2 OTTOBRE
Viva i nonni: dai fumetti alle fiction protagonisti anche in Tv
Papera, Libero, senza nome in Heidi: tantissimi i quelli ormai entrati nella memoria collettiva. Burberi all’apparenza ma sempre amorevoli

A volte sono modelli da copiare a prima vista, a volte da conoscere a fondo per poter conquistare la loro fiducia. Alcuni nonni famosi, protagonisti di cartoni animati, film o fiction, sono bene impressi nella memoria collettiva, per qualche tratto del loro carattere o per particolari qualità.
NEI CARTONI ANIMATI
Un nonno indimenticabile è di sicuro il conte Dorincourt, magistralmente interpretato da Alec Guinness nella pellicola del 1980 “Il piccolo Lord”: il sorriso e la dolcezza del piccolo erede di famiglia, destinato a diventare Lord Fauntleroy, trasformano a poco a poco l’arido cuore dell’anziano aristocratico britannico. Il caschetto biondo di Rick Schroder e i suoi occhi azzurri sono bene impressi nella memoria dei bimbi di allora, oggi quasi sessantenni.
Un altro burbero dal cuore d’oro, decisamente di poche parole, è l’indimenticabile nonno di Heidi: non ha un nome nella storia della bimba che vive sulle Alpi Svizzere tra caprette e uccellini, è semplicemente “il vecchio dell'alpe” o “il vecchio orso”, mentre tutti ricordiamo che il suo San Bernardo si chiama Nebbia. Severo ma dolce, si lascia conquistare dalla scatenata nipotina da cui alla fine non vorrebbe mai separarsi.
Sempre nel mondo dei cartoni, e prima ancora dei fumetti, non possiamo dimenticare Nonna Papera, unica nonna in una famiglia popolata da zii e priva di genitori presenti sulla scena. Nonna Papera, ovvero Elvira Coot, è la nonna paterna di Paperino e bisnonna di Qui, Quo, Qua. Cuoca abilissima, sforna torte e dolci che sono la gioia dei familiari e, soprattutto, dell’assistente Ciccio, inusitatamente un’oca alle dipendenze di una papera nella grande fattoria. La sua prima presenza in un fumetto Walt Disney risale al 1943.
IN TELEVISIONE E AL CINEMA
Venendo a tempi più recenti, sono più i nonni che le nonne a conquistare il pubblico televisivo: il Nonno Felice interpretato da Gino Bramieri ha anticipato di parecchi anni il Nonno Libero di Lino Banfi, particolarmente amato da quanti seguono in Tv “Un medico in famiglia”. Se Nonno Felice, in onda a partire dal 1993, era impegnato a crescere tre nipotini in assenza dei loro genitori, Nonno Libero, uomo sempre pronto a darsi da fare per tutti i familiari, è divenuto il nonno di tutti gli italiani, riconosciuto anche dalle istituzioni: un personaggio entrato nelle case di tutti ed emblema della famiglia più comune, con i suoi pregi e i suoi difetti.
Ma se prevalgono le figure buone e dolci, burbere quanto serve, non mancano in cinema e fiction personaggi pungenti quanto intraprendenti. Nonno Edwin, nel gioiellino “Little Miss Sunshine” del 2006, è stato allontanato dalla casa di riposo e, accolto dal figlio, diventa promoter della nipotina per partecipare al concorso di bellezza per aspiranti Miss America. Indimenticabile. Caustica nei suoi commenti molto british è Violet Crawley nelle serie “Downtown Abbey”: la compianta attrice Maggie Smith è stata capace di farne cogliere il pensiero anche senza proferire parola. La matriarca della nobile famiglia Crawley aveva un giudizio su tutto e su tutti.
Lo speciale “Festa dei nonni” sulla Prealpina di mercoledì 2 ottobre, in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata