CAMPIONATI DEL MONDO
Volano le bacchette nel grande raduno di 5000 maghi
Dal 14 al 19 luglio a Torino si sfideranno i migliori illusionisti del pianeta, un evento unico che si svolge ogni tre anni dal 1948

Il Lingotto di Torino come Hogwarts. O forse anche qualcosa in più. Dal 14 al 19 luglio infatti il Centro Congressi, ma anche la città e, in maniera diffusa con alcuni altri eventi, il territorio piemontese in generale ospitano il Campionato Mondiale della Magia - FISMITALY2025, il più importante appuntamento internazionale dedicato all’arte illusionistica, per la prima volta in Italia. Torino capitale della magia, insomma, dove sono attesti oltre centocinquanta maghi e cinquemila performer da cinquantun diversi Paesi, con sede principale, appunto, il Lingotto, ma con un ricchissimo calendario, organizzato da Masters of Magic e Atema ETS e sostenuto da tante istituzioni locali, di spettacoli aperti al pubblico, eventi urbani e appuntamenti diffusi.
«Il Campionato del Mondo di Magia non è soltanto una competizione – ha evidenziato Walter Rolfo, presidente Masters of Magic e direttore artistico FISMITALY2025 -, è una festa planetaria della meraviglia. Rappresenta il vertice assoluto dell’arte magica, un evento che si svolge ogni tre anni dal 1948. Torino ospiterà un pubblico internazionale, artisti straordinari e momenti unici: sarà una settimana in cui la realtà verrà riscritta attraverso la fantasia. Il nostro obiettivo è semplice: rendere il Piemonte il centro mondiale della magia». E a Torino alcuni tra i migliori illusionisti del mondo si affronteranno in sei discipline ufficiali (manipolazione, magia da scena, close-up, mentalismo, magia comica, grandi illusioni) e saranno valutati da una giuria internazionale. Vincere un titolo FISM certifica l’eccellenza tecnica e creativa di un artista e apre le porte ai palcoscenici più prestigiosi del pianeta. Tra i vincitori delle scorse edizioni figura anche Miguel Munoz, Campione del Mondo nel 2018, tra i protagonista del film Dumbo di Tim Burton. E accanto alla competizione, si svolgeranno una fiera professionale, conferenze riservate agli addetti ai lavori e workshop tematici, mentre i visitatori potranno accedere a una selezione di spettacoli aperti al pubblico. Per la prima volta nella manifestazione è inoltre inserita la categoria del Campionato del Mondo di Street of Magic che il 12 e il 13 luglio anticiperà l’evento centrale del Lingotto con una serie di spettacoli non solo a Torino, ma anche ad Asti, Biella, Borgomanero e Mondovì, in cui i maghi di strada si sfideranno in competizioni sui territori. Il Campionato della Magia, grazie proprio anche a tutti gli eventi collaterali alla sfida specifica, permette al pubblico di avvicinarsi al tema conoscendone anche aspetti meno noti e a cui non si pensa: oltre che spettacolo, infatti, va sottolineato che alcuni artisti specializzati in mentalismo collaborano con centri neurologici e ospedali, affiancando ricercatori e medici in progetti che studiano la percezione, l’attenzione e i meccanismi cognitivi attraverso l’arte dell’illusione. La magia, in questi casi, si trasforma dunque in strumento di conoscenza e innovazione anche in ambito medico-scientifico. A questo aspetto si collegano anche alcuni progetti che prendono vita in occasione del FISMITALY2025: una collaborazione con l’Azienda ospedaliero-universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, “110 Maghi per 100 Ospedali”, che porterà la magia in reparti pediatrici, ma anche laboratori didattici per educare e per apprendere in maniera creativa. E, tra gli eventi “clou” aperti al pubblico, il Gran Gala dei campioni in 15 luglio con i vincitori assoluti del Grand Prix mondiale, una serata visionaria, il 16, dedicata all’innovazione con dieci artisti internazionali e, il 18, un Magic Comedy Show, un incontro tra magia e umorismo condotto da Raul Cremona.
© Riproduzione Riservata