DA VISITARE
Ville aperte: tutta la bellezza del cuore artistico della Brianza
Quarantadue luoghi culturali, tra cui Villa Gianetti a Saronno, da non perdersi. Palazzo Trotti a Vimercate è la dimora simbolo di quest’anno

Ville Aperte: sono quarantadue i luoghi culturali, tra ville di delizia, dimore storiche e giardini della provincia di Varese, ma anche di Lecco, Como, Monza e Brianza e della Città Metropolitana di Milano, che apriranno le proprie porte in trentasei comuni da sabato 3 a domenica 11 maggio. La manifestazione Ville Aperte in Brianza giunge alla sua ventitreesima edizione e permette di ammirare le dimore di delizia, residenze particolarmente diffuse a livello nobiliare dal XVI secolo e poste solitamente fuori città e utilizzate per villeggiatura, svago, relax e vita sociale, caratterizzate da un’architettura scenografica e giardini particolari. La rassegna, insomma, permette di visitarle, osservarle, scoprirle e avvicinarsi a queste vere e proprie meraviglie del patrimonio storico-artistico del territorio lombardo. Medaglia da parte del Presidente della Repubblica italiana e con oltre settantasettemila presenze lo scorso anno, quest’anno l’appuntamento sarà doppio, con un’edizione anche autunnale dal 20 settembre al 5 ottobre. I visitatori potranno scoprire storie, segreti, curiosità di dimore e giardini, in un percorso di appuntamenti che dalle rive del Lambro si muoveranno anche verso biblioteche capitolari, viali costeggiati da testimonianze antiche di arte e fede, dimore storiche e arte contemporanea, fino a bestiari medievali. In provincia di Varese al centro dell’iniziativa c’è Villa Gianetti a Saronno, attualmente sede di una raccolta museale costituita dalla Collezione De Rocchi, dedicata al pittore saronnese Francesco De Rocchi e composta da diciassette opere e parte degli arredi del suo studio milanese, e dalla Collezione Cavallari, dedicata alla soprano Giuditta Pasta e che costituisce una fonte importante per la ricostruzione della vita e della carriera di questa artista, ma anche della storia della musica nell’età del Romanticismo. Villa Gianetti, aperta con visite guidate, fu commissionata nel 1919 dai Gianetti, appunto, famiglia di industriali saronnesi, e, progettata dall’architetto Domenico Verga, fu realizzata in stile neorinascimentale lombardo, esempio dell’Eclettismo, che mescola diversi elementi di stili architettonici del passato. Da segnalare che Saronno è anche meta finale di un cammino speciale, in esclusiva per i visitatori di Ville Aperte in Brianza Primavera, inserito nei sedici itinerari dei pellegrinaggi alle Chiese giubilari legati al Cammino agostiniano organizzati dall’Associazione Cammino di Sant’Agostino in occasione dell’Anno Santo. Nello specifico, il Santuario della B.V. dei Miracoli è destinazione, con un cammino di diciassette chilometri, della tappa in partenza da Bovisio Masciago domenica 18 maggio. Inseriti in questi percorsi saranno anche, in provincia di Varese gli itinerari su Varese e il Sacro Monte di domenica 15 giugno e da Albizzate alla Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate domenica 27 luglio. Tornando alle iniziative di Ville Aperte in Brianza, la villa simbolo di questa edizione è Palazzo Trotti a Vimercate, gioiello del Barocco lombardo: proprio a Vimercate, a Villa Sottocasa, sabato 3 maggio alle 18 la manifestazione sarà aperta da un concerto a cura della Filarmonica Paganelli ‘79 di Cinisello Balsamo.
© Riproduzione Riservata