria.
Sabato 3 dicembre, dalle 10 alle 12.30, la scuola di infanzia si presenterà alle famiglie per far conoscere ambienti, insegnanti e illustrare il percorso educativo. Dalle 9.00 alle 13.00 ci sarà anche l’open day dei Corsi di Formazione Professionale CIOFS/FP Lombardia.
Sabato 14 gennaio terza giornata di open day con un calendario fitto. Dalle 9 alle 12.30 è il momento della primaria. Dalle 10 alle 12.30, della scuola dell’infanzia. Al pomeriggio, dalle 15 alle 16.30, viaggio alla scoperta della secondaria di primo grado. Dalle 16.30 alle 18, è la volta dei licei. Dalle 9 alle 13 sarà possibile anche conoscere l’offerta dei corsi di formazione professionale CIOFS/FP Lombardia.
© Riproduzione Riservata